20 gennaio 2013

Giorgio Signoretti presenta il n° 1 di La musica negli occhi

Primo ad uscire tra i rotocalchi del cinema del carbone, La musica negli occhi arriva all'Oberdan giovedì 24 gennaio. Ecco pronto il trailer di presentazione in cui Giorgio Signoretti anticipa il sommario del numero 1. Dalla colonna sonora di Winter's bone ai video di Jake Bugg per la rubrica Surfin' the Tube, fino all'esibizione dal vivo del chitarrista Luca Barbi, la prima uscita della rivista sarà dedicata alla rinascita della musica folk nell'immaginario musicale giovanile. Al termine, un piccolo aperitivo per tuti. Non mancate!

18 gennaio 2013

Il carbone dei piccoli lab: se il cinema non basta...

Se il cinema non è abbastanza, ecco la musica, l'arte, la cucina, i libri, la filosofia, il giardinaggio! Per soddisfare la vorace curiosità dei bambini, in collaborazione con Coop Consumatori Nordest il cinema del carbone inaugura il carbone dei piccoli lab, un ricco menu di workshop per tutti i gusti. I laboratori saranno l'occasione per imparare a mangiare in modo sano e a rispettare gli altri e l'ambiente, per conoscere nuovi mondi e, soprattutto, per divertirsi!

Il primo appuntamento è sabato 26 gennaio con Mela me la mangio, curato dal maestro d’arte e cucina Gianfranco Allari, laboratorio in cui i bambini impareranno a mangiare la frutta meglio di Biancaneve! E da Biancaneve si passa a Cenerentola in Il giro del mondo in 80 scarpette, grazie alle letture di Maria Sole Boni (sabato 2 febbraio), per proseguire con gli esercizi di osservazione attraverso la pittura di Giorgio Morandi e guidati dal Dipartimento Educativo del Mambo (sabato 16 febbraio); con i punti di (s)vista dei Ludosofici (sabato 2 marzo), il lavoro su semi e fiori condotto da Matteo Paccini in È ora di piantarla! (sabato 23 marzo), e chiudere con le pentole in musica di Cucina Orchestra (sabato 13 aprile), a cura del gruppo del Trillino Selvaggio.

Tutti i laboratori sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina dedicata alla rassegna sul nostro sito.

18 gennaio 2013

Lorenzo Bertolini presenta Buon Anno Sarajevo

Riprende in questo fine settimana al cinema del carbone la programmazione del film Buon Anno Sarajevo Djeca), secondo lungometraggio della regista bosniaca Aida Begić, vincitore all’ultima Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e segnalato con una menzione speciale nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2012. Sabato 19 gennaio, lo spettacolo delle 21.15 sarà introdotto dall’antropologo Lorenzo Bertolini, che ha recentemente condotto a Sarajevo un periodo di ricerca sulla popolazione della città a vent’anni dall’inizio dell’assedio.

Il film della Begić registra lucidamente la situazione di disagio sociale ed economico ancora diffusa in Bosnia ad oltre 20 anni dall’indipendenza. L’immobilità strutturale dell’organizzazione politica, ancora tenacemente saldata agli accordi di Dayton, sta costringendo la nazione ad un’ormai insostenibile incertezza politica. L’incapacità di realizzare le modifiche costituzionali necessarie all’avvio di un reale processo di autogoverno efficiente, svincolato dall’alibi della supervisione internazionale, è sintomo della distanza tra una classe politica concentrata sul mantenimento dello status (dall’Ottobre 2010 oltre 14 mesi per formare un governo) e una popolazione sempre più in difficoltà.

La diffusione capillare della corruzione all’interno di un sistema di governo iper-stratificato e l’arretratezza nel processo d’integrazione europea (rispetto a Serbia, Montenegro e Croazia) mantengono la Bosnia-Hercegovina in una pericolosa stasi istituzionale che pesa, soprattutto, su chi è uscito con difficoltà dal periodo bellico. Le conseguenze dell’evento violento degli anni ’90 stanno infatti avendo uno strascico infinito: ricollocazione dei profughi e dei rifugiati, pensioni di guerra perennemente in pericolo, assistenza sociale per orfani e vedove e altissimi costi socio-sanitari derivanti dal trauma. Djeca può dunque offrire una valida opportunità per approfondire problematiche legate ad un territorio la cui prossimità e drammaticità sono spesso dimenticate.

17 gennaio 2013

(S)cena blues: il 31 gennaio partono allo Stomp le cinecene

 
Una cena tra le armonie dei piatti del sud degli Stati Uniti, una cena con le evocazioni di film blues, una cena con le suggestioni di Giorgio Signoretti sulla musica dell'anima. Immersi tra le atmosfere del Blues, con i piatti tradizionali ripresi da numerosi film, si potranno gustare gli antipasti del sud degli Stati Uniti,  mangiare ciò che piaceva ai mitici “fratelli con gli occhialoni neri” per poi essere trasportati tra le “dolci” atmosfere del Mardis Gras di New Orleans. Il viaggio tra sapori, fotogrammi e suoni sarà condotto dalle affabulazioni di Giorgio Signoretti.
La cena si terrà all'Osteria Stomp di via Fernelli 28 a Mantova. Costo della serata 25 euro. Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it) Osteria Stomp (tel. 0376355888).
Dopo il successo delle cene di addio al celibato dello scorso anno, ecco  arrivare le cinecene, per trasformare una serie di eventi eccezionali in una buona abitudine che prosegue tutto l'anno. Le cinecene sono cene cinematograficamente animate e rientrano nell'idea di cinema diffuso che abbiamo voluto inaugurare con l'apertura del nuovo spazio all'Oberdan: non solo una sala aperta a molte esperienze, ma un centro propulsore di iniziative che si diffondono per tutta la città.

17 gennaio 2013

La musica negli occhi inaugura i rotocalchi del carbone

Avete presenti le più importanti riviste musicali che vengono pubblicate al mondo? O le televisioni, i canali tematici che si trovano sul satellite o sul web dedicati al rock, al jazz, al pop, al vostro genere preferito? O ancora i concerti dal vivo intercettati grazie al passaparola di amici fidati?  Bene: LA MUSICA NEGLI OCCHI è tutta un'altra cosa. O forse, tutte queste cose insieme e qualcosa di più. LA MUSICA NEGLI OCCHI è forse il primo rotocalco live dedicato alla musica. Conferenza/concerto; raccolta di segnalazioni su nuovi brani, gruppi emergenti o riscoperte; sessione di videoclip e di cinema&musica, occasione per un aperitivo con gli amici fuori dall'ordinario, LA MUSICA NEGLI OCCHI si propone come un esperimento per innovare la proposta tradizionale della sala da cinema, contaminando i linguaggi e andando incontro al crescente desiderio di una cultura vissuta non da semplici “spettatori”.Direttore e conduttore di LA MUSICA NEGLI OCCHI sarà il chitarrista Giorgio Signoretti, che commenterà i video scelti, introdurrà i musicisti ospiti, curerà le recensioni di dischi e di libri musicali. La prima uscita di LA MUSICA NEGLI OCCHI è prevista per giovedì 24 gennaio alle 18.45. Il numero sarà dedicato alla rinascita della musica acustica nell'immaginario giovanile, con le musiche di Winter's Bone e con la presenza in sala del chitarrista Luca Barbi.

10 gennaio 2013

Mondovisioni parte il 15 gennaio con The Ambassador

Come fare per procurarsi un'importante partita di diamanti senza troppi rischi? Il reporter danese Mads Brugger compra le credenziali per fingersi un diplomatico ed infilarsi nei torbidi ambienti della burocrazia dell'Africa centrale... THE AMBASSADOR  inaugura il giro del mondo in otto film che il cinema del carbone propone attraverso MONDOVISIONI, la rassegna proposta al festival Internazionale a Ferrara e da quest'autunno in tour in vari cinema italiani. I film di MONDOVISIONI toccano alcuni dei temi più cari a Internazionale: attualità, diritti umani, informazione e libertà di espressione. La rassegna parte il 15 gennaio con THE AMBASSADOR prosegue tutti i martedì (proiezioni 18.30, 21.15) fino al prossimo 5 marzo.

10 gennaio 2013

Fine di una storia per Read Movie

Tornano all'Oberdan i film pensati per chi sa solo leggere. Giovedì 17 gennaio arriva all'Oberdan Fine di una storia di Neil Jordan, il film in cui il regista di Breakfast on Pluto porta sullo schermo la profonda, dirompente, viscerale e controversa storia d'amore ambientata nella Londra della seconda guerra mondiale raccontata nell'omonimo romanzo di Graham Greene. Il film e la bibliografia correlata saranno presentate da Simonetta Bitasi alle ore 21.00, la proiezione avrà inizio come di consueto alle 21.15. Read Movie è un'iniziativa organizzata in collaborazione con i Gruppi di lettura del Sistema Bibliotecario "Grande Mantova" e con il sostegno di Se fosse... e La Salamandra - Pietre dure, oro, argento e oriente.

10 gennaio 2013

Tutti al cinema per Mafalda!

E chi l'ha detto che Mafalda è un film solo per i bambini? Dal 1964, anno della prima pubblicazione di una sua striscia su un settimanale argentino, Mafalda è diventata per intere generazioni un'icona della protesta, dell'insofferenza verso l'ingiustizia, della critica capace di smascherare le ipocrisie degli adulti. Se è vero che il lungometraggio di Carlos Márquez dedicato alla protagonista dei fumetti di Quino è inserito del carbone dei piccoli, è molto probabile che il pubblico che si presenterà all'Oberdan sarà molto eterogeno. Scommettiamo? L'appuntamento è per domenica 13 gennaio alle ore 16.00: vi aspettiamo!

08 gennaio 2013

Buon Anno Sarajevo in prima visione all'Oberdan

Dal 10 gennaio inizia all'Oberdan la programmazione di BUON ANNO SARAJEVO, il film della giovane cineasta bosniaca Aida Begić che ha vinto il Festival di Pesaro 2013 e che ha ottenuto una menzione speciale la menzione speciale della sezione Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes. La storia di Rahima e Nedim è quella di due figli della guerra civile, rimasti soli a cercare di vivere in una città in cui i sogni di rinascita coltivati durante gli anni dell'assedio sembrano completamente svaniti.

05 gennaio 2013

è arrivato Capelito!

Direttamente dai boschi della Catalogna, Capelito è arrivato al cinema Oberdan per il weekend dell'Epifania. Sabato 5 e domenica 6 gennaio (alle ore 16.15) il simpatico personaggio nato dalla fantasia di Rodolfo Pastor sarà per la prima volta a Mantova, pronto a conquistare il pubblico dei piccolissimi cinefili dopo aver spopolato in Spagna e in Francia. Capelito è un fungo dotato di un potere particolare: gli basta premersi il naso e il suo copricapo cambia, permettendogli di affrontare le più incredibili avventure. Vi aspettiamo!