01 giugno 2017

Riparte il cinemambulante

Puntuale con l'arrivo del caldo, l'attività del cinema del carbone si sdoppia e raggiunge le periferie della città per fare festa con gli abitanti dei quartieri e animare le serate col suo cinemambulante: dieci date organizzate in collaborazione con il Comune di Mantova, le associazioni e i comitati che vivono sul territorio. 

Prima tappa: venerdì 2 giugno alle 21:30 a Castelnuovo Angeli, dove in collaborazione con l'Associazione Borgo Angeli proietteremo il film d'animazione HOME - A CASA all'interno della due giorni di festa di quartiere nel Parco di via Fratelli Cervi.

Venite a conoscere il simpatico alieno Oh e a far festa con noi, l'ingresso è sempre libero!

30 maggio 2017

Merci patron!

Mercoledì 31 maggio alle 21:15 il cinema del carbone in collaborazione con eQual porta a Mantova un irresistibile film sul lavoro campione d'incassi in Francia. Merci Patron! di François Ruffin è un documentario grottesco sui fatti e misfatti che stanno dietro l’impero economico di Bernard Arnault, imprenditore a capo della LVMH: una sigla dietro la quale sono raccolte le più importanti marche del lusso ed extralusso e che durante la crisi economica ha delocalizzato le fabbriche in Bulgaria licenziando migliaia di lavoratori. A presentare il film in collegamento skype sarà la ricercatrice in economia presso l’istituto di studi politici di Sciences Po a Parigi Marta Fana.

24 maggio 2017

RINVIATO A SETTEMBRE IL DIALOGO CON CRISTINA DONADIO

Per sopraggiunti impegni sul set di Gomorra, Cristina Donadio ha dovuto rinviare il suo incontro/recital col pubblico dell'Oberdan previsto per giovedì 25 maggio. Ti aspettiamo a settembre, Scianel!

23 maggio 2017

Virgilio Sieni e Mario Piavoli presentano il documentario La cittadinanza del corpo

Nell'anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, Virglio Sieni ha ideato e realizzato il progetto La cittadinanza del corpo: un percorso coreografico ispirato a una virtuosa sinergia tra i luoghi del corpo e quelli dell'arte, che ha coinvolto 70 persone da 1 a 77 anni per quattro mesi di prove e due performance finali tenutesi a Palazzo Te.

Venerdì 26 maggio alle 21:15 il coreografo fiorentino e il regista Mario Piavoli, in collaborazione con Comune di Mantova, Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te, Museo Civico di Palazzo Te, presenteranno al cinema Oberdan la testimonianza filmata di tale percorso, convogliata nel documentario La cittadinanza del corpo. Regia e spazio di Virgilio sieni. Un documentario libero da una ricostruzione strettamente cronologica degli eventi e volto a riproporre con naturalezza le azioni sviluppate, cercando di restituire emozioni e sensazioni di un'esperienza tanto intensa da generare una vera e propria "comunità del gesto" e talmente riuscita da essere replicata nei prossimi mesi.

11 maggio 2017

Palpiti, un weekend dedicato all'amore

All’interno del cartellone di Mantova Lovers, Palpiti è un weekend di cinema dedicato all'amore e ai sentimenti.

Palpiti si terrà il 19/20/21 maggio tra il cinema Oberdan e piazza Leon Battista Alberti, alternando proiezioni, interventi di “esperti” e altre sorprese.

le sezioni di Palpiti

<3 inedite passioni – Le più strabilianti novità in tema di sentimenti illustrate attraverso film mai distribuiti in Italia. Tutti i film della sezione sono presentati in lingua originale con sottotitoli italiani.

<3 lezioni d’amore – Un corso accelerato di tre lezioni/spettacolo in cui alcuni qualificatissimi esperti spiegheranno al pubblico i fondamentali dell’amore, usando chiari esempi presi dalla storia del cinema.

<3 piazza d’amore (e guerra) – L’evoluzione dell’amore e delle sue tribolazioni ripercorsa attraverso i classici della storia del cinema, scelti e videocommentati da Michele Guerra,

informazioni pratiche

Biglietto singolo spettacolo 5 euro, abbonamento per tutte le proiezioni di Palpiti 12 euro. Le lezioni d’amore delle ore 19.00 sono a ingresso libero.

Prima delle proiezioni delle ore 23.00, a tutti i partecipanti sarà offerto un eroticocktail preparato da Il Gallone - Cocktail & Wine Bar.

In caso di maltempo le proiezioni previste in piazza Leon Battista Alberti si terranno al cinema Oberdan.

Per informazioni: il cinema del carbone – 0376.369860 – info@ilcinemadelcarbone.it

(Qui tutto il programma con eventi e prezzi.http://ilcinemadelcarbone.it/rassegne/palpiti-visioni-damore-e-dintorni)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CALENDARIO PALPITI  giorno per giorno 19-21 MAGGIO

venerdì 19 maggio

17.00 PORTO 

19.00 Come amano gli uomini veri? di Steve Della Casa

21.00 LUCI DELLA CITTA'

23.00 THEO ET HUGO DANS LE MEME BATEAU con cocktail d'apertura del Gallone

sabato 20 maggio

17.00 AFTERLOV

19.00 Come faccio a capire che è vero amore? di Aldo Fresia

21.00 SENTIERI SELVAGGI

23.00 LA CHAMBRE BLEUE con cocktail d'apertura del Gallone

domenica 21 maggio

17.00 2 NIGHT

19.00 Il rapimento fatale. Storie di colpi di fulmine di Francesca Brignoli

21.00 LONTANO DAL PARADISO

08 maggio 2017

David Bowie is

Arriva lunedì 8 maggio nella sala di via Oberdan "David Bowie is", il documentario dedicato alla grande mostra dedicata al musicista inglese che ha fatto registrare numeri da record dopo aver debuttato al Victoria and Albert Museum di Londra nel 2013 (sono stati oltre 311.000 i visitatori in pochissimi mesi). Girato tra le sale del museo londinese, "David Bowie Is" è un viaggio lungo 50 anni di carriera, innumerevoli trasformazioni e personaggi - dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes” fino ai trionfi di “Let’s dance” e del più recente “The next day” - eccentrici costumi di scena e una colonna sonora composta di canzoni che hanno fatto la storia del rock.  Nella mostra erano esposti circa 300 oggetti che includono filmati, fotografie, testi scritti a mano, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie.

La serata è organizzata in collaborazione con Fotocineclub Mantova.

06 maggio 2017

Amy Leon, Italy tour

Amy León è una musicista, poeta ed educatrice. Si è esibita in moltissimi spettacoli negli States e in tutto il Regno Unito, collaborando con realtà del calibro di BBC, Roundhouse, Amnesty International e tanti altri. Alunna della famigerata Nuyorican Slam Team" ha saputo concentrare e fondere musica e poesia attraverso performance potentemente trasparenti, coraggiose e intime, concentrandosi su ineguaglianze sociali tra bianchi e neri, celebrazione dell'amore e sulla difficcoltà dell'essere donna. 
Autrice di due raccolte di poesie - The water under the bridge and Mouth Full of Concrete - ha  da pochissimo pubblicato il suo album di d'esordio Something Melancholyascoltabile sia su Spotify che su Soundcloud.
ingresso: 5/7 euro
per infoe prenotazioni: info@ilcinemadelcarbone.it 0376/369860

30 aprile 2017

Quando il cinema è di moda

Un dietro alle quinte del glamour, uno sguardo partecipe e rivelatore distolto dalle passerelle e rivolto a chi la moda - in un modo o nell'altro - la fa. PERSONE DI MODA è la rassegna che per tutto il mese di maggio porta al cinema del carbone alcuni dei protagonisti degli ultimi quarant'anni della storia del fashion internazionale, attraverso una serie di documentari che catturano il loro estro creativo, la loro capacità di interpretare tendenze, desideri e bisogni della società e di trasformarli in abiti e molto di più. Si parte giovedì 4 maggio con VALENTINO: L'ULTIMO IMPERATORE, ritratto di una delle "divinità" della moda italiana, genio a volte tirannico, sempre sontuoso, disegnato a video da Matt Tyrnauer, corrispondente speciale di Vanity Fair. Lunedì 15 maggio BILL CUNNINGHAM: NEW YORK racconta l'uomo che più di ogni altro ha saputo leggere le tendenze della moda nella Grande Mela, attraverso le foto raccolte agli angoli della strada per il New York Times. In ANNA PIAGGI: UNA VISIONARIA DELLA MODA (lunedì 29 maggio) la regista Alina Marazzi ci restituisce invece la parabola biografica e professionale di una delle figure più eccentriche e inclassificabili del mondo del fashion. "Inventrice" del vintage, ideatrice del ruolo di direttore creativo, Anna Piaggi è stata molto più di una giornalista di moda, riuscendo a influenzare stilisti e designer di tutto il mondo. A presentare i film della rassegna sarà Paolo Ferrarini, docente presso l'Istituto Marangoni e presso l’Università di Bologna ed esperto di estetiche emergenti nel design e nella moda e di comportamenti digitali.

30 aprile 2017

Aperte le prenotazioni per Alla ricerca di un senso

Chi lo dice che nessuno si sta muovendo per cercare di cambiare il mondo? Nathanaël e Marc, i protagonisti di ALLA RICERCA DI UN SENSO, sono due amici che un giorno decidono che è venuto il tempo di mettere da parte le proprie certezze per cercare capire cosa abbia portato allo stato di crisi in cui versa il nostro pianeta e da dove possa arrivare il cambiamento. ALLA RICERCA DI UN SENSO - in programma all'Oberdan martedì 9 maggio alle 21.15 - è il film che racconta questo viaggio, che porta i due registi/protagonisti per sei mesi in giro per il mondo dall'India al Guatemala per incontrare coloro che più si stanno impegnando per cercare di frenare la deriva economica che sta portando il pianeta al collasso. Tra le persone intervistate ci sono Vandana Shiva, Pierre Rabhi, pioniere dell'agro-ecologia, il pacifista Satish Kumar, lo studioso tibetano Samhong Rinpoche, Bruce Lipton, biologo che ha studiato le influenze dell'ambiente esterno sull'impronta genetica. La serata è organizzata in collaborazione con la Coalizione Mantovana per il Clima. Biglietti: 7 euro intero, 5 soci del cinema del carbone. È possibile prenotarsi compilando questo form on-line.

30 aprile 2017

Un nuovo miracolo a Milano

Mercoledì 10 maggio (ore 21.15) arriva al cinema del carbone IL REFETTORIO: MIRACOLO A MILANO, il film di Peter Swaek che racconta di un felice esperimento milanese che tiene insieme l'arte, il design, l'alta cucina e la solidarietà sociale. Nato per iniziativa di Massimo Bottura e di Davide Rampello in occasione di Expo 2015, il Refettorio Ambrosiano è un progetto pensato per la Caritas Ambrosiana per capovolgere l'idea che uomini e cose possano essere ridotti a rifiuti. Dalla ristrutturazione di un teatro abbandonato in zona Greco è nata una nuova mensa per i poveri, per la quale grandi cuochi di tutto il mondo si sono messi a disposizione per creare piatti da ingredienti e cibi in eccedenza altrimenti destinati allo scarto. Il film raccoglie le testimonianze di chi ha dato il proprio contributo per il successo del progetto e le storie dei molti rifugiati e senza tetto che frequentano il refettorio. La serata è organizzata in collaborazione con Comitato  C.A.S.A. San Simone e Caritas di Mantova. Biglietto unico: 5 euro.