
31 gennaio 2013
Django, l'originale, il 10 febbraio all'Oberdan
Ingresso libero per i soci del cinema del carbone.
Nel mix di omaggi e citazioni intrecciati nella trama di Django Unchained, ultimo, splendido lavoro di Quentin Tarantino, il più esplicito è quello allo spaghetti western. Django è il film di Sergio Corbucci del 1966, che vede protagonista Franco Nero, impegnato in un cameo nel film di Tarantino. Nel film di Corbucci, ha scritto Morando Morandini, "l'inverosimiglianza della vicenda, le psicologie, i dialoghi, l'umor nero, sfiorano il delirio.": 9 morti ammazzati dopo 3 minuti di film, 48 alla mezz'ora. Il film ebbe un tale successo che in Germania furono distribuiti altri 27 spaghetti western in cui Django compariva nel titolo.
Django - quello vero - verrà proiettato straordinariamente solo domenica 10 febbraio al cinema Oberdan, in doppio spettacolo (18.15, 21.15). Ingresso libero per i soci del cinema del carbone.

31 gennaio 2013
Gabriella Romano presenta Essere Lucy
Lucy può narrare quasi tutto il ventesimo secolo partendo da un punto di vista decisamente inascoltato: il suo racconto è la preziosa e unica testimonianza della vita di una transessuale che ha vissuto i momenti più drammatici e dolorosi del Novecento, come la guerra e il campo di concentramento, la sua è una delle pochissime voci che ricordano la condizione degli omosessuali durante il fascismo in Italia. Essere Lucy è il film che il cinema del carbone e Arcigay La Salamandra propongono domenica 3 febbraio (ore 18.15), in occasione delle manifestazioni per la giornata della memoria. Alla proiezione sarà presente la regista Gabriella Romano, autrice del libro Il mio nome èLucy. L'Italia del xx secolo nei ricordi di una transessuale, da cui il film è tratto.

29 gennaio 2013
Il menu di (S)cena blues
Di (S)cena Blues sapevate il giorno (31 gennaio), l'ora (20.30), il posto (Osteria Stomp di via Fernelli 28-Mantova), l'ospite (Giorgio Signoretti), le atmosfere (il Sud americano), le musiche (ovviamente blues), ma ancora non sapevate che cosa avreste mangiato.
Ecco dunque il menu della serata, che prevede: antipasto: pomodori verdi fritti, pollo fritto, pannocchia; piatto di mezzo: l'insalata Cajun con i fagioli dall'occhio nero; piatto forte: Jambalaya; dolci a buffet: cheese cake e frittelle alla creola.
Costo della serata 25 euro. Ultimi posti disponibili! Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it) Osteria Stomp (tel. 0376355888).

28 gennaio 2013
Tofffsy e le scarpette di Cenerentola nel weekend dei piccoli
Doppio appuntamento all'Oberdan per il carbone dei piccoli nel primo weekend di febbraio. Si comincia sabato 2 (ore 16.00) con Il giro nel mondo in 80 scarpette, il laboratorio di lettura condotto da Maria Sole Boni che porterà i bambini a scoprire Cenerentole anche in Cina, in Sicilia e nelle varie parti del mondo. Il laboratorio è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi basta compilare il form che trovate cliccando qui.
Domenica 3 febbraio (ore 16.00) tutti al cinema per Le avventure di Tofffsy e l'erba musicale. Tofffsy è un bambino dai riccioli biondi che vuole smascherare i malvagi e farli pentire delle loro cattive azioni. E ci riesce! Ingresso: intero 7 euro, bambini fino a 12 anni e soci del cinema del carbone 5 euro.

28 gennaio 2013
Mondovisioni arriva in Cina il 29 gennaio
Internet ci rende più liberi? HIGH TECH, LOW LIFE ci racconta come, anche in Cina, con un computer portatile e un telefono cellulare si possano scovare e diffondere notizie oscurate dalla censura. Il film del regista americano Stephen Maing segue due citizen journalist, "Tiger Temple" e "Zola", che attraversano l'impero cinese per raccontare storie invisibili. L'appuntamento è al cinema Oberdan martedì 29 gennaio con MONDOVISIONI (ore 18.30, 21.15). Vi aspettiamo!

25 gennaio 2013
Lorax: una favola ecologista al carbone dei piccoli
Ci sarà un tempo in cui tutto il nostro mondo sarà di plastica e non avremo più memoria di com'è fatto un albero... E' questa la storia raccontata in Lorax - Il Guardiano della foresta, il film di Chris Renaud al cinema Oberdan domenica 27 gennaio alle 16.00 per il carbone dei piccoli. Il film è tratto da uno dei libri del Dr. Seuss, il popolarissimo scrittore americano autore di storie per ragazzi. La favola ecologista di Lorax - scritta nel 1971, quando una diffusa sensibilità verde ancora non esisteva - trova nella trasposizione cinematografica di Chris Reanuad (dello studio Illumination Entertainment da cui è uscito Cattivissimo me) esalta il messaggio di denuncia e la forza satirica grazie a un ritmo trascinante e a un linguaggio diretto al pubblico infantile, senza ammiccamenti verso gli adulti.

23 gennaio 2013
Argo inaugura Sound&Motion Pictures
Sarà Argo, il film di Ben Affleck trionfatore ai Golden Globe e tra i favoriti nella corsa all'Oscar, a inaugurare mercoledì 30 gennaio Sound&Motion Pictures, la rassegna dedicata a chi vuole godersi i film in lingua originale. Nata in collaborazione con il Wall Street Institute di Mantova, il ciclo prevede sei proiezioni con cadenza bisettimanale da fine gennaio a inizio aprile. I successivi appuntamenti della rassegna sono con Trouble with the Curve di Robert Lorenz (13/02), The Hobbit di Peter Jackson (27/02), Moonrise Kingdom di Wes Anderson (13/03), The Best Offer di Giuseppe Tornatore (27/03), Savages di Oliver Stone (10/04). I film saranno programmati alla sera per tutto il pubblico, con la possibilità di tenere delle proiezioni extra al mattino su prenotazione per le scuole che ne facciano richiesta.

23 gennaio 2013
Cinecene: tutti allo Stomp il 31 gennaio!
Ricordate le cene di addio al nubilato/celibato che ci hanno accompagnato nel periodo di transizione dal Teatreno all'Oberdan? Visto il grande successo dello scorso anno abbiamo pensato di riproporle con il nome di cinecene, coinvolgendo ristoranti vecchi e nuovi per ritrovarsi a tavola senza smettere di pensare al cinema.
La prima tappa è alla Trattoria Stomp (via Fernelli 28 - Mantova) giovedì 31 gennaio con (S)cena blues, una cena tra le armonie dei piatti del sud degli Stati Uniti, le evocazioni di film blues e le suggestioni di Giorgio Signoretti sulla musica dell'anima. Le cinecene si terranno ai ristoranti laCucina (13 febbraio) e Giallozucca (8 marzo), altri appuntamenti si aggiungeranno la prossima primavera.
Il costo di (S)cena Blues è di 25 euro. Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it); Trattoria Stomp (tel. 0376355888).
20 gennaio 2013
iscrizioni aperte al carbone dei piccoli lab
Sono aperte le iscrizioni dei bambini al laboratorio Mela me la mangio di sabato 26 gennaio. Ecco il link al form on-line per l'iscrizione. L'iscrizione è gratita ma la prenotazione è obbligatoria.
+++AGGIORNAMENTO 25/01: I POSTI DISPONIBILI PER IL LABORATORIO SONO ESAURITI+++

20 gennaio 2013
Chi comanda in Europa? Scopritelo con Mondovisioni
Martedì 22 gennaio secondo appuntamento con Mondovisioni, la rassegna dei documentari tragata Internazionale in esclusiva al cinema Oberdan. Dai traffici di diamanti e fiammiferi in Africa di THE AMBASSADOR ci spostiamo nella capitale della burocrazia europea, Bruxelles. THE BRUSSELS BUSINESS di Federich Moser e Matthieu Lietaert è il primo film che cerca di far luce sull’influenza delle lobbies nel processo decisionale in Europa. Un viaggio tra zone d’ombra e corridoi del potere dell’Unione per svelare il ruolo che 15mila lobbisti, strateghi e think tank, reti di potere e interessi hanno nella politica comunitaria, per raccontare la storia non ufficiale dell’integrazione europea e della ristrutturazione neoliberista avviata negli anni ’80, e interrogarsi sullo stato e il destino dell’Unione.
Doppia proiezione ore 18.30 e 21.15. Ingresso: 7 euro intero, 5 euro soci cinema del carbone, studenti dell'Università di Mantova, 4 euro studenti delle scuole superiori. Abbonamento 8 film: 25 euro.