
Mickey 17
di Bong Joon-ho — Usa, Gran Bretagna, 2025, 139'
con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo
guarda il trailer • acquista il biglietto
Nel 2054, la mancanza di opportunità sulla Terra spinge le masse al pellegrinaggio interstellare, che inevitabilmente vuol dire sfruttamento da parte di potenti demagoghi al comando di queste spedizioni. Uno di loro è Kenneth Marshall, politico fallito in cerca di una nuova era per l'umanità su un pianeta inospitale abitato da strane creature. Per sfuggire a dei pericolosi usurai, Mickey Barnes accetta di imbarcarsi sull'astronave firmando un contratto da expendable, tuttofare destinati a morire ripetutamente grazie a una tecnologia che consente di "ristampare" un corpo all'infinito mantenendone la coscienza.
-------------------------------------------------------------
Il film viene proposto anche in versione originale sottotitolata in italiano, gli orari sono consultabili nella relativa scheda:
https://ilcinemadelcarbone.it/film/mickey-17-vo
--------------------------------------------------------------
Bong Joon-ho torna alla fantascienza e colpisce nel segno. Mickey 17 non è solo una pellicola ottima sotto ogni punto di vista, ma è anche una tragicomica premozione di un futuro non troppo lontano. Il cineasta coreano piega sapientemente i temi e il linguaggio della fantascienza e della comicità per creare qualcosa di nuovo e di fresco, pur partendo dall’ottimo materiale di base del romanzo di Edward Ashton. In un universo così vibrante e vicino, l’unico vero faro è il Mickey di Robert Pattinson: l’ultimo degli ultimi che diventa, per morale, etica e abnegazione, il primo rappresentante di una società diversa e capovolta, continuando la narrativa anti-classista iniziata con Snowpiercer e continuata con Parasite.
Brian Arnoldi, Everyeye