26 aprile 2017

Il cinema? È tutto un trucco!

Gli eroi del cinema volano come se niente fosse, saltano ostacoli insuperabili per i comuni mortali, si arrampicano sulle mura di un castello sfidando le leggi di gravità. Ma come fanno? È semplice: frequentano tutti i giorni i laboratori del carbone dei piccoli lab! Se volete anche voi provare il brivido di sparire nel nulla, alzarvi in cielo a cavallo di una scopa o provare le più audaci acrobazie senza paura di cadere, dovete assolutamente partecipare al workshop  che Avisco, l'associazione bresciana esperta in trucchi e magie del cinema, terrà al cinema del carbone sabato 29 aprile alle ore 16.15. Il laboratorio è rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

26 aprile 2017

Torna La nostra terra libera

La festa della liberazione continua al cinema del carbone. Due proiezioni speciali animano quest'anno La nostra terra libera, la primavera cinematografica partigiana divenuta ormai un appuntamento fisso della nostra sala. Sabato 29 aprile (ore 18.30) arriva LIBERE, il documentario di Rossella Schillaci che raccoglie ricordi, ideali, aspirazioni realizzate e deluse delle donne che hanno combattuto la Resistenza. Venerdì 5 maggio (ore 18.30) l'attenzione si sposta a Leningrado durante la seconda guerra mondiale: BLOKADA di Sergej Loznista - già noto al pubblico del cinema del carbone per il suo AUSTERLITZ - ricostruisce dai filmati d'archivio i tre anni di assedio subiti dalla città russa, restituendoci - attraverso scene di vita quotidiana - tutta la drammaticità di qui momenti. La nostra terra libera è organizzata in collaborazione con Comitato provinciale ANPI di Mantova e ANPI Mantova - Sezione "Felice Tolazzi". Entrambe proiezioni sono a ingresso libero.

18 aprile 2017

L'accabadora

In contemporanea all'uscita nazionale, arriva al cinema del carbone L'accabadora.

Il nuovo film firmato dal regista Enrico Pau narra la storia di Annetta, donna sarda che svolge per la propria comunità un compito ben preciso: aiutare i malati a passare a miglior vita. Questo è ciò che fa l’accabadora, figura affascinante della cultura sarda, che ha interessato un gran numero di antropologi di tutto il mondo. La vicenda si svolge durante la seconda guerra mondiale, quando Annetta decide di abbandonare il proprio villaggio per trasferirsi a Cagliari, la città dove ha deciso ricominciare una vita nuova.

La pellicola vanta un cast d’eccezione, avendo tra i protagonisti due attrici di grande talento come Donatella Finocchiaro e Carolina Crescentini . Al centro della trama ritrviamo la forza d’animo delle donne, a volte costrette a ricoprire ruoli che non le appartengono, ma in grado di ricominciare da capo.

Questo film, lontano dalle consuete tematiche di cui il cinema italiano è caratterizzato, è una vera e propria perla cinematografica, unica nel suo genere.

05 aprile 2017

STACCANDO L'OMBRA DA TERRA

Per il quarto anno il cinema del carbone promuove una rassegna sui temi della perdita e del fine vita, organizzata in collaborazione con la S.C. di Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova, l'Istituto Oncologico Mantovano e Villa Carpaneda a Rodigo.

La nuova stagione di Staccando l’ombra da terra dà spazio al tempo: quello riscoperto dai fratelli di IL NOSTRO ULTIMO; quello cui non rinunciano gli adolescenti di MI PIACE QUELLO ALTO CON LE STAMPELLE; quello intensamente assaporato dalla giovane madre di MA MA.

Mercoledì 5 aprile alle 21:15 il regista Ludovico Di Martino presenterà Il nostro ultimo: la storia di due fratelli alle prese con l'ultimo desiderio della madre defunta, un viaggio al mare che riunisca l'intera famiglia.

03 aprile 2017

So long, Frank Lloyd Wright!

Nel 150° anniversario della nascita di Frank Lloyd Wright, il cinema del carbone e l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Mantova rendono omaggio al maestro statunitense attraverso una "esposizione" delle sue opere principali, reinterpretate dal cinema hollywoodiano.
So long, Frank Lloyd Wright! spazia dalla fantascienza alla commedia, dal gangster movie ai film d'azione, proponendo solo una piccola selezione delle centinaia di film che hanno scelto come ambientazione edifici pubblici e privati progettati da Wright.

Si comincia martedì 4 aprile con La fonte meravigliosa di King Vidor, storia di un architetto dalle idee innovatrici e dall'etica incorruttibile, ispirato a Wright e interpretato da Gary Cooper.

28 marzo 2017

Rock yourself

Al Cinema del Carbone tre eventi imperdibili tra cinema e musica. Un viaggio dentro storie di talenti, passioni e sacrifici raccontato in tre film che hanno fatto la storia del cinema.

Si parte sabato 1 aprile alle 17:00 con FAME

19 marzo 2017

Quando i bambini ci insegnano a danzare

Si possono raccontare storie attraverso le mani, i piedi o le spalle? E chi ci può insegnare questa grammatica del corpo a supporto dell'immaginazione? L'ARTE DEL MOVIMENTO è il nuovo laboratorio per menti e corpi danzanti che il cinema del carbone propone sabato 25 marzo (ore 16.15) nell'ambito del carbone dei piccoli lab. Ornella Vancheri, danzatrice e insegnante di gioco-danza, nonché animatrice del Trillino Selvaggio di Milano, chiederà ai bambini di insegnare ai propri genitori come si può giocare con il corpo inseguendo immagini, suoni ed emozioni che i grandi riescono ormai ad avvicinare - se tutto va bene - solo a parole. Il laboratorio è rivolto a bambini di età compreso tra i 4 e i 6 anni e ai loro genitori. Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi attraverso l’apposito form di iscrizione disponibile a questo link.

16 marzo 2017

CARLOS KLEIBER: una lezione spettacolo di Giovanni Bietti

In collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova una serata speciale venerdì 17 marzo alle ore 21.15 dedicata a Carlos Kleiber è considerato da molti - e soprattutto dai suoi colleghi - forse il più grande tra i direttori d'orchestra di tutti i tempi. Interprete di un repertorio selezionatissimo e refrattario alle regole dello star-system, Kleiber riusciva sempre a conquistare i maestri d'orchestra grazie al suo magnetismo, rendendo memorabili le sue esecuzioni e trasformandole in un'esperienza superiore. Il musicologo Giovanni Bietti - attraverso materiali d'archivio - ci conduce nel laboratorio di Kleiber, mostrandocene le qualità distintive nell'interpretazione musicale e nella conduzione d'orchestra.

Ingresso

3 euro (soci del cinema del carbone e Ocm)

5 euro non soci

15 marzo 2017

Radiovisioni

Il cinema del carbone è finito in radio! Dal 16 marzo le frequenze di Radiobase ospiteranno una trasmissione interamente dedicata alla nostra programmazione settimanale. Radiovisioni, questo il titolo che abbiamo scelto, racconterà curiosità e motivi d'interesse dei film del nostro palinsesto, accompagnati dai trailer e dalle colonne sonore, e sarà presentato ogni volta da uno speaker differente: avrete così la possibilità di ascoltare gli approfondimenti sul circolo di via Oberdan dalle differenti voci di coloro che collaborano alla sua vita, i suoi volontari.

Segnatevi gli orari: Radiovisioni va in onda ogni giovedì alle 16, in replica il sabato alle 15 e il lunedì alle 13.30.

07 marzo 2017

Cinearte - sguardi contemporanei

Tre film su questioni e protagonisti dell'arte del nostro tempo. Una riflessione a tutto schermo sul collezionismo, sulla trasformazione della produzione e della diffusione artistica con l'irrompere delle nuove tecnologia e sull'arte come performance interattiva. Martedì 28 marzo alle ore 21.15 è in arrivo STATION TO STATION: un film documentario che racconta di un treno che in un mese attraversa gli Stati Uniti coast to coast, coinvolgendo ogni tappa degli artisti e dando luogo a un viaggio unico.

Presenta il film Claudio Musso, critico d'arte e docente di teoria della percezione all'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.

La rassegna  si avvale della preziosa collaborazione di Amici Di Palazzo Te.