21 febbraio 2013

Carbone in corso: la "scuola" del carbone apre a marzo

La forza e la seduzione del cinema arabo, la presunta morte e rinascita del cinema e un grande maestro come Stanley Kubrick riletto attraverso i suoi scritti e le sue interviste: queste le proposte per la primavera 2013 di Carbone in corso, la scuola aperta in cui troveranno spazio - dentro e fuori l'Oberdan - lezioni, workshop, lezioni d'autore, in genrale tutti i momenti pensati per mettere mani, occhi e testa per capire com'è fatto il cinema e come fare cinema.
Il primo corso sarà Il cinema arabo, questo sconosciuto (15-16-17 marzo) tenuto dallo scrittore e saggista algerino Tahar Lamri, che ripercorrerà le vicende di una cinematografia precoce e vivacissima, dalle prime proiezioni dei film dei Lumière al Cairo a fine Ottocento fino alla recente stagione delle rivoluzioni. A seguire (19-20-21 aprile) il critico cinematografico Luca Malavasi, in C'era una volta il cinema, affronterà le grandi trasformazioni che attraversano il cinema oggi sia dal punto di vista della produzione sia da quello della ricezione. Nel mese di maggio (10-11-12 maggio) il curatore del sito archiviokubrick.it, Filippo Ulivieri terrà Kubrick su Kubrick, un corso dedicato al regista di 2001 Odissea nello spazio condotto attraverso i numerosi scritti e documenti che ci ha lasciato.

I tre corsi avranno una durata di 10 ore ciascuno ed un costo di iscrizione di 30 euro per i soci, di 30 euro + tessera associativa 2012-2013 per i non soci, si 20 euro per gli studenti delle scuole superiori e dell'Università di Mantova.

21 febbraio 2013

Punti di (s)vista: aperte le iscrizioni per il 2 marzo

Che cosa può insegnare un filosofo come Leibniz ai bambini di oggi? Per esempio, a costruire una comunicazione felice pur tenendo conto (ed esaltando) l'irriducibile unicità di ciascuno di noi. Punti di (s)vista è il laboratorio filosofico dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni previsto per sabato 2 marzo nell'ambito del carbone dei piccoli lab, la fortunata serie pensata di apuntamenti per soddisfare e coltivare la curiosità dei più piccoli. A condurre il workshop saranno i Ludosofici (al secolo Ilaria Rodella e Francesco Mapelli), che già da alcuni anni propongono laboratori di filosofia pensati per fornire ai più piccoli gli strumenti indispensabili per imparare a pensare in modo autonomo e a guardare con occhi diversi la realtà circostante. Per le iscrizioni al corso basta iscriversi compilando il form a questo link.

17 febbraio 2013

I videogames al cinema mercoledì 20 febbraio

Se vi diciamo Atari 2600 che cosa provate? Struggente nostalgia, nuova gioia di vivere, incontenibile desiderio di iniziare a giocare? Pacman servanda sunt è il rotocalco mensile che il cinema del carbone dedica ai videogames e al loro soprendente rapporto con il cinema. I videogames vanno al cinema è il titolo del primo appuntamento di questa nuova serie, previsto per mercoledì 20 febbraio alle 21.15. Fabio Kenobit Bortolotti ripercorrerà la storia di questo proficuo rapporto e insieme l'evoluzione dei videogiochi, dai pixel di ET su Atari 2600 alla recitazione digitale di Heavy Rain e L.A. Noire. Una serata tutta da ascoltare e da giocare.

17 febbraio 2013

130 di canzone politica per La musica negli occhi

Che rapporto c'è tra Caparezza e i canti de la Boje? Ce lo racconta Giorgio Signoretti, nel secondo numero di La musica negli occhi, intitolato Sono solo canzoni d'amore. 130 di canzone politica in Italia, previsto all'Oberdan per giovedì 21 febbraio alle 18.45. Il sommario del mensile musicale aperitivo di febbraio prevede divagazioni intorno al documentario I dischi del sole di Luca Pastore, la presentazione di Il tempo della musica ribelle di Salavatore Coccoluto (per musica per librerie) e uno speciale Caparezza per la rubrica Surfin' the Tube. Per musica a km zero, l'ospite sarà Stefano Boccafoglia della Scraps Orchestra. Il trailer della puntata lo potete vedere qui.

17 febbraio 2013

Le provocazioni di Voina a Mondovisioni il 19 febbraio

Un concerto punk in tribunale, l’ironica invasione di un commissariato noto per le violenze avvenute all’interno, la finta impiccagione di alcuni migranti ed omosessuali in un supermercato, un’orgia all’interno del Museo di storia naturale: queste sono alcune delle azioni dimostrative di Voina, il collettivo di artisti e attivisti politici che in Russia si oppone a Putin, alle oligarchie politiche, al conservatorismo della chiesa ortodossa. In TOMORROW Andrey Gryazev racconta le provocatorie performance del gruppo e le dure repressioni subite, che ne hanno fatto un simbolo della resistenza al regime di Putin. TOMORROW sarà proposto all'Oberdan martedì 19 febbraio nell'ambito della rassegna Mondovisioni.

13 febbraio 2013

Un film da Oscar: FLIGHT

Arriva all' Oberdan il nuovo film di Robert Zemeckis con protagonista Denzel Washington (nomination agli Oscar per il Miglior Attore Protagonista) una storia davvero ben scritta tanto da riuscire a centrare anche la nomination per la Miglior Sceneggiatura Originale.

A leggere il titolo e vedere solo qualche scena tratta dal trailer questo film potrebbe apparire semplicemente come la classica storia di un disastro aereo con un tribunale che ricerca il colpevole da condannare, ma Flight  è davvero molto di più.

Chi ha visto almeno qualche film diretto da Zemeckis sa per certo che una delle sue particolarità è quella di costruire protagonisti in grado di portare da soli il peso dell'intera storia, film come Forrest Gump e Cast Away ne sono la prova e per Flight il discorso non cambia.

Zemeckis per Flight si avvale di una magistrale sceneggiatura, ideata daJohn Gatins, per regalare al suo protagonista un universo di possibilità da esplorare, vi parlo di universo di possibilità perchè Flight in fondorappresenta un viaggio in una moltitudine di temi difficili che sono ben lontani dalla normale tematica di un film incentrato su di un disastro aereo.

Flight è di sicuro tra i film più belli della tranche fine 2012 inizio 2013....

11 febbraio 2013

L'incontro su Nick Carter con Guido De Maria rinviato a marzo

Guido De Maria non riuscirà lunedì 11 febbraio ad essere al cinema Oberdan a causa di un'indisposizione influenzale e del maltempo.
QUI CI VUOLE NICK CARTER! viene dunque rinviato a marzo. Nelle prossime newsletter vi daremo comunicazione della nuova data

10 febbraio 2013

Carbone dei piccoli lab: aperte le prenotazioni per sabato 16 febbraio

Un laboratorio per imparare a guardare, per scoprire i legami tra le parole e le immagini, per trovare la luce dei propri pensieri. Sabato 16 febbraio, alle ore 16.00, per il carbone dei piccoli il cinema del carbone propone 10 REGOLE PER INCONTRARE GIORGIO MORANDI, una serie di esercizi di visione e di condivisione delle esperienze del proprio sguardo condotto dal Dipartimento Educativo del MamBo-Museo d'Arte Moderna di Bologna attraverso le opere di un grande artista del Novecento: Giorgio Morandi. Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni ed è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per prenotarei clicca qui.

10 febbraio 2013

Reportero il 12 febbraio per Mondovisioni

In alcuni paesi del mondo fare giornalismo signifca ancora rischiare la vita quotidianamente. Martedì 12 febbraio Mondovisioni si sposta in Messico con Reportero, il film di Bernardo Ruiz che racconta di Sergio Haro e dei reporter di Zeta, il settimanale indipendente votato alla denuncia dei narcotrafficanti. Come per i precedenti appuntamenti della rassegna dei documentari di Internazionale gli spettacoli si terranno alle 18.30 e alle 21.15. Ingresso con abbonamento o con biglietto per il singolo film (intero 7 euro, ridotto soci e studenti Università di Mantova e scuola superiori 5 euro).

10 febbraio 2013

Ultimi posti disponibili per Coppia o scoppia?

Se vi considerate espertissimi sulle commedie romantiche o avete semplicemente voglia di passare una serata diversa dalle solite, vi restano anche poche ore per prenotare un posto per Coppia o scoppia? la cinecena quiz dedicata alle gioie e alle pene d'amore in programma per mercoledì 13 febbraio al Ristorante LaCucina. Nessuna anticipazione sul menu (altrimenti sareste avvantaggiati nelle risposte), ma il divertimento è assicurato!
Per prenotazioni e informazioni: Il cinema del carbone (tel. 0376 369860 - info@ilcinemadelcarbone.it), LaCucina (tel. 03761513735). Il costo della serata è di 30 euro.