22 novembre 2016

Il regista Krzysztof Zanussi ospite al carbone

Giovedì 24 novembre alle 21:15 avremo il grandissimo onore di accogliere in via Oberdan un acclamato regista del panorama europeo, autore di più di trenta lungometraggi e documentari dal 1968 ad oggi, docente e teorico di cinematografia, premiato per la miglior regia de La costante a Cannes nel 1980 e Leone d'oro a Venezia nel 1984 con L'anno del sole quieto: Krzysztof Zanussi. Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi (che annovera Polanski e Kieslowski), il regista di lontane origini friulane presenterà il suo ultimo lavoro Corpo estraneo: un dramma psicologico che racconta lo scontro tra il cinismo aziendale e l’idealismo giovanile, partendo dalla riviera del Conero e arrivando fino a  Varsavia. Il film dibatte di libertà, incomunicabilità, fede e principi morali, temi da sempre cari al maestro esteuropeo.

17 novembre 2016

IL CARBONE SI FA PICCOLO

Cosa lega draghi invisibili, gatti, volpi, zucchine, viaggiatori di altre epoche, bambini magici, ragazzini coraggiosi e cani investigatori, le feste di Natale e di compleanno e la musica? Non lo sapete? Ma il carbone dei piccoli!

Anche per questa stagione, la rassegna dedicata ai piccoli appassionati di cinema si muove tra opere d’animazione realizzate con le tecnologie d’avanguardia e titoli storici dell’intrattenimento, passando per le ultime novità e i film inediti in Italia, anche due cortometraggi in lingua inglese per i giovani movie fans.

Ai film si accompagneranno quest’anno animazioni, letture, piccoli laboratori, giochi di gruppo che arricchiranno la visione in modo ogni volta originale e adeguato ai temi e alle suggestioni di ogni storia. A condurre queste attività di supporto e riappropriazione del film da parte dei bambini saranno artisti, scrittori, musicisti, nonché associazioni e realtà riconosciute sul territorio e a livello nazionale che si occupano di animazione e didattica per l'infanzia.

Cosa aspettate? il remake di un classico Disney di successo Il drago invisibile vi attende domenica 20 novembre alle 16:15 al cinema Oberdan!

13 novembre 2016

Incontro con Carlotta Bolognini

Lunedì 14 novembre alle ore 18.00 è previsto, per la rassegna "Le immagini sono musica: Mauro Bolognini", l'incontro conversazione con Carlotta Bolognini, autrice del libro intervista sul padre Manolo Bolognini, storico produttore di registi  come Rossellini e Pasolini (Il vangelo secondo Matteo, 1964, Teorema, 1968),  Risi  Lattuada e Mauro Bolognini.

Carlotta Bolognini ci racconterà dei suoi cinquant' anni di ricordi dai set frequentati fin da piccola, tra attori come M. Mastroianni, C. Cardinale, F. Ardant, I. Huppert... Un famigliare Amarcord (il padre ha mosso i primi passi sui set de Il bidone e Le notti di Cabiria di Fellini), nostalgico (M. Bolognini fu produttore esecutivo di Nostalghia di Tarkovskij), e ricco di aneddoti dai set di film d'autore e di grande successo come l'iconico Djangodi Corbucci.

Conduce l'incontro Alessandro Forlin.

L'incontro è a ingresso gratuito 

07 novembre 2016

Il teatro al cinema

Mercoledì 9 novembre  prende il via la seconda stagione di Visioni di teatro contemporaneo, Il meglio delle produzioni di spettacolo che vanno in scena al giorno d'oggi, raccontate sul grande schermo da avvincenti documentari.

Quest'anno racconteremo la difficile lotta per esprimersi della compagnia bielorussa Belarus Free Theatre, bandita e osteggiata in patria (DANGEROUS ACTS - STARRING THE UNSTABLE ELEMENTS OF BELARUS | 9 novembre  h 21:15),  l'avventura Théâtre du Soleil diretto da Ariane Mnouchkine a Kabul nel 2005 (UN SOLEIL A KABOUL... OU PLUTOT DEUX
 | 30 novembre h 21:15) e l'invenzione di un nuovo metodo di danza elaborato dal coreografo israeliano Ohad Nahari, di cui ricostruiremo l'incredibile ritratto (MR GAGA | 14 dicembre h 21:15). 

Le proiezioni saranno introdotte da esperti; la rassegna è concepita come prologo ai Dialoghi di teatro contemporaneo, che nel 2017 porteranno al carbone alcuni dei registi e degli attori di riferimento del panorama teatrale italiano.

04 novembre 2016

Le immagini sono musica: Mauro Bolognini

Da lunedì 7 novembre il cinema del carbone propone ai suoi soci una rassegna dedicata a un grande autore degno di riscoperta:  Mauro Bolognini, regista toscano abile a seguire le sue opere dal concepimento al lavoro sul set, dalla scrittura alla scelta dei costumi di scena. I cinque film scelti coprono un breve ma intensisssimo periodo dell'autore pistoiese, cinque anni dal 1959 al 1963, gli anni della sua emancipazione artistica e delle collaborazioni con grandi scrittori, da Pier Paolo Pasolini agli adattamenti letterari dai romanzi di Brancati e Pratesi.

LA rassegna sarà impreziosita dalla presentazione del curatore Alessandro Forlin, dall'intervento del critico cinematografico Pier Maria Bocchi (autore insieme ad Alberto Pezzotta del Castoro cinema dedicato a Bolognini) e dall'incontro con Carlotta Bolognini, figlia dello storico produttore Manolo e nipote del regista Mauro, che racconterà i ricordi della sua infanzia passata sui set.

La rassegna è riservata ai soci del cinema del carbone e ai soci del circolo del cinema di Mantova. E' possibile tesserarsi prima del film (Costo della tessera 10 euro).

02 novembre 2016

FESTA LINSE

Sabato 5 novembre arrivano in via Oberdan gli amici del Kulturzentrum Linse di Weingarten per proseguire il gemellaggio tra le nostre due realtà e programmare un'intera serata al cinema del carbone, realizzata in collaborazione con l'associazione Mantova- Weingarten. Alle 21 sarà proiettato il film a episodi Alles auf anfang (Tutto daccapo) di John Berger, ambientato nei boschi tra Weingarten e Ravensburg, a cui seguirà una festa in musica animata dal gruppo musicale tutto al femminile Q5.

Accorrete: l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti!

21 ottobre 2016

Nuovo cinema Teheran

E' giovane, è creativo, è libero da regole e da imposizioni politiche e storiche, è tutto quello che il suo Paese non è stato negli ultimi quarant'anni. E' il nuovo cinema iraniano, che grazie a una generazione di nuovi talenti sta emergendo dalle nebbie dell'oscurantismo sociopolitico per farsi conoscere e far incetta di riconoscimenti nei festival di tutto il mondo.

Dal 26 ottobre al 12 dicembre vi porteremo alla scoperta delle migliori leve cinematografiche persiane con la rassegna Nuovo Cinema Teheran: 3 film di genere di giovani autori e un documentario dedicato alla loro fonte d'ispirazione, il più grande regista iraniano scomparso nel 2016, Abbas Kiarostami.

Ingresso riservato ai  soci.

E' possibile tesserarsi al momento:  10 euro ( costo della tessera associativa 2016/17)

costo del biglietto singola proiezione 5 euro.

abbonamento rassegna 15euro ( 4 film)

09 ottobre 2016

La diva fragile

Gene Tierney nei capolavori di quattro grandi registi

Dal 10 al 31 ottobre arrivano al cinema del carbone quattro film interpretati da una grande attrice: non una diva nel senso tradizionale del termine ma una donna in cui la bellezza e una grande carica di seduzione accompagnano una timida fragilità ed una trattenuta inquietudine.

Quattro film che portano la firma di registi importanti, quali sono Lubitsch, Mankiewicz, Preminger e Stahl, che hanno riservato alla Tierney ruoli tra loro differenti e distanti, ma tutti di rara intensità e di innegabile fascino.

Quattro film capisaldi dell'epoca d'oro hollywoodiana che tornano al cinema in versione digitale restaurata. Una gioia per gli occhi e un doveroso omaggio a un’attrice da riscoprire. Assolutamente...

Qui tutto il programma.

06 ottobre 2016

Un amore di festa

Sabato 8 ottobre, la nuova stagione dell'Oberdan si apre con la tradizionale festa di tesseramento. 

Ci sarà da ridere, rifocillarsi, giocare insieme, ballare e ovviamente vedere un film:  Love is all, in cui la regista Kim Longinotto- attraverso l'archivio del British Film Institute - ci mostra come i baci, la passione, l'amore e le tribolazioni che a volte suscita siano presenti in tutta la storia del cinema.

Dal primo bacio catturato da una macchina da presa (1899,Kiss in the tunnel) all'origine della cultura giovanile, passando per la rivoluzione sessuale e la liberazione gay, il film è un collage di cento anni di passione dalla nascita del cinema, raccontati attraverso materiali di repertorio montati da Ollie Huddlestone accompagnati dalle musiche di Richard Hawley

All you need is love!

Ingresso gratuito con tessera 2016/17

Programma

h 18:00 > benvenuto e apertura tesseramento

h 18:30 > prima proiezione di Love is all di Kim Longinotto

h 20:00 > gran buffet

h 21:00 > Love game

h 21:30 > seconda proiezione di Love is all di Kim Longinotto

h 23:00 > sorpresa musicale con Lago$ (aka Luca Righi, Three Lakes)

30 settembre 2016

Il MAHABHARATA di Peter Brook

Martedì 4 ottobre alle 20:30 prende il via la rassegna Mahabharata: la storia delle storie. Percorso alle radici della cultura indiana e del cuore dell’uomo, in collaborazione con  l'Associazione Culturale "Yoga Padma Niketan". Quattro appuntamenti a cadenza settimanale per raccontare e riflettere sul grande poema epico sacro alla cultura indù, attraverso la messa in scena del maestro Peter Brook, che aveva già portato l'opera sul palcoscenico teatrale e che si è avvalso della partecipazione di attori provenienti da diciassette Paesi di tutto il mondo, tra cui Vittorio Mezzogiorno nel ruolo di Arjuna, principe della famiglia Kauravas. Sarà dunque possibile seguire il grande racconto delle guerre e della lotta per il potere tra i principi Pandavas e i terribili cugini Kauravas nella versione integrale televisiva, suddivisa in tre parti. Martedì  25 ottobre concluderà il ciclo un incontro di approfondimento a cura di Marilia Abanese dal titolo "Mahabharata, Bhagavadgita e l'opportunità della crisi", che si terrà presso la sede di Yoga Padma Niketan, in Viale Pascoli 12 a Belfiore, Mantova.