
Slava’s Snowshow
Di Slava, per la regia di Slava Polunin e Viktor Kramer.
SLAVA’S SNOWSHOW, lo spettacolo della neve, torna al Piccolo Teatro Strehler, in una speciale “versione Olimpica”, in occasione di Milano Cortina 2026. «Questo spettacolo è come un figlio per me… sa far ridere e commuovere fino alle lacrime. In qualche modo mi ha permesso di conoscere meglio me stesso». Così Slava Polunin parla del suo SNOWSHOW, lo spettacolo con cui, dal 1993, riempie di neve i teatri di tutto il mondo. «Un giorno – spiega – ho capito che volevo creare uno spettacolo che potesse riportarci ai nostri sogni di bambini, che aiutasse le persone a ritrovare la fanciullezza… Desideravo che il mio personaggio fosse epico e lirico, tenero e travolgente, sveglio e naïf». Originario della Siberia, ha compreso che l’originalità del suo spettacolo risiedeva nell’elemento che lo aveva accompagnato dalla nascita: la neve. Ispirandosi al paesaggio e alle leggende della sua terra, ha creato una performance in cui poesia ed effetti speciali trovano la sintesi ideale, un susseguirsi di scene, “numeri” e immagini, una più originale e sorprendente dell’altra. Fantasioso, lirico, ironico, universale e senza tempo, qua e là venato di malinconia, SLAVA’S SNOWSHOW è lo spettacolo con i numeri più belli e famosi del repertorio di SLAVA, il clown russo che si ispira, tra gli altri, a Marcel Marceau, Charlie Chaplin e al nostro Totò. Il risultato è uno spettacolo incredibile e inaspettato, che affascina i più piccoli e restituisce ai grandi la meraviglia dell’infanzia.