
L'uomo di argilla VO
di Anaïs Tellenne — Francia, 2023, 94'
con Raphaël Thiéry, Emmanuelle Devos, Mireille Pitot, Marie-Christine Orry
proiezione in francese con sottotitoli in italiano
guarda il trailer • acquista il biglietto
Raphaël, un uomo con un occhio solo, è il custode di una villa in cui non vive più nessuno. Prossimo ai sessant’anni, vive con sua madre in una piccola casa situata all’ingresso del parco della maestosa dimora. Tra la caccia alle talpe, la pratica con la cornamusa e i giri occasionali nel furgone Kangoo della postina, i giorni si assomigliano tutti. Ma una notte tempestosa Garance, l’erede della tenuta, ritorna nella dimora di famiglia e niente sarà più come prima.
-------------------------------------------------------------
Il film viene proposto anche in versione doppiata in italiano, gli orari sono consultabili nella relativa scheda:
https://ilcinemadelcarbone.it/film/luomo-di-argilla
--------------------------------------------------------------
“La potenza innegabile di un film magnifico” ***** Cahiers du cinéma
“Una poesia infinita che trafigge il cuore” **** Culturopoing.com
“applauditissima opera presentata all’80° Mostra del cinema di Venezia. La risposta è “Un segreto tra Raphaël (il protagonista) e il pubblico”. **** Nocturno.it
“Un film di infinita poesia” **** Elle
“Capita raramente di osservare il percorso di un personaggio così complesso raccontato in maniera così toccante…struggente la prova di Raphaël Thiéry. Una piacevole scoperta”. ****Sentieri Selvaggi
“In ogni momento, il film naviga sul filo del sogno e si muove verso un certo parossismo senza clamori, dove l'“opera” completata finisce per prendere vita davanti ai nostri occhi”. **** Le Monde
“Una costruzione controcorrente, che mette in scena il campo lungo e gli eventi luminosi, dove la storia si scrive tanto con gli attori quanto con le loro ombre. **** Libération
“Appassionante, di notevole bellezza metafisica, diretto con devastante maestria” **** LA SEPTIÈME OBSESSION