
Il Museo Virgilio
Visita guidata - A cura dell'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
Uno, cento, mille Virgilio. Mantova ha riscoperto il suo poeta e gli ha trovato casa nei restaurati locali del palazzo del Podestà. Una location spettacolare tra riscoperti spazi architettonici e affreschi della Mantova Medievale, nella quale vengono evocati i tanti volti del poeta Virgilio. Poeta, ma anche mago e indovino, artista di eroi e combattenti, ma anche conoscitore dell’agricoltura e del mondo agreste: il museo affronta le molteplici sfaccettature che si sono sovrapposte nel corso dei secoli nella percezione di questo poeta. Un percorso nel quale preziosi reperti, esemplari antichi delle opere virgiliane e contenuti multimediali sono ospitati in un ambiente ricco di storia. L’incontro con Virgilio diventa così, soprattutto per noi mantovani, l’occasione per ritrovare un grande poeta, ma anche un compagno di strada, quasi una guida, un amico dalle mille storie, che attraversa nei secoli la vita della nostra comunità. Otto sale, otto capitoli tra installazioni sonore e contenuti audio, video, touchscreen, passeggiando con Virgilio poeta, mago, guida o vate, protagonista ormai di una leggenda.