
13 giugno 2016
In cammino con la scienza
Mercoledì 15 giugno alle 21:15 il cinema sel carbone ospita una serata speciale a ingresso libero e gratuito in cui verranno presentati i cammini della rete LTER- Italia. Ricercatori italiani impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine (Rete LTER-Italia) percorreranno assieme ai cittadini, fra giugno e luglio 2016, quattro itinerari di divulgazione scientifica su ecosistemi e biodiversità, come eventi di comunicazione della scienza e della sostenibilità ambientale all’interno delle celebrazioni per i 150 anni della formulazione del concetto di Ecologia.
Sarà dedicata una particolare attenzione al percorso che si svolgerà dal 30 giugno al 6 luglio e che collegherà Mantova a Venezia in bicicletta tra i boschi e i laghi di tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige).
A seguire, sarà mostrato il documentario "In cammino tra i siti LTER-Italia" di Orazio Aloi e Francesca Consoli, che riassume le esperienze svolte nel 2015.

07 giugno 2016
Tempo di gioco
Amato da critica e pubblico, idolatrato da registi contemporanei pur differenti per stili e vocazione, come Wenders, Lynch e Wes Anderson, grande sceneggiatore comico, regista poetico ed eccellente attore mimico, Jacques Tati è accompaganato solo dal rimpianto di aver lasciato troppi pochi film (sei lungometraggi) ai posteri. La fortuna è che oggi ritornano in sala nel massimo del loro splendore, per mostrare a nuovi adulti pronti a ritornare bambini le gag eislaranti e la poetica malinconica ed educata del loro demiurgo.
Les films de Mon Oncle ha recentemente restaurato in versione digitale quattro capolavori di Jacques Tati, che il cinema del carbone propone nei quattro martedì di giugno come omaggio alla straordinaria inventiva e alla sensibilità musicale del grande regista francese. Si parte il 7 giugno alle 21:15 con il vincitore del premio Oscar come miglior film straniero Mon Oncle.
La rassegna Giorni di festa proseguirà con i seguenti appuntamenti:
martedì 14 giugno ore 21:15 PLAYTIME
martedì 21 giugno ore 21:15 LE VACANZE DI MONSIEUR HULOT
martedì 28 giugno ore 21:15 GIORNO DI FESTA

04 giugno 2016
Luce Mia
Un viaggio dentro la malattia, con gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona. Un viaggio dentro il dolore e la speranza. «Luce mia», girato all’ospedale Mauriziano, è un film-documentario che racconta la battaglia contro la leucemia: verrà proiettato lunedì 6 giugno alle ore 21.15 alla presenza del regista Lucio Viglicerchio.

31 maggio 2016
L'estate sta iniziando
Altra estate, altre serate di cinema all'aperto targate il cinema del carbone. Anche per quest'anno monteremo il nostro schermo portatile nelle piazze della provincia di Mantova, per portare buon cinema e divertimento sotto il cielo stellato.
Tantissime date da giugno a settembre, tra film che parlano di natura, di storia del nostro territorio, di musica, di sport, film per ragazzi e per famiglie: insomma ne vedrete delle belle, e pure in grande dimensione.
Novità dell'estete 2016 il ritorno del progetto Cinemambulante, che inserisce le nostre proiezioni nel più ampio processo di aggregazione sociale e animazione delle zone periferiche della nostra città, in collaborazione con l'Assessorato al Welfare del Comune di Mantova e con tutte le associazioni di quartiere.
Primo appuntamento venerdì 3 giugno alle 21:30 alla festa dell'Associazione Borgo Angeli con la dolcissima favola ecologista Arriety - Il mondo segretto sotto il pavimento del maestro dell'animazione giapponese Yonebayashi.

13 maggio 2016
...svegliatevi bambine!
E' primavera in via Oberdan e lo schermo del carbone rifiorisce di tenere piantine, verdi ciuffi d'erba e variopinti boccioli. Lo schermo fiorito, la rassegna per chi ama la botanica e chi crede che un ritorno alla terra e a un vita più naturale a diretto contatto con la terra sia necessario.
I film scelti per questa terza edizione parlano di artisti che difendono e seminano piante che rischiano di scomparire, di bambini che corrono per i prati di montagna riscoprendo la bellezza della natura, del possibile cambiamento sociale attuabile attraverso un nuovo rapporto tra contadini e consumatori.
Si comincia giovedì 19 maggio alle 21:15 con IL SEMINATORE della regista canadese Julie Perron.

09 maggio 2016
Nostra Signora di Danio Manfredini all'Oberdan
Terzo evento stagionale dei Dialoghi di teatro contemporaneo, l'occasione unica offerta dal cinema del carbone di ammirare in azione i migliori interpreti del panorama drammaturgico.
Mercoledì 11 maggio alle 21:15 sarà il tre volte vincitore del premio Ubu e direttore dell'Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli DANIO MANFREDINI a calcare il palcoscenico di via Oberdan 11.
In scena lo spettacolo Nostra signora: la lettura integrale e inedita della sceneggiatura di Cinema Cielo, ispirato a sua volta dal romanzo Nostra signora dei fiori di jean Genet, accompagnata dalle videoproiezioni dello storyboard disegnate dall'autore stesso.

05 maggio 2016
La nostra terra libera
Domenica 8 maggio il cinema del carbone, ANPI, ARCI Mantova, ARCI Virgilio CLub e CGIL Mantova vi invita celebra la Resistenza con una giornata partigiana di festa, incontri e film in via Oberdan 11.
Protagonista assoluto lo scrittore e musicista Massimo Zamboni, ex CCCP e CSI.
Ecco il programma degli eventi, tutti rigorosamente a ingresso libero:
ore 17.30
Presentazione del libro L'ECO DI UNO SPARO di Massimo Zamboni. Interviene l'autore intervistato da Marco Cerri.
ore 19.30
rinfresco
ore 21.00
IL NEMICO - UN BREVIARIO PARTIGIANO di Federico Spinetti, Italia, 2015, 80'
Presenta il film Massimo Zamboni.

03 maggio 2016
Sostieni il carbone col tuo 2x1000
Da quest'anno il cinema del carbone è stato inserito nell'elenco delle associazioni culturali destinatarie del 2x1000 istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scegliere il carbone significa valorizzare la cultura, il cinema di qualità, la vita stessa della città.
Se volete sostenerci, scrivete il nostro codice fiscale 02013680208 sulla vostra dichiarazione dei redditi.
Un piccolo gesto per ognuno di voi, un enorme gesto per noi.

29 aprile 2016
Aspettando Trame Sonore
Dal Mantova risuona di Trame sonore: per cinque giorni la città è invasa da concertisti e professori d'orchestra e dal fiume di note che esce dei loro strumenti.
Trame Sonore, la manifestazione ideata dall'Orchestra da Camera di Mantova per portare la musica classica fuori dai canonici luoghi in giro per la città, che si svolgerà dal 1° al 5 giugno, prevede quest'anno alcuni eventi collaterali a preludio.
Trame sonore preview sono due pomeriggi di cinema con commento critico che anticipano temi musicali presenti nei concerti in cartellone a giugno.
Sabato 7 maggio alle 18:00 è in programma la proiezione di CRONACA DI ANNA MADDALENA BACH di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet: la vita del grande compositore vista attraverso il commento della moglie, che accompagna le musiche eseguite dal Concentus Musicus Wien diretto da Nikolaus Harnoncourt.
Sabato 21 maggio sempre alle 18:00 Peter Greenaway ci introdurrà nel mondo di John Cage e Philip Glass, attraverso due espisodi del suo documentario 4 AMERICAN COMPOSERS.

27 aprile 2016
Tu vuò fa l'americano
Siete appassionati di talk show politico? Vi state chiedendo chi la spunterà tra Cruz e Trump per i repubblicani e tra Clinton e Sanders per i democratici? Vi siete sempre chiesti come funziona il sistema elettorale statunitense?
PRIMARY COLORS è l'evento che attendevate.
Da quasi un anno il giornalista e vicedirettore de il Post Francesco Costa scrive una newsletter settimanale sulle elezioni americane: un concentrato di informazioni in cui spiega, con semplicità e rigore, tutto ciò che c'è da sapere per districarsi nel marasma di notizie, sondaggi e analisi generati dalla corsa elettorale.
Sabato 30 aprile alle 18:00 verrà a trovarci al cinema Oberdan per parlare dei candidati, dei temi, delle strategie e delle contraddizioni che stanno segnando la campagna per l'elezione del successore di Barack Obama alla Casa Bianca.
L'incontro è a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti. Ringraziamo Rampi srl per il sostegno all'iniziativa.