09 novembre 2013

Il grande orso inaugura il carbone dei piccoli!

La stagione 2013-2014 del carbone dei piccoli si apre domenica 10 novembre con IL GRANDE ORSO, una favola ecologista di Esben Toft Jacobsen presentata con successo al Future Film Festival di Bologna lo scorso anno. La programmazione dedicata ai piccoli cinefili proseguirà fino alla fine di febbraio, prevedendo film di qualità trascurati dalla grande distribuzione, alcuni cult movie (come ad esempio LABYRINTH di Jim Henson, previsto per il 21 dicembre), e titoli mai passati in sala, come BRENDAN E IL SEGRETO DI KELLS, candidato all'Oscar come Miglior film di animazione e UNA LETTERA PER MOMO di Hiroyuki Okiura, piccolo, toccante capolavoro di scuola giapponese. Volete saperne di più? Provate a leggere qui.

09 novembre 2013

Iron Man 3 per Sound&Motion Pictures

Sound&Motion Pictures inizia nel segno di Marvel. Sarà IRON MAN 3 a inaugurare lunedì 11 novembre il ciclo di film in lingua originale (e senza sottotitoli) che il cinema del carbone propone anche quest'anno in collaborazione con il Wall Street Insitute di Mantova. Otto i titoli previsti quest'anno, in giusto equilibrio tra titoli di grande richiamo THE GREAT GATSBY, ANNA KARENINA, THE LONE RANGER) e film d'autore (PROMISED LAND di Gus Van Sant, SIDE EFFECTS di Steve Soderberg, A LATE QUARTET di Yaron Zilberman, THE ANGELS' SHARE di Ken Loach).
Per sapere tutto, ma proprio tutto sulla rassegna, andate a questa pagina.

09 novembre 2013

Marco Malvaldi presenta Vertigo

Terzo appuntamento con SettexHitchcock giovedì 14 novembre (ore 21.15) al cinema Oberdan. Per l'occasione, due pezzi da novanta del cinema e della narrativa italiana: VERTIGO - LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE e Marco Malvaldi. Sarà il simpatico scrittore toscano, in vetta alle classifiche con il suo Argento vivo a presentare al pubblico il capolavoro hitchcockiano, senza dubbio uno dei film di riferimento di tutta la storia del cinema
Tutte le informazioni su SettexHitchcock si trovano a questa pagina.

22 ottobre 2013

Sette scrittori per Alfred Hitchcock da lunedì 28 ottobre

"Gli spettatori che vanno al cinema conducono una vita normale e al cinema vanno a vedere cose straordinarie, incubi. Per me il cinema non è una fetta di vita, ma una fetta di torta" (Alfred Hitchcock). E per permettere al pubblico di gustare fino in fondo l'inquieto piacere del cinema hitchcockiano, il cinema del carbone ha pensato a Sette x Hitchcock, sette appuntamenti con altrettanti capolavori del maestro della suspense nuovamente in sala a partire da lunedì 28 ottobre e accompagnati da sette scrittori "da brivido".
Ad Elisabetta Bucciarelli, Chiara Codecà, Luca Crovi, Marcello Fois, Elda Lanza, Marco Malvaldi e Maurizio Matrone il compito, sera dopo sera, di guidarci nelle trame avvincenti, nella sofisticata costruzione degli intrecci narrativi, nelle complesse psicologie dei protagonisti delle opere di Hitchcock, per cercare di capire i segreti di un autore che - al di là delle comode etichette - sfugge a una riduttiva lettura di genere e continua con i suoi film a tenerci inchiodati, quasi a ipnotizzarci.

15 ottobre 2013

ANNI FELICI

Anni felici, reduce dal successo ottenuto al Festival Internazionale del Cinema di Toronto, è il nuovo dipinto sociale, storico e sentimentale dell’Italia anni ’70, portato sullo schermo da Daniele Luchetti, che prendendo spunto dalla sua infanzia è riuscito a dare una visione oggettiva della nostra nazione di ieri.

Dopo Mio fratello è figlio unico (2007) e La nostra vita (2010), Luchetti ancora una volta porta al cinema una storia familiare, ma in questo caso, come ha rivelato egli stesso, la sente più sua. Gli anni ’70 hanno rappresentato per il regista il periodo della sua infanzia ed adolescenza, anni che, contaminati dalle rivoluzionarie idee sessantottine hanno condizionato e portato una ventata d’aria fresca e nuova all’Italia dell’epoca.

15 ottobre 2013

Ma l'Italia s'è desta? Il nuovo corso di Bruno Fornara

L'"anno accademico" di carbone in corso s'inaugura con un visiting professor d'eccezione: Bruno Fornara, critico cinematografico di Cineforum e tra i selezionatori dell'ultima Mostra del Cinema di Venezia, torna al cinema del carbone per un corso dedicato al cinema e alla storia del nostro paese. Ma l'Italia s'è desta? Storia d'Italia e cinema italiano 1861-1960 cerca di capire come ci siamo visti, come abbiamo raccontato gli eventi cruciali, le trasformazioni profonde del nostro paese attarverso il cinema. Da Senso di Visconti a La grande guerra di Monicelli, da La marcia su Roma di Risi al cinema neorealista e ai capolavori del boom economico,  Bruno Fornara traccia un percorso che ci aiuta da un lato ad utilizzare il cinema come documento storico, dall'altro a riscoprire i capolavori del nostro cinema migliore. Il corso si tiene sabato 9 (ore 14.30-19.30) e domenica 10 novembre (ore 10.00-13.00; 14.00-16.00). Il costo di iscrizione è di 30 euro per i soci, di 30 euro + tessera associativa 2013-2014 per i non soci, 15 euro per gli studenti delle scuole superiori e dell'Università di Mantova.

15 ottobre 2013

Sound&Motion Pictures riparte l'11 novembre

Sempre più cinema in lingua all'Oberdan. Dopo il successo della scorsa stagione, torna con otto appuntamenti Sound&Motion Pictures, la rassegna di film in lingua originale promossa del cinema del carbone insieme al Wall Street Institute. Liberi dal doppiaggio, arrivano in sala alcuni dei migliori film dell'ultima stagione, componendo un programma in grado di soddisfare i gusti di tutti. Si inizia l'11 novembre con Iron Man 3 di Shane Black, per proseguire con Promised Land di Gus Van Sant (25/11) e Anna Karenina di Joe Wright (09/12). Dopo la pausa natalizia, la rassegna prosegue con The Great Gatsby di Baz Luhrmann (20/01); Side Effects di Steve Sodebergh (03/02); A late quartet di Yaron Zilberman (17/02); The Lone Ranger di Gore Verbinski (03/03); The Angel’s Share di Ken Loach (17/03). Ingresso singolo spettacolo 7 €, ridotto soci, studenti Wall Street Institute, università di Mantova e scuole superiori 5 €; abbonamento 8 film 32 €.

15 ottobre 2013

Buone visioni e buone letture con read movie

Tutti sono capaci di guardare un adattamento cinematografico di un libro e - peggio ancora - di valutare "che cosa è meglio". Quello che invece Simonetta Bitasi propone quest'anno con read movie ai gruppi di lettura delle biblioteche del Sistema della Grande Mantova - e a tutto il pubblico che verrà al cinema - è una bibliografia di affinità al film proposto, per ritrovare nella lettura le stesse sensazioni e atmosfere trasmesse dallo schermo. Quattro i film previsti per il ciclo 2013-14: Un amore di gioventù di Mia Hansen-Løve (07/11), Il sospetto di Thomas Vinterberg (05/12), Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard (06/02); I figli della mezzanotte di Deepa Mehta (06/03). Biglietto intero 7 euro, soci e gruppi di lettura 5 euro.

07 ottobre 2013

Cinquecento film d'amore (in uno) per la festa del carbone

Amore per il cinema, amore attraverso il cinema: su questo doppio binario procede FINAL CUT, il film di György Pálfi presentato per la prima volta al Festival di Cannes 2012 e scelto per la festa dei dieci anni del cinema del carbone, in programma sabato 12 ottobre dalle 18.00 in poi. Sono quasi cinquecento i film montati dal talentuoso regista ungherese per raccontare forse la storia più comune, più abusata nella letteratura e nel cinema di ogni tempo: la nascita e lo sviluppo di una relazione amorosa.
Pescando dal cinema d'ogni tempo, Pálfi ha potuto prendersi il lusso di avvicendare un cast di prim'ordine nei ruoli dei protagonisti: "lei" è interpretata tra le altre da Audrey Hepburn, Jeanne Moreau, Rita Hayworth, Greta Garbo, Ava Gardner, Brigitte Bardot; "lui" da Marcello Mastroianni, Jean-Paul Belmondo, Clark Gable, Charlie Chaplin, Brad Pitt, Sean Connery. L'evento è organizzato nell'ambito dell'anno culturale Ungheria-Italia 2013.

Ecco il programma della serata: ore 18.00: apertura e aperitivo; ore 18.30 prima proiezione di FINAL CUT; ore 20.00 intervallo gastronomico; ore 20.30 seconda proiezione di FINAL CUT; ore 22.00 torta dei dieci anni; ore 22.30 schermi da ballo; ore 23.30 animazione musicale con Diggei Sato. 

06 ottobre 2013

Incontri del cinema d'Essai 2013: SPAGHETTI STORY

In occasione degli Incontri del cinema d'Essai 2013 sarà proiettato giovedì  10 Ottobre alle 18:30, in anteprima nazionale, "Spaghetti Story" di Ciro De Carlo.

"Ho voluto fare un film all'italiana e cioè realizzarlo come si fa con un piatto di spaghetti. Buono e semplice". E' questa la frase che Ciro De Caro usa per presentare Spaghetti Story, commedia non ancora vista sugli schermi italiani, eppure l'unico film selezionato per rappresentare il nostro cinema al Festival Internazionale del Film di Mosca 2013 , dove ha riscosso applausi e sorrisi.

"Spaghetti Story" è un film molto vicino al cinema intelligente di Paolo Virzì e che a tratti - quando descrive un certo squallore esistenziale provocando comunque sorrisi - ricorda le pellicole più leggere di Ken Loach, riuscendo a mettere in scena vera povertà e vero dramma senza mai smettere di essere brillante.

LA PROIEZIONE E' AD INGRESSO LIBERO