15 ottobre 2013

Buone visioni e buone letture con read movie

Tutti sono capaci di guardare un adattamento cinematografico di un libro e - peggio ancora - di valutare "che cosa è meglio". Quello che invece Simonetta Bitasi propone quest'anno con read movie ai gruppi di lettura delle biblioteche del Sistema della Grande Mantova - e a tutto il pubblico che verrà al cinema - è una bibliografia di affinità al film proposto, per ritrovare nella lettura le stesse sensazioni e atmosfere trasmesse dallo schermo. Quattro i film previsti per il ciclo 2013-14: Un amore di gioventù di Mia Hansen-Løve (07/11), Il sospetto di Thomas Vinterberg (05/12), Un sapore di ruggine e ossa di Jacques Audiard (06/02); I figli della mezzanotte di Deepa Mehta (06/03). Biglietto intero 7 euro, soci e gruppi di lettura 5 euro.

07 ottobre 2013

Cinquecento film d'amore (in uno) per la festa del carbone

Amore per il cinema, amore attraverso il cinema: su questo doppio binario procede FINAL CUT, il film di György Pálfi presentato per la prima volta al Festival di Cannes 2012 e scelto per la festa dei dieci anni del cinema del carbone, in programma sabato 12 ottobre dalle 18.00 in poi. Sono quasi cinquecento i film montati dal talentuoso regista ungherese per raccontare forse la storia più comune, più abusata nella letteratura e nel cinema di ogni tempo: la nascita e lo sviluppo di una relazione amorosa.
Pescando dal cinema d'ogni tempo, Pálfi ha potuto prendersi il lusso di avvicendare un cast di prim'ordine nei ruoli dei protagonisti: "lei" è interpretata tra le altre da Audrey Hepburn, Jeanne Moreau, Rita Hayworth, Greta Garbo, Ava Gardner, Brigitte Bardot; "lui" da Marcello Mastroianni, Jean-Paul Belmondo, Clark Gable, Charlie Chaplin, Brad Pitt, Sean Connery. L'evento è organizzato nell'ambito dell'anno culturale Ungheria-Italia 2013.

Ecco il programma della serata: ore 18.00: apertura e aperitivo; ore 18.30 prima proiezione di FINAL CUT; ore 20.00 intervallo gastronomico; ore 20.30 seconda proiezione di FINAL CUT; ore 22.00 torta dei dieci anni; ore 22.30 schermi da ballo; ore 23.30 animazione musicale con Diggei Sato. 

06 ottobre 2013

Incontri del cinema d'Essai 2013: SPAGHETTI STORY

In occasione degli Incontri del cinema d'Essai 2013 sarà proiettato giovedì  10 Ottobre alle 18:30, in anteprima nazionale, "Spaghetti Story" di Ciro De Carlo.

"Ho voluto fare un film all'italiana e cioè realizzarlo come si fa con un piatto di spaghetti. Buono e semplice". E' questa la frase che Ciro De Caro usa per presentare Spaghetti Story, commedia non ancora vista sugli schermi italiani, eppure l'unico film selezionato per rappresentare il nostro cinema al Festival Internazionale del Film di Mosca 2013 , dove ha riscosso applausi e sorrisi.

"Spaghetti Story" è un film molto vicino al cinema intelligente di Paolo Virzì e che a tratti - quando descrive un certo squallore esistenziale provocando comunque sorrisi - ricorda le pellicole più leggere di Ken Loach, riuscendo a mettere in scena vera povertà e vero dramma senza mai smettere di essere brillante.

LA PROIEZIONE E' AD INGRESSO LIBERO

04 ottobre 2013

EMMA DANTE SUL GRANDE SCHERMO

C'è un film che in questo giorni impressiona. Ed impressiona per questo spaccato di vita palermitana che ci offre, ma soprattutto per uno spaccato sui misteri del comportamento umano. La regista è Emma Dante, ma è anche autrice dell'omonimo romanzo 'Via Castellana Bandiera' del 2008 e vincitore del Premio Vittorini nel 2009.

Il film ha vinto il Premio Coppa Volpi al Festival di Venezia per la miglior interpretazione femminile di Elena Cotta, l'attrice che interpreta il personaggio di Samira, il Premio Franco Pasinetti del SNGC, il Premio Lina Mangiacapre.

Un film da vedere, perché il talento di questa attrice, scrittrice ed interprete teatrale si è reso manifesto anche dietro una cinepresa

27 settembre 2013

La schiuma dei giorni

Nelle sale italiane esce  il nuovo, visionario, film di Michel Gondry con Romain Duris, Audrey Tautou e Omar Sy. Michel Gondry, visionario regista di Se mi lasci ti cancello, L’arte del sognoThe Green Hornet, pluripremiato autore di videoclip musicali, torna a lavorare per il grande schermo. E lo fa scegliendo di confrontarsi con un’opera caposaldo della letteratura francese, L’écume dej jours (La schiuma dei giorni) di Boris Vian. Autore che, come afferma Gondry ha influenzato lo stesso lavoro con BjörkE, più in particolare «ha influito su un progetto di video musicale che poi non fu realizzato, ma nel quale gli oggetti erano come animali. L’idea che le cose siano più vive delle persone mi è congeniale». Ricreare l’universo evocato dal libro di Vian è stata una vera e propria sfida per il regista francese che ha scelto per i suoi protagonisti Romain Duris e la Audrey Tautou de Il favoloso mondo di Amélie e Coco avant Chanel. Rispettivamente nei panni del giovane e ricco idealista Colin, alla ricerca dell’amore eterno, e di Chloe, la ragazza che incarna il suo sogno. Affiancati da Gad Elmaleh, nel ruolo di Chick il miglior amico di Colin, e Omar Sy (Quasi amici) che veste i panni di Nicolas.

27 agosto 2013

Pagine Nascoste ritorna all'Oberdan

La nuova edizione della rassegna organizzata da CineAgenzia per il Festivaletteratura di Mantova trova sede all'Oberdan.  Anche quest’anno propone i migliori documentari recenti da tutto il mondo su libri, scrittori e scritture, con 9 nuovi film sul poeta e critico letterario americano Edwin Honig (di suo nipote, il grande documentarista Alan Berliner), Gore Vidal, il poeta siriano Adonis, lo scrittore russo Viktor Erofeev, i segreti che avvolgono la figura di Shakespeare, il mito del personaggio di Frankenstein creato da Mary Shelley, il controverso progetto di archiviazione globale di testi Google Books,  un vecchio e stralunato libraio nord-irlandese e il brillante sistema delle biblioteche rurali in Perù.

Segnaliamo in particolare che il 6 settettembre alle ore 19,15 Pierpaolo Giarolo  sarà  presente alla proiezione del suo film Libri e Nuvole per una breve presentazione, mentre Elisabetta Bartuli (esperta di letterature arabe) introdurrà il doc Land of absence: meeting Adonis sabato 7 settembre alle ore 12,30.

02 agosto 2013

Arrivederci a Settembre!

E con Pinocchio si è chiusa la stagione del cinema.
Allora diciamo GRAZIE a TUTTI I VOLONTARI del CARBONE: a chi ha aperto e chiuso, a chi ha proiettato e montato, a chi ha sollevato e trasportato, a chi ha spedito e controllato, a chi ha organizzato e cenato, a chi ha scelto e presentato. E ora... Meritate vacanze a tutti e un arrivederci a settembre!

05 luglio 2013

“La quinta stagione”: fantascienza per pensare

Mentre i blockbuster dell’estate ci forniscono la loro dose di super eroi in gara per salvare il mondo, arriva  dal Belgio un’opera di stridente attualità dove non ci sono superpoteri o astronavi capaci di arrestare il declino della natura: "La quinta stagione"

Al centro della scena, un remoto e piccolo villaggio delle Ardenne colpito da una misteriosa calamità: la primavera si rifiuta di arrivare, gli alberi cominciano a cadere e la terra diventa arida. La natura prende il sopravvento provocando il caos all'interno della comunità.
Presentato in concorso all'ultima Mostra di Venezia, dove ha diviso nettamente la critica, «La quinta stagione» è un film dal grande fascino sonoro e visivo: espliciti i riferimenti alla pittura fiamminga, in particolare a Pieter Bruegel il Vecchio, e al cinema di Andrej Tarkovskij .

Un film che Ermanno Olmi, presidente a Venezia della Giuria del Green Drop, ha definito come «un’opera cinematografica straordinaria».

24 giugno 2013

Pippo Delbono all'Oberdan sabato 29 giugno

Un altro appuntamento da non perdere al cinema Oberdan! Sabato 29 giugno, alle ore 21.15, Pippo Delbono sarà con noi a presentare il suo ultimo film AMORE CARNE, finalmente arrivato nelle sale italiane. Delbono è senz'altro una delle voci più potenti del teatro italiano contemporaneo. Da circa dieci anni anni ha intrapreso un suo percorso cinematografico che scardina con forza e semplicità le convenzioni narrative prevalenti. Dopo Guerra (2003), film dedicato alla sua tournée in Israele, e Paura (2009), incentrato sul suo incontro con Bobò, attore della sua compagnia che ha trascorso più di quarant’anni in un ospedale psichiatrico, con Amore carne Delbono abbandona l'invettiva per guardare al mondo con tenerezza e curiosità, partendo dalla consapevolezza della nostra finitezza. Il film, girato interamente con un telefonino e una piccola camera digitale, è stato presentato nel 2011 alla Mostra del Cinema di Venezia.

05 giugno 2013

Giovanni Columbu presenta Su Re giovedì 6 giugno

"Perché mai, proporre oggi un film su Gesù? (...) Sentivo che c’erano tante ragioni per farlo in questo nostro tempo. Io sono di questo tempo e questa storia mi pareva appassionante e modernissima, o per lo meno ritengo che potesse essere raccontata oggi in modo molto moderno." Giovanni Columbu sarà giovedì 6 giugno al cinema Oberdan (ore 21.15) per presentare SU RE, il suo secondo lungometraggio, in concorso nei mesi scorsi ai Festival di Rotterdam e di Torino. Giunto in sala dopo una lunghissima vicenda produttiva, il film traspone la storia della passione di Cristo nel paesaggio sardo più aspro, utilizzando i quattro vangeli come punti di vista differenti per ripercorrere la vicenda di Gesù.