
03 marzo 2015
Timbuktu: un film-manifesto anti-ISIS
Arriva a partire da giovedì 5 marzo TIMBUKTU, trionfo assoluto ai César 2015, dove si è aggiudicato i premi come Miglior film, Miglior regia, Miglior soggetto, Migliore montaggio, Migliore fotografia, Migliori musiche e Migliore suono.
Il film è incentrato sulla tematica del dilagare del fondamentalismo di matrice islamica in Africa, partendo dalla vita di una famiglia tuareg che vede ribaltata la sua tranquillità quando il capofamiglia deve affrontare la nuova legge imposta dagli jihadisti.
Non è un film anti-islamico, ma piuttosto un grido di allarme lanciato a un Occidente spesso distratto (salvo quando si presentino episodi mediaticamente rilevanti) e a volte incline a pensare che, in fondo, l'integralismo sia una rivolta contro i secoli di colonialismo e che nasca dall'interno delle varie realtà nazionali. Nulla di tutto ciò risponde a verità cerca di mostrarci il regista Abderrahmane Sissako: siamo di fronte a un'oppressione che arriva da fuori e prende a pretesto una supposta fede per sottomettere intere popolazioni.

01 marzo 2015
Un pomeriggio con la Costituzione al carbone dei piccoli
Non è mai troppo presto per conoscere e amare i concetti di diritto, dovere, libertà, uguaglianza, pace, giustizia e dignità. Sabato 7 marzo (ore 16.15), per il carbone dei piccoli lab, la scrittrice Anna Sarfatti - più volte ospite di Festivaletteratura - guiderà i bambini nella lettura di uno dei libri forse più importanti per la nostra vita in comune: la Costituzione. IL PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI REGOLE sarà un pomeriggio dedicato a scoprire e a discutere il significato di parole che usiamo così spesso e che sentiamo importanti, ma alle quali forse non dedichiamo sufficiente attenzione. Il laboratorio è consigliato a bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per prenotare basta compilare il form disponibile a questo link.

25 febbraio 2015
Corti d'autore in corso
ANCHE I GRANDI (REGISTI) HANNO INIZIATO DA PICCOLI (FILM) questo il titolo del nuovo corso di cinema che il carbone ha preparato per voi insieme a MATTEO MOLINARI. Il cortometraggio, a causa della breve durata, trova scarse possibilità di distribuzione ma non per questo è privo di qualità! Il racconto-corto consente al regista di sperimentare tecniche narrative simili a quelle del linguaggio poetico, per questo molti Autori della storia del cinema si sono cimentati nella regia di film corti come esercizi di formazione o come prove di maturità artistica. Il ciclo d’incontri intende mostrare e analizzare “piccole” opere di alcuni registi famosi in cui è possibile vedere l’origine della ricerca tematica e tecnico-linguistica che si è sviluppata negli anni successivi.
La prima lezione si terrà domenica 1° marzo (dalle 15.45 alle 18.00) con STORIE E IMMAGINI DI VIOLENZA NEI CORTI DI KUBRICK, POLANSKI, SCORSESE.

25 febbraio 2015
Il sogno Hippie
Mercoledì 4 marzo (ore21.15) secondo appuntamento per LA MUSICA NEGLI OCCHI, il rotocalco live condotto da Giorgio Signoretti con H FOR HIPPIE: un modo di vivere che ha toccato e tocca ancora intere generazioni dall'arte alla musica passando per la moda.
The Cost Of Freedom. Dalla tribù elettrica di Jimi Hendrix alla purificazione acustica del nuovo folk urbano di Crosby, Stills, Nash & Young. Vita, morte e reincarnazioni del sogno Hippie.

24 febbraio 2015
le ragioni di tre meritate statuette a whiplash
Si è da poco conclusa la notte degli Oscar 2015 e con grande piacere possiamo elencare i premi vinti da WHIPLASH:
Miglior attore non protagonista - JJ.K. Simmons, nei panni di un insegnante sadico e spietato, ha superato di varie lunghezze il grande Norton di Birdman e l’eterno Duvall di The Judge.
Miglior montaggio - il premio va a Tom Cross che in questo film si è dimostrato abilissimo nel mostrarci corpi e strumenti in alternanza tra loro con incredibile velocità e precisione.
Miglior sonoro - sono tre i protagonisti di questo premio, Craig Mann, Ben Wilkins e Thomas Curley che hanno strappato la statuetta al favorito American Sniper. L'incredibile colonna sonora si sposa veramente alla perfezione con l'immagine, con le parole e con ogni singolo tempo e momento del film.
Possiamo dire che WHIPLASH, alla Notte degli Oscar, è stato un felice outsider: "non parla di vere o eroiche storie americane, non parla di guerra, non spinge alla lacrima facile, non ha alcun tema “classico” da Oscar e, anzi, parla del lato oscuro dell’ossessione per qualcosa. Questo qualcosa potrebbe essere qualunque cosa scateni in noi un amore così incondizionato da spingerci a rinunciare a tutto il resto per coronare il nostro sogno e concretizzarlo. Nella fattispecie del film è la musica, l’arte, incarnata da una maledetta batteria che vuole il suo tributo di sangue per essere suonata."
WHIPLASH sarà al cinema del carbone ancora per una settimana. Vi aspettiamo!

16 febbraio 2015
Indovina la razza: iscrizioni aperte al laboratorio
Tutti parlano di razzismo. Ma le razze, che cosa sono? E soprattutto: esisono? Ci sono dei tratti somatici ben distinguibili o delle differenze genetiche rilevanti che ci possono permettere di dividere gli esseri umani in famiglie distinte? Nel laboratorio INDOVINA LA RAZZA, in programma per il carbone dei piccoli lab sabato 21 febbraio (ore 16.15), Guido Barbujani - uno dei più importanti genetisti italiani - sfiderà i ragazzi a classificare e identificare le "razze" a partire da una serie di fotografie di ragazzi nati e cresciuti nei diversi continenti. Tra gioco e osservazione scientifica, i partecipanti proveranno a capire se esiste un'evidenza razziale, o se il concetto di razza va seppellito una volta per tutte. Il laboratorio - consigliato per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13 anni - è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per prenotare occorre compilare il form disponibile a questo link.

09 febbraio 2015
Torna dialoghi di teatro contemporaneo
Il cinema del carbone, dopo il successo della prima edizione, propone per il secondo anno una serie di incontri con alcuni dei più interessanti e rappresentativi autori-attori che in questi anni sono stati tra i protagonisti della scena teatrale italiana. In DIALOGHI il sipario viene aperto e la recitazione si alterna alle parole. Una conversazione tra artisti per capire quali sono le istanze del Teatro Contemporaneo, per condividere con il pubblico ciò che viene portato sul palco e ciò che rimane, volutamente, dietro le quinte. I Dialoghi saranno condotti da Igor Esposito, poeta e drammaturgo.
Primo appuntamento venerdì 20 febbraio, ore 21.15, DA MARIVAUX A EDUARDO: IL FEMMINILE A TEATRO con Anna Bonaiuto.
09 febbraio 2015
Cowboy e far west: West and Soda di Bozzetto
Domenica 15 febbraio, ore 16.15, arriva WEST AND SODA al carbone dei piccoli, un appassionate film d'animazione, divertente e surreale, dell'indimenticabile Bruno Bozzetto, autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il Signor Rossi.
In uno sperduto villaggio del selvaggio West, un ricco proprietario terriero senza scrupoli vuole impadronirsi con le buone o le cattive dell'ultimo terreno fertile, di proprietà della giovane Clementina. Quando la sua ennesima proposta di matrimonio viene respinta dalla ragazza, il Cattivissimo decide di scatenare i suoi uomini, ma la situazione cambia per l'arrivo del misterioso cowboy Johnny, che riserverà molte sorprese e tanti colpi di pistola!

05 febbraio 2015
Eravamo piccoli così: incontro con il regista Angelo Marotta
Venerdì 6 febbraio, ore 21.15, il regista Angelo Marotta presenterà il suo ultimo film PICCOLI COSI', che racconta le esperienze di bambini e ragazzi nati prematuramente. Arianna, Aisha, Luca e Manuel sono nelle incubatrici della Terapia Intensiva Neonatale. Rita, Ascanio e Vittoria sono ormai cresciuti. Laura e Antoine, anche loro nati piccoli così, hanno oggi 18 e 15 anni. Li incontriamo insieme ai loro genitori - con il loro carico di sentimenti, emozioni, dubbi, certezze e speranze – e ai medici, agli infermieri e ai terapeuti che li hanno aiutati a nascere e a crescere.
Partendo da un'esperienza personale - ovvero la nascita prematura della figlia Rita, nata a 23 settimane di gestazione e vissuta per 4 mesi in incubatrice - Angelo Marotta si addentra in questo limbo terapeutico sconosciuto ai più, in cui neonati che pesano 500 grammi vengono monitorati all'interno di avanzatissimi gusci caldi - quasi piccole navicelle spaziali dotate di oblò per permettere il contatto tattile - che sostituiscono per mesi il ventre materno.
Serata organizzata in collaborazione con "Il coraggio di vivere" associazione di genitori e bambini prematuri o con patologie neonatali.

05 febbraio 2015
Otto storie che raccontano Malle
«È solo quando la memoria viene filtrata dall'immaginazione, che i film arrivano realmente nel profondo dell'anima».
Fra tutti i registi francesi, Louis Malle è stato il più premiato alla Mostra di Venezia: due Premi speciali della giuria, e due Leoni d’oro. Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese. A vent’anni dalla sua morte, il cinema del carbone – in collaborazione con il Circolo del Cinema – propone otto dei film più famosi di Malle, girati perlopiù in patria, e tutti caratterizzati da aspetti marcatamente autobiografici: dalla madre e dai fratelli all’ambiente sociale, dagli studi in collegio alla guerra. Otto film che hanno segnato la storia del cinema francese ed europeo. Lunedì 9 febbraio (ore 18.15, 21.00) inizia la rassegna OTTO STORIE CHE RACCONTANO DI LOUIS MALLE con il film ASCENSORE PER IL PATIBOLO.
In omaggio con l'abbonamento il catalogo della rassegna. I film saranno presentati da Alberto Cattini.