
13 dicembre 2021
Un film e una conferenza al ritmo di jazz
Martedì 14 dicembre alle 18:30 il cinema del carbone in collaborazione con l'associazione culturale 4'33' vi invita alla conferenza del musicologo Stefano Zenni intitolata L’angelo caduto - La musica di Chet Baker al cinema.
L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato in occasione della proiezione del film Jazz Noir - Indagine sulla misteriosa morte del leggendario Chet di Rolf van Eijk che terremo il 14 e il 15 dicembre alle 21.15: un biopic che ricostruisce gli ultimi giorni della vita del musicista con lo spirito di un noir, seguendo l'investigazione del detective Lucas in un oscuro viaggio musicale.

13 dicembre 2021
Finlandese e pazzamente comico: NIMBY
Solo tre proiezioni per uno dei film più fighi e pazzamente divertenti della stagione. NIMBY: "Dopo il grande successo di pubblico e critica al festival di Venezia, il regista finlandese Teemu Nikki arriva nei cinema italiani con NIMBY, una commedia nera che segue due giovani ragazze innamorate che decidono di fare coming out con le rispettive famiglie, scatenando una piccola guerra, ma non quella che potevano immaginare ..." giovedì 16 dicembre ore 21:15
domenica 19 dicembre ore 20:45
martedì 21 dicembre ore 21:15

06 dicembre 2021
Il carbone con Unicef al Festival dei diritti
Martedì 7 dicembre ospiteremo in sala un evento del Festival dei diritti, organizzato in collaborazione col Comitato provinciale Unicef di Mantova e con il sostegno del Comune di Mantova.
Alle ore 17:00 proietteremo il film Il diritto alla felicità di Claudio Rossi Massimi: la storia di Libero, un appassionato venditore di libri usati, di Essien, un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno, e della loro amicizia che passa attraverso la lettura.
L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti (con obbligo di Super Green Pass per i maggiori di 12 anni). Prenotazione consigliata scrivendo un'email a info@ilcinemadelcarbone.it e indicando numero di posti e nominativi.

29 novembre 2021
Il diritto di opporsi alla pena di morte
il 30 novembre 1786 Leopoldo II di Toscana promulgò la Riforma Penale che fece del Granducato il primo stato d’Europa e del mondo intero ad eliminare la tortura e la pena capitale. In memoria di questo evento storico, martedi 30 novembre alle 18:00 in collaborazione con Amnesty International - Gruppo Italia 79, Comunità Sant'Egidio e con il sostegno del Comune di Mantova proietteremo il film a ingresso gratuito Il diritto di opporsi, di Destin Daniel Cretton: la vera storia del giovane avvocato Bryan Stevenson e della sua storica battaglia per la giustizia e contro la pena di morte.

23 novembre 2021
Un film con telefono rosa per combattere la violenza sulle donne
Mercoledì 24 novembre alle 21:15 ospiteremo in sala un evento in collaborazione con Telefono Rosa in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Gli psicologi e psicoterapeuti Giorgio Cavicchioli e Nadia Mortara insieme alla presidente di Telefono Rosa Paola Mari presenteranno il film La vita che verrà - Herself di Phyllida Lloyd: una storia di violenza domestica e possibilità di rinascita presentata al Sundance Film Festival.
Grazie al sostegno del Comune di Mantova il film, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà proposto anche alle scuole che ne hanno fatto richiesta nelle mattine di mercoledì 24 e giovedì 25.

17 novembre 2021
Il cinema per gli occhi dei bambini
Il carbone dei piccoli compie 15 anni. Da quando è nata la rassegna abbiamo un sottotitolo "il cinema per gli occhi dei bambini".
Proprio in questo tempo matto in cui i bambini possono fruire di qualsiasi tipo di prodotto attraverso gli strumenti domestici, anche e purtroppo senza filtri e mediazioni, noi crediamo sia necessaria un' educazione visiva e riteniamo essenziale proporre un percorso di visioni ed esperienze cinematografiche adatto agli occhi dei bambini.
Prima di tutto, pensando ai piccoli come primi destinatari delle proiezioni: avvicinandosi ai loro tempi, distinguendo le pellicole proposte per fasce d’età, creando qualche volta – perché no? – la possibilità di giocare con il film prima, durante o dopo la proiezione. E poi – come il cinema del carbone fa già con i grandi – cercando offrire un’opportunità in più, per far scoprire che c’è tanto cinema per i bambini che viene da diversi luoghi del mondo e usa il disegno animato in modo creativo e lo realizza con tecniche diversificate.
I piccoli spettatori avranno così l’occasione di divertirsi con uno spettacolo adatto ai loro occhi e al loro cuore, potranno conoscere più da vicino il linguaggio cinematografico e fare esperienza di visione adatte alla loro età. I grandi li prenderanno per mano in questa scoperta.

13 novembre 2021
La (co)scienza al cinema
Lo sviluppo delle neuroscienze ha rivoluzionato negli ultimi anni le conoscenze sul nostro cervello. Termini come come percezione, interazione, coscienza in questa prospettiva vengono costantemente ridefiniti, anche in relazione alle scoperte sulle capacità cognitive di altre specie viventi, che sembrano relativizzare la pretesa unicità umana riguardo alla consapevolezza di sé. …WHEN YOU LOOK AWAY - secondo appuntamento di La scienza al cinema in programma martedì 16 novembre - ci aiuta a capire quanto questa facoltà che tanto nei secoli ha visto impegnati filosofi e teologi nella sua definizione sia invece connessa alla nostra natura fisica e allo sviluppo delle proprietà delle nostre cellule. Alla serata interverrà Carlo Miniussi, direttore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell'Università di Trento con sede a Rovereto.

13 novembre 2021
Un gioco per Un anno con Salinger
Se Salinger non è il tuo autore preferito, non è un buon motivo per non venire a vedere UN ANNO CON SALINGER. Anzi, giovedì 18 novembre ti daremo l’opportunità - prima della proiezione - di confessare per quale scrittore o scrittrice batte il tuo cuore. A raccogliere la tua dichiarazione sarà Simonetta Bitasi, nota consolatrice di tutte le pene d’amore (letterarie), in un gioco che coinvolgerà tutto il pubblico presente. La serata è organizzata in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Mantovana e vedrà la partecipazione dei gruppi di lettura della provincia di Mantova.

09 novembre 2021
un anno con salinger
New York, anni ’90: dopo aver lasciato gli studi di specializzazione universitaria per diventare scrittrice, Joanna viene assunta come assistente di Margaret, l’agente letteraria impassibile e un po’ rétro di J.D. Salinger. Il compito principale di Joanna è rispondere, con un messaggio formale dell’agenzia, alle migliaia di lettere inviate dagli ammiratori di Salinger. Ma leggendo le parole struggenti che arrivano da tutto il mondo, Joanna diventa sempre più riluttante a rispondere con la lettera impersonale dell’agenzia e d’impulso inizia a personalizzare le risposte.
Garbato, ottimistico, ma non privo di intuizioni. Dall’11 novembre in sala

01 novembre 2021
Gloria e Impero: il cinema che (ri)scrive la nostra storia
Un’Italia che cerca di costruirsi un destino eroico, che vuole concludere la missione risorgimentale, che per stare tra i grandi pretende il suo Impero. Un’Italia che il cinema di regime ha raccontato fieramente, con afflato mistico e retorico turgore, e che è invece presto sparita nel racconto del secondo dopoguerra, in un silenzio che più che di censura sa di rimozione. Gloria e impero- L’Italia di guerra e di conquista è il percorso cinematografico che dal 4 al 15 novembre il cinema del carbone organizza in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea in occasione dei cicli espositivi e di lezioni “L’utopia coloniale. L’Italia e il suo impero” e “1921”. Tre appuntamenti per interrogarci su pagine della nostra storia ancora poco indagate e spesso ridimensionate, e che molto invece ci possano dire sula retorica nazionalista e sui sentimenti razzisti che ciclicamente riemergono nel discorso pubblico.
La rassegna parte proprio il 4 novembre - giorno della Vittoria - con la proiezione di GLORIA. APOTEOSI DEL SOLDATO IGNOTO, un rarissimo documentario del 1921 recentemente restaurato dalla Cineteca del Friuli. La rassegna prosegue spostando l’attenzione sull’esperienza coloniale italiana. INCONSCIO ITALIANO - in programma lunedì 8 novembre - ci propone un regista popolarissimo come Luca Guadagnino in veste di documentarista. Chiude il breve ciclo lunedì 15 novembre IF ONLY I WERE THAT WARRIOR, film di Valerio Ciriaci che prende spunto dalla decisione presa nel 2012 dal comune di Affile di dedicare un monumento a Rodolfo Graziani e che dà voce alla riprovazione e alle azioni di protesta animate dalle comunità etiopi in tutto il mondo.
Tutte le proiezioni si terranno alle 18.15. Biglietto di ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro under 25, soci cinema del carbone e Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.