26 marzo 2015

Storie gitane

Giovedì 9 aprile, ore 21.15, QUADERNI GITANI, evento speciale in collaborazione con l'associazione Sucar Drom per raccontare una minoranza senza attaccarsi a stereotipi o falsi miti.

QUADERNI GITANI è una trilogia di documentari girati nell'arco di 15 anni, diretti dal regista italo-canadese Giovanni Princigalli e dedicati alla comunità dei Rom rumeni di Bari. Rumeni perché i Rom possono provenire anche dall'ex-Yugoslavia, ad esempio; di Bari, per le origini del regista e per le istituzioni coinvolte, in primis la locale Università degli Studi.  

Presenta "Quaderni gitani" in collegamento skype il regista Giovanni Princigalli. 

26 marzo 2015

Super Mario e il retrogaming al cinema

Un nuovo appuntamento dei rotocalchi live del carbone tutto dedicato al puro divertimento del gaming d'annata e ai nostalgici dei pixel: SUPER LUMIÈRE BROS sabato 11 aprile (ore 14.30-16.30 / 17.30-19.30). 

Solo sullo schermo dell'Oberdan potrete scoprire quale sensazione vi darà attaccare il Super Nintendo al cinema e vedere i vostri beniamini dei videogiochi di un'altezza mai sognata. Un pomeriggio dedicato all'archeologia videoludica e al mondo dei videogiochi partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri. Conduce Fabio "Kenobit" Bortolotti, un artista poliedrico che compone, scrive e diffonde il verbo della micromusic organizzando serate di retrogaming per valorizzare la cultura videoludica.

24 marzo 2015

Una riflessione sulle immagini

DANS UN OCEAN D'IMAGES. J'AI VU LE TUMULTE DU MONDE è una ricerca sul significato e la portata delle immagini. Nell'era della rivoluzione digitale e la proliferazione degli scatti che essa comporta, siamo ancora in grado di guardare e leggere le immagini, in particolare quelle sui conflitti e il loro effetto?

Troppe immagini uccidono l'immagine, dicono. In questo cambiamento fotografi, artisti, reporter, cercano di proporre nuove strategie, adottando metodi sempre diversi per offrire scatti significativi. In questo oceano di immagini, Helen Doyle cerca quelli che emergono, costringendo l'occhio a guardare, scrutare, aiutandoci  a comprendere meglio il tumulto del mondo. Grazie alla sua grande passione per la fotografia, la regista ci guida in una vasta gamma di scatti contemporanei tra contrasti, colori e inaspettate combinazioni: immagini poetiche di Lana Šlezić in Afghanistan, difficili visioni di Philip Blenkinsop in Asia, l'opera monumentale di Alfredo Jaar, abitazioni in miniatura e scena di guerra per Paolo Ventura, fotografie come storie di Stanley Greene, visioni civiche di Geert van Kesteren Iraq, la lotta alla mafia in Sicilia di Letizia Battaglia e il progetto guidato da Nadia Benchallal il cui punto di partenza è la natia Algeria. 

Il film è per tutti coloro che sono attratti e affascinati dalle immagini o che semplicemnete s'interrogano sul loro significato. 

Martedì 24 marzo, ore 21.15, presenta Domenico Quaratnta. 

24 marzo 2015

Una scrittrice sullo schermo

Adriana Lisboa è una delle voci più nuove e vitali della letteratura brasiliana - Premio Saramago Giovani - stupisce e affascina per la sua prosa ricca e visionaria e per il suo amore nei confronti della musica che spesso traspare dietro le parole dei suoi libri. Il regista Eduardo Montes-Bradley le ha dedicato un cortometraggio che esplora il sue essere carioca e, al contempo, cittadina del mondo. 

Mercoledì 25 marzo, ore 21.15, LISBOA. La proiezione sarà seguita da una serie di letture a cura dei Gruppi di Lettura del Sistema Bibliotecario "Grande Mantova". 

19 marzo 2015

Babilonia Teatri al Carbone

"I nostri spettacoli sono dei blob teatrali. Delle playlist cristallizzate. Uno specchio riflesso."

Loro sono Babilonia Teatri - una delle compagnie più innovative e irriverenti della scena teatrale contemporanea - e il cinema del carbone avrà il piacere di ospitarli giovedì 19 marzo (ore 21.15) per il secondo appuntamento di Dialoghi (di teatro contemporaneo) con PER UN TEATRO POP, PER UN TEATRO ROCK, PER UN TEATRO PUNK. Conduce Igor Esposito. 

17 marzo 2015

Vergine giurata: un inno alla libertà femminile

Dopo la presentazione in concorso allo scorso Festival di Berlino, dal 20 marzo arriva al cinema Oberdan VERGINE GIURATA, il film di Laura Bispuri con protagonista Alba Rohrwacher. 

Liiberamente ispirato all'omonimo romanzo di Elvira Dones, il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull'onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore, ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l'inizio di un viaggio a lungo rimandato.  

"Vergine giurata" è il primo lungometraggio di Laura Bispuri, che qui si rivela con una regia dalla qualità ipnotica, esplorando il tema dell'identità attraverso immagini essenziali e rigogliose. 

13 marzo 2015

Come influisce sulla nostra salute il modo in cui veniamo al mondo?

MICROBIRTH, film documentario di una coppia di filmaker britannici, esplora l’ipotesi secondo cui le attuali pratiche ostetriche potrebbero interferire con processi biologici fondamentali, rendendoci più inclini a sviluppare alcune malattie nella vita adulta.

Secondo recenti studi, ad esempio, nascere con il taglio cesareo aumenta approssimativamente del 20% il rischio di asma, diabete di tipo 1, obesità e disturbi dell’apparato digestivo. Tutti questi quadri patologici hanno a che vedere con un funzionamento anomalo del sistema immunitario. In “Microbirth” vengono presentate alcune possibili spiegazioni di questo fenomeno. Una di esse è che nascere con il cesareo impedisca, o quantomeno disturbi, la formazione del microbioma, ovvero la colonizzazione da parte dei batteri ‘amici’ presenti sul corpo della madre al momento stesso della nascita. Gli esperti sostengono che cio’ potrebbe portare a uno sviluppo del sistema immunitario incompleto, al di sotto del suo effettivo potenziale. Un’altra ipotesi è che l’intero processo del parto per via vaginale, incluso il cocktail di ormoni prodotti durante il travaglio, potrebbe influenzare profondamente la risposta immunitaria e il metabolismo nel suo insieme. 

Sabato 14 marzo, ore 16.15, con il patrocinio del Collegio Ostetriche della Provincia di Mantova.

09 marzo 2015

il regista Daniele Gaglianone presenta "qui"

Giovedì 12 marzo (ore 20.45) Daniele Gaglianone presenta QUI, racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento ‪#‎NoTav‬ che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. 

Serata in collaborazione con eQual

06 marzo 2015

Cinearte torna con Sol LeWitt

Martedì 17 marzo alle ore 21:15 ritorna la rassegna CINEARTE - Sguardi contemporanei, anche quest'anno dedicata agli artisti del nostro tempo. Primo film SOL LEWITT, deidcato alla figura dell'omonimo artista e teorico. Persona schiva, non volle mai essere un personaggio pubblico lasciando che solo le sue opere parlasserro ed esprimessero ciò che non veniva detto a parole. Questo documentario parte proprio dalle sue potenti opere e dai densi tracciati lineari per arrivare alle modulazioni geometriche e alle variazioni cromatiche di questi dispositivi di trasformazione dello spazio, passando per le persone che hanno aiutato Lewitt a realizzarli.

Presenta il film Claudio Musso, critico d'arte e docente di teoria della percezione all'Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo. 

03 marzo 2015

Una convivenza religiosa possibile

Venerdì 6 marzo (ore 21.15) proiezione di DIO CI HA FATTO INCONTRARE, girato in Siria nel 2010 dal regista Andres Rump, prima dell’inizio della guerra. Il film parla dell’incontro di due vocazioni e dell’amicizia tra un monaco, Frà Jihad, del monastero di Mar Musa nel deserto siriano, fondato dal gesuita Paolo Dall’Oglio, e lo sceicco Ibrahim, Imam della moschea di Sheikh Abdullah Daghestany, situata in un quartiere popolare di Damasco. Una storia di dialogo interreligioso e interculturale possibile e di una reciproca accoglienza, quanto mai attuale in un momento carico di tensioni, dove il confronto tra Islam e Cristianesimo potrebbe diventare lo strumento principale per fermare l’espansione del fondamentalismo, disinnescare i conflitti religiosi (soprattutto in Medio Oriente) e avviare una pacifica convivenza tra le diverse religioni.

Serata organizzata in collaborazione con Il cortile dei gentili e il Centro Diocesano Dialogo Fede Cultura