23 gennaio 2013

Argo inaugura Sound&Motion Pictures

Sarà Argo, il film di Ben Affleck trionfatore ai Golden Globe e tra i favoriti nella corsa all'Oscar, a inaugurare mercoledì 30 gennaio Sound&Motion Pictures, la rassegna dedicata a chi vuole godersi i film in lingua originale. Nata in collaborazione con il Wall Street Institute di Mantova, il ciclo prevede sei proiezioni con cadenza bisettimanale da fine gennaio a inizio aprile. I successivi appuntamenti della rassegna sono con Trouble with the Curve di Robert Lorenz (13/02), The Hobbit di Peter Jackson (27/02), Moonrise Kingdom di Wes Anderson (13/03), The Best Offer di Giuseppe Tornatore (27/03), Savages di Oliver Stone (10/04). I film saranno programmati alla sera per tutto il pubblico, con la possibilità di tenere delle proiezioni extra al mattino su prenotazione per le scuole che ne facciano richiesta.

23 gennaio 2013

Cinecene: tutti allo Stomp il 31 gennaio!

Ricordate le cene di addio al nubilato/celibato che ci hanno accompagnato nel periodo di transizione dal Teatreno all'Oberdan? Visto il grande successo dello scorso anno abbiamo pensato di riproporle con il nome di cinecene, coinvolgendo ristoranti vecchi e nuovi per ritrovarsi a tavola senza smettere di pensare al cinema.
La prima tappa è alla Trattoria Stomp (via Fernelli 28 - Mantova) giovedì 31 gennaio con (S)cena blues, una cena tra le armonie dei piatti del sud degli Stati Uniti, le evocazioni di film blues e le suggestioni di Giorgio Signoretti sulla musica dell'anima. Le cinecene si terranno ai ristoranti laCucina (13 febbraio) e Giallozucca (8 marzo), altri appuntamenti si aggiungeranno la prossima primavera.
Il costo di (S)cena Blues è di 25 euro. Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it); Trattoria Stomp (tel. 0376355888).

20 gennaio 2013

iscrizioni aperte al carbone dei piccoli lab

Sono aperte le iscrizioni dei bambini al laboratorio Mela me la mangio di sabato 26 gennaio. Ecco il link al form on-line per l'iscrizione. L'iscrizione è gratita ma la prenotazione è obbligatoria.

+++AGGIORNAMENTO 25/01: I POSTI DISPONIBILI PER IL LABORATORIO SONO ESAURITI+++

20 gennaio 2013

Chi comanda in Europa? Scopritelo con Mondovisioni

Martedì 22 gennaio secondo appuntamento con Mondovisioni, la rassegna dei documentari tragata Internazionale in esclusiva al cinema Oberdan. Dai traffici di diamanti e fiammiferi in Africa di THE AMBASSADOR ci spostiamo nella capitale della burocrazia europea, Bruxelles. THE BRUSSELS BUSINESS di Federich Moser e Matthieu Lietaert è il primo film che cerca di far luce sull’influenza delle lobbies nel processo decisionale in Europa. Un viaggio tra zone d’ombra e corridoi del potere dell’Unione per svelare il ruolo che 15mila lobbisti, strateghi e think tank, reti di potere e interessi hanno nella politica comunitaria, per raccontare la storia non ufficiale dell’integrazione europea e della ristrutturazione neoliberista avviata negli anni ’80, e interrogarsi sullo stato e il destino dell’Unione.
Doppia proiezione ore 18.30 e 21.15. Ingresso: 7 euro intero, 5 euro soci cinema del carbone, studenti dell'Università di Mantova, 4 euro studenti delle scuole superiori. Abbonamento 8 film: 25 euro.

20 gennaio 2013

Giorgio Signoretti presenta il n° 1 di La musica negli occhi

Primo ad uscire tra i rotocalchi del cinema del carbone, La musica negli occhi arriva all'Oberdan giovedì 24 gennaio. Ecco pronto il trailer di presentazione in cui Giorgio Signoretti anticipa il sommario del numero 1. Dalla colonna sonora di Winter's bone ai video di Jake Bugg per la rubrica Surfin' the Tube, fino all'esibizione dal vivo del chitarrista Luca Barbi, la prima uscita della rivista sarà dedicata alla rinascita della musica folk nell'immaginario musicale giovanile. Al termine, un piccolo aperitivo per tuti. Non mancate!

18 gennaio 2013

Il carbone dei piccoli lab: se il cinema non basta...

Se il cinema non è abbastanza, ecco la musica, l'arte, la cucina, i libri, la filosofia, il giardinaggio! Per soddisfare la vorace curiosità dei bambini, in collaborazione con Coop Consumatori Nordest il cinema del carbone inaugura il carbone dei piccoli lab, un ricco menu di workshop per tutti i gusti. I laboratori saranno l'occasione per imparare a mangiare in modo sano e a rispettare gli altri e l'ambiente, per conoscere nuovi mondi e, soprattutto, per divertirsi!

Il primo appuntamento è sabato 26 gennaio con Mela me la mangio, curato dal maestro d’arte e cucina Gianfranco Allari, laboratorio in cui i bambini impareranno a mangiare la frutta meglio di Biancaneve! E da Biancaneve si passa a Cenerentola in Il giro del mondo in 80 scarpette, grazie alle letture di Maria Sole Boni (sabato 2 febbraio), per proseguire con gli esercizi di osservazione attraverso la pittura di Giorgio Morandi e guidati dal Dipartimento Educativo del Mambo (sabato 16 febbraio); con i punti di (s)vista dei Ludosofici (sabato 2 marzo), il lavoro su semi e fiori condotto da Matteo Paccini in È ora di piantarla! (sabato 23 marzo), e chiudere con le pentole in musica di Cucina Orchestra (sabato 13 aprile), a cura del gruppo del Trillino Selvaggio.

Tutti i laboratori sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina dedicata alla rassegna sul nostro sito.

18 gennaio 2013

Lorenzo Bertolini presenta Buon Anno Sarajevo

Riprende in questo fine settimana al cinema del carbone la programmazione del film Buon Anno Sarajevo Djeca), secondo lungometraggio della regista bosniaca Aida Begić, vincitore all’ultima Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e segnalato con una menzione speciale nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2012. Sabato 19 gennaio, lo spettacolo delle 21.15 sarà introdotto dall’antropologo Lorenzo Bertolini, che ha recentemente condotto a Sarajevo un periodo di ricerca sulla popolazione della città a vent’anni dall’inizio dell’assedio.

Il film della Begić registra lucidamente la situazione di disagio sociale ed economico ancora diffusa in Bosnia ad oltre 20 anni dall’indipendenza. L’immobilità strutturale dell’organizzazione politica, ancora tenacemente saldata agli accordi di Dayton, sta costringendo la nazione ad un’ormai insostenibile incertezza politica. L’incapacità di realizzare le modifiche costituzionali necessarie all’avvio di un reale processo di autogoverno efficiente, svincolato dall’alibi della supervisione internazionale, è sintomo della distanza tra una classe politica concentrata sul mantenimento dello status (dall’Ottobre 2010 oltre 14 mesi per formare un governo) e una popolazione sempre più in difficoltà.

La diffusione capillare della corruzione all’interno di un sistema di governo iper-stratificato e l’arretratezza nel processo d’integrazione europea (rispetto a Serbia, Montenegro e Croazia) mantengono la Bosnia-Hercegovina in una pericolosa stasi istituzionale che pesa, soprattutto, su chi è uscito con difficoltà dal periodo bellico. Le conseguenze dell’evento violento degli anni ’90 stanno infatti avendo uno strascico infinito: ricollocazione dei profughi e dei rifugiati, pensioni di guerra perennemente in pericolo, assistenza sociale per orfani e vedove e altissimi costi socio-sanitari derivanti dal trauma. Djeca può dunque offrire una valida opportunità per approfondire problematiche legate ad un territorio la cui prossimità e drammaticità sono spesso dimenticate.

17 gennaio 2013

(S)cena blues: il 31 gennaio partono allo Stomp le cinecene

 
Una cena tra le armonie dei piatti del sud degli Stati Uniti, una cena con le evocazioni di film blues, una cena con le suggestioni di Giorgio Signoretti sulla musica dell'anima. Immersi tra le atmosfere del Blues, con i piatti tradizionali ripresi da numerosi film, si potranno gustare gli antipasti del sud degli Stati Uniti,  mangiare ciò che piaceva ai mitici “fratelli con gli occhialoni neri” per poi essere trasportati tra le “dolci” atmosfere del Mardis Gras di New Orleans. Il viaggio tra sapori, fotogrammi e suoni sarà condotto dalle affabulazioni di Giorgio Signoretti.
La cena si terrà all'Osteria Stomp di via Fernelli 28 a Mantova. Costo della serata 25 euro. Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it) Osteria Stomp (tel. 0376355888).
Dopo il successo delle cene di addio al celibato dello scorso anno, ecco  arrivare le cinecene, per trasformare una serie di eventi eccezionali in una buona abitudine che prosegue tutto l'anno. Le cinecene sono cene cinematograficamente animate e rientrano nell'idea di cinema diffuso che abbiamo voluto inaugurare con l'apertura del nuovo spazio all'Oberdan: non solo una sala aperta a molte esperienze, ma un centro propulsore di iniziative che si diffondono per tutta la città.

17 gennaio 2013

La musica negli occhi inaugura i rotocalchi del carbone

Avete presenti le più importanti riviste musicali che vengono pubblicate al mondo? O le televisioni, i canali tematici che si trovano sul satellite o sul web dedicati al rock, al jazz, al pop, al vostro genere preferito? O ancora i concerti dal vivo intercettati grazie al passaparola di amici fidati?  Bene: LA MUSICA NEGLI OCCHI è tutta un'altra cosa. O forse, tutte queste cose insieme e qualcosa di più. LA MUSICA NEGLI OCCHI è forse il primo rotocalco live dedicato alla musica. Conferenza/concerto; raccolta di segnalazioni su nuovi brani, gruppi emergenti o riscoperte; sessione di videoclip e di cinema&musica, occasione per un aperitivo con gli amici fuori dall'ordinario, LA MUSICA NEGLI OCCHI si propone come un esperimento per innovare la proposta tradizionale della sala da cinema, contaminando i linguaggi e andando incontro al crescente desiderio di una cultura vissuta non da semplici “spettatori”.Direttore e conduttore di LA MUSICA NEGLI OCCHI sarà il chitarrista Giorgio Signoretti, che commenterà i video scelti, introdurrà i musicisti ospiti, curerà le recensioni di dischi e di libri musicali. La prima uscita di LA MUSICA NEGLI OCCHI è prevista per giovedì 24 gennaio alle 18.45. Il numero sarà dedicato alla rinascita della musica acustica nell'immaginario giovanile, con le musiche di Winter's Bone e con la presenza in sala del chitarrista Luca Barbi.

10 gennaio 2013

Mondovisioni parte il 15 gennaio con The Ambassador

Come fare per procurarsi un'importante partita di diamanti senza troppi rischi? Il reporter danese Mads Brugger compra le credenziali per fingersi un diplomatico ed infilarsi nei torbidi ambienti della burocrazia dell'Africa centrale... THE AMBASSADOR  inaugura il giro del mondo in otto film che il cinema del carbone propone attraverso MONDOVISIONI, la rassegna proposta al festival Internazionale a Ferrara e da quest'autunno in tour in vari cinema italiani. I film di MONDOVISIONI toccano alcuni dei temi più cari a Internazionale: attualità, diritti umani, informazione e libertà di espressione. La rassegna parte il 15 gennaio con THE AMBASSADOR prosegue tutti i martedì (proiezioni 18.30, 21.15) fino al prossimo 5 marzo.