16 aprile 2013

Siete pronti per la caccia al cine-tesoro? Vi aspettiamo al Pensatoio!

Ultimi posti disponibili per l'appuntamento di giovedì 18 aprile (ore 20.30) alla Librogusteria Il Pensatoio di via Accademia! La cine-cena di questo mese metterà alla prova la vostra preparazione come lettori e come cinefili, ma soprattutto la vostra sensibilità... in tutti i sensi: vista, udito e gusto! I partecipanti dovranno infatti indovinare il titolo di un libro misterioso attraverso alcuni frammenti di lettura, qualche fotogramma di un celebre film che ne è stato tratto e una serie di gustosi indizi preparati con la consueta perizia gastronomica da Laura della Librogusteria. Ricchi premi per i primi che scopriranno il tesoro; appetito soddisfatto e divertimento garantito per tutti! Prenotatevi subito telefonando allo 0376.1810788 oppure allo 0376.369860, o scrivendo una email a libraia@pensatoioinrete.it o a info@ilcinemadelcarbone.it.

11 aprile 2013

All'Oberdan spuntan le rose lunedì 15 aprile

Come ha scritto Saint-Euxupery "è il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”. Ed è questo il motto che hanno adottato Eleonora e Valentino, i due protagonisti di La rosa di Valentino, il documentario di Pier Paolo Giarolo in programma al cinema Oberdan lunedì 15 aprile. E' una storia di rose antiche e di passioni che non deludono quella iniziata quasi vent'anni fa quando Valentino, per il trentesimo anniversario del matrimonio, ha regalato a Eleonora un mazzo di trenta rose. Da lì per curiosità e dedizione è nato uno dei roseti più importanti e preziosi d'Europa per estensione e varietà di specie. A presentare il film saranno il regista Pier Paolo Giarolo e Nadia Nicoletti, esperta di rose e curatrice del sito www.ortidipace.org. Per la serata, organizzata in collaborazione con Bustaffa ortofloricoltura e Libreria Coop-Mautilus, il foyer dell'Oberdan si presenterà eccezionalmente... fiorito.

11 aprile 2013

Che cosa viene dopo il terremoto: Ju Tarramutu martedì 16 aprile per Costruire l'Italia

"C'è una cosa che nessuna tv, nessuna radio può riportare fedelmente: il silenzio. Nei primi giorni dopo il sisma il silenzio era ovunque. Non solo tra le macerie. Le persone andavano in giro come fantasmi. In mezzo alla gente c'era il silenzio, dentro la testa c'era il silenzio". Per il secondo appuntamento di COSTRUIRE L'ITALIA (COSTRUIRE IN ITALIA) il cinema del carbone propone martedì 16 aprile JU TARRAMUTU di Paolo Pisanelli. In un periodo di 15 mesi di riprese, il film raccoglie gli eventi e lo stato d'animo della città, tra esposizione mediatica e progetti di ricostruzione discutibili e ancora incompiuti. Ospite d'eccezione della serata il giornalista di Repubblica   Francesco Erbani, auotre di Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe.

11 aprile 2013

A casa non si torna + 2033: doppio appuntamento per Il tempo delle donne

Due film sulle donne che scelgono e inventano il loro lavoro combattendo gli stereotipi ancora dominanti, sui salti mortali che devono fare per tenere insieme la casa, gli affetti e la professione, sull'orgoglio che le guida e non le fa desistere. Mercoledì 17 aprile - alle ore 21,15 - doppia programmazione per la rassegna IL TEMPO DELLE DONNE. A CASA NON SI TORNA racconta di donne che hanno scelto coraggiosamente lavori ancor oggi ritenuti "maschili". 2033 è un cortometraggio in cui una giovane giornalista free lance, racconta privilegi, svantaggi e preoccupazioni legati a una professione "intellettuale" e precaria. Silvia Bencivelli, protagonista di 2033, sarà presente in sala per dialogare con il pubblico.

06 aprile 2013

Giovedì 11 aprile prog rock e immaginazione al potere

Da dove ebbe inizio il progressive rock, il genere musicale che s'impose nella prima metà degli anni 70, a partire dal punto zero individuabile in quel manifesto d'intenti che fu In The Court Of The Crimson King dei King Crimson? Giorgio Signoretti, nel numero di aprile di LA MUSICA NEGLI OCCHI, proverà a ripercorrere l'epopea di questo genere musciale che si caratterizzò per le meravigliose imprese di Genesis, Yes, Jethro Tull, Emerson Lake & Palmer, Van Der Graaf Generator e Gentle Giant, ma anche di band meno note o semplicemente meno fortunate, quali High Tide, Nektar, Sebastian Hardie e una moltitudine di altre. Nel sommario della puntata prevista per giovedì 11 aprile alle 18.45 si partirà da Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni per arrivare all'esibizione live di Cristiano Roversi.

06 aprile 2013

Ultima serata di Inquieti cercatori di speranza dedicata a don Milani

E' dedicato a don Milani l'ultimo appuntamento di Inquieti cercatori di speranza, la rassegna dedicata a quattro protagonisti del cattolicesimo italiano del Novecento, previsto per lunedì 8 aprile (ore 21.00) al cinema Oberdan. La serata prevede la proiezione di Lorenzino, don Milani, un racconto videostorico di Alberto Melloni, Fabio Nardelli e Federico Ruozzi, e l'intervento di Adele Corradi, autrice di Non so se don Lorenzo.

06 aprile 2013

Cucina Òrchestra chiude il carbone dei piccoli lab

Volete affrontare un viaggio rumoroso nel paese degli spaghetti canterini e dei fusilli tenori, dove i contenitori del latte danno vita a un concerto per voci bianche e i paioli chiassosi si esibiscono in scatenati rap ballando la break dance? Allora iscrivetevi a Cucina Orchestra, il laboratorio per mestoli, pentole e bambini ideato e condotto da Silvia Coggiola, Ornella Vancheri e Susanna Vincenzoni - con la partecipazione di un musicista dal vivo - in programma sabato 13 aprile alle ore 16.00 all'Oberdan per il carbone dei piccoli lab. Il laboratorio è riservato ai bambini dai 2 agli 8 anni. Per iscriversi al laboratorio clicca qui.

28 marzo 2013

Il figlio dell'altra

" ... a ogni scena  il film mi sorprendeva per la sua capacità di non cercare scorciatoie o improbabili colpi di scena. Ero affascinato e completamente trascinato dentro la storia."

Ecco cosa dice il critico Paolo Mereghetti a proposito di "Il figlio dell'altra". Qui potete trovare la recensione completa: recensione

Il  film è in programmazione in questi giorni al cinema Oberdan. Non perdetevelo.

25 marzo 2013

Costruire l'Italia: dal 9 aprile la nuova rassegna

Quale Italia è uscita o sta uscendo dalle scelte urbanistiche, dalla gestione del territorio, dalla realizzazione delle grandi opere? Quale futuro possiamo divinare per il nostro paese a leggerlo da periferie, ricostruzioni, palazzi e infrastrutture mai (o mal) terminate? Costruire l’Italia (costruire in Italia) è la rassegna proposta dal cinema del carbone e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Mantova, con il patrocinio del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova e in collaborazione con l'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale per raccontare il “costruito” italiano degli ultimi anni. Il consumo del territorio è il tema della prima serata della rassegna, in programma per martedì 9 aprile, Due i film previsti: IL SUOLO MINACCIATO di Nicola Dall'Olio e A NORD EST di Milo Adami e Luca Scivoletto. Presenta Paolo Pileri, autore di Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile (Cortina Libreria Milano).

25 marzo 2013

Preiscrizioni aperte per C'era una volta il cinema

Spettatori in sala in calo e proliferazione della diffusione di video indipendenti o autoprodotti via internet, perdita di centralità del lungometraggio e scrittura cinematografica di romanzi, videogiochi e altre forme espressive. Ma il cinema sta veramente morendo o sta entrando come un alien nel corpo delle altre arti? C'ERA UNA VOLTA IL CINEMA è il corso che Luca Malavasi, ricercatore di Storia del cinema presso l'Università di Genova e redattore di Cineforum, terrà sull'evoluzione profonda nelle forme di produzione, distribuzione e consumo che il cinema sta conoscendo con l'affermarsi delle nuove tecnologie e l'avvento di Internet. Le lezioni sono previste per venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 aprile. Sono già aperte le preiscrizioni, che si possono effettuare telefonando allo 0376.369860 o scrivendo all'indirizzo email info@ilcinemadelcarbone.it