
04 novembre 2015
Dai misteri del cervello a quelli dell'universo: torna La scienza al cinema
L'energia pulita e la lotta alle multinazionali, il pericolo derivato dai troppi zuccheri nel cibo, la ricerca di comprensione per l'universo, la scienza che sottende alla bellezza della natura, la determinazione genetica della personalità: questi i temi dell'edizione 2015 di La scienza la cinema, l'ormai tradizionale rassegna che il cinema del carbone dedica al documentario scientifico e alle più avanzate frontiere della ricerca. Ogni martedì nel mese di novembre e il giovedì a dicembre - alle 21.15 per tutti e nelle mattine successive per le scuole che ne faranno richiesta - all'Oberdan si parlerà di alimentazione, biologia, energie non rinnovabili, astronomia, e fisica attraverso i migliori documentari passati nei festival internazionali e alcuni ricercatori e docenti universitari italiani, che introdurranno ogni sera gli argomenti proposti mettendosi a disposizione del pubblico per curiosità e domande. Il primo appuntamento è previsto per martedì 10 novembre alle 21.15 con ENERGIZED di Hubert Canaval.
Abbonamento 5 film 15 euro; biglietto singolo spettacolo: intero 7 euro, soci e studenti 5 euro.

27 ottobre 2015
Il teatro che si vede
Parte martedì 27 ottobre alle ore 21.15 con THE TIGHTROPE, sul teatro di Peter Brook, VISIONI DI TEATRO CONTEMPORANEO, tre docu-film con alcuni dei maestri del teatro contemporaneo. Tra interviste, riprese in azione, conversazioni rubate con attori e allievi, le visioni - commentate in sala dagli autori dei film o da esperti - vogliono allargare lo sguardo su una scena artistica più che mai viva, multiforme, mai paga di interrogarsi sul nostro tempo.
Saremo guidati alla lettura del film THE TIGHTROPE dalla docente di Storia del teatro contemporaneo Roberta Gandolfi.

14 ottobre 2015
Torna il cinema per i piccoli
Alieni, fantasmi principesse, mostri, pecore e scatole magiche: siete pronti per questa valanga di divertimento?
Domencia 14 ottobre alle 16:15 riparte il carbone dei piccoli, la rassegna dedicata ai più giovani cinefili affezionati della nostra sala. Quattrordici appuntamenti da ottobre a gennaio, con una programmazione che varia per età di riferimento e generi proposti, ma accomunata dalla voglia di portare meraviglia negli occhi dei bambini e tante suggestioni nelle loro scoppiettanti teste.
Non mancheranno degli appuntamenti speciali che alla visione uniranno il gioco e l'interazione dal vico, come l'appuntamento coi corti in inglese promosso da Pingu's English School, la lezione spettacolo di una musicista e la sonorizzazione dal vivo delle comiche di Chaplin. Ci sarà da ridere!
Cosa aspettate ancora?

13 ottobre 2015
Alberto Fasulo presenta Genitori
Il regista Alberto Fasulo, vincitore del Festival del Cinema di Roma 2013 con Tir - già passato su questi schermi - sarà ospite del cinema del carbone venerdì 16 ottobre alle 21.15 per incontrare il pubblico e introdurre il suo nuovo film Genitori.
Il documentario, proiettato in anteprima all'ultimo Festival di Locarno, racconta gli incontri di una piccola comunità di parenti che condivide da sedici anni l'esperienza di un figlio disabile. Aiutare se stessi per prendersi cura degli altri è il concetto fondante di questo gruppo. Il film riesce senza pietismo ad esprimere tutta la gamma dei sentimenti, dei desideri, delle emozioni, tutto il dolore ma anche tutta la commozione e la gioia che può comportare un rapporto familiare, come per qualunque altro genitore, come con qualsiasi figlio.
Il regista friulano è lieto di potersi confrontare col pubblico dell'Oberdan, che insieme a quello delle scuole e delle associazioni rientra nel lungo tour che sta realizzando con la sua preziosissima nuova opera.

13 ottobre 2015
CinemaDays: tutti al cinema a 3 euro!
Anche il Carbone aderisce a CinemaDays, la festa del cinema organizzata dalle associazioni dell'industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, che per la prima volta si svolge in autunno, sfruttando un periodo ricco di anteprime e proposte.
Dal 12 al 15 ottobre l'ìngresso in sala cinematografica costa 3 euro,
Nello specifico, proponiamo:
Un mondo fragile - Lunedì 12 e martedì 13 ottobre
La vita è facile ad occhi chiusi - Giovedì 15 ottobre

02 ottobre 2015
Tutti all'inferno!
Sabato 10 ottobre il carbone porta Tutti all'inferno! Per festeggiare l'apertura della nuova stagione si svolgerà una diabolica festa nei gironi del cinema Oberdan.
Nadir della serata, la doppia proiezione de L'inferno di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro: un kolossal muto sulla cantica dantesca, meravigliosamente restaurato e accompagnato dal vivo dalla tastiera del maestro Marco Dalpane.
Non mancheranno visioni lussuriose, musiche sataniche e rinfreschi golosi: non saremo avidi di divertimenti. I supplizi cominceranno alle ore 18 e si protrarranno per l'eternità, o per lo meno fino a notte fonda.

30 settembre 2015
It's movie time!
Dal 14 ottobre torna Cinematime, l'appuntamento con i film in lingua originale organizzato in collaborazione con Wall Stret English. Sette gli appuntamenti a cadenza mensile proposti per la stagione 2015/16: spaziando tra i generi, il pubblico potrà apprezzare la recitazione dei grandi attori del cinema inglese e americano nei maggiori successi della stagione appena conclusa e nelle prime visioni appena uscite nelle sale.
Ciascuna proiezione sarà preceduta alle 20.30 dal Cinematime Prep, una presentazione del film della serata - rigorosamente in inglese - a cura degli insegnanti del Wall Street English, per conoscere la cinematografia del regista, il cast attoriale e proporre alcune chiavi di lettura. Il mercoledì successivo, sempre al cinema Oberdan alle ore 20, si terrà poi il Cinematime Feedback, un incontro in cui commentare informalmente del film, scambiarsi pareri e interpretazioni eventuali, naturalmente in lingua inglese.
Scoprite costi e programmazione sul nostro sito.

23 settembre 2015
Cinemaschool: tornano i corsi scolastici organizzati dal carbone
Come ogni anno il cinema del carbone si rivolge al mondo scolastico con un'offerta formativa ricca e variegata: una serie di rassegne e laboratori esperienziali per introdurre gli studenti al mondo del cinema di qualità ed educarli alla visione.
I corsi di CINEMASCHOOL 2015 - 2016 sono organizzati all'interno del più ampio progetto "Sale mobili per la città" e differenziano la loro offerta per rivolgersi alle diverse fasce d'età, fornendo al docente una modalità trasversale d'insegnamento e all'alunno una nuova esperienza d'apprendimento.
Tre laboratori dedicati alle scuole primarie, quattro alle secondarie di primo grado e quattro alle secondarie di secondo grado: dalla visione alla discussione, dalla critica alla pratica della materia audiovisiva: scoprite tutti i percorsi sul nostro programma.

18 settembre 2015
Serata baratto con Unlearning
Riuscireste a smontare le vostre concezioni di famiglia, casa, relazioni sociali, lavoro? Lucio, Anna e Gaia l'hanno fatto e filmato in Unlearning - Storie di famiglie che vogliono cambiare il mondo, e saranno all'Oberdan domenica 27 settembre alle 18.15 per presentarci il loro film e portarci la loro testimonianza.
Per l'occasione, cogliendo lo spirito del lavoro, sarà possibile un proficuo scambio di beni tra il cinema del carbone e gli spettatori: portate un oggetto utile per la gestione o la decorazione della sala, noi ve lo baratteremo col biglietto d'ingresso allo spettacolo. Un po' come i protagonisti del film, che durante il loro viaggio offrono lavoro o conoscenze in cambio di ospitalità, vitto e alloggio.
Sono ben accetti prodotti per la pulizia, elementi di arredo, luci colorate, piante vere o finte... scatenate la fantasia, e contribuite a dare un vostro tocco al cinema!

15 settembre 2015
SPETTACOLO DI DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA NATYAM
Considerata una sorta di yoga in movimento, la danza Bharata Natyam è una pratica per corpo, intelletto e anima. Martedì 29 settembre alle ore 21 presso lo Spazio Oberdan è in arrivo la tournée del duo stellare Renjith & Vijna: un momento raro e imperdibile per assistere a uno spettacolo raffinatissimo di questa antica forma d'arte alla sua massima espressione.
Renjith & Vijna metterano in scena gli avvincenti racconti del pantheon indiano, diventando le divinità che lo popolano, e descrivendone, attraverso la danza d'intrigante espressività, i sentimenti e le passioni.
Serata organizzata dall'Associazione Culturale Yoga Padma Niketan.
info@yogapadmaniketan.com