25 ottobre 2020
Emergenza Coronavirus: cinema chiuso fino al 24 novembre
In ottemperanza al nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio, che sospende gli spettacoli nelle sale cinematografiche allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19, il cinema del carbone rimarrà chiuso al pubblico da lunedì 26 ottobre fino a martedì 24 novembre 2020, fatti salvi eventuali diversi o ulteriori provvedimenti adottati dalle competenti autorità nei prossimi giorni.

22 ottobre 2020
Continuiamo ad essere soci? Parte il tesseramento 2020-21
Come sarà la stagione 2020-21 del cinema del carbone? La rotta è ancora incerta, ma di certo non abbandoneremo la nave! Ci siamo messi in viaggio più di quindici anni fa perché volevamo che in città non chiudessero tutti gli spazi dove stare insieme al cinema e fare cose belle, e la nostra "missione" oggi non ha certo perso di significato, anzi...
Quindi - per tornare alla domanda iniziale - programmeremo senz'altro eventi dal vivo, rassegne e tutte le altre stranezze a cui vi abbiamo abituato in questi anni; se e quando tutto questo non dovesse essere possibile, cercheremo di offrirvi visioni e attrazioni in altre forme.
Presto vi daremo aggiornamenti. Una cosa però ve la diciamo subito: potete fin da ora rinnovare (o sottoscrivere per la prima volta) la tessera del cinema del carbone. Sono sempre - e solo - dieci euro per i soci ordinari, venti o più per i soci sostenitori, mentre per i ragazzi sotto i 25 anni la tessera è gratuita. Credeteci: non c'è modo più efficace e diretto per sostenere e tenere aperto (lockdown o non lockdown) il cinema del carbone.
Dunque, che ne dite,continuiamo ad essere soci?
Scrivete a info@ilcinemadelcarbone.it per scoprire come tesserarsi anche a distanza.

22 ottobre 2020
Nuovi orari serali
Cambio d'orario per le serate al carbone. Nel rispetto dell'ordinanza ministeriale del 21/10/2020, che stabilisce limitazioni agli spostamenti in orario notturno, l'ultima proiezione della giornata sarà anticipata rispetto al consueto per dare agio a tutti di rientrare a casa senza problemi. Sarà comunque disponibile al cinema il modello per l'autocertificazione da presentare a eventuali controlli, per tutelare anche chi dovessse arrivare da più lontano. L'importante è non perdere l'abitudine di venire al cinema!
22 ottobre 2020
I lunedì pomeriggio a 4 euro (per i soci)
Il lunedì non è poi una giorno così tragico, se sei socio del cinema del carbone. Alle 18.15 il cinema costa ancor meno del solito: da qui a Natale puoi goderti lo spettacolo della prima visione settimanale a soli 4 euro! Un inizio settimana felice ed economicissimo pensato per chi ha il carbone nel cuore e ha rinnovato la tessera 2020-21. Consulta il nostro programma online o iscriviti alla newsletter per scoprire che cosa ti aspetta, settimana dopo settimana. Buon lunedì pomeriggio!

14 ottobre 2020
20 ottobre 2020 Il giorno della sala cinematografica
E' un momento davvero duro per gli esercenti, non possiamo negarlo. Per questo motivo l'iniziativa lanciata da L'arca cinematografica è tanto simbolica quanto importante: scegliere un giorno per dimostrare l'attaccamento alla sala, mostrare che l'esperienza sociale e di condivisione del cinema è qualcosa di diverso dal generico consumo di audiovisivi.
Aderendo assieme a una rete di cinema sparsa in tutta Italia a questa iniziativa, vi invitiamo a venire in sala martedì 20 ottobre e a postare sui social la foto del vostro biglietto riportando l'hashtag #ilgiornodellasalacinematografica e il messaggio IO CI SONO.
Noi ci saremo, con la nostra offerta di qualità, e un prezzo speciale per tutti di 4 euro. Siateci anche voi.

30 giugno 2020
Risonanze - rito collettivo dell'attesa
Un rito collettivo di comunità, un gesto simbolico per rompere l’isolamento di questi mesi, un segno che mostri che il teatro, la letteratura e la musica sono vivi e che ci accompagnano verso momenti migliori: questo il progetto “Risonanze” in cui 3 attrici (Ermanna Montanari, Sonia Bergamasco, Federica Fracassi) in 3 sere di luglio (venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 alle 21:30), si alternano, anche grazie agli interventi di 3 musicisti (Simone Marzocchi, Aljaž Beguš, Filippo Lama), nella lettura di poesie o brani letterari che diano speranza e portino luce dopo momenti tristi quali quelli dei mesi precedenti.
Dall’alto di un balcone, rivolte verso una grande piazza in cui le persone possono disporsi in sicurezza, portando una sedia da casa o un cuscino, un'attrice evoca incanti e li condivide grazie alle letture di classici (Dante Alighieri, Emily Dickinson, Ludovico Ariosto) e alla musica che accompagna, dove voce e suono si diffondono per tutto il centro storico con altoparlanti, andando a costituire “una comunità sonora”.
Una voce che finalmente si libera e si fa spazio tra le vie della città, che porta conforto e bellezza a chi ha sofferto e sta soffrendo per l’epidemia o per le sue conseguenze, messaggio questo di speranza e futura ripresa che viene dal Teatro, una delle realtà messe più in difficoltà dall’assenza di pubblico in sala.
Perché la distanza fisica tra le persone non diventi distanziamento sociale, perché il farsi comunità possa servire a “cum patire” per sopportare meglio e resistere, servono gesti e riti collettivi, dove la bellezza possa farsi salvifica. Ecco quindi la proposta di un piccolo ciclo di tre serate da svolgersi a Mantova in Piazza Sordello, dove dal balcone di Palazzo Castiglioni l’attrice possa “diffondere poesia” e i musicisti creare la loro musica davanti ad un pubblico disposto nella grande e capiente piazza. Grazie ad altoparlanti la narrazione e la musica vengono diffuse nelle vie del centro per far ascoltare racconti e musica a chi non può essere presente in piazza.
Se Sherazade racconta per 1000 notti le sue storie per raggiungere la salvezza, in modo simbolico tre donne, tre attrici, tre artiste accompagnate dalla musica diffondono bellezza, piccolo viatico per una rinascita in tre sere d’estate.
Le tre serate sono a ingresso gratuito e si terranno anche in caso di pioggia.
https://ilcinemadelcarbone.it/rassegne/risonanze-rito-collettivo-dellattesa

19 giugno 2020
5x1000 AL CINEMA DEL CARBONE
Anche quest'anno il cinema del carbone è nell'elenco delle associazioni culturali destinatarie del 5x1000 istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scegliere il carbone significa valorizzare la cultura, il cinema di qualità, la vita stessa della città. Un aiuto a concreto per ripartire con una nuova stagione insieme.
Se volete sostenerci, scrivete il nostro codice fiscale 02013680208 sulla vostra dichiarazione dei redditi.

10 giugno 2020
Con #iorestoinsala torna il cinema del carbone in forma virtuale
Da giovedì 11 giugno il cinema del carbone aderisce a #iorestoinSALA: una grande iniziativa nazionale, fatta da un circuito di sale di alta qualità in rete, nato dalla collaborazione tra un gruppo di esercenti e un gruppo di distributori, grazie alla partnership con MYmovies.
"Crediamo che tutto questo possa consentire allo spettatore di ritrovare quel senso di identità e comunità che caratterizzano il pubblico delle sale cinematografiche di qualità. La programmazione e la relazione tra le sale e il loro pubblico sono al centro della nostra proposta. Le sale si sono unite per restituire allo spettatore il piacere di ritornare nel proprio cinema di riferimento."
Si potrà tornare a vedere film nel proprio cinema di riferimento occupando un posto e persino commentando il film con lo spettatore seduto vicino alla propria poltrona. Lo spettatore acquisterà il biglietto dal sito internet del suo cinema attraverso il sistema di biglietteria liveticket. A ogni spettatore sarà assegnato un codice che corrisponde al suo posto assegnato nella sala virtuale. All’orario prestabilito si potrà accedere, con il codice del biglietto, alla propria postazione online su MYmovies. I film verranno proposti con degli orari precisi in base a delle fasce orarie, perché l’intento è quello di replicare la programmazione di sala, per cui è un vero e proprio appuntamento, con inizio prestabilito, posto assegnato e possibilità di chattare con i tuoi vicini e commentare il film a fine visione.
- L'acquisto del biglietto deve essere completato entro 15 minuti dall'inizio dell'orario della proiezione.
- La visione del film deve iniziare entro un'ora dall'inizio dello spettacolo.
- Dopo che la visione è iniziata, il film potrà essere messo in pausa e terminato entro 36 ore dal play.
Il primo acquisto da diritto ad un omaggio per la visione di un film presso la nostra sala alla riapertura. I prezzi varieranno a seconda della tipologia dei film (prime visioni o film di rassegna) da un minimo di 3 euro a un massimo di 7,90 euro. Ecco i film che troverete in programmazione la prima settimana:
Favolacce di Fabio e Damiano D'Innocenzo
Christo - Walking On Water di Andrey Paounov
L'hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré
Sul nostro sito è già presente la programmazione e il link alla nostra biglietteria virtuale: https://www.liveticket.it/carbone

11 maggio 2020
LETTERA APERTA PER IL SOSTEGNO AI CINEMA INDIPENDENTI
Un gruppo di esercenti cinematografici, tra cui il cinema del carbone, ha redatto una lettera con l’intento di dare il giusto valore alle sale cinematografiche indipendenti, una realtà bella e diversificata, fatta di molti soggetti liberi e desiderosi di far proseguire più viva che mai l’esperienza del cinema al cinema. In questo momento critico, i cinema sono tra le realtà più colpite di tutta la filiera cinematografica e molti si chiedono se l'attenzione verso forme di fruizione privata non metta in discussione l'identità e la relazione profonda delle sale con il territorio e il pubblico. Questa lettera aperta è rivolta a tutti, come punto di partenza per una riflessione sempre più puntuale e concreta sui problemi che centinaia di spazi di cultura condivisa stanno affrontando. Potete leggere e sottoscrivere la lettera anche voi, come spettatori e amanti del cinema in sala visitando questo indirizzo: https://www.lasci.cloud/ Ci rivediamo al cinema.

17 aprile 2020
Prosegue il Cineforum di emergenza con A simple life
Nuovo film in programmazione settimanale per il Cineforum d'emergenza riservato ai soci UICC: da venerdì 17 a giovedì 23 potrete ammirare una tenera ode al tempo che passa, la summa poetica della regista della nouvelle vague di Hong Kong Ann Hui. A simple life è la storia della vita di una persona semplice, una donna costretta dagli eventi a trascorrer una vita al servizio degli altri, ma che a questa condizione ha saputo infondere dignità e passione, meritandosi un rispetto e affetto incommensurabili. Ogni associato del cinema del carbone può prenotarsi alla visione da casa, tramite il proprio computer, scrivendo un'email a info@ilcinemadelcarbone.it e indicando il proprio nome, cognome e numero di tessera; in risposta riceverà le credenziali d'accesso (link e password) con cui vedere gratuitamente il film.