06 dicembre 2012

La check list di Luca Vendruscolo

Luca Vendurscolo sarà lunedì 10 dicembre al cinema Oberdan per Check List - tra attività e creatività, la serie di incontri organizzata da API-gruppo Giovani che vede professionisti di vari settori raccontare cone si possono gestire gruppi di lavoro complessi senza perdere in creatività. Luca Vendruscolo è tra gli autori e registi autori di Boris, la popolare serie televisiva trasmessa da Fox tra il 2007 e il 2010 e da cui è nato Boris-il film nel 2011, che ha messo in scena la (stra)ordinaria vita di un set di fiction italiana in cui ogni giorno ci si barcamena per portare a casa un numero di scene finite tra difficoltà produttive, dubbie professionalità, personalismi e casi umani. Al di là della caricatura di Boris, Vendurscolo ci spiegherà che cosa significa veramente dirigere una produzione per il cinema o per la televisione e coordinare per giorni e giorni produttori, attori, tecnici, macchinisti e decine di altre persone. L'incontro avrà inizio alle ore 18.15 e sarà ad ingresso libero.

06 dicembre 2012

L'invenzione italiana del PC a Vedere la scienza

E' la Programma 101, il primo personal computer mai realizzato al mondo, la protagonista assoluta di Quando Olivetti inventò il pc, il film di chiusura di Vedere la Scienza, la rassegna che il cinema del carbone dedica ogni anno ai film di argomento scientifico. Quella raccontata dal documentario di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto - attraverso i protagonisti diretti e il parere di esperti internazionali - è la storia tutta italiana della macchina progettata e costruita nell'azienda di Ivrea e portato nel 1965 alla fiera della tecnologia di New York senza darle troppa importanza. Ma è il pubblico a scoprirla e a decretarne il successo clamoroso. Lo stand è preso d'assalto. Curiosi e addetti ai lavori formano file interminabili e obbligano gli organizzatori a disporre un apposito servizio d'ordine per regolare le entrate…  A presentare il film sarà Massimo Temporelli, tra gli ideatori del nuovo Museo dell'Informatica di Torino. Inizio della proiezione ore 21.15. Ingresso libero.

05 dicembre 2012

La collina dei papaveri: una storia di amore e speranza

Per la gioia di piccoli e grandi, arriva al cinema Oberdan arriva La collina dei papaveri, l'ultimo gioiello marchiato Studio Ghibli distribuito in Italia. Diretto da Goro Miyazaki, il film racconta di Umi e Shun, due giovani che all'interno della propria scuola si battono per la salvezza del Quartier Latin, lo storico palazzo che ospita tutti i gruppi di attività studentesca, ed è ambientato in un periodo molto importante nella storia recente del Giappone: quello della ripresa economica degli anni '60, della Tokyo olimpica, di un paese che si apre al mondo con un ritrovato orgoglio. La storia - tratta da uno shojo manga, ovvero da un racconto a fumetti dedicato alle adolescenti - è stata scritta dal grande Hayao Miyazaki, padre di Goro e autore di Il mio vicino Totoro, La città incantata e di molti altri capolavori. Il film verrà proiettato sabato 8 e domenica 9 dicembre alle 16.15, lunedì 10 e mercoledì 12 alle 21.15.

05 dicembre 2012

Mondovisioni: in arrivo i film di Internazionale

Attualità, diritti umani, informazione e libertà di espressione: questi i temi di Mondovisioni, la rassegna di documentari di Internazionale - il settimanale che seleziona i migliori articoli pubblicati dai giornali di tutto il mondo - in arrivo al cinema Oberdan dal prossimo 15 gennaio. Otto documentari dedicati al rischio che si corre continuando a prendere posizione, informare e sfidare norme e poteri. Dall'opposizione nella Russia di Putin al narcotraffico in Messico, dai palazzi della burocrazia dell'Unione Europea ai tribunali di Israele, dai centri di detenzione per immigrati in Svizzera alle attività dei blogger cinesi, dagli attivisti di Anonymus alla corrotta diplomazia africana, la rassegna ci offre attraverso film altrimenti invisibili in Italia la temperatura della democrazia, della partecipazione civile, dello scontro tra apparati di potere e libertà dei cittadini alle varie latitudini del pianeta.
Gli abbonamenti alla rassegna (costo: 25 euro per 8 film) sono in vendita a partire dal weekend dell'8 dicembre.
Mondovisioni - i documentari di Internazionale è un progetto di Internazionale e di Cineagenzia ed è organizzato a Mantova dal cinema del carbone in collaborazione con Amnesty International - Gruppo 79, Anspi, Arci Mantova, Arcigay La Salamandra, Associazione "Anna Frank", Banca Etica - Circoscrizione locale dei soci della provincia di Mantova, Cgil Mantova, Cisl Mantova, "... con vista sul mondo" - onlus, Emergency, Intercultura, Libera - Coordinamento di Mantova/Presidio di Castiglione delle Stiviere.

29 novembre 2012

Chi ha paura? al carbone dei piccoli sabato 1° dicembre

Possibile che Frankenstein, Dracula e l'Uomo Lupo siano diventati buoni? Eppure è così: e nel Paese delle Tenebre il Tribunale dei Mostri non è certo clemente. I tre campioni della paura dovranno dimostrare quanto valgono veramente. Così inizia CHI HA PAURA?, il film americano di Guido Manuli, una delle rarità proposte nel programma del carbone dei piccoli 2012-13. Manuli è senz'altro uno dei nomi di punta dell'animazione made in Italy. Storico collaboratore di Bruno Bozzetto (per cui ha curato l'animazione dei lungometraggi West and Soda; Vip, mio fratello superuomo e Allegro non troppo) e delle prime prove televisive e cinematografiche di Maurizio Nichetti, Manuli è autore di numerosi cortometraggi e lungometraggi a cartoni animati, tra cui Aida degli alberi. CHI HA PAURA? non ha avuto una distribuzione nelle sale italiane, ed è stato possibile inserirlo in programma grazie alla copia in possesso della Fondazione Cineteca Italiana di Milano.

28 novembre 2012

Liliana Cavani presenta Clarisse

Un grande evento vi attende il prossimo fine settimana: domenica 2 dicembre, alle ore 16.00, Lilana Cavani sarà al cinema Oberdan per presentare il suo ultimo film, il documentario CLARISSE. Dopo il passaggio all'ultimo Festival di venezia, CLARISSE è stato presentato soltanto a Roma e alla Cineteca di Bologna: per il cinema del carbone e per il suo pubblico l'incontro rappresenta dunque uno speciale privilegio.

Di che cosa parla CLARISSE? "Da un pezzo avevo una curiosità." ha raccontato Cavani in una delle interviste che hanno preceduto la presentazione del film "Volevo incontrare una comunità di Clarisse per sapere come vivono oggi e che cosa pensano. (...) L’idea era di filmare un incontro fatto di domande — tutte quelle che mi venivano in mente — però senza fare prove o preparazione di alcun genere, per non perdere la freschezza dell’improvvisazione. E così è accaduto davanti a due camere, una per il totale fisso e una che facesse primi piani a quelle che via via decidevano di rispondere. La spontaneità e la libertà dovevano essere la cifra dell’incontro, che mi avrebbe permesso di capire che persone sono e l’eventuale vivezza e ricchezza interiori.  Fin dall’inizio io e i sei tecnici collaboratori siamo stati coinvolti con emozione dentro quelle vite avventurose".

Insieme alla regista interverranno la teologa Antonietta Potente e Francesca Brignoli, autrice di Liliana Cavani. Ogni possibile viaggio). Conduce l’incontro Silvia Migliorati. L'evento è organizzato in collaborazione con Zefiro Film.

 

28 novembre 2012

Incontro con Luca Vendruscolo lunedì 10 dicembre per check list

Boris è la popolare serie televisiva trasmessa da Fox tra il 2007 e il 2010 e da cui è nato Boris-il film nel 2011. Luca Vendruscolo è uno degli autori e dei registi di questa serie culto, che ha messo in scena la (stra)ordinaria vita di un set di fiction italiana in cui ogni giorno ci si barcamena per portare a casa un numero di scene finite tra difficoltà produttive, dubbie professionalità, personalismi e casi umani. Ma davvero un regista si trova nella situazione in cui si trova René Ferretti sul set di Gli occhi del cuore? Vendurscolo ci spiegherà che cosa significa veramente dirigere una produzione per il cinema o per la televisione e coordinare per giorni e giorni produttori, attori, tecnici, macchinisti e decine di altre persone.
Check list  - tra attività e creatività è una serie di incontri  organizzati da API-Gruppo Giovani. Ingresso libero.

24 novembre 2012

Read movies: i film per chi sa solo leggere, da giovedì 29 novembre

Saremo anche nella società dell'immagine, ma alcune persone proprio il cinema lo digeriscono a fatica. Il loro desiderio di storie è totalmente appagato dalla lettura. Per questi lettori integralisti (ma anche per chi ama sia leggere sia guardarsi un film!), Simonetta Bitasi ha pensato a tre appuntamenti con un'introduzione "letteraria". I film scelti sono naturalmente la trasposizione di un libro o, quanto meno, riprendono atmosfere, personaggi, meccanismi di racconto propri di un genere ben riconoscibile. La prima prova è giovedì 29 novembre con The door in the floor, tratto da Vedova per un anno di John Irving, a cui faranno seguito Fine di una storia di Neil Jordan, ispirato a La fine dell'avventura di Graham Greene (17/01), e Scrivimi fermo posta, uno dei capolavori di Ernst Lubitsch, che offrirà l'occasione per parlare della commedia sofisticata in letteratura (14/03).
Le proiezioni rientrano nel progetto biblioteca&cinema&teatro del Sistema Bibliotecario "Grande Mantova" e dei Gruppi di Lettura del Sistema Bibliotecario, con il sostegno di Se Fosse... e di La Salamandra.

24 novembre 2012

Torna il carbone dei piccoli con Il castello nel cielo

Siete pronti a seguire Sheeta e Pazu alla ricerca della leggendaria isola di Laputa e a combattere il prefido Muska? Non perdetevi allora IL CASTELLO NEL CIELO di Hayao Miyazaki, in programma domenica 25 novembre (ore 16.00) per il carbone dei piccoli.
IL CASTELLO NEL CIELO è il secondo lungometraggio di animazione firmato da Miyazaki e risale al 1986, ma è arrivato in Italia con grande ritardo, come molti dei capolavori del maestro giapponese.  “Voglio raccontare una storia sulla dedizione e il dono di sé, per toccare il cuore dei bambini" scriveva Miyazaki nelle note di produzione del film film "IL CASTELLO NEL CIELO sarà un’opera utopica e si riannoderà alle origini stesse del cinema di animazione, che tutto è tranne un divertimento minore. Sostanzialmente perché i grandi film per bambini piacciono a tutti”.
Vi aspettiamo!

24 novembre 2012

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla fisica quantistica martedì 27 novembre al cinema Oberdan

Martedì 27 novembre torna Vedere la scienza con due film che ci aiuteranno a comprendere il misterioso regno dei quanti. Le leggi che lo descrivono sono infatti forse le più incomprensibili ideate finora da mente umana. Tentare di capire la meccanica quantistica ha dato vita a proficue discussioni tra i più grandi fisici del ventesimo secolo. E a riprova della centralità che questo ambito di ricerca ha assunto nella scienza contemporanea, il premio Nobel per la fisica del 2012 è stato assegnato a Serge Haroche e David J. Wineland per gli studi sul computer quantistico, di cui - tra le altre cose si parlerà nel primo dei film in programma LA TRAMA DEL COSMO: IL SALTO QUANTICO. Il secondo documentario, L'ESPERIMENTO PIU' BELLO racconta invece un'appassionante sfida della ricerca vinta da un'équipe di fisici italiani alla metà degli anni '70. A presentare la serata sarà Giorgio Lulli, ricercatore del CNR-IMM di Bologna e co-autore del secondo film.