
23 settembre 2016
I CORTOMETRAGGI DI UN SOGNO FATTO A MANTOVA IN PROGRAMMAZIONE DAL 24 SETTEMBRE
Sabato 24 settembre alle 18:00, con ingresso libero e gratuito, il curatore Saretto Cincinelli insieme all'artista Paolo Meoni presenteranno il progetto e i cortometraggi di Un sogno fatto a Mantova, che saranno proiettati a rotazione prima degli spettacoli in programmazione al cinema Oberdan fino al 13 novembre.
La presentazione delle video opere di Paola di Bello, Luca Pancrazzi, Armin Linke, Eulalia Valldosera, Paolo Meoni e Hans Op De Beek sarà seguita dalla proiezione del documentario Davide Rivalta, lo sguardo dell'innocenza di Elena Matacena, dedicato allo scultore in mostra a Palazzo Te.
Il cinema del carbone collabora così con il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, il Museo Civico di Palazzo Te, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, gli Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani e la Fondazione di Palazzo d’Arco, per questo progetto espositivo promosso dal Comune di Mantova all'interno del programma di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e nato dall’idea che la città possa essere intesa come luogo e teatro della costruzione della comunità.

20 settembre 2016
Erik Gandini al carbone
Venerdì 23 settembre alle 21:15 Erik Gandini incontrerà il pubblico dell'Oberdan per presentare in anteprima il suo nuovo documentario La teoria svedese dell'amore.
Dopo Videocracy, il film "pop" sul berlusconismo, Gitmo, sui prigionieri detenuti a Guantanamo, Surplus, sulla società
consumistica, Gandini ci regala un altro film-saggio informatissimo, rigoroso, profondo e contemporaneamente scanzonato, libero e fortemente cinematografico sulla società svedese, sul concetto di amore e indipendenza.
Il regista italosvedese non smette di stupire, con brillante intelligenza, trovando prospettive sempre nuove e inattese per raccontare l'attualità, lontano dai cliché su cui i media non smettono di arenarsi.

16 settembre 2016
Metti una sera di fine estate...
Sabato 17 settembre a partire dalle 19 saremo ospiti dell'associazione Reading Retreats in Rural Italy nella splendida location de La macchina fissa, per uan serata che unirà arte, ottimo cibo e visioni notturne: A NIGHT WITH... PORTRAITS è tutto questo, oltre che appuntamento conviviale per ritrovare gli amici del carbone dopo le ferie estive.
Si parte alle 19 con la presentazione della mostra di ritratti della pittrice francese Marie Thérèse Marre; si prosegue con un percorso esplorativo de La macchina fissa accompagnati dal sempre brillante cicerone Clark Lawrence.
Alle 20, gran buffet a base di gnocco fritto, salumi, formaggi e verdure, preparato dallo chef Gianfranco Allari, e, dulcis in fundo,
la proiezione sul prato del film Séraphine di Martin Provost: la vera storia della prima pittrice d'arte naif.
Informazioni sui costi, indicazioni stradali e prenotazioni sul nostro sito.

12 settembre 2016
RICOMINCIAMO!
Giovedì 15 settembre alle 21:15 prende il via la nuova stagione del cinema del carbone.
Per inaugurare l'annata 2016/17 abbiamo scelto il nuovo film del regista norvegese Bent Hamer, già autore di Racconti di cucina, Factotum, Il mondo di Hortene e Tornando a casa per Natale, un'opera intima che parte dallo spunto dei pesi e delle misurazioni materiali per trasformarsi durante il suo corso in una delicata storia d'indagine e riscoperta interiore.
In 1001 grammi la protagonista Marie passa la sua vita a misurare, certificando gli apparecchi di misurazioni del peso, del gas, della benzina, prima di scoprire di non essersi mai posta una fondamentale questione: come si misura una vita e quali sono gli elementi che incidono sul suo peso?
Vi attendiamo numerosi per conoscere Marie e Pi e cominciare un nuovo anno di visioni.
Marie: “È come se i riferimenti della mia vita si fossero sbriciolati”
Pi: “Sai a volte la vita ha bisogno del caos”

04 agosto 2016
Ci vediamo il 30 Agosto!
Il cinema del carbone e tutti i suoi volontari si fermano per un po'.
Chi va in bici sul Reno, chi in vacanza a casa di amici, chi a Parigi, chi se ne torna a casa e chi si crogiolerà sulla spiaggia.
Ci si rivede nella piazza di Lunetta per CINEMAMBULANTE il 30 agosto alle 21.00.
Nella foto: Sofia Loren, o meglio Sofia Villani Scicolone, in uno scatto del 1955 all'età di 24 anni. E' solo all'inizio della carriera, ma ha già il piglio sicuro e deciso con cui conquisterà il mondo del cinema.

28 luglio 2016
Una serata di cinema nella Conca
Il Po e i suoi affluenti lombardi sono i protagonisti dell'ultimo appuntamento de Le Corti del Cinema, organizzato in collaborazione con il Comune di Roncoferraro e il Comune Di Bagnolo San Vito. La memoria del nostro territorio si accompagna alla sua ricoperta e valorizzazione: per questo torniamo a vivere il fiume e la sua conca con un film che narra dei suoi abitanti e delle loro storie. Venerdì 29 luglio alle 21:30, nello spazio del Museo del Fiume - Conca del Bertazzolo vi invitiamo alla visione del documentario etnografico di Roberta Schillaci La fiuma - Storie del Po e dintorni.
Dalle 20.00 si potrà visitare la Conca e il museo del fiume e mangiare un risotto grazie a Ostello dei Concari.
-

08 luglio 2016
Il cinema nelle corti storiche
Per il mese di luglio il cinema del carbone e il Comune di Roncoferraro hanno organizzato una rassegna d'eccezione: Le corti del cinema propone infatti quattro appuntamenti di di visione serale abbinate alla riscoperta di luoghi patrimonio del nostro territorio. Corte San Giovanni alla Garolda, Corte Facchina Piccola a Nosedole, Corte Sant' Antonio a Barbassolo e la Conca del Bertazzolo assumono così il ruolo di set cinematografico naturale, con tre film abientati e tra corti, cascine e dimore rurali e un documentario sul nostro Po.
Nelle tre serate alle corti, ci sarà l'occasione, dalle ore 20:00, di una visita guidata a cura della Pro Loco e di rifocillarsi a prezzi modici con il risotto e le bevande a cura dei comitati di Barbasso e Barbassolo e dell'azienda Battistello.
Le proiezioni, tutte a ingresso libero e gratuito, prenderanno il via mercoledì 13 luglio a Corte San Giovanni alla Garolda con il film Un matrimonio all'inglese.

26 giugno 2016
Il cinema nei quartieri in festa
Cinemambulante
Le periferie della città si animano per le feste delle comunità locali e questa estate anche noi del cinema del carbone siamo stati invitati a fare festa! Da giugno a settembre saremo in giro col nostro nuovissimo schermo gonfiabile per creare occasioni di animazione, divertimento e cultura insomma per stare insieme attraverso il cinema, che è un linguaggio vecchio e modernissimo, capace di parlare a tutti e di aggregare. Ma il Cinemambulante – spostandosi di piazza in piazza – è anche un filo che tiene insieme i quartieri e non dimentica nessuno, un gioco per scoprire la città che non si vede, un’occasione per accogliere.
Da Borgo Angeli a Valletta Valsecchi, passando per Lunetta, Colle Aperto e Castelletto Borgo, dieci date di cinema all'aperto per affrontare con più leggerezza la torrida estate cittadina.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito.
21 giugno 2016
I sogni son desideri
Il cinema del carbone collabora con il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, il Museo Civico di Palazzo Te, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, gli Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani e la Fondazione di Palazzo d’Arco per Un sogno fatto a Mantova.
L'evento, promosso dal Comune di Mantova all'interno del programma di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, è un progetto espositivo nato dall’idea che la città possa essere intesa come luogo e teatro della costruzione della comunità.
Il progetto espositivo è concepito in due tempi: il primo ha avuto inaugurazione l’11 giugno, con l'installazione nello straordinario scenario narrativo di Palazzo Te di opere di artisti storici protagonisti della scena internazionale e artisti emergenti: Alberto Giacometti, Antony Gormley, Hans Op de Beeck, Davide Rivalta. Il progetto non si configura come una mostra, ma come il tentativo di suggerire un percorso che interagisca con la narrazione, continua e potente, del palazzo rinascimentale.
A partire dal 7 settembre e fino al 13 novembre, prenderà il via la seconda parte di percorso che vedrà coinvolta più estesamente la città e i suoi spazi pubblici; la collaborazione del cinema del carbone si colloca in questa seconda tranche, proponendo prima delle proiezioni in sala le opere dei videoartisti selezionati.

17 giugno 2016
Un secolo di cinema con Franz Liszt
Sono all'incirca trecento i film che utilizzano la musica di Franz Liszt nella colonna sonora, tra gli albori del cinema e il 2010, dai più conosciuti film storici o melò alle pellicole più improbabili per genere e nazionalità, dal western all'animazione, confermando - se ce ne fosse bisogno - l'importanza e l'innovatività del compositore all'interno della storia della musica.
In occasione del duecentenario della nascita del grande musicista ungherese, il musicologo e videomaker Francesco Leprino, e il musicista insegnante al Conservatorio di Roma Luigi Verdi, hanno compiuto una lunghissima ricerca filmica e un minuzioso lavoro di montaggio, il cui risultato è tanto stupefacente quanto divertente, perchè accosta, alterna, paragona le situazioni più diverse, sia pur rette dallo stesso brano musicale, senza bisogno di commenti parlati, restituendo appieno lo spirito rapsodico dello stesso Liszt.
Piano Liszt. Un secolo di cinema con Franz Liszt - questo il titolo dell'opera audiovisiva - sarà presentato dai due autori al cinema del carbone lunedì 20 giugno alle 21:15, per un eventoa ingresso gratuito dell'Eterotopie Piano Festival all`interno della rassegna MantovaMusica 2016.