10 febbraio 2013

Ultimi posti disponibili per Coppia o scoppia?

Se vi considerate espertissimi sulle commedie romantiche o avete semplicemente voglia di passare una serata diversa dalle solite, vi restano anche poche ore per prenotare un posto per Coppia o scoppia? la cinecena quiz dedicata alle gioie e alle pene d'amore in programma per mercoledì 13 febbraio al Ristorante LaCucina. Nessuna anticipazione sul menu (altrimenti sareste avvantaggiati nelle risposte), ma il divertimento è assicurato!
Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it), LaCucina (tel. 03761513735). Il costo della serata è di 30 euro.

04 febbraio 2013

Un film per il centenario di Dossetti

In concomitanza con il centenario della nascita di don Giuseppe Dossetti, giovedì 7 febbraio (ore 21.00) parte al cinema Oberdan INQUIETI CERCATORI DI SPERANZA, la rassegna organizzata dal cinema del carbone e dal Cortile dei Gentili e dedicata a quattro fiugre del dissenso cattolico del Novecento. Il primo appuntamento prevede la proiezione di QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, il documentario di Lorenzo Stanzani dedicato a don Dossetti. Alla proiezione partecipano il regista e Fabrizio Madnreoli, autore del libro "Giuseppe Dossetti" (ed. Il Margine). La rassegna prosegue con L'UOMO PLANETARIO (lunedì 4 marzo, dedicato ad Ernesto Balducci); GLI ULTIMI di Vito Pandolfi e David Maria Turoldo (lunedì 18 marzo), per concludersi lunedì 8 aprile con LORENZINO DON MILANO, videosaggio a cura di Alberto Melloni.

04 febbraio 2013

Coppia o scoppia? Aperte le iscrizioni alla cinecena del 13 febbraio

Dal blues all'amore il passo è breve, almeno per le cinecene. Dopo il successo della serata allo Stomp del 31 gennaio, ecco già avvicinarsi il secondo appuntamento del cinema a tavola made in cinema del carbone. Coppia o scoppia? è il titolo della serata che vi aspetta il prossimo mercoledì 13 febbraio al ristorante Lacucina di via Oberdan. Come già l'anno scorso, la formula sarà quella cinequiz: i partecipanti saranno chiamati ad indovinare, avendo come indizi i pochi fotogrammi e i prelibati piatti realizzati da La Cucina, alcuni film che, nella storia del Cinema, hanno celebrato l'Amore con la A maiuscola e quelli che, invece, ne hanno decretato la fine, con una lucida autopsia.
Le iscrizioni sono già aperte! Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it) LaCucina (tel. 03761513735). Il costo della serata è di 30 euro.

04 febbraio 2013

Guido De Maria presenta Nick Carter l'11 febbraio

"Mentre su New York calano le prime ombre della sera...": così iniziavano le avventure di Nick Carter, il leggendario detective di Bonvi e Guido De Maria, presentato al pubblico televisivo per la prima volta nel 1972 come puntata numero uno di Gulp! I fumetti in TV. Grazie alla forte carica innovativa del personaggio, Nick Carter (in compagnai del robusto Patsy e del saggissimo Ten) diventa presto il grande protagonista del programma, che poi sarebbe diventato nel 1979 Supergulp!In occasione dell'uscita del volume Nick Carter, quarant'anni sulla scena del crimine (Magazzini Salani), Guido De Maria ripercorre le vicende dell'impareggiabile detective e il "dietro le quinte" della realizzazione delle sue storie. In collaborazione con Libreria Coop-Nautilus.

31 gennaio 2013

Django, l'originale, il 10 febbraio all'Oberdan

Ingresso libero per i soci del cinema del carbone.

Nel mix di omaggi e citazioni intrecciati nella trama di Django Unchained, ultimo, splendido lavoro di Quentin Tarantino, il più esplicito è quello allo spaghetti western. Django è il film di Sergio Corbucci del 1966, che vede protagonista Franco Nero, impegnato in un cameo nel film di Tarantino. Nel film di Corbucci, ha scritto Morando Morandini, "l'inverosimiglianza della vicenda, le psicologie, i dialoghi, l'umor nero, sfiorano il delirio.": 9 morti ammazzati dopo 3 minuti di film, 48 alla mezz'ora. Il film ebbe un tale successo che in Germania furono distribuiti altri 27 spaghetti western in cui Django compariva nel titolo.
Django - quello vero - verrà proiettato straordinariamente solo domenica 10 febbraio al cinema Oberdan, in doppio spettacolo (18.15, 21.15). Ingresso libero per i soci del cinema del carbone.

31 gennaio 2013

Gabriella Romano presenta Essere Lucy

Lucy può narrare quasi tutto il ventesimo secolo partendo da un punto di vista decisamente inascoltato: il suo racconto è la preziosa e unica testimonianza della vita di una transessuale che ha vissuto i momenti più drammatici e dolorosi del Novecento, come la guerra e il campo di concentramento, la sua è una delle pochissime voci che ricordano la condizione degli omosessuali durante il fascismo in Italia. Essere Lucy è il film che il cinema del carbone e Arcigay La Salamandra propongono domenica 3 febbraio (ore 18.15), in occasione delle manifestazioni per la giornata della memoria. Alla proiezione sarà presente la regista Gabriella Romano, autrice del libro Il mio nome èLucy. L'Italia del xx secolo nei ricordi di una transessuale, da cui il film è tratto.

29 gennaio 2013

Il menu di (S)cena blues

Di (S)cena Blues sapevate il giorno (31 gennaio), l'ora (20.30), il posto (Osteria Stomp di via Fernelli 28-Mantova), l'ospite (Giorgio Signoretti), le atmosfere (il Sud americano), le musiche (ovviamente blues), ma ancora non sapevate che cosa avreste mangiato.
Ecco dunque il menu della serata, che prevede: antipasto: pomodori verdi fritti, pollo fritto, pannocchia; piatto di mezzo: l'insalata Cajun con i fagioli dall'occhio nero; piatto forte: Jambalaya; dolci a buffet: cheese cake e frittelle alla creola.
Costo della serata 25 euro. Ultimi posti disponibili!  Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it) Osteria Stomp (tel. 0376355888).

28 gennaio 2013

Tofffsy e le scarpette di Cenerentola nel weekend dei piccoli

Doppio appuntamento all'Oberdan per il carbone dei piccoli nel primo weekend di febbraio. Si comincia sabato 2 (ore 16.00) con Il giro nel mondo in 80 scarpette, il laboratorio di lettura condotto da Maria Sole Boni che porterà i bambini a scoprire Cenerentole anche in Cina, in Sicilia e nelle varie parti del mondo. Il laboratorio è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi basta compilare il form che trovate cliccando qui.
Domenica 3 febbraio (ore 16.00) tutti al cinema per Le avventure di Tofffsy e l'erba musicale. Tofffsy è un bambino dai riccioli biondi che vuole smascherare i malvagi e farli pentire delle loro cattive azioni. E ci riesce! Ingresso: intero 7 euro, bambini fino a 12 anni e soci del cinema del carbone 5 euro.

28 gennaio 2013

Mondovisioni arriva in Cina il 29 gennaio

Internet ci rende più liberi? HIGH TECH, LOW LIFE ci racconta come, anche in Cina, con un computer portatile e un telefono cellulare si possano scovare e diffondere notizie oscurate dalla censura. Il film del regista americano Stephen Maing segue due citizen journalist, "Tiger Temple" e "Zola", che attraversano l'impero cinese per raccontare storie invisibili. L'appuntamento è al cinema Oberdan martedì 29 gennaio con MONDOVISIONI (ore 18.30, 21.15). Vi aspettiamo!

25 gennaio 2013

Lorax: una favola ecologista al carbone dei piccoli

Ci sarà un tempo in cui tutto il nostro mondo sarà di plastica e non avremo più memoria di com'è fatto un albero... E' questa la storia raccontata in Lorax - Il Guardiano della foresta, il film di Chris Renaud al cinema Oberdan domenica 27 gennaio alle 16.00 per il carbone dei piccoli. Il film è tratto da uno dei libri del Dr. Seuss, il popolarissimo scrittore americano autore di storie per ragazzi. La favola ecologista di Lorax - scritta nel 1971, quando una diffusa sensibilità verde ancora non esisteva - trova nella trasposizione cinematografica di Chris Reanuad (dello studio Illumination Entertainment da cui è uscito Cattivissimo me) esalta il messaggio di denuncia e la forza satirica grazie a un ritmo trascinante e a un linguaggio diretto al pubblico infantile, senza ammiccamenti verso gli adulti.