3 E 14 | INFINITO NON PERIODICO
Spettacolo multidisciplinare che coinvolge adulti e ragazzi nella scoperta di oggetti d’indagine scientifica, ponendo e proponendo domande continue per stimolare la curiosità.
Dove potete leggere la storia della vostra vita? Nel Pi Greco ovviamente. È il potere della matematica, terribilmente rassicurante. Ve lo dimostro? Tutto ciò che esiste intorno a noi, che si muove, corre o se ne sta immobile non soltanto sarebbe incomprensibile senza la matematica, ma nasce effettivamente dalla matematica. Ad esempio: 3e14 è un rapporto matematico che appartiene all’essere umano in quanto misura il rapporto tra la distanza che separa l’alluce e l’ombelico e quella tra quest’ultimo e la punta della testa. 3e14 è un rapporto che troviamo nella natura: nei cerchi concentrici che si formano quando si lancia un sasso n uno specchio d’acqua, nelle spirali delle conchiglie, negli arcobaleni. Invenzione o scoperta. La bellezza matematica, l’armonia dei numeri, l’eleganza geometrica. Teoria è uguale a visione. Dimostrare vuol dire far vedere. Teorema significa letteralmente spettacolo.
regia | Flavio Cortellazzi
con | Agata Torelli
a cura di | Teatro Magro e Zero Beat
costumi | Teatro Magro
luci | Fabio Dorini
fonico | Andrea Manicardi
video | Roberto Pavani, Matteo Codognola, Zero Beat
allestimento tecnico | Fabio Dorini, Andrea Manicardi
foto | Barbara Rondini
consulenza scientifica | Alkémica Cooperativa Sociale onlus
produzione | Pantacon
Consigliato dai 10 anni.
Ingresso gratuito su prenotazione al link: https://www.mantovascienza.it/eventi/



