03 novembre 2012

È in arrivo il carbone dei piccoli!

Torna finalmente la rassegna più attesa da grandi e piccini: inizia a metà novembre IL CARBONE DEI PICCOLI, con un calendario lungo lungo che arriverà fino alle soglie della primavera. Tantissimi i film previsti, ma per sapere date e titoli bisognerà attendere ancora qualche giorno. Per il momento possiamo dirvi soltanto che inizieremo... festeggiando un compleanno!

30 ottobre 2012

Appartamento ad Atene da giovedì 1° novembre

"E' una grande sorpresa, insomma, l'opera prima di Ruggero DiPaola e l'augurio è che non resti un prodotto d'essai, ma arrivi anche al grosso pubblico, meglio ancora se giovane." (comimngsoon.it). Da giovedì 1° novembre arriva al cinema Oberdan il film italiano che ha fatto incetta di premi (ben 27) ai vari festival internazionali. Il regista, Ruggero Dipaola, avvocato di professione e cineasta per hobby, si era già fatto conoscere per alcuni cortometraggi, tra cui La madre (menzione speciale ai Nastri d'Argento)

Qui potete leggere la doppia intervista a Ruggero Dipaola e a Laura Morante, interprete principale del film.

Appartamento ad Atene è tratto dall'omonimo romanzo di Glenway Wescott pubblicato in Italia da Adelphi: "un romanzo bellissimo, che raccomando a tutti coloro che amano la letteratura" (Pietro Citati).

Il film sarà in programmazione all'Oberdan fino a mercoledì 7 novembre.

27 ottobre 2012

Il nostro nuovo (beta) sito

Non ci bastava una nuova sala: ci voleva anche un nuovo sito! A meno di un mese di distanza dall'apertura del cinema Oberdan, ecco che il cinema del carbone rinnova anche i suoi ambienti "virtuali". Anche qui come in via Oberdan ancora non è proprio tutto in ordine: ci vorreà ancora qualche giorno perché tutte le pagine siano sistemate.

Già da oggi potete leggere i film in programmazione, gli eventi ospitati presso la nostra sede, e anticipazioni e notizie su quello che stiamo facendo e quello che faremo nella sezione news.

Buona navigazione!

17 ottobre 2012

Il Nobel a... Vedere la Scienza!

Dal 20 novembre torna al cinema Oberdan Vedere la Scienza a Mantova, la rassegna di film scientifici scelti tra le migliori produzioni di tutto il mondo. Cinque i film di quest'anno e ben due su temi di ricerca che hanno ricevuto nel 2012 il più prestigioso dei riconocimenti: la ricerca sulla cellule staminali che è valsa il Nobel per la Medicina a Shinya Yamanaka e a John Gurdon e di cui si parla in LA RIVOLUZIONE DELLE CELLULE STAMINALI (in programmazioneil 4 e il 5 dicembre) e gli studi sul computer quantistico, per cui Serge Haroche e David J. Wineland sono stati insigniti del Nobel per la Fisica, illustrati in LA TRAMA DEL COSMO: IL SALTO QUANTICO (27 e 28 novembre). Gli altri appuntamenti sono dedicati ai cambiamenti climatici (SOLO POCHI GRADI IN PIÙ, 20 e 21 novembre) e alla grande rivoluzione portata dalla nascita del personal computer (QUANDO OLIVETTI INVENTÒ IL PC, 11 e 12 dicembre). La serata sulla fisica quantistica è completata da L’ESPERIMENTO PIÙ BELLO, un mediometraggio che racconta la storia tutta italiana dell’esperimento della doppia fenditura. Le scuole possono già prenotarsi chiamando allo 0376.369860 o scrivendo a ifno@ilcinemadelcarbone.it

17 ottobre 2012

La vita in gioco: lo sport a tutto schermo

Una rassegna pensata per i ragazzi e le ragazze delle superiori ma aperta a tutti. Da martedì 23 ottobre LA VITA IN GIOCO parla di sport attraverso quattro film che, senza trascurare l'aspetto spettacolare, raccontano del confronto con i propri limiti, dell'accettazione della sconfitta, dell'importanza di "giocare in squadra", di quello che può rappresentare un risultato per una singola persona o una nazione intera. Le proiezioni, previste in orario pomeridiano (18.15), iniziano con INVICTUS di Clint Eastwood e proseguono con GLORY ROAD di James Gartner (30/10) , MOSSE VINCENTI di Thomas McCarthy (06/11) e L'ARTE DI VINCERE di Bennett Miler (14/11). LA VITA IN GIOCO è organizzata insieme ad Associazione San Martino, ACLI Provinciale, US ACLI Provinciale. Biglietto d'ingresso: intero 7 €, ridotto soci cinema del carbone 5 euro, ingresso studenti con card 4 spettacoli 2,50 euro.

02 febbraio 2012

Diamo i numeri?

Ma sì, diamoli!

Al 31 gennaio la raccolta fondi per la lista nozze Carbone IN Oberdan è arrivata a:

- 239 soci e amici che hanno partecipato con un loro dono;

- 12.000 euro tondi tondi come fondi raccolti.

Grazie a tutti coloro che ci stanno sostenendo. Molti ci dicono che ancora non hanno avuto modo di passare o di scegliere il loro regalo. Ricordiamo che è possibile versare il proprio contributo anche attraverso un bonifico bancario o Paypal come potete leggere nella pagine Sostieni il progetto di questo sito.

Altre iniziative sono comunque all'orizzonte: state all'erta!

29 gennaio 2012

La Banda di Castellucchio domenica 29 all'Oberdan

Squilli di tromba e rulli di tamburi domenica 29 gennaio all'Oberdan! A condurre le visite guidate delle 18.00 e delle 19.00 sarà la Banda di Castellucchio. Quella che attende i visitatori è un'esplorazione sonora dello spazio, anzi, una fantasia uditiva di come sarà la sala una volta messa a posto: poltrone, cavi elettrici, lampade, proiettori ancora non presenti "fisicamente", grazie all'aiuto dei musicisti della banda faranno comunque sentire la propria voce.

L'Oberdan sarà aperto a partire dalle 17.00. A fine serata, aperitivo di saluto. Vi aspettiamo!

28 gennaio 2012

Un ballo di più: sabato 28 visita danzante anche alle ore 20.00

È bastato fare qualche prova all'Oberdan, che subito le ballerine ci hanno preso gusto. E così Francesca Menegoni, Cristina Ponti, Giulia Sacchi e Gabriella Toso insieme alla coreografa Francesca Stopazzola e alla violinista Serena Martinelli hanno deciso di fare un bis: non una visita guidata danzante, ma due: una alle 19.00 e una alle 20.00.

Non preoccupatevi: di aperitivo alla fine ce ne sarà per tutti comunque. Vi aspettiamo!

25 gennaio 2012

La Banda dà voce all'Oberdan

Giovedì scorso prima incursione della Banda di Castellucchio nello spazio dell'ex-cinema Oberdan. Il motivo? Preparare la visita sonora di domenica 29 gennaio! La sfida dei musicisti castellucchiesi è quella di dare voce a ciascun regalo della lista nozze per meglio far capire - a chi ancora non è sceso a visitare la futura sede del cinema del carbone - come si svolgerà (e quale impatto acustico avrà!) ogni nuovo elemento d'arredo della sala.

Se volete scoprire come "suona" un cavo elettrico o una poltrona di prima fila, che rumore fa una lente quando è attrvaersata dal fascio di luce del film in proiezione, non avrete che da segnarvi sull'agenda: domenica 29 - ore 18.00 - cinema Oberdan - Banda di Castellucchio. Vi aspettiamo!

25 gennaio 2012

Io all'Oberdan farei...

Noi qualche idea ce l'abbiamo. Ma voi, all'Oberdan, nello spazio nuovo, che cosa fareste?
 
"Io all'Oberdan farei..." vuole essere una sorta di brainstorming diffuso, l'antenna capace di captare onde di idee e proposte per animare il nostro nuovo spazio. Noi abbiamo dato qualche spunto qui:
 
http://www.youtube.com/watch?v=5myKyRqfVRw
 
Provate anche voi a dire che cosa vi piacerebbe fare in un video di massimo un minuto. Potete registrarvi con la videocamera fissa del computer o del telefonino suggerendo film, rassegne, iniziative di qualsiasi tipo. Oppure potete realizzare una cosa più creativa e articolata con immagini girate da voi o prese altrove e montate. L'unica regola è che la durata del video non superi il minuto.
Mandatecelo all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it attraverso www.transfer.com o un altro servizio gratuito di spedizione di file di grandi dimensioni.
 
Tutti i video saranno pubblicati sul nostro sito. Aspettiamo i vostri video-suggerimenti!