01 marzo 2021

Al via il progetto Al Cinema con i Maestri

Il progetto Al Cinema con i Maestri è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e prevede la proiezione a ingresso gratuito dei film italiani più significativi dell’ultima stagione alla presenza dei registi. Ad ogni incontro possono partecipare da 50 a 100 studenti (da 2 a 4 classi, anche di istituti differenti). I docenti interessati a partecipare con le proprie classi di studenti possono contattarci alla mail enrico@ilcinemadelcarbone.it per le iscrizioni.

Il progetto prevede la proiezione di una selezione di film dei più importanti registi italiani che in quell'occasione raccontano al giovane pubblico il proprio film guidati dal critico cinematografico Gianni Canova, nella forma di una lezione di cinema.

L’incontro sarà realizzato con collegamento a distanza (via Zoom) e fruibile per le classi dalla piattaforma #iorestoinSALA. A seguire ci sarà la proiezione dei film in streaming.

Al cinema con i maestri vede la collaborazione dei registi, dei distributori e degli esercenti, nella condivisione del valore dell’educazione all’immagine volta alla creazione di nuovi e giovani pubblici, attraverso una rete di sale cinematografiche distribuite in tutta Italia.

Il progetto prevede tre incontri:

___________________

Martedì 2 marzo ore 10-13  

Volevo nascondermi – alla presenza del regista Giorgio Diritti

Antonio è figlio di emigranti. Dopo la morte della madre viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca ma i suoi problemi psicofisici lo porteranno all'espulsione. Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l'uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore.

Venerdì 26 marzo ore 10-12.30

La famosa invasione degli orsi in Sicilia – alla presenza del regista Lorenzo Mattotti 

Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.

Mercoledì 14 aprile ore 10-13

Miss Marx – alla presenza della regista Susanna Nicchiarelli

Eleanor detta Tussy è "la più coraggiosa" delle tre figlie del filosofo e teorico politico tedesco Karl Marx. È lei che ne porta avanti l'eredità, anche perché una sorella, Jenny, è morta poco prima del padre, e l'altra, Laura, si è trasferita in Francia. Ma sono soprattutto l'intelligenza e l'indole combattiva di Eleanor a fare di lei la persona più adatta a tenere viva la fiamma del pensiero paterno. Dunque è lei a battersi per i diritti dei lavoratori, le pari opportunità nell'ambito dell'istruzione e il suffragio universale, nonché contro il lavoro minorile. Ma nella vita privata Eleanor non è così lucida e determinata: il suo compagno di vita, Edward, è infatti uno spendaccione fedifrago di cui lei non sa liberarsi.

____________________

Il progetto è a cura di Anteo e Lumière & Co.,  il bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” nell’ambito del “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MIBACT.

18 gennaio 2021

IL CARBONE PARTNER NEL PROGETTO DI SCUOLA DI VIDEO PARTECIPATIVO E CINEMA DOCUMENTARIO DI ZALAB

Ha preso il via la selezione per la seconda edizione della SCUOLA NAZIONALE DI VIDEO PARTECIPATIVO E CINEMA DOCUMENTARIO organizzata da ZaLab, l’associazione formata da sei film makers e operatori sociali per produrre, distribuire e promuovere documentari sociali e progetti culturali.
La seconda edizione è strutturata in cinque weekend intensivi ONLINE, il venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 10 alle 18, nelle date 26-27 febbraio, 5-6, 12-13, 19-20, 26-27 marzo. Visioni online e dibattiti live dei film sono programmati il venerdì ed il sabato tra le 19 e le 22.
Il video partecipativo è una pratica di produzione audiovisiva condivisa; il percorso della scuola tratta le tecniche laboratoriali e la loro applicazione alla pratica e al linguaggio del cinema documentario. I docenti mettono a disposizione la loro esperienza, utilizzando come casi studio i film e i laboratori realizzati.
L'apertura delle iscrizioni è PROROGATA fino alle ore 23.59 del 5 febbraio 2021.
Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente LINK: https://form.jotform.com/210045054528346.
Il corso è rivolto a filmmaker, operatori sociali, fotografi, studenti di cinema, DAMS, sociologia, antropologia, scienze politiche, scienze dell’educazione, mediatori culturali etutte le eprsone interessate alla tematica, fino a un massimo di 60 iscritti, selezionati sulla base della candidatura inviata. Il costo per partecipare a tutte le attività di formazione è di 300 euro a persona (Incluso un abbonamento bimestrale alla piattaforma streaming partecipa.zalab.org)
Per i soci del cinema del carbone è applicato uno sconto di 50€ sulla quota di partecipazione, in caso di selezione. Per tutte le informazioni visitate il sito www.zalab.org

10 gennaio 2021

Tante storie in streaming

Cinema e biblioteche di nuovo insieme, questa volta sul web. Martedì 12 gennaio ricomincia TANTE STORIE, il ciclo di incontri e visioni sul mondo presente e quello futuro organizzato dal cinema del carbone e dalla Rete bibliotecaria mantovana. Il tour - avviato a gennaio 2020 nelle biblioteche delle provincia e sospeso a causa della pandemia - riprende da dove si era interrotto, dai lemmi del lessico contemporaneo per immagini, un vocabolario per il secolo XXI in cui ogni parola viene definita attraverso la sua "cine-etimologia"; dalle lezioni di vedere è sapere, l'enciclopedia che sceglie il cinema come strumento di esplorazione dello scibile umano; dagli approfondimenti di la notizia del mese, sguardi sull'attualità attraverso quello che i media (non) ci fanno vedere.

Il primo appuntamento in programma (martedì 12 gennaio) è con lessico contemporaneo per immagini: Corpo è la parola scelta da Barbara Grespi, docente all'Università Statale di Milano, per ripercorrere più di un secolo di esposizione, manipolazione, modellizzazione fatta dal cinema della materia di cui siamo fatti. Altra parola chiave del nostro tempo incerto è Caos, al centro dell'incontro con il direttore editoriale di FilmTV Mauro Gervasini, in programma martedì 26 gennaio.

Venerdì 15 gennaio inizia invece la seconda parte di Cattivi, una filosofica sul male attraverso il cinema condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori di Tlon, scuola di filosofia e casa editrice. La prima lezione è dedicata alla figura della strega (Maleficent e la trasformazione della rabbia), mentre venerdì 29 l'attenzione si sposta sull'alter ego, a partire dal personaggio di Voldemort in Harry Potter.

I cambiamenti climatici e le trasformazioni in corso nella criminalità organizzata sono i temi delle due notizie del mese che completano il programma di TANTE STORIE. Emanuele Bompan, giornalista esperto di tematiche ambientali, martedì 19 gennaio ripercorrerà la storia recente dei negoziati sul clima e degli orientamenti dei prinicipali attori politici internazionali. Lorenzo Tondo, corrispondente dall'Italia di The Guardian, venerdì 22 gennaio ci parlerà della mafia che muore in bicicletta, ovvero delle nuove (o antiche) forme che Cosa Nostra sta assumendo in Sicilia, dopo il declino conosciuto alla fine degli anni '90.

Tante Storie è un ciclo di incontri finanziato grazie al Bando progetti di valorizzazione e promozione di istituti e luoghi della cultura, siti Unesco, itinerari culturali e catalogazione del patrimonio culturale – BIBLIOTECHE ARCHIVI STORICI (l.r. 25/2016 – anno 2019) – REGIONE LOMBARDIA.

Tutti gli incontri avranno inizio alle 18.30. L'accesso sarà possibile attraverso il sistema di videoconferenza Google Meet. Per informazioni: info@ilcinemadelcarbone.it - rbm.calciolari@comune.mantova.gov.it - 0376.352723 (rete biblioteche) - 0376.369860 (cinema del carbone).

08 gennaio 2021

Nuovi orari di apertura per tesseramento e ritiro gadgets

Sono arrivate anche le tazze! Da lunedì 11 gennaio potete venire a ritirare i gadget ordinati sul sito https://ilcinemadelcarbone.bigcartel.com o sottoscrivere direttamente il tesseramento in questi orari:

lunedì dalle 9 alle 12.30;

martedì dalle 9 alle 12:30 e dalle 17 alle 19;

mercoledì dalle 9 alle 12.30;

giovedì dalle 9 alle 12:30 e dalle 17 alle 19;

venerdì dalle 9 alle 12.30.

Sono in partenza anche le spedizioni per chi ha richiesto l'invio a casa!

#iovadoalcarbone e tu?

21 dicembre 2020

Apertura straordinaria di tesseramento martedì 22 e mercoledì 23 dicembre

Aggiornamenti sul fronte gadget: martedì 22 e mercoledì 23 apriremo il cinema per il tesseramento. Sarà possibile sottoscrivere la tessera socio 2020-21 e ritirare gli ordini che includono tessere, magliette, borsine e borracce. Per chi ha scelto come regalo le tazze, c'è da portare ancora un po' di pazienza. I nostri volontari vi aspettano dalle 9 alle 13 e dalle 17:30 alle 19:30 e non vedono l'ora di salutarvi dal vivo!

14 dicembre 2020

Un tesseramento a tutto gadget!

Maglietta, shopper, tazza, borraccia: sono finalmente in arrivo i quattro imperdibili gadget che porteranno nel vostro Natale un po' dell'atmosfera del cinema del carbone. Nell'imminenza del lungo periodo di feste che - dopo tanti anni - non potremo trascorrere al cinema insieme, abbiamo deciso di rilanciare la campagna di tesseramento 2020-21 con una serie di formidabili regali pensati per chi vuole esserci comunque vicino.

Averli è facilissimo: basta andare fin da ora sul sito https://ilcinemadelcarbone.bigcartel.com/ e cliccare sul "pacco doni" che vi interessa. Certo, potete "limitarvi" ai soliti 10 euro e sottoscrivere come sempre la tessera associativa annuale, ma già con 25 euro potrete sfoggiare, oltre alla tessera, la nostra elegantissima t-shirt. Più generosa sarà la donazione, più numerosi saranno gli omaggi; e se proprio li volete tutti, con soli 50 euro potrete fare l'en plein

Al termine della procedura online vi verrà chiesto se preferite ritirare i vostri gadget presso la sede del cinema in via Oberdan (non subito però: vi manderemo una comunicazione per dirvi quando passare) oppure riceverli direttamente a casa versando un piccolo contributo per le spese di spedizione. Se invece avete già rinnovato la tessera... non disperate: il modo per avere i regali c'è! Scriveteci a info@ilcinemadelcarbone.it, e vi sveleremo come fare.

25 novembre 2020

Come funziona #iorestoinSALA

Alcuni chiarimenti per l'acquisto dei biglietti dei film in streaming della piattaforma #iorestoinSALA. L'acquisto è vincolato a una determinata data e un determinato orario, la visione no.
Il biglietto va comprato entro la data e l'orario di programmazione, perché la biglietteria online si chiude automaticamente 15 minuti dopo quell'orario, proprio come accade nella realtà nella sala di via Oberdan. Per questo motivo troverete una proiezione di ogni film nell'ultimo suo giorno di programmazione, di solito il mercoledì; in tal modo, riuscirete sempre ad acquistare il biglietto per un film a cui siete interessati nella settimana di programmazione.
Dopo aver acquistato il biglietto, il film sarà visionabile da subito. Dal momento dell'acquisto, avrete 30 giorni per accedere alla proiezione. Dal momento in cui accederete per la prima volta al film con il codice ricevuto, avrete poi 48 ore di tempo per terminare la visione. Dopo le 48 ore non sarà più possibile effettuare la visione con l’acquisto scaduto.

05 novembre 2020

8 NOVEMBRE: IL CARBONE IN DIRETTA FACEBOOK CON NUVOLE IN VIAGGIO

Le sale sono chiuse, ma i cinema sono più che mai attivi. In occasione della European Arthouse Cinema Day, la Giornata Europea dei Cinema d’Essai organizzata dalla CICAE (Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte e d’Essai), il cinema del carbone parteciperà domenica 8 novembre a NUVOLE IN VIAGGIO, una lunga e animata diretta facebook che vedrà insieme circa trenta tra esercenti, associazioni e varie coraggiose realtà che - con tenacia e passione - tengono vivo ogni giorno il cinema in tutta Italia.

La diretta partirà alle 9.30 del mattino e si potrà seguire dalla pagina facebook del cinema del carbone. Ogni sala aprirà "virtualmente" le proprie porte: ad attendervi ogni volta ci saranno ospiti, cortometraggi e alre sorprese. Noi saremo "in onda" intorno alle 20.00, e oltre a raccontarvi dei nostri progetti passati e futuri, avremo il piacere di proporre DOMENICA SERA di Franco Piavoli, che presenterà il suo breve film e invierà un saluto speciale al pubblico del cinema del carbone.

Sarà un'occasione unica per apprezzare la ricchezza della biodiversità delle sale italiane, ma anche per far sentire come - pur nella difficoltà del momento - i cinema non intendano abbandonare il proprio pubblico e guardino al futuro senza farsi scoraggiare dal difficile momento che tutti stiamo attraversando.

Vi aspettiamo più numerosi che in sala!

01 novembre 2020

In un futuro aprile: presentazione via Facebook

Lo avevamo già annunciato "prossimamente in sala", e nostro malgrado - a causa della chiusura forzata - non abbiamo potuto mantener fede alla parola data. Ma a IN UN FUTURO APRILE non volevamo proprio rinunciare, e così il film di Francesco Costabile e Federico Savonitto dedicato al giovane Pasolini diventa la prima proposta in streaming del cinema del carbone in queste settimane da vivere "fuori sala". Grazie alla testimonianza di Nico Naldini, alla documentazione d'archivio e a una scrittura visiva che evoca le atmosfere di quella stagione, il film racconta gli anni della formazione di Pasolini e delle sue prime prove poetiche.

Lunedì 2 novembre alle ore 20.30 sulla pagina facebook del cinema del carbone sarà possibile seguire in diretta la presentazione del film da parte dei due registi, disponibile in streaming la sera stessa acquistando lunedì stesso il biglietto dalla pagina del film sul nostro sito.

01 novembre 2020

#io resto in sala... al carbone

Per non privarvi totalmente del piacere di un film di prima visione, in questo periodo da trascorrere lontano dal grande schermo il cinema del carbone riprende la programmazione in streaming con #iorestoinsala.

Alcuni dei titoli già destinati all'uscita in sala e rimasti bloccati dai recenti provvedimenti legati al Covid potranno così arrivare comunque ai vostri occhi grazie al servizio streaming a cui sarà possibile accedere anche dal nostro sito. Di settimana in settimana vi daremo indicazione dei film che inseriremo in programmazione: noi inizieremo con IN UN FUTURO APRILE - IL GIOVANE PASOLINI il prossimo 2 novembre.

La novità di questa nuova stagione di #iorestoinsala sta nei tempi. Una volta acquistato il biglietto, la visione del film può avere inizio fino a 30 giorni dopo la data "ufficiale" di proiezione. Dal primo click, ci sono 48 ore di tempo per completare la visione.

Ma lo streaming di #iorestoinsala è solo una delle proposte del cinema del carbone per questo tempo senza cinema. Presto vi aggiorneremo sulle altre iniziative in cantiere.