Atlante storico del cinema. Film, geografie, culture, mondi

docente: Roberto Manassero

Raccontare il cinema per raccontare il mondo, i suoi spazi, le sue culture, le sue storie. Dal passato al presente, all’America all'Europa, da quello che un tempo chiamavamo il Terzo mondo alle cinematografie asiatiche, un percorso attraverso le cinematografie nazionali per costruire con le immagini un’ipotetica e ideale cartografia terrestre.

Durante il corso si analizzeranno - tra gli altri - C'era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan, The Treee of Life di Terrence Malick, Neruda di Pablo Larraín, Zama di Lucrecia Martel, Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini, La vita invisibile di Eudirice Gusmao di Karim Aïnouz, Arabian Nights di Miguel Gomes, Tesnota di Kantemir Balagov, Il figlio di Saul di László Nemes, Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher, Burning di Chang-dong Lee, Cold War di Pawel Pawlikowski.

Roberto Manassero, critico cinematografico e giornalista, è membro del comitato di selezione della Settimana internazionale della critica alla Mostra di Venezia e lavora per il Torino Film Festival. Collaboratore del celebre dizionario Il Mereghetti, scrive anche per riviste e siti come FilmTV, MyMovies, Cineforum. Ha pubblicato monografie dedicate ad Alfred Hitchcock, Paul Thomas Anderson e il melodramma hollywoodiano classico.

Il corso si terrà sabato 18 aprile dalle 14.30 alle 17.30, domenica 19 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 16:00;

Per partecipare, si richiede di inviare una email di pre-iscrizione all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it

Costo iscrizione: 30 EURO + tessera associativa 2019-2020 | 20 EURO per gli studenti dell'Università di Mantova | E' possibile, accordandosi, partecipare a una sola lezione del corso.