17 novembre 2012

Un video per conoscere Bellas Mariposas, all'Oberdan dal 24 novembre

Salvatore Mereu scende al cinema Oberdan sabato 24 novembre per presentare BELLAS MARIPOSAS, il film presentato con successo nella sezione Orizzonti all'ultima Mostra del Cinema di Venezia e insiginito del premio "Schermi di qualità". La nuova opera del regista - che, dopo la è tratta dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni e racconta la giornata speciale di due dodicenni – “le belle farfalle” del titolo, Cate e Luna – che fuggono dal loro quartiere-ghetto per concedersi una sorta di gita spensierata e allegra nel centro della città e alla spiaggia. Quest’avventura è descritta con toni grotteschi, ironico-amari e quasi surreali.
Una bella anticipazione del film e un'intervista a Mereu si possono vedere in questo video, girato per AGI - Agenzia Italia.
Insieme a BELLAS MARIPOSAS negli stessi giorni sarà presentato anche il precedente film, TAJABONE. Entrambi i film - sui temi dell'adolescnza - sono disponibili anche per proieizioni per le scuole. Per prenotazioni e informazioni info@ilcinemadelcarbone.it, tel . 0376.369860.

17 novembre 2012

Domenica 2 dicembre Liliana Cavani presenta CLARISSE

Cavani: “Gesù era misogino?”. Clarissa: “No, assolutamente, non faceva distinzione tra le persone”. Cavani: “Si sta avviando un cambiamento. La vostra arma segreta è la preghiera, che arma è?”. Clarisssa: “È un’arma debole, molto fragile, ma nello stesso tempo potente, in cui crediamo. Ma per la società di oggi, a volte anche per i preti, siamo quasi inutili…”.
L'ultimo lavoro di Liliana Cavani, Clarisse, presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2012, è un'intervista realizzata in una comunità di suore di clausura. Le risposte risultano semplici e spiazzanti: le clarisse, come ha dichiarato la regista, si dimostrano "donne moderne che parlano all'oggi".
La presentazione del film si terrà all'Oberdan domenica 2 dicembre alle ore 16.00. Insieme alla regista interverranno Francesca Brignoli, studiosa dell'opera della Cavani, e la teologa Antonietta Potente. Coordina la regista Silvia Migliorati.

16 novembre 2012

Con la festa di compleanno di E.T. parte il carbone dei piccoli!

Una scorpacciata di film, una golosa merenda fatta di cartoni animati, storie comiche o un po’ paurose, avventure mozzafiato: è il carbone dei piccoli, la fortunata rassegna che il cinema del carbone – con il patrocinio del Comune di Mantova e con il sostegno di Coop Consumatori Nordest e di Città del Sole - dedica ormai da diversi ai più piccoli tra gli appassionati di film, e che quest’anno torna completamente rinnovata, ovviamente nella sede di via Oberdan, fresca di inaugurazione.
Ma che cosa cambia, rispetto all’esperienza di successo fatta al Teatreno? Più cinema innanzitutto: non più tre proiezioni, ma un programma di ben dodici film che parte da novembre ed arriva fino a metà marzo. E più attività: alle proiezioni si affiancherà, a partire da gennaio, una serie di laboratori che arricchiranno l’esperienza della visione, stimolando bambini e ragazzi a leggere, creare, giocare, musicare partendo da suggestioni cinematografiche, dalle magie e dalle tecniche dell’ottava arte o dalle atmosfere proprie della sala cinematografica.
Ma se la parte laboratoriale è ancora segreta, possiamo invece già scorrere il ricco menu del programma di proiezioni. L’inizio è già una festa: l’inaugurazione è infatti dedicata ad E.T., il popolarissimo personaggio nato dalla fantasia di Steven Spielberg e che quest’anno compie trent’anni. I bambini avranno dunque l’opportunità di rivedere in sala un film che forse è stato il primo visto al cinema dai loro genitori.
E le sorprese non si fermano qui: a fianco di alcuni dei film per ragazzi usciti un po’ in sordina nella scorsa stagione nonostante il loro passaggio in importanti festival (Lorax – il guardiano della foresta; Pirati! Briganti da strapazzo), troviamo alcuni piccoli capolavori come le produzioni dello studio Ghibli di Hayao Miyazaki (Il castello nel cielo; Arrietty) o La sposa cadavere, frutto della fantasia gotica di Tim Burton, e - come sempre – alcune autentiche rarità. Tra queste vanno segnalate senz’altro Un burattino di nome Pinocchio, film del 1972 di Giuliano Cenci (collaboratore di Bruno Bozzetto, dei fratelli Pagot e di moltissime altre “stelle” dell’animazione italiana), scomparso dopo la sua uscita nelle sale e miracolosamente ritrovato (e restaurato) dalla Cineteca Nazionale di Roma, o Le avventure di Tofffsy e l’erba musicale, serie di cartoni animati realizzati da Pierluigi de Mas negli anni ’70 per la Televisione Svizzera Italiana, o ancora Mafalda dell’argentino Carlos D. Marquez, prima trasposizione cinematografica della intrattabile ragazzina nata dalla matita di Quino, o Chi ha paura?, “horror” comico a cartoni animati dell’italiano Guido Manuli, conosciuto al grande pubblico per il suo Aida degli alberi.
I film verranno proposti al pomeriggio di domenica alle ore 16, ad eccezione del film inaugurale E.T. e di Chi ha paura? (1° dicembre), in programmazione al sabato alle 17.30. Vi aspettiamo!

10 novembre 2012

Andrea Lucchetta venerdì 16 novembre al cinema Oberdan

Un testimonial d'eccezione per la chiusura della rassegna La vita in gioco: Andrea Lucchetta, sarà al cinema Oberdan venerdì 16 novembre, alle ore 18.30, in occasione della proiezione di L'ARTE DI VINCERE. La proiezione, inizialmente prevista per mercoledì 14, è stata spostata per permettere al campione modenese di essere presente a Mantova.
Lucchetta ha fatto parte della nazionale italiana di volley più forte di tutti i tempi, tanto da essere premiata dalla Federazione Internazionale come Squadra Nazionale del Secolo.  Una squadra capace di impressionare per il suo gioco, oltre che per i risultati ottenuti (tre World League consecutive, una medaglia d'oro e una d'argento ai campionati europei, una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1984). Oggi Lucchetta è apprezzato commentatore sportivo per Rai Sport ed è ideatore della serie animata Spike Team, in onda ogni domenica mattina su Rai2.
Ingresso alla proiezione: 2,50 euro per studenti e giovani praticanti società sportive, 5 euro soci cinema del cabrone, 7 euro intero.

 

10 novembre 2012

Salvatore Mereu presenta BELLAS MARIPOSAS all'Oberdan il 24 novembre

Sabato 24 novembre alle 21.15 Salvatore Mereu torna al cinema del carbone per presentare BELLAS MARIPOSAS, il film tratto dal racconto di Sergio Atzeni con cui il regista sardo ha sorpreso il pubblico del Festival di Venezia. Il mondo di Cate, la protagonista del film, è quello disastrato di Sant'Elia, alla periferia di Cagliari, ma Mereu, come ha scritto Paolo Mereghetti sul Corriere della Sera "racconta con una leggerezza quasi da fiaba. Non nasconde o minimizza le crudezze della vita, ma tutto finisce per essere trasfigurato dalla forza illuminante della giovane protagonista"


10 novembre 2012

Clima, cellule staminali, fisica quantistica e personal computer per Vedere la scienza

Vedere la scienza inizia dal clima. La rassegna dedicata ai film scientifici che da alcuni anni anima la programmazione autunnale torna con uno dei temi che si sono imposti all'attenzione della comunità scientifica e non solo. La regista Waltraud Paschinger in SOLO POCHI GRADI IN PIU' (in programmazione martedì 20 novembre) mostra i cambiamenti in atto nei ghiacciai perenni e nella vita della fauna e come si mostrerà il paesaggio alpino alla fine del XXI secolo. A presentare il film sarà Alessio Bellucci, ricercatore presso il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. Vedere la scienza si occuperà nei martedì successivi di cellule staminali, fisica quantistica e dell'invenzione del personal computer. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero. Le scuole si possono prenotare per le proiezioni del mattino allo 0376.369860 o scrivendo a info@ilcinemadelcarbone.it

03 novembre 2012

È in arrivo il carbone dei piccoli!

Torna finalmente la rassegna più attesa da grandi e piccini: inizia a metà novembre IL CARBONE DEI PICCOLI, con un calendario lungo lungo che arriverà fino alle soglie della primavera. Tantissimi i film previsti, ma per sapere date e titoli bisognerà attendere ancora qualche giorno. Per il momento possiamo dirvi soltanto che inizieremo... festeggiando un compleanno!

30 ottobre 2012

Appartamento ad Atene da giovedì 1° novembre

"E' una grande sorpresa, insomma, l'opera prima di Ruggero DiPaola e l'augurio è che non resti un prodotto d'essai, ma arrivi anche al grosso pubblico, meglio ancora se giovane." (comimngsoon.it). Da giovedì 1° novembre arriva al cinema Oberdan il film italiano che ha fatto incetta di premi (ben 27) ai vari festival internazionali. Il regista, Ruggero Dipaola, avvocato di professione e cineasta per hobby, si era già fatto conoscere per alcuni cortometraggi, tra cui La madre (menzione speciale ai Nastri d'Argento)

Qui potete leggere la doppia intervista a Ruggero Dipaola e a Laura Morante, interprete principale del film.

Appartamento ad Atene è tratto dall'omonimo romanzo di Glenway Wescott pubblicato in Italia da Adelphi: "un romanzo bellissimo, che raccomando a tutti coloro che amano la letteratura" (Pietro Citati).

Il film sarà in programmazione all'Oberdan fino a mercoledì 7 novembre.

27 ottobre 2012

Il nostro nuovo (beta) sito

Non ci bastava una nuova sala: ci voleva anche un nuovo sito! A meno di un mese di distanza dall'apertura del cinema Oberdan, ecco che il cinema del carbone rinnova anche i suoi ambienti "virtuali". Anche qui come in via Oberdan ancora non è proprio tutto in ordine: ci vorreà ancora qualche giorno perché tutte le pagine siano sistemate.

Già da oggi potete leggere i film in programmazione, gli eventi ospitati presso la nostra sede, e anticipazioni e notizie su quello che stiamo facendo e quello che faremo nella sezione news.

Buona navigazione!

17 ottobre 2012

Il Nobel a... Vedere la Scienza!

Dal 20 novembre torna al cinema Oberdan Vedere la Scienza a Mantova, la rassegna di film scientifici scelti tra le migliori produzioni di tutto il mondo. Cinque i film di quest'anno e ben due su temi di ricerca che hanno ricevuto nel 2012 il più prestigioso dei riconocimenti: la ricerca sulla cellule staminali che è valsa il Nobel per la Medicina a Shinya Yamanaka e a John Gurdon e di cui si parla in LA RIVOLUZIONE DELLE CELLULE STAMINALI (in programmazioneil 4 e il 5 dicembre) e gli studi sul computer quantistico, per cui Serge Haroche e David J. Wineland sono stati insigniti del Nobel per la Fisica, illustrati in LA TRAMA DEL COSMO: IL SALTO QUANTICO (27 e 28 novembre). Gli altri appuntamenti sono dedicati ai cambiamenti climatici (SOLO POCHI GRADI IN PIÙ, 20 e 21 novembre) e alla grande rivoluzione portata dalla nascita del personal computer (QUANDO OLIVETTI INVENTÒ IL PC, 11 e 12 dicembre). La serata sulla fisica quantistica è completata da L’ESPERIMENTO PIÙ BELLO, un mediometraggio che racconta la storia tutta italiana dell’esperimento della doppia fenditura. Le scuole possono già prenotarsi chiamando allo 0376.369860 o scrivendo a ifno@ilcinemadelcarbone.it