I fiori del cinema
Tre serate di festa e schermi in fiore a Castellaro Lagusello
C’è qualcosa di speciale nel guardare un film sotto le stelle. Le luci si spengono, l’aria si fa tiepida, le persone si raccolgono – ognuna con il proprio sguardo, ognuna pronta a lasciarsi trasportare dalla magia del grande schermo. E se le proiezioni sono dedicate ai fiori, alle erbe, ai giardini l'aria si farà anche profumata!
Per tre sere Castellaro Lagusello ospiterà "I fiori del cinema" tre proiezioni cinematografiche presentate da tre conduttori speciali che ci porteranno alla scoperta del mondo delle rose, della semplicità dei fiori legata alla millenaria tradizione dell'ikebana e alle erbe aromatiche e di campo.
"I fiori del cinema" si terrà, nella splendida piazza del castello di Castellaro Lagusello dal 27 al 29 giugno 2025, le tre serate avranno inizio alle ore 21.00 e sono ad ingresso libero. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Monzambano, la Fondazione Monzambano e l'Associazione Alda Merini, ed è a cura del Cinema del Carbone.
Il programma
Venerdì 27 giugno proietteremo La signora delle rose il film di Pierre Pinaud (Francia, 2020) con Catherine Frot racconta la storia di Eve, creatrice di stupende rose da competizione che ha ereditato l'attività dal padre. Sull'orlo della bancarotta, Eve deve inventarsi un piano rocambolesco per salvare la sua piccola azienda e creare la rosa perfetta. Prima del film Nadia Nicoletti, giardiniera ed esperta di rose, condurrà il pubblico tra i segreti del mondo delle rose. Sabato 28 giugno sarà Luci della città, il capolavoro di Charlie Chaplin (USA, 1931) a portarci nel mondo dei fiori, il film racconta l'amore di Charlot per una giovane fioraia cieca che per equivoco lo scambia per un milionario. Il vagabondo dal cuore d'oro farà di tutto per procurarsi i soldi necessari per l'operazione che potrebbe restituire la vista alla ragazza. Prima del film Jenny Favari, insegnante di ikebana, illustrerà la semplice complessità dei fiori e dei rami secondo la tradizione giapponese. Domenica 29 giugno è il tempo de L'erba di Grace la commedia britannica di Nigel Cole (2000) con Brenda Blethyn ci racconta di Grace, una dolce signora della Cornovaglia che, per far fronte ai debiti del defunto marito, decide di sfruttare il suo pollice verde passando dalla coltivazione di orchidee a quella della marijuana. Conduttore della serata sarà Clark Lawrence, scrittore-giardiniere, che porterà il pubblico alla scoperta delle erbe e delle piante.
Ingresso gratuito.
In collaborazione con:
giugno
La signora delle rosedi Pierre Pinaud — Francia, 2020, 94'
|
venerdì
27
21:00
|
|
Luci della cittàdi Charlie Chaplin — USA, 1931, 90'
|
sabato
28
21:00
|
|
L'erba di Gracedi Nigel Cole — Gran Bretagna, 2000, 92'
|
domenica
29
21:00
|