
10 gennaio 2013
Fine di una storia per Read Movie
Tornano all'Oberdan i film pensati per chi sa solo leggere. Giovedì 17 gennaio arriva all'Oberdan Fine di una storia di Neil Jordan, il film in cui il regista di Breakfast on Pluto porta sullo schermo la profonda, dirompente, viscerale e controversa storia d'amore ambientata nella Londra della seconda guerra mondiale raccontata nell'omonimo romanzo di Graham Greene. Il film e la bibliografia correlata saranno presentate da Simonetta Bitasi alle ore 21.00, la proiezione avrà inizio come di consueto alle 21.15. Read Movie è un'iniziativa organizzata in collaborazione con i Gruppi di lettura del Sistema Bibliotecario "Grande Mantova" e con il sostegno di Se fosse... e La Salamandra - Pietre dure, oro, argento e oriente.

10 gennaio 2013
Tutti al cinema per Mafalda!
E chi l'ha detto che Mafalda è un film solo per i bambini? Dal 1964, anno della prima pubblicazione di una sua striscia su un settimanale argentino, Mafalda è diventata per intere generazioni un'icona della protesta, dell'insofferenza verso l'ingiustizia, della critica capace di smascherare le ipocrisie degli adulti. Se è vero che il lungometraggio di Carlos Márquez dedicato alla protagonista dei fumetti di Quino è inserito del carbone dei piccoli, è molto probabile che il pubblico che si presenterà all'Oberdan sarà molto eterogeno. Scommettiamo? L'appuntamento è per domenica 13 gennaio alle ore 16.00: vi aspettiamo!

08 gennaio 2013
Buon Anno Sarajevo in prima visione all'Oberdan
Dal 10 gennaio inizia all'Oberdan la programmazione di BUON ANNO SARAJEVO, il film della giovane cineasta bosniaca Aida Begić che ha vinto il Festival di Pesaro 2013 e che ha ottenuto una menzione speciale la menzione speciale della sezione Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes. La storia di Rahima e Nedim è quella di due figli della guerra civile, rimasti soli a cercare di vivere in una città in cui i sogni di rinascita coltivati durante gli anni dell'assedio sembrano completamente svaniti.

05 gennaio 2013
è arrivato Capelito!
Direttamente dai boschi della Catalogna, Capelito è arrivato al cinema Oberdan per il weekend dell'Epifania. Sabato 5 e domenica 6 gennaio (alle ore 16.15) il simpatico personaggio nato dalla fantasia di Rodolfo Pastor sarà per la prima volta a Mantova, pronto a conquistare il pubblico dei piccolissimi cinefili dopo aver spopolato in Spagna e in Francia. Capelito è un fungo dotato di un potere particolare: gli basta premersi il naso e il suo copricapo cambia, permettendogli di affrontare le più incredibili avventure. Vi aspettiamo!

05 gennaio 2013
Sound&Motion Pictures: dal 30 gennaio il cinema in lingua originale
Sopportate sempre più a fatica i doppiaggi italiani? Vorreste sentire - al cinema - Clint Eastwood, Ben Affleck, John Travolta recitare con la loro vera voce? E' in arrivo Sound&Motion Pictures, la rassegna di film in lingua originale che il cinema del carbone e Wall Street Institute propongono per tutti coloro che desiderano ascoltare suoni e dialoghi senza traduzioni o che vogliono mettere alla prova il proprio inglese divertendosi. La rassegna - che comprenderà sei film - inizierà mercoledì 30 gennaio con ARGO di Ben Affleck, e proseguirà con TROUBLE WITH THE CURVE (13/02) e con THE HOBBIT: AN UNEXPECTED JOURNEY (27/02). Il programma definitivo sarà reso noto a giorni. Tutti i film saranno proposti in lingua inglese senza sottotitoli, con un'introduzione iniziale a cura del Wall Street Institute. I film sono disponibili anche per le scuole al mattino: per informazioni 0376.369860 - info@ilcinemadelcarbone.it.

27 dicembre 2012
"Ruby Sparks ... film imperdibile"
"Il Sole 24 Ore", di Boris Sollazzo
Una decina di uscite ma, ve lo diciamo subito, è Ruby Sparks che ruba la scena a tutti. Che fosse un film da tener d'occhio ce lo diceva già quella coppia di registi dietro la macchina da presa (oltre che nella vita): Jonathan Dayton e Valerie Faris. Ma la vera sorpresa e Zoe Kazan, nipote del grande Elia, che qui si dimostra attrice eccellente e scrittrice per il cinema di valore assoluto.
Ruby Sparks è il mito- stereotipo di tutte le metanarrazioni: uno scrittore depresso e un po' represso mette in campo la sua voglia, il suo desiderio di una compagna perfetta e, inevitabilmente, la riversa sulle pagine di un nuovo romanzo. Scopre, una mattina, che la sua penna può creare, in tutti i sensi. E Ruby Sparks, questo è il nome della donna ideale, compare dal nulla: in tutto e per tutto identica alle sue descrizioni. Lui è Paul Dano, che i due cineasti si portano dietro dal delizioso Little Miss Sunshine, lei, appunto, è Zoe Kazan.
Danno vita alla storia d'amore più classica del mondo. Perché se è vero che il presupposto della stessa attinge alla fantasia e al piano dell'irrealtà, è vero pure che ogni sentimento vive sulle asimmetrie, sulla perenne insoddisfazione. Se sei troppo indipendente, l'altro soffre. Se sei troppo dipendente, idem. E tutti vorrebbero plasmare il partner alle proprie esigenze. E quando e se ci riescono, se ne lamentano. L'amore è una continua battaglia, con chi ami e con te stesso. Dano, Kazan e i registi lo mostrano con questa storia divertente e struggente, romantica e cinica. A dimostrarlo quella scena del disvelamento in cui Zoe mostra un talento monumentale e in cui, con dolcezza feroce, i cineasti mettono in scena un dolore assurdo. Magistralmente.

24 dicembre 2012
Mondovisioni: tutto il mondo in otto film
A Natale regalatevi il Mondo. Repubblica Centrafricana, Belgio, Cina, Israele, Messico, Russia, Svizzera, Stati Uniti costano solo 25 euro con MONDOVISIONI, la rassegna dei film della rivista Internazionale, al cinema Oberdan dal 15 gennaio.
MONDOVISIONI è viaggio inedito attraverso paesi in crescita, crisi internazionali, movimenti antagonisti, potenzialità e problemi legati alla globalizzazione. Otto documentari caratterizzati dalla stessa serietà e dal taglio non convenzionale proprio di Internazionale per guardare oltre il nostro orto di casa, per capire che cosa succede intorno a noi e diventare, finalmente, cittadini del mondo.
I documentari, proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno proiettati ogni martedì a partire dal 15 gennaio alle 18.30 e dalle 21.15. Gli abbonamenti sono già in vendita presso la biglietteria del cinema del carbone negli orari di programmazione cinematografica. Al mattino i film sono disponibili per le scuole (biglietto d'ingresso 3 euro). Gli insegnanti interessati possono prenotare telefonando allo 0376.369860 o scirvendo una email all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it.
Mondovisioni - i documentari di Internazionale è un progetto di Internazionale e di Cineagenzia ed è organizzato a Mantova dal cinema del carbone in collaborazione con Amnesty International - Gruppo 79, Arci Mantova, Arcigay La Salamandra, Associazione "Anna Frank", Banca Etica - Circoscrizione locale dei soci della provincia di Mantova, Cgil - Mantova, Cisl Mantova, "... con vista sul mondo" - onlus, Emergency, Intercultura, Libera - Coordinamento di Mantova/Presidio di Castiglione delle Stiviere.

24 dicembre 2012
Gli Alien vi aspettano dopo S. Stefano!
E dopo l'abbuffata di volti familiari dei giorni di Natale, ecco finalmente due sane serate solo con alieni! Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre il percorso della nascente Gilda spaziale del cinema del carbone prosegue con la proiezione integrale della tetralogia di ALIEN, in rigoroso ordine cronologico. Giovedì 27 verranno proposti ALIEN (ore 19.30) e ALIENS - SCONTRO FINALE (21.30), venerdì 28 ALIEN 3 (ore 19.30) e ALIEN LA CLONAZIONE (ore 21.30). Tra una proiezione e l'altra verrà offerta agli spettatori intergalattici una razione alimentare cosmica rigorosamente sottovuoto e a prova di campi magnetici.
Il biglietto per la singola proiezione è di 5 euro, 6 euro per l'abbinata dei film nella stessa serata. Per partecipare alle proiezioni legate alla Gilda spaziale è necessario essere soci del cinema del carbone (tessera 2012-2013: 10 euro).

24 dicembre 2012
Un Natale da ragazzi al cinema Oberdan
Dove possono trascorrere un Natale indimenticabile i giovani cinefili? Al cinema Oberdan, ovviamente! Il carbone dei piccoli propone tre film fuori programma pensati apposta per loro.
A Natale e S. Stefano (ore 16.15) verrà proposto Paranorman, un film ricco di avventure (e spaventi!) con zombie, streghe & co, prodotto dalla Laika, lo studio affermatosi con Coraline e la porta magica.
A fine anno (sabato 29 e domenica 30 dicembre, martedì 1° gennaio ore 16.15) sarà la volta di Un mostro a Parigi, un divertente viaggio tra animazione e musica nella Ville Lumière: protagonista del film è una pulce che, trasformata in mostro per un mal riuscito esperimento, grazie all’amore di una ragazza conquista il successo cantando e ballando sui palcoscenici di Parigi.
E per i piccolini (sabato 5 e domenica 6 gennaio ore 16.15) arriva Capelito, un simpaticissimo fungo del bosco con una capacità sorprendente: quando si preme il naso, cambia la forma del suo cappelletto da fungo in qualunque tipo di copricapo.
Il biglietto d'ingresso per ciascun film è di 5 euro per i bambini fino a 12 anni e per i soci del cinema del carbone, 7 euro l'intero.

14 dicembre 2012
Natale al cinema del carbone: Moonrise Kingdom e Ruby Sparks
Il meglio del cinema americano d'autore occupa la programmazione natalizia del cinema Oberdan. Si parte con Moonrise Kingdom di Wes Anderson, la favola che ha incantato l'ultimo festival di Cannes, in calendario da giovedì 20 fino al giorno di S. Stefano, e si riprende sabato 29 dicembre con Ruby Sparks, una commedia in cui realtà e finzione entrano in cortocircuito diretta da Jonathan Dayton e Valerie Faris, già registi di Little Miss Sunshine. Non perdeteveli!
MOONRISE KINGDOM: "Divertente, cattivello, shakespeariano [...]Anderson racconta una favola composta di sentimenti autentici, di piccoli e grandi segreti e di momenti magici legati alla scoperta più di sé che del mondo, portandoci dentro con la solita spiritosa discrezione in un’avventura di puro cinema. " FilmTv, Maurizio Porro.
RUBY SPARKS: “I registi di “Little Miss Sunshine” sono sempre loro: ruvidamente teneri, leggeri ma mai superficiali, estetizzanti quanto basta e inconfessabilmente fiduciosi nel potere salvifico del cinema. Arte-vita per una "fantastica" commedia romantica.” Il cinematografo, Federico Pontiggia.