
Non solo realtà: la fotografia come arte
Elisa Lauzana e Irene Lazzarin
dagli 8 agli 11 anni – durata del laboratorio 2h
L’ultimo capitolo del libro, ambientato alla fine del secolo, parla di alcuni fotografi stanchi di rappresentare la realtà così com’era, attratti invece da un’immagine fotografica maggiormente poetica e “artigianale”.
Alcuni fotografi dell’epoca, infatti, decidono di trattare le immagini fotografiche quasi come fossero dei dipinti, per affermarne il loro status di opere d’arte: le rendono uniche
e non riproducibili, attraverso interventi fatti direttamente sulla lastra o sul negativo. Altri modificano le immagini con la tecnica del fotomontaggio.
La fotografia, dunque, non racconta solo la realtà, ma può creare anche scenari immaginari e nuovi, grazie alle tecniche di fotoritocco, oggi utilizzate in digitale.
Opzione 1: Utilizzando fotografie stampate su carta, i partecipanti potranno realizzare un fotomontaggio di fantasia o che prende ispirazione dalla realtà.
Opzione 2: Utilizzando la propria macchina fotografica digitale o smartphone, i partecipanti potranno scattare delle fotografie attraverso materiali semitrasparenti che deformano e modificano l’immagine come bottiglie, acetati colorati, plastica, tessuti ecc.
Costo d’iscrizione: 5 euro.
Posti disponibili: 15.