
21 aprile 2016
Questione di dettagli
Dodicesima stagione per Quasi niente. I dettagli che contano, la tradizionale rassegna di film a tematica LGBT che costituisce ormai da tempo uno degli appuntamenti di riferimento della primavera al carbone. Organizzata in collaborazione con l'Arcigay La Salamandra di Mantova, Quasi niente offre cinque anteprime assolute per Mantova, accogliendo nel proprio programma film drammatici e sentimentali, commedie acide e sperimentali, documentari di stringente attualità, proposti nei principali festival internazionali di cinema Lgbt.
Primo appuntamento martedì 26 aprile alle 21:15 con Tangerine di Sean Baker: la storia di Sin-Dee Rella, trans alla ricerca del suo amato protettore in un'allucinata Los Angeles natalizia.

13 aprile 2016
La malattia come narrazione
Narrare la malattia: questo è il sottotitolo dell'annuale rassegna Staccando l'ombra da terra, organizzata in collaborazione con la S.C. di Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova per promuovere i temi della perdita e del fine vita.
Tre titoli che cercano di dare forma alla sofferenza attraverso il racconto, per cercare di comprenderne il senso personale e condividerlo con la comunità.
Lunedì 18 maggio alle 21:15 apre la rassegna LA GUERRA È DICHIARATA di Valérie Donzelli, la storia della battaglia di due genitori contro la malattia del proprio figlio, affrontare con una determinazione e una positività tanto spiazzanti quanto coinvolgenti.
Abbonamento tre film: 12 euro; biglietto singolo intero 7 euro, ridotto (soci e studenti) 5 euro

09 aprile 2016
Milvia Marigliano sul palcoscenico dell'Oberdan
-"Miglior attrice 2015" per l'Associazione Nazionale Critici di teatro - ha appena girato la serie TV "The Young POPE" del premio Oscar Paolo Sorrentino - ha lavorato con i migliori attori e registi del teatro Italiano (Franca Rame, Dario Fo, Silvio Orlando, Ferruccio Soleri, Gabriele Vacis, Valerio Binasco, Robert Carsen, Cristina Pezzoli) - è salita sul palco dei maggiori teatri italiani, uno per tutti il Teatro Piccolo di Milano - ha recitato i testi dei principali drammaturghi contemporanei: Testori, Moscato, Pierattini, Borrelli (che è in questi giorni al Piccolo con Roberto Saviano) - è un'attrice pirotecnica che gioca con la lingua e i linguaggi (dal napoletano al veneto, passando per il lombardo) - è in scena in questi giorni al Teatro Verdi a Milano col monologo "Ombretta Calco"
Chi è? Milvia Marigliano, che sarà al Carbone lunedì 11 aprile alle ore 21.15 all'interno della rassegna teatrale "DIALOGHI DI TEATRO CONTEMPORANEO" condotti da Igor Esposito.

29 marzo 2016
Rileggendo il futuro
Dalla lungimirante visione di Enrico Mattei all'opera dell'ingegenere civile Pier Luigi Nervi, dalle utopie dell'avanguardia anni Cinquanta-Sessanta all'architettura organiza di John Lautner, passando per un sibolo modernista come Villa Tugendhat.
5! Storie di architettura, la nuova rassegna realizzata in collaborazione con l'Ordine degli architetti e paesaggisti mantovani rilegge attraverso film documentari il passato dell'archittettura per scorgervi tracce e anticipazioni visionarie del futuro.
Informazioni e prezzi sul nostro sito, tutti i film sono in lingua originale sottotitolati.

23 marzo 2016
Aria di cambiamento
"I cambiamenti climatici sono reali, stanno accadendo in questo momento. È il pericolo più grave che la nostra intera specie si trova ad affrontare, e dobbiamo lavorare insieme e smettere di procrastinare." Con queste parole Leonardo DiCaprio ha sfruttato il discorso di ringraziamento per l'Oscar come migliore attore per dar voce al tema dei cambiamenti climatici, di cui da tempo è portavoce per l'Onu.
In un clima che cambia è insieme una rassegna di film e un manifesto minimo per il cambiamento. Attraverso tre documentari tanto scientificamente rigorosi quanto immediatamente coinvolgenti, il cinema del carbone e la Coalizione Mantovana per il Clima vogliono condividere gli ultimi risultati delle ricerche, esempi di esperienze resilienti in giro per il mondo, stili di vita individuali virtuosi per l'ambiente che si stanno diffondendo a livello globale.
Ad inaugurare la rassegna lunedì 4 aprile alle 21.15 presenteremo This changes everything di Avi Lewis, tratto dal libro di Naomi Klein “Una rivoluzione ci salverà”: un documentario girato in nove paesi e cinque continenti diversi nel corso di quattro anni, un tentativo epico per reinventare la grande sfida che il cambiamento climatico rappresenta. Sette ritratti di comunità in prima linea nella lotta al surriscaldamento del pianeta, dal Canada alla Cina, dalla Grecia all’India e oltre, presentati per l'occasione da Federico Antognazza, Vice Presidente di Italian Climate Network.
Informazioni e costi della rassegna sul nostro sito.

15 marzo 2016
WEEKEND AL CARBONE
Dopo il successo internazionale di 45 anni, il film che l’ha consacrato convincendo pubblico e critica in tutto il mondo (fino a portare Charlotte Rampling alla sua prima nomination all’Oscar), arriva al Carbone, distribuito da Teodora Film, WEEKEND, l’opera prima che ha rivelato il talento del regista Andrew Haigh.
Russell conosce Glen in un locale e si risveglia al suo fianco la mattina dopo. Quella che sembra solo l’avventura di una notte si trasforma però in qualcosa di più: nell’arco del weekend i due arriveranno a condividere sentimenti, ricordi, paure e desideri, fino a scoprirsi all’inizio di un’imprevista e travolgente storia d’amore.
Anche grazie ai due straordinari protagonisti, Tom Cullen e Chris New, un’opera capace come poche di scavare nei sentimenti più intimi di una coppia, ma anche di raccontare sogni e problemi di un’intera generazione alla ricerca del proprio posto nel mondo.

13 marzo 2016
Interno - Iaia Forte
La prossimità del palcoscenico alla platea fa di Dialoghi di Teatro contemporaneo un'occasione irripetibile; nella serata di lunedì 14 alle ore 21.15 Iaia Forte si confronterà con Anna Maria Ortese, per la quale ha sempre nutrito una forte passione, per la ricchezza della sua lingua non naturalistica, per il suo modo di sentire il mondo, vibrante ma mai sentimentale. E a noi il piacere di vederla in scena.

09 marzo 2016
Un robot per amico
Sabato 12 marzo alle 16.15 nuovo appuntamento col carbone dei piccoli lab, con l'avvincente incontro dedicato ai bambini tra i 10 e i 13 anni (4-5 elementare e scuole medie) dal titolo Storie di robot, uomini e animali; ideato da Tullia Urschitz, insegnante di matematica e scienze, di nuove tecnologia applicate alla didattica, collaboratrice della Scuola di Robotica di Genova, ricercatrice presso il Centro Studi sulla Disabilità e Marginalità, che utilizza la robotica educativa e le nuove tecnologie all’interno del curriculum scolastico per potenziare i processi di apprendimento e favorire l’inclusione, l'incontro avrà la durata di due ore. Il laboratorio dedicato a ragazzine/i ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della robotica e della programmazione non come discipline, ma come strumenti per stimolare la creatività e l’apprendimento. Piccoli robot Lego saranno i protagonisti di una storia: saranno uomini, animali o macchine? Dipenderà dalla fantasia dei creatori! I robot sono artefatti particolari perché simulano il comportamento di un vivente, uomo o animale. Questo fa sì che siano percepiti come esseri dotati di un’intelligenza propria, con cui si può comunicare e quindi instaurare una sorta di ‘relazione’. Giocare e imparare con i robot rappresenta un’esperienza entusiasmante. Il laboratorio, come al solito, è gratuito previa iscrizione: i genitori devono compilare il form che si trova cliccando su "iscriviti": ISCRIVITI Ogni partecipante dovrà portare con sé, se possibile, un computer portatile sul quale saranno installati i software necessari. Per informazioni: www.ilcinemadelcarbone.it. info@ilcinemadelcarbone.it

08 marzo 2016
Allons au cinéma!
Enfants prodiges: ritratti visionari.
È indipendente e solido, è sognatore e popolare. È il cinema quebecchese, che Dolan infiamma sulla scena internazionale con il suo universo glam. In un trittico, i racconti e le storie ad occhi aperti, sulla vita di tre enfants prodiges di tutti i giorni. Dall'idealismo innocente del sedicenne italo-canadese Jean Corbo, piccolo rivoluzionario travolto dall'incoscienza, nella primavera del 1966. Ai lamenti tristi del Chorus tragico, che François Delisle dipinge con le sfumature del bianco e del nero. All'innocenza comica del cuore trapiantato di Madame Sabali, madre rinata per caso, sulle note del duo franco-malinese Amadou et Mariam. I frammenti della memoria collettiva, le lacrime amare del destino, le speranze inguaribili della scienza medica post-romantica. Come un sogno dentro a un sogno, ritratti visionari del Québec.
In occasione del mese internazionale della francofonia, la tredicesima edizione delle Journées du cinéma québécois en Italie saranno per la prima volta ospitate anche a Mantova al cinema del carbone dal 10 al 13 marzo 2016.
La rassegna, che quest’anno ha come tema "Enfants prodiges – Ritratti visionari” proporrà 3 lungometraggi di finzione, un documentario e una selezione di cortometraggi transitati nei più importanti festival internazionali e inediti in Italia. Un’occasione unica per approcciarsi a una cinematografia poco conosciuta nel nostro Paese.
Tutte le proiezioni si terranno al cinema Oberdan (via Oberdan, 11 – Mantova).
I film saranno proposti in lingua originale francese con sottotitoli in italiano.
Abbonamento 4 film + 2 selezioni di cortometraggi | 12 euro.
Biglietto singolo spettacolo: Intero 7 euro | Ridotto soci 5 euro.
Biglietto selezione di cortometraggi: 3 euro

06 marzo 2016
CINEARTE (2016) Il surrealismo al femminile: Meret Oppenheim
Meret Oppenheim (1913-1985) è stata una delle più straordinarie artiste del XX secolo. Il suo lavoro si basa sullo smantellamento dell’abitudine e sulla rappresentazione insolita del reale, il tutto equilibrato da un imperscrutabile senso dell'umorismo. Ne derivano soggetti accuratamente ordinati e fatalmente perversi, primo tra tutti il celebre Colazione con pelliccia. Il film, brillante ritratto di un’artista poliedrica che fu pittrice e scultrice, scrisse poesie e realizzò costumi, mette in risalto le relazioni con artisti celeberrimi: Man Ray che le chiede di posare per lui, Daniel Spoerri per cui disegna maschere e costumi, Alberto Giacometti di cui è un’attenta osservatrice. E rivela attraverso interviste ad amici la grande sfida di essere una donna-artista, colei che affermava che “la libertà non è stata data a nessuno, bisogna prenderla”. Martedí 8 marzo alle 21.15 averemo Il piacere di essere guidati alla scperta di questa artista da Rinaldo Censi, critico cinematografico e studioso delle relazioni tra cinema e arti visive.
I tre appuntamenti sono realizzati grazie alla collaborazione tra Il cinema del carbone e gli Amici di Palazzo Te.