06 aprile 2020

Prosegue il Cineforum di emergenza con Little forest

Prosegue il Cineforum di emergenza per i circoli UICCrealizzatoin collaborazione con Tucker Film e con il contributo ed il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Questa settimana in programmazione LITTLE FOREST di Yim Soon-rye: Tratto da un manga giapponese, il film sudcoreano racconta la fuga e la rinascita di una giovane aspirante insegnante in crisi professionale e sentimentale, dalla frenetica Seoul  agli affetti e la tranquilla lentezza della vita rurale. Una storia intima e rilassante, che getta un appagante sguardo verso i sapori della cucina tradizionale orientale.

Da lunedì 6 a domenica 12 aprile ogni associato del cinema del carbone può prenotarsi alla visione da casa, tramite il proprio computer, scrivendo un'email a info@ilcinemadelcarbone.it e indicando il proprio nome, cognome e numero di tessera; in risposta riceverà le credenziali d'accesso (link e password) con cui vedere gratuitamente il film. Il titolo resterà a disposizione fino a una settimana oppure fino ad esaurimento posti virtuali e relative fruizioni.

20 marzo 2020

Cineforum di emergenza. Tre grandi film in streaming per i soci del cinema del carbone

Come circolo cinematografico affiliato alla UICC - Unione Italiana Circoli Cinema, il cinema del carbone è lieto di poter offrire a tutti i propri tesserati 2019-20 il Cineforum di emergenza, una rassegna in streaming gratuito di film di qualità, realizzata grazie alla collaborazione con la casa di distribuzione Tucker Film e con il contributo ed il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Per ognuno dei film in programmazione, ogni associato può prenotarsi alla visione da casa, tramite il proprio computer, scrivendo un'email a info@ilcinemadelcarbone.it e indicando il proprio nome, cognome e numero di tessera; in risposta riceverà le credenziali d'accesso (link e password) con cui vedere gratuitamente il film. Il titolo resterà a disposizione fino a una settimana oppure fino ad esaurimento posti virtuali e relative fruizioni.

Questo il programma:

20 - 22 MARZO 2020 TORNA A CASA, JIMI! di Marios Piperides (Cipro-Germania-Grecia 2018), 93 min. Versione doppiata in italiano  

23 - 29 MARZO 2020 SOLE ALTO di Dalibor Matanić (Croazia/Serbia/Slovenia 2015), 123 min. Versione originale con sottotitoli in italiano.

30 MARZO - 03 APRILE 2020 TARDA PRIMAVERA - Versione integrale restaurata - di Ozu Yasushiro (Giappone 1949), 110 min. Versione originale con sottotitoli in italiano.

Il vostro cineclub di fiducia non vi lascia nemmeno a sala chiusa!

09 marzo 2020

Chiusura prolungata al 3 aprile per emergenza sanitaria

Le nuove disposizioni per la Lombardia approvate con decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell’ 8 marzo 2020 prolungano la chiusura di tutti i cinema fino a venerdì 3 aprile compreso. Ciò nonostante, non disperiamo di riuscire a recuperare la maggior parte degli eventi che saremo costretti a rinviare in questo ulteriore mese a porte chiuse. Continuate a seguirci sul sito e sui canali social per conoscere tutte le nuove date che programmeremo via via.

01 marzo 2020

Un'altra settimana di chiusura: stop fino all'8 marzo

Ci aspetta un'altra settimana senza cinema. Vorremmo non farvi perdere nulla di quanto vi avevamo promesso per i prossimi giorni, ma recuperare tutto a questo punto diventa molto difficile. Comunque, ci proviamo: la presentazione di LE TRAVERSIADI è posticipata a mercoledì 1° aprile, gli appuntamenti di CATTIVI alla biblioteca di Guidizzolo slittano al 20 marzo e al 3 aprile. Vi anticipiamo anche che sarà rinviato l'appuntamento di DIALOGHI con Sonia Bergamasco, previsto per lunedì 9 marzo. Seguiteci attraverso la nostra pagina facebook: vi terremo aggiornati!

23 febbraio 2020

Emergenza Coronavirus: cinema chiuso fino al 1° marzo

Domenica 23 febbraio 2020 il Ministro della Salute, d'intesa con il Presidente di Regione Lombardia, ha emesso un'ordinanza in cui sono contenute alcune disposizioni urgenti per far fronte all'emergenza epidemiologica da CODIV-19, valide per tutto il territorio lombardo. Tra queste sono previste la sospensione di tutte le manifestazioni di qualsiasi natura e la chiusura al pubblico dei cinema.

Pertanto il cinema del carbone sospenderà tutte le proprie attività fino a domenica 1° marzo compresa, fatti salvi eventuali diversi o ulteriori provvedimenti adottati dalle competenti autorità nei prossimi giorni.

16 febbraio 2020

Si apre la stagione dello schermo fiorito

Ci vorrebbe l'odorama - il cinema che oltre alle immagini e ai suoni fa sentire... i profumi! - per poter vivere nella pienezza dei sensi le proiezioni di LO SCHERMO FIORITO. La rassegna dedicata a orti, fiori e giardini torna come ogni anno per propiziare la primavera con tre film e incontri che porteranno il pubblico dal Kent alla Toscana con una piccola deviazione verso la Cina. Il primo appuntamento è venerdì 28 febbraio con DEREK JARMAN'S PROSPECT COTTAGE, il cortometraggio a partire dal quale Luca Scarlini ci guiderà nell'esplorazione del celebre giardino del regista di Caravaggio, Blue e - appunto - The Garden. La rassegna prosegue con I GIARDINI DEL TÈ DI DAZHANGSHAN (venerdì 6 marzo), un'immersione nel paesaggio cinese dominato dalla millenarie coltivazioni del tè verde in compagnia del regista Davide Gambino. A chiudere il ciclo venerdì 13 marzo ritorna Gabriella Buccioli - ospite di una delle primissime edizioni di Lo schermo fiorito - per IL TEMPO DEL CASONCELLO, un documentario che ci riporta ai selvaggi Giardini del Casoncello, che Gabriella cura con passione secondo i principi dell'agricoltura naturale e della biodiversità. La rassegna si propone come ideale ouverture agli ORTI MANTOVANI, la manifestazione consacrata all'ambiente, al verde urbano e al benessere dei cittadini, che si terrà ai Giardini Valentini di Mantova e dintorni sabato 21 e domenica 22 marzo. Le tessere di Lo schermo fiorito sono già in vendita presso la cassa del cinema.

16 febbraio 2020

Caos e Corpo per Tante Storie

Caos, corpo: due nuovi lemmi si aggiungono al lessico contemporaneo per immagini, il vocabolario "cinetimologico" che il cinema del carbone organizza in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Mantovana per cercare di spiegare - attravero il cinema -  le parole che dominano il dibattito contemporaneo. A rimettere ordine al Caos - dalle indiavolate corse di Buster Keaton all'horror di George A. Romero - proverà Mauro Gervasini, direttore editoriale di FilmTv (giovedì 27 febbraio - Biblioteca di Gonzaga - ore 21.00); a dare forma al Corpo - dalle statuarie pose del cinema muto alla materia indefinibile del cinema moderno - s'impegnerà Barbara Grespi, docente di Cinema e Cultura visuale all’Università degli Studi di Bergamo (sabato 29 febbraio - Biblioteca di Pegognaga - ore 16.00). I due appuntamenti si inseriscono all'interno di TANTE STORIE, un ciclo di incontri sostenuto da Regione Lombardia.

16 febbraio 2020

Doppiamo i film con Tutta un'altra voce!

Ti piacerebbe prestare la tua voce ad Harry Potter o a Matilda Wormwood di Matilda 6 mitica? Nessun problema: basta iscriversi a Tutta un'altra voce! il laboratorio di doppiaggio creativo che il cinema del carbone e Pingu's English Mantova hanno pensato per il carbone dei piccoli lab. Scegliendo le scene di alcuni dei propri film preferiti, i piccoli partecipanti avranno l'occasione di riscrivere i dialoghi originali e registrare il nuovo sonoro interpretando i diversi personaggi. Unica regola: i nuovi film dovranno parlare... in inglese! L'appuntamento è per sabato 29 febbraio alle ore 16.15. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form disponibile a questo link. Al termine del laboratorio non mancherà la merenda offerta da Coop Alleanza 3.0.

12 febbraio 2020

"Un capolavoro unico"

Tra i meriti di "Parasite" di Bong Joon-ho, Palma d'oro a Cannes e che ha appena sbancato ad Hollywood con ben quattro Oscar tra cui miglior film, c'è anche quello di aver più che sdoganato questo regista coreano dall'animo mediterraneo capace di sconfiggere grandi come Scorsese e Tarantino, e anche di girare un capolavoro della fantascienza con "Snowpiercer". E così ora, non a caso,  arriva in sala dal 13 febbraio con A "Memorie di un assassino" film del 2003 che proprio lo stesso Tarantino definì semplicemente «un capolavoro».

10 febbraio 2020

E' IN ARRIVO LO SCIAME CINEFILO

Questa settimana il cinema del carbone in collaborazione con l'Associazione Apicoltori Mantovani dedica un omaggio al mondo delle api, per far conoscere la loro vita quotidiana e le questioni ambientali e di cura del territorio connesse alla presenza di questi preziosi insetti impollinatori. Lo sciame cinefilo - questo il titolo della rassegna- consta di due appuntamenti, durante i quali sarà presente nel foyer del cinema un honey bar temporaneo, che offrirà la possibilità di degustare i mieli prodotti dagli apicoltori locali.

Mercoledì 12 alle 21 e 15 proietteremo Honeyland di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska: proiettato al Sundance Film Festival e candidato agli Oscar come miglior documentario, questo pezzo di cinema verità visivamente  straordinario rappresenta una presa di coscienza sul significato delle api per l'ambiente globale e su come un'improvvisa corsa al profitto influenzi l'equilibrio ecologico locale. Domenica 16 alle 16 e 15 l'appuntamento è dedicato alle famiglie e ai più piccoli, con il classico di animazione Bee movie: la storia di Barry B. Benson, un'ape che non vuole rassegnarsi a lavorare in un alveare per tutta la vita e per questo scoprirà la fragilità dell'equilibrio nel rapporto tra natura e uomo.

https://ilcinemadelcarbone.it/rassegne/lo-sciame-cinefilo