
11 aprile 2013
A casa non si torna + 2033: doppio appuntamento per Il tempo delle donne
Due film sulle donne che scelgono e inventano il loro lavoro combattendo gli stereotipi ancora dominanti, sui salti mortali che devono fare per tenere insieme la casa, gli affetti e la professione, sull'orgoglio che le guida e non le fa desistere. Mercoledì 17 aprile - alle ore 21,15 - doppia programmazione per la rassegna IL TEMPO DELLE DONNE. A CASA NON SI TORNA racconta di donne che hanno scelto coraggiosamente lavori ancor oggi ritenuti "maschili". 2033 è un cortometraggio in cui una giovane giornalista free lance, racconta privilegi, svantaggi e preoccupazioni legati a una professione "intellettuale" e precaria. Silvia Bencivelli, protagonista di 2033, sarà presente in sala per dialogare con il pubblico.

06 aprile 2013
Giovedì 11 aprile prog rock e immaginazione al potere
Da dove ebbe inizio il progressive rock, il genere musicale che s'impose nella prima metà degli anni 70, a partire dal punto zero individuabile in quel manifesto d'intenti che fu In The Court Of The Crimson King dei King Crimson? Giorgio Signoretti, nel numero di aprile di LA MUSICA NEGLI OCCHI, proverà a ripercorrere l'epopea di questo genere musciale che si caratterizzò per le meravigliose imprese di Genesis, Yes, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer, Van Der Graaf Generator e Gentle Giant, ma anche di band meno note o semplicemente meno fortunate, quali High Tide, Nektar, Sebastian Hardie e una moltitudine di altre. Nel sommario della puntata prevista per giovedì 11 aprile alle 18.45 si partirà da Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni per arrivare all'esibizione live di Cristiano Roversi.

06 aprile 2013
Ultima serata di Inquieti cercatori di speranza dedicata a don Milani
E' dedicato a don Milani l'ultimo appuntamento di Inquieti cercatori di speranza, la rassegna dedicata a quattro protagonisti del cattolicesimo italiano del Novecento, previsto per lunedì 8 aprile (ore 21.00) al cinema Oberdan. La serata prevede la proiezione di Lorenzino, don Milani, un racconto videostorico di Alberto Melloni, Fabio Nardelli e Federico Ruozzi, e l'intervento di Adele Corradi, autrice di Non so se don Lorenzo.

06 aprile 2013
Cucina Òrchestra chiude il carbone dei piccoli lab
Volete affrontare un viaggio rumoroso nel paese degli spaghetti canterini e dei fusilli tenori, dove i contenitori del latte danno vita a un concerto per voci bianche e i paioli chiassosi si esibiscono in scatenati rap ballando la break dance? Allora iscrivetevi a Cucina Orchestra, il laboratorio per mestoli, pentole e bambini ideato e condotto da Silvia Coggiola, Ornella Vancheri e Susanna Vincenzoni - con la partecipazione di un musicista dal vivo - in programma sabato 13 aprile alle ore 16.00 all'Oberdan per il carbone dei piccoli lab. Il laboratorio è riservato ai bambini dai 2 agli 8 anni. Per iscriversi al laboratorio clicca qui.

28 marzo 2013
Il figlio dell'altra
" ... a ogni scena il film mi sorprendeva per la sua capacità di non cercare scorciatoie o improbabili colpi di scena. Ero affascinato e completamente trascinato dentro la storia."
Ecco cosa dice il critico Paolo Mereghetti a proposito di "Il figlio dell'altra". Qui potete trovare la recensione completa: recensione
Il film è in programmazione in questi giorni al cinema Oberdan. Non perdetevelo.

25 marzo 2013
Costruire l'Italia: dal 9 aprile la nuova rassegna
Quale Italia è uscita o sta uscendo dalle scelte urbanistiche, dalla gestione del territorio, dalla realizzazione delle grandi opere? Quale futuro possiamo divinare per il nostro paese a leggerlo da periferie, ricostruzioni, palazzi e infrastrutture mai (o mal) terminate? Costruire l’Italia (costruire in Italia) è la rassegna proposta dal cinema del carbone e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Mantova, con il patrocinio del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova e in collaborazione con l'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale per raccontare il “costruito” italiano degli ultimi anni. Il consumo del territorio è il tema della prima serata della rassegna, in programma per martedì 9 aprile, Due i film previsti: IL SUOLO MINACCIATO di Nicola Dall'Olio e A NORD EST di Milo Adami e Luca Scivoletto. Presenta Paolo Pileri, autore di Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile (Cortina Libreria Milano).

25 marzo 2013
Preiscrizioni aperte per C'era una volta il cinema
Spettatori in sala in calo e proliferazione della diffusione di video indipendenti o autoprodotti via internet, perdita di centralità del lungometraggio e scrittura cinematografica di romanzi, videogiochi e altre forme espressive. Ma il cinema sta veramente morendo o sta entrando come un alien nel corpo delle altre arti? C'ERA UNA VOLTA IL CINEMA è il corso che Luca Malavasi, ricercatore di Storia del cinema presso l'Università di Genova e redattore di Cineforum, terrà sull'evoluzione profonda nelle forme di produzione, distribuzione e consumo che il cinema sta conoscendo con l'affermarsi delle nuove tecnologie e l'avvento di Internet. Le lezioni sono previste per venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 aprile. Sono già aperte le preiscrizioni, che si possono effettuare telefonando allo 0376.369860 o scrivendo all'indirizzo email info@ilcinemadelcarbone.it

22 marzo 2013
Norma Rae inaugura Il tempo delle donne
Parte lunedì 25 marzo IL TEMPO DELLE DONNE, la rassegna di cinque film in tre serate dedicate ai temi della conciliazione dei tempi tra famiglia e lavoro organizzata da Mobildonne e dal cinema del carbone. Al centro dei film e dei documentari scelti per la rassegna ci sono le battaglie storiche sostenute dalle donne per la propria emancipazione e per vedersi equiparate agli uomini in ambito lavorativo, e insieme le sfide più recenti, imposte dai mutamenti del mercato del lavoro e dai nuovi ruoli all'interno della famiglia. La partenza è con Norma Rae, un classico del cinema liberal hollywoodiano, che è valso alla protagonista sally Field la Palma d'Oro e l'Oscar per la migliore interpretazione femminile, e con un brindisi inaugurale a fine film.

22 marzo 2013
Tornatore parla in inglese a Sound&Motion Pictures
Un film italiano per Sound&Motion Pictures??? Proprio così: il film proposto dal cinema del carbone mercoledì 27 marzo per la rassegna di film in lingua inglese sarà THE BEST OFFER (o LA MIGLIORE OFFERTA), l'ultimo lungomteraggio firmato dal premio Oscar Giuseppe Tornatore. Italianissima dunque la regia e la produzione, ma il cast internazionale - che vede stelle di prima grandezza come Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland - ha imposto che il film fosse girato in inglese. L'appuntamento è come sempre alle 21.15, con l'introduzione (ovviamente in inglese) curata da Wall Street Institute.

22 marzo 2013
il film di Banksy per Cinearte 2013
Exit Through The Gift Shop è tante cose. È un documentario, una forte testimonianza in prima persona di quello che è stata la Street Art dopo la fine degli anni ‘90. È, soprattutto, la più compiuta riflessione di Banksy, probabilmente lo street artist più noto e geniale al mondo, sull'arte e sul continuo paradosso che la muove. Ed è, non da ultimo, il prossimo film della rassegna Cinearte 2013 - Artisti totali?, organizzata dal cinema del carbone in collaborazione con l'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani. Il film - in programma martedì 26 marzo alle 21.15 - sarà presentato da Giada Pellicari, giovane curatrice di esposizioni ed eventi d'arte contemporanea e co-editore del noto sito di Street Art, Street Art Attack.tk