05 gennaio 2013

Sound&Motion Pictures: dal 30 gennaio il cinema in lingua originale

Sopportate sempre più a fatica i doppiaggi italiani? Vorreste sentire - al cinema - Clint Eastwood, Ben Affleck, John Travolta recitare con la loro vera voce? E' in arrivo Sound&Motion Pictures, la rassegna di film in lingua originale che il cinema del carbone e Wall Street Institute propongono per tutti coloro che desiderano ascoltare suoni e dialoghi senza traduzioni o che vogliono mettere alla prova il proprio inglese divertendosi. La rassegna - che comprenderà sei film -  inizierà mercoledì 30 gennaio con ARGO di Ben Affleck, e proseguirà con TROUBLE WITH THE CURVE (13/02) e con THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY (27/02). Il programma definitivo sarà reso noto a giorni. Tutti i film saranno proposti in lingua inglese senza sottotitoli, con un'introduzione iniziale a cura del Wall Street Institute. I film sono disponibili anche per le scuole al mattino: per informazioni 0376.369860 - info@ilcinemadelcarbone.it.

27 dicembre 2012

"Ruby Sparks ... film imperdibile"

"Il Sole 24 Ore", di Boris Sollazzo

Una decina di uscite ma, ve lo diciamo subito, è Ruby Sparks che ruba la scena a tutti. Che fosse un film da tener d'occhio ce lo diceva già quella coppia di registi dietro la macchina da presa (oltre che nella vita): Jonathan Dayton e Valerie Faris. Ma la vera sorpresa e Zoe Kazan, nipote del grande Elia, che qui si dimostra attrice eccellente e scrittrice per il cinema di valore assoluto.

Ruby Sparks è il mito- stereotipo di tutte le metanarrazioni: uno scrittore depresso e un po' represso mette in campo la sua voglia, il suo desiderio di una compagna perfetta e, inevitabilmente, la riversa sulle pagine di un nuovo romanzo. Scopre, una mattina, che la sua penna può creare, in tutti i sensi. E Ruby Sparks, questo è il nome della donna ideale, compare dal nulla: in tutto e per tutto identica alle sue descrizioni. Lui è Paul Dano, che i due cineasti si portano dietro dal delizioso Little Miss Sunshine, lei, appunto, è Zoe Kazan.

Danno vita alla storia d'amore più classica del mondo. Perché se è vero che il presupposto della stessa attinge alla fantasia e al piano dell'irrealtà, è vero pure che ogni sentimento vive sulle asimmetrie, sulla perenne insoddisfazione. Se sei troppo indipendente, l'altro soffre. Se sei troppo dipendente, idem. E tutti vorrebbero plasmare il partner alle proprie esigenze. E quando e se ci riescono, se ne lamentano. L'amore è una continua battaglia, con chi ami e con te stesso. Dano, Kazan e i registi lo mostrano con questa storia divertente e struggente, romantica e cinica. A dimostrarlo quella scena del disvelamento in cui Zoe mostra un talento monumentale e in cui, con dolcezza feroce, i cineasti mettono in scena un dolore assurdo. Magistralmente. 

24 dicembre 2012

Mondovisioni: tutto il mondo in otto film

A Natale regalatevi il Mondo. Repubblica Centrafricana, Belgio, Cina, Israele, Messico, Russia, Svizzera, Stati Uniti costano solo 25 euro con MONDOVISIONI, la rassegna dei film della rivista Internazionale, al cinema Oberdan dal 15 gennaio.
MONDOVISIONI è viaggio inedito attraverso paesi in crescita, crisi internazionali, movimenti antagonisti, potenzialità e problemi legati alla globalizzazione. Otto documentari caratterizzati dalla stessa serietà e dal taglio non convenzionale proprio di Internazionale per guardare oltre il nostro orto di casa, per capire che cosa succede intorno a noi e diventare, finalmente, cittadini del mondo.
I documentari, proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno proiettati ogni martedì a partire dal 15 gennaio alle 18.30 e dalle 21.15. Gli abbonamenti sono già in vendita presso la biglietteria del cinema del carbone negli orari di programmazione cinematografica. Al mattino i film sono disponibili per le scuole (biglietto d'ingresso 3 euro). Gli insegnanti interessati possono prenotare telefonando allo 0376.369860 o scirvendo una email all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it.
Mondovisioni - i documentari di Internazionale è un progetto di Internazionale e di Cineagenzia ed è organizzato a Mantova dal cinema del carbone in collaborazione con Amnesty International - Gruppo 79, Arci Mantova, Arcigay La Salamandra, Associazione "Anna Frank", Banca Etica - Circoscrizione locale dei soci della provincia di Mantova, Cgil - Mantova, Cisl Mantova, "... con vista sul mondo" - onlus, Emergency, Intercultura, Libera - Coordinamento di Mantova/Presidio di Castiglione delle Stiviere.

24 dicembre 2012

Gli Alien vi aspettano dopo S. Stefano!

E dopo l'abbuffata di volti familiari dei giorni di Natale, ecco finalmente due sane serate solo con alieni! Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre il percorso della nascente Gilda spaziale del cinema del carbone prosegue con la proiezione integrale della tetralogia di ALIEN, in rigoroso ordine cronologico. Giovedì 27 verranno proposti ALIEN (ore 19.30) e ALIENS - SCONTRO FINALE (21.30), venerdì 28 ALIEN 3 (ore 19.30) e ALIEN LA CLONAZIONE (ore 21.30). Tra una proiezione e l'altra verrà offerta agli spettatori intergalattici una razione alimentare cosmica rigorosamente sottovuoto e a prova di campi magnetici.
Il biglietto per la singola proiezione è di 5 euro, 6 euro per l'abbinata dei film nella stessa serata. Per partecipare alle proiezioni legate alla Gilda spaziale è necessario essere soci del cinema del carbone (tessera 2012-2013: 10 euro).

24 dicembre 2012

Un Natale da ragazzi al cinema Oberdan

Dove possono trascorrere un Natale indimenticabile i giovani cinefili? Al cinema Oberdan, ovviamente! Il carbone dei piccoli propone tre film fuori programma pensati apposta per loro.
A Natale e S. Stefano (ore 16.15) verrà proposto Paranorman, un film ricco di avventure (e spaventi!) con zombie, streghe & co,  prodotto dalla Laika, lo studio affermatosi con Coraline e la porta magica.
A fine anno (sabato 29 e domenica 30 dicembre, martedì 1° gennaio ore 16.15) sarà la volta di Un mostro a Parigi, un divertente viaggio tra animazione e musica nella Ville Lumière: protagonista del film è una pulce che, trasformata in mostro per un mal riuscito esperimento, grazie all’amore di una ragazza conquista il successo cantando e ballando sui palcoscenici di Parigi.
E per i piccolini (sabato 5 e domenica 6 gennaio ore 16.15) arriva Capelito, un simpaticissimo fungo del bosco con una capacità sorprendente: quando si preme il naso, cambia la forma del suo cappelletto da fungo in qualunque tipo di copricapo.
Il biglietto d'ingresso per ciascun film è di 5 euro per i bambini fino a 12 anni e per i soci del cinema del carbone, 7 euro l'intero.

14 dicembre 2012

Natale al cinema del carbone: Moonrise Kingdom e Ruby Sparks

Il meglio del cinema americano d'autore occupa la programmazione natalizia del cinema Oberdan. Si parte con Moonrise Kingdom di Wes Anderson, la favola che ha incantato l'ultimo festival di Cannes, in calendario da giovedì 20 fino al giorno di S. Stefano, e si riprende sabato 29 dicembre con Ruby Sparks, una commedia in cui realtà e finzione entrano in cortocircuito diretta da Jonathan Dayton e Valerie Faris, già registi di Little Miss Sunshine. Non perdeteveli!

MOONRISE KINGDOM: "Divertente, cattivello, shakespeariano [...]Anderson  racconta una favola composta di sentimenti autentici, di piccoli e grandi segreti e di momenti magici legati alla scoperta più di sé che del mondo, portandoci dentro con la solita spiritosa discrezione in un’avventura di puro cinema. " FilmTv, Maurizio Porro.

RUBY SPARKS: “I registi di “Little Miss Sunshine” sono sempre loro: ruvidamente teneri, leggeri ma mai superficiali, estetizzanti quanto basta e inconfessabilmente fiduciosi nel potere salvifico del cinema. Arte-vita per una "fantastica" commedia romantica.” Il cinematografo, Federico Pontiggia.

13 dicembre 2012

La sposa promessa all'Oberdan dal 13 dicembre

"Quest’ opera prima di Rama Burshtein, che dimostra talento e sensibilità non comuni, è un racconto che travalica le diversità culturali e religiose, per abbracciare sentimenti universali, quali l’elaborazione del lutto, il dolore e la dedizione ai propri cari" (Maria Grazia Bosu, L'eco del cinema). Premiato a Venezia con la Coppa Volpi per la protagonista, Hadas Yaron, La sposa promessa- il film in programma al cinema Oberdan da giovedì 13 dicembre - rappresenta Israele nella corsa agli Oscar 2013. Diretto dalla regista esordiente Rama Burshtein, il film indaga il tema del matrimonio all'interno della comunità ebraica ortodossa di Tel Aviv afferente alla corrente chassidica. La sposa promessa resterà in programmazione all'Oberdan fino a martedì 18 dicembre.

13 dicembre 2012

19-12-2012: nasce la gilda spaziale del cinema del carbone

Uno sconfinato orizzonte cosmico si apre davanti al cinema del carbone. I nuovi locali di via Oberdan si apprestano ad ospitare la sede di una neonata gilda spaziale, pronta ad accogliere i numerosi fan del cinema (e della letteratura, e del fumetto) di fantascienza sparsi per la varie galassie. Mercoledì 19 dicembre si consumerà l'atto fondativo di questa nuova alleanza: il cinema del carbone chiama a raccolta tutti coloro che amano - pubblicamente o in segreto - un genere che ha prodotto molti capolavori, spesso misconociuti, per costituire un gruppo di interesse e di proposta di eventi e rassegne fantascientifiche che contaminino il programma del cinema per tutto il corso dell'anno. Il 19 dicembre si deciderà il nome del gruppo e le modalità di lavoro e di contatto, cui seguirà la proiezione di Terrore nello spazio di Mario Bava e Dark Star di John Carpenter. Il percorso di fondazione proseguirà nelle serate del 27 e del 28 dicembre con la proiezione della tetralogia di Alien. Le serate di "la gilda spaziale - la fondazione" avranno inizio alle 19.30 e prevedranno un buffet spaziale tra un film e l'altro. Per la partecipazione alle serate è richiesta la sottoscrizione della tessera associativa 2012-13. Il costo del biglietto d'ingresso per ogni serata è di 6 euro (3 euro a film), comprensivo del buffet del cosmonauta.

13 dicembre 2012

Dopo Pirati! un ricco fuori-programma natalizio per il carbone dei piccoli


Torna domenica 16 dicembre (ore 16.00) il carbone dei piccoli con Pirati! Briganti da strapazzo, film di corsare avventure per mari esotici frutto della fantasia dello Studio Aardman, da cui sono nati Galline in fuga, Wallace & Gromit e molti altri capolavori in stop motion apprezzati non soltanto dai più piccoli.
La programmazione dedicata ai cinefili in erba non andrà però in vacanza: da qui a Mafalda, previsto nel programma "ufficiale" del carbone dei piccoli per domenica 13 gennaio, saranno molte le occasioni per tornare al cinema Oberdan. Domenica 23, martedì 25 e mercoledì 26 dicembre (ore 16.15) verrà proposto Paranorman, uno zombie-movie per ragazzi con rimandi burtoniani prodtto dalla Laika, lo studio affermatosi con Coraline e la porta magica.

A fine anno (sabato 29 e domenica 30 dicembre, martedì 1° gennaio ore 16.15) sarà la volta di Un mostro a Parigi, un divertente viaggio tra animazione e musica nella Ville Lumière: protagonista del film è una pulce che, trasformata in mostro per un mal riuscito esperimento, grazie all’amore di una ragazza conquista il successo cantando e ballando sui palcoscenici di Parigi.

E da Barcellona (sabato 5 e domenica 6 gennaio ore 16.15) arriva Capelito, un simpaticissimo fungo del bosco con una capacità sorprendente: quando si preme il naso, cambia la forma del suo cappelletto da fungo in qualunque tipo di copricapo voglia. La tenerezza e le fantastiche idee di Capelito hanno già conquistato i bambini di tutta Europa e non mancheranno di farlo anche a Mantova!

11 dicembre 2012

The Prophet inaugura l'anno di Filofestival

 

Sarà la proiezione di The Prophet di Gary Tarn a dare ufficialmente il via venerdì 14 dicembre al Tesseramento Filofestival 2013. L’associazione che raccoglie amici e sostenitori di Festivaletteratura inizia al cinema Oberdan l’anno di preparazione alla diciassettesima edizione della manifestazione partendo dal film più apprezzato del programma 2012 di Pagine Nascoste, la rassegna di documentari su scrittori e libri che da diversi anni costituisce una delle colonne portanti della proposta della kermesse letteraria. The Prophet è una rilettura del testo di Gilbran per immagini, voce,  orchestra, violoncello, chitarra e sintetizzatore. Le immagini riprese da Gary Tarn durante i suoi viaggi solitari (visitando tra gli altri la Serbia, il Libano, le Americhe, l'Italia), creano un arazzo di volti e luoghi che illustrano le parole di Gibran, cercando la bellezza nella quotidianità, grazie a uno sguardo libero che osserva il mondo attraverso la lente della saggezza poetica. La serata inizia alle 18.30 con un piccolo rinfresco di accoglienza e prosegue alle 19.00 con la proiezione del film. Ingresso libero.