19 settembre 2017

Vacanze per uccidere, Safari: un film di Ulrich Seidl

Dopo essere stato presentato al 73° Festival del cinema di Venezia, Safari arriva grazie a Lab 80 nelle sale italiane.

Safari è un racconto lucido e tragico sulle attività di caccia che ricchi turisti austriaci e tedeschi compiono in Africa, in particolare sul confine tra Namibia e Sudafrica.

Al Carbone si potrà vedere in antteprima per Mantova martedì e mercoledì 26/27 settembre alle 21.15.

A caccia di zebre, giraffe e gnu, i turisti-cacciatori si appostano, cercano, avvistano, sparano e gioiscono delle prede abbattute, posando nelle immancabili foto "trofeo" con gli animali morti. Seidl accompagna i suoi protagonisti nelle battute di caccia, raccontando perfettamente non solo le dinamiche della caccia ma anche gli stati d'animo che i cacciatori vivono, con la tensione quasi libidica che anticipa l'avvistamento e il rilascio nervoso ed euforico che segue l'uccisione. Ma il regista non fa solo questo: registra i racconti delle persone di cui documenta le "vacanze per uccidere", facendole parlare del rapporto che hanno con l'Africa, di vita, di morte. Seduti di fronte alla telecamera, giovani coppie, anziani pensionati e famiglie parlano di se stessi, delle loro idee e della loro passione per la caccia dei grandi mammiferi.

È così che Safari diventa non solo un film sulla caccia ma anche e soprattutto un film sull'idea di uccidere: un racconto senza sconti né censure sulla realtà che il regista, col suo stile preciso e diretto, ha scelto di osservare.

14 settembre 2017

La lente delle meraviglie

Gli scatti Robert Doisneau sono ormai noti a tutti: il suo stile inconfondibilmente sincero, allegro e reale ha fatto sì che fotografie come Le Baiser de l’hôtel de ville siano diventate delle vere e proprie icone pop.

Il documentario grazie a un ricco archivio di immagini inedite, interviste ai suoi amici, “complici” e rarissimi video di repertorio, Robert Doisneau – La lente delle meraviglie è lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo.

In sala ce lo racconteranno nella serata di martedì 19 settembre alle ore 21.15 Ruggero Ughetti e Marco Brioni di Frammenti di fotografia. 

Il film verrà replicato mercoledì 20 settembre, sempre alle 21.15.

Per prenotare, compilate il form a questo link.

08 settembre 2017

Dal Carbone al Piccolo

Anche per la stagione 2017/2018 del Piccolo Teatro di Milano il Cinema del Carbone propone un abbonamento a sei spettacoli, tra i più interessanti (e non ancora visti) per le tematiche e la qualità degli artisti, con viaggi di andata e ritorno in pullman da Mantova.

Solo per citare alcuni dei nomi in cartellone: gli autori Stefano Massini, Claudio Tolcachir e Michele Santeramo; i registi Mario Martone, Federico Tiezzi e Carmelo Rifici; gli attori Giulia Lazzarini, Elena Bucci, Fabrizio Gifuni, Roberto Latini e Giovanni Franzoni.

L’abbonamento è acquistabile presso il cinema in via Oberdan 11 a Mantova, dal 12 al 16 settembre 2017, con i seguenti orari: 

- dalle 9.30 alle 11.30, 

- dalle 16.00 alle 18.00 (escluso sabto 16/9). 

Gli abbonati della stagione 2016/2017 hanno la prelazione sull’acquisto. Per informazioni e programma completo scrivete a info@ilcinemadelcarbone.it

05 settembre 2017

L'antica arte della meditazione buddhista

Due proiezioni speciali di Walk with me: martedì e mercoledì 12 e 13 settembre al cinema del carbone.

Narrato dalla voce del candidato all'Oscar Benedict Cumberbatch Walk With Me è un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nath Hanh, che insegna l'antica arte della meditazione buddhista oggi nota come Mindfulness. Realizzato nel corso di tre anni, il film racconta per la prima volta dall'interno la vita quotidiana di un monastero Zen del XXI secolo, nel quale un gruppo di occidentali dalle più diverse provenienze ha scelto di ricominciare a vivere impostando la propria vita su nuovi valori, capaci di aprire inedite prospettive spirituali.

In collaborazione con Spazio Sati.

La serata di Martedì 12 settebre sarà presentata da Cinzia Crespi.

Risultati immagini per walk with me film

28 agosto 2017

Isidoro detto Easy

Esce al Carbone il 31 agosto, distribuito da Tucker, Easy un viaggio piccolo piccolo, il film che ha stupito e fatto ridere Locarno.

Potete continuare a vedere Easy al cinema del carbone dopo Festivaletteratura, da domenica 10 settembre.

Easy come Isidoro: un ragazzone catatonico e depresso cui il fratello furbo affida una missione difficile. Quella di portare in Ucraina, nel villaggio di origine, la bara di un muratore morto in suo cantiere. Premessa un po’ lambiccata, ma il film decolla quando imbocca la sua strada verso Est tra imprevisti e avventure picaresche. Sarà per Easy un viaggio iniziatico, un rito di passaggio. Il regista Andrea Magnani azzecca molte cose (il tono mai sguaiato, la messinscena stilisticamente consapevole, il senso forte del paesaggio), e soprattutto l’attore protagonista, un meraviglioso Nicola Nocella. 

956553

01 luglio 2017

Le corti del cinema 2017

Ritornano anche nel 2017 Le corti del cinema: corti, cascine e dimore rurali si trasformano in set cinematografici naturali.

Le proiezioni, a ingresso libero e gratuito, organizzate dal cinema del carbone in collaborazione con il Comune di Roncoferraro, avverranno, nel mese di luglio, in tre luoghi d'eccezione: Corte Muciafam a Villa San Giovanni, Corte Grande a Roncoferraro, Corte San Leone a Governolo. Nelle serate ci sarà l'occasione, dalle ore 20:00, di visitare e di rifocillarsi a prezzi modici con il risotto e le bevande a cura dei comitati di Villa Garibaldi, dell'Agriturismo Corte Grande e della Governolo Eventi.

Tre occasioni uniche per conoscere le storiche corti del territorio di Roncoferraro, godendo del piacevole fresco serale.

30 giugno 2017

Libera terra

Una serata speciale, un Cinemambulante diverso dagli altri, questa sera (venerdì 30 giugno in Piazza Campiani) perché Associazione Borgo Angeli ha invitato alla proiezione del film LA NOSTRA TERRA, Giuseppe Giuffrida, responsabile beni confiscati alle mafie per Coordinamento di Libera in Lombardia.
Si parte eccezionalmente quindi alle 20.30 con l'incontro, a seguire la proiezione del film.

È organizzato a partire dalle 20.00 un piccolo ristoro per chi arriva prima e vuol mangiare.

28 giugno 2017

Rinviato il carbone d'estate a Marmirolo

A causa dei forti temporali previsti per la serata di mercoledì 28 giugno, la proiezione de IL GGG - IL GRANDE GIGANTE GENTILE di Steven Spielberg in Piazza Roma a Marmirolo è rinviata a giovedì 6 luglio, sempre alle 21:30 e sempre a ingresso libero.

15 giugno 2017

5 x 1000

Dopo una lunga procedura burocratica ci siamo finalmente accreditati come associazione che può ricevere il 5 x 1000. Quindi se credi e/o se ancora non hai fatto la dichiarazione dei redditi per quest'anno, il tuo contributo potrebbe aiutare a portare avanti le nostre iniziative. Fai girare la voce!

12 giugno 2017

LADY MACBETH

Nell’Inghilterra del 1865 la diciassettenne Katherine (Florence Pough) è costretta a un matrimonio senza amore con un uomo più grande. Soffocata dalle rigide norme sociali dell’epoca, inizia una relazione clandestina con un giovane stalliere alle dipendenze del marito, ma l’ossessione amorosa la spingerà in una spirale di violenza dalle conseguenze sconvolgenti.

Arriva da giovedì 15 giugno al cinema del Carbone LADY MACBETH,  film applaudito all’ultimo Torino Film Festival,  sorprendente esordio dietro la cinepresa di William Oldroyd, uno dei maggiori registi del teatro inglese. Un film che unisce rigore e sensualità, suspense e riflessione morale.