giovedì
30
gennaio
21:15
sabato
01
febbraio
21:15
domenica
02
febbraio
18:15 21:15
sabato
08
febbraio
21:15
domenica
09
febbraio
18:15 21:15
lunedì
10
febbraio
21:15

Anita B.

di Roberto Faenza — Italia, 2014, 88'
con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvart, Antonio Cupo, Moni Ovadia, Nico Mirallegro, Jane Alexander (II), Guenda Goria, Clive Riche

guarda il trailer

Subito dopo la seconda guerra mondiale, la sedicenne e bella Anita, di origine ungherese e sopravvissuta ai campi di concentramento, è accolta in casa della unica sua parente rimasta in vita, la zia Monika, sorella di suo padre che la vede come un peso. Non lontano da Praga, Monika vive con il marito Aron, il figlioletto Roby ed il cognato Eli, un giovane affascinante di cui Anita ben presto si innamora. Circondata da gente che vuole lasciarsi alle spalle il passato, Anita è l'unica che vuole mantenere viva la memoria di quanto accaduto nei lager.

Quanti film sono stati realizzati sulla Shoah? Tanti. Qualcuno dice forse addirittura troppi. Io stesso ne ho realizzato uno. Ma pochissimi sono stati prodotti sul dopo, cioè affrontando la vita dopo la morte.  Anita B. si sforza di coprire questo dopo e lo fa con l’intenzione di colmare un vuoto dovuto a molte cause. Tra queste, in primo luogo il bisogno di dimenticare. Quando il trauma è troppo forte, ecco giungere in soccorso il placebo della rimozione.(...) Considero Anita B. il mio film più controcorrente, persino in maggiore misura del pluri-censurato Forza Italia! In un periodo in cui il cinema sempre più si affida a un mondo irreale fatto di universi inesistenti e roboanti effetti speciali, questa storia guarda ai suoi protagonisti con pudore e discrezione, quasi in punta di piedi. Il racconto di Edith Bruck, al quale il film è liberamente ispirato, descrive la quotidianità di Anita in un ambiente fortemente ostile, quasi fosse una colpa essere stata deportata. Non ho mai chiesto a Edith quanto ci sia di autobiografico in quelle pagine, ma ho voluto aggiungere B. ad Anita, in omaggio al suo cognome. Quando ho finito di leggere il libro durante un viaggio aereo dal Giappone dove ero stato a presentare un mio lavoro, ho avuto una crisi di pianto e ho dovuto nascondermi in bagno, sconvolto. Spesso mi chiedo come possiamo lamentarci delle nostre pene, quando ci sono persone che hanno davvero vissuto nell’ inferno.  Un altro grande scrittore scampato ai campi, il premio Nobel Elie Wiesel, che ho avuto la fortuna di conoscere, ha dato a un suo libro recente il titolo “a cuore aperto”. Nel momento in cui entri in rapporto con l’Olocausto, dice Wiesel, diventi a tua volta un testimone.  E’ una grande responsabilità quella che ci assumiamo, pur essendo semplici spettatori. Ma a ben pensarci è una bellissima responsabilità, perché se siamo vigili la nostra testimonianza diventa un fiammifero che una volta acceso non si spegne più.  Ho cercato di girare “a cuore aperto” la storia di Anita, lasciandomi trascinare dal suo entusiasmo, dal suo candore e anche dalla sua soggettività. Un po’ come ho fatto con Jona che visse nella balena, anche in questo caso ho piazzato la macchina da presa all’altezza degli occhi della protagonista, per cui tutto ciò che ho visto non ha pretese di essere oggettivo.  Mentre lavoravo tra le montagne dell’Alto Adige e Praga, ho pensato che questa fatica (due anni per trovare i finanziamenti necessari e uno per arrivare alla copia campione) per me rappresenta il seguito di Prendimi l’anima, convinto che Sabina Spielrein avrebbe potuto amarlo. Da qui lo spunto per una conclusione ideale, comune al tragitto di due donne coraggiose e indomite: “un viaggio verso il passato con un solo bagaglio: il futuro”. Che è la frase con cui si chiudono gli ultimi fotogrammi.

Roberto Faenza, Note di regia