Lassù in cima
di Giovanni Grossi — Italia, 2024, 18'
Questo documentario breve ha come obiettivo quello di presentare Alberto Bighellini, gestore del Rifugio Marchetti sul Monte Stivo, accogliendo l’osservatore nel suo mondo. Cosa significa davvero gestire un rifugio ad alta quota? Quali sono le motivazioni e le fatiche che spingono a gestire un rifugio lassù in cima alla montagna?
Scopriremo un mondo fatto di aspetti positivi, come il contesto naturale in cui Alberto lavora, le persone da cui è circondato, il fascino del suo stile di vita. Non mancheranno però aspetti difficili del suo lavoro, a cui raramente si pensa: l’inaccessibilità del rifugio, le scomodità legate agli approvvigionamenti,la gestione dell’acqua e altre risorse.
Conosceremo Alberto, attraverso le riflessioni e gli aneddoti che racconterà in camera, alle situazioni che si ritroverà a gestire durante l’anno. Lo vedremo spalare la neve per liberare l’entrata del rifugio, sciare con il suo cane Barto giù dal Monte Stivo, salire su un elicottero per trasportare le provviste in rifugio, prendere ordinazioni e servire ai tavoli durante una cena con il rifugio pieno.Capiremo dove Alberto trova la forza per fare quello che fa. Cosa lo spinge, anno dopo anno, a gestire il suo rifugio. Il documentario è ambientato per la maggior parte sul Monte Stivo. Questa montagna è situata nella regione del Trentino-Alto Adige e si affaccia sulla parte nord del Lago di Garda. Boschi, prati e viste mozzafiato, saranno il contorno della nostra storia.
Le prenotazioni per l'evento sono esaurite.
Al termine del film incontro col regista Giovanni Grossi e col protagonista del film Alberto Bighellini.