13 giugno 2023

Essere e avere: uno sguardo favolistico e poetico sul mondo dell’infanzia

Indugiando sulla solitudine dell’alunno nel suo lavoro e sulle relazioni maestro-alunno e alunno-alunno, Philibert traduce visivamente le emozioni infantili, e, in particolare, suggerisce il percorso interiore che spinge il bambino a confrontarsi con se stesso e con gli altri. Apprendere a vivere in un ambiente comunitario, misurandosi coi propri compagni, significa, innanzitutto, imparare a rispettare la singolarità e la diversità altrui. Sono queste le basi di una vera democrazia, in cui le aspirazioni individuali si coniugano con le esigenze della collettività e il rispetto della dignità dell’uomo. La scuola di Lopez diviene il modello di una comunità dai principi repubblicani, spazio ideale per la costruzione di un pensiero libero e la formazione di individui autonomamente pensanti. Qui, i bambini maturano e crescono, sotto l’ala protettrice del maestro, per arrivare al traguardo finale, costituito dal passaggio al collegio. Il piano-sequenza contribuisce a restituire il mistero della loro crescita, mostrando, con pudore, la gravità del divenire di un’età. Gli alunni, piccole tartarughe alla scoperta della realtà, si formano in una scuola che conserva ancora, per Philibert, il significato originario che i Greci le avevano attribuito: la scuola di oggi, custode della skolé del mondo antico, resta il luogo del “tempo libero”, spazio insostituibile destinato a curare l'”essere” e l'”avere” dell’uomo nel mondo.

Sonia Giardina, Sentieri Selvaggi

13 giugno 2023

ALMODÓVAR - LA FORMA DEL DESIDERIO

Cinque film di culto in versione restaurata per riscoprire la dirompente attualità e la libertà espressiva del cinema di Pedro Almodóvar degli anni ’80.

Negli anni ’80 Almodóvar conquista la scena internazionale film dopo film con la forza di un ciclone: il suo cinema estroso e coloratissimo rappresenta la reazione ai rigidi schemi sociali e morali ereditati dal franchismo; riesce ad essere dissacrante attraverso una miscela unica di realismo e fantasia che rivoluziona il linguaggio cinematografico di quegli anni, introducendo temi considerati scabrosi e trasformando donne, poveri ed emarginati in eroi ed eroine di un mondo nuovo, sgangherato e kitsch ma pieno di energia e politicamente molto, molto scorretto.
Esattamente 40 anni fa L'indiscreto fascino del peccato suscita grande scalpore e accende il dibattito alla Mostra del cinema di Venezia del 1983; con la commedia noir Che ho fatto io per meritare questo? il giovane Almodóvar va alla ricerca di quello che si cela dietro la facciata di una tranquilla famiglia spagnola; indimenticabile melodramma dei sentimenti, La legge del desiderio, con un giovanissimo Antonio Banderas, vince il Teddy Bear al Festival di Berlino nel 1987 e rivela per la prima volta il regista spagnolo a un pubblico italiano sbalordito e pronto a lanciarne il culto; Almodóvar torna a Venezia con Donne sull’orlo di una crisi di nervinel 1988, la commedia degli equivoci che con oltre 50 premi, una nomination agli Oscar® e record al Box Office di più paesi, consacra a livello internazionale il talento del regista spagnolo; con il giallo sentimentale e famigliare Tacchi a spillo (1991), il cinema di Almodóvar continua a graffiare, riprendendo le tematiche e l’estetica degli anni ’80 e aprendosi allo stesso tempo verso una nuova fase creativa.

Questi film rappresentano una cinquina perfetta per leggerezza, spavalderia, audacia e capacità corrosiva. Una rassegna imperdibile a un prezzo imperdibile: solo 3,50 euro a film!

08 giugno 2023

As Bestas: il nuovo straordinario film di Sorogoyen e la sua etica spietata

In As Bestas il carattere pericolosamente soggettivo della giustizia naturale e il principio plautino dell’homo homini lupus vengono portati all’estremo e – come già nella filmografia passata di Sorogoyen – la convinzione più o meno lecita del sopruso trasforma la ‘vittima’ in carnefice. Saranno solo i fattori ambientali e i fortuiti casi della vita che decideranno chi con la morale saprà frenare l’istinto, e sarà la caoticità degli eventi a sentenziare chi, tra intelletto e bestialità, avrà la meglio.

Il casting del film, nel costruire questa dicotomia, è brillante: i volti, la fisicità e le interpretazioni degli attori (tutte eccellenti, nessuna esclusa) amplificano questa opposizione quasi esistenziale, senza però scadere nella bidimensionalità e anzi insistendo sulle ambiguità e le sfumature di ogni maschera. Il regista ci cala in una fanghiglia dell’anima, ma pur senza cedere al politicamente corretto non manca di suggerire una flebile luce in fondo al tunnel. Parliamo dei personaggi femminili, gli unici capaci di bilanciare la ferale vendicatività degli uomini.

As Bestas, lavoro eccellente cui veramente pochissimo può essere rimproverato, è la definitiva consacrazione di un regista e sceneggiatore il cui vivido talento meriterebbe una fama ben più importante. Autori come Rodrigo Sorogoyen, che riescono a mantenere intatto il loro stile e il livello qualitativo delle proprie opere pur cambiando continuamente genere, sono merce estremamente rara. Nell’omologazione che sempre più piaga il cinema contemporaneo e nella debolezza di un cinema europeo troppo spesso ripiegato su se stesso, i film di questo impeccabile regista spagnolo sono un patrimonio da difendere con le unghie e con i denti.

Giuseppe Sallustio, Anonima Cinefili

07 giugno 2023

Animal House di John Landis: Toga! Toga! Toga!

Animal House, dietro il paravento di mille sconcezze quasi infantili, è in realtà un film scopertamente politico: il ventisettenne Landis guida una ciurma di pirati assai numerosa (c’è anche il quasi esordiente Tom Hulce) tra i quali spicca il bucaniere per eccellenza, John Belushi. “Quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare”, eccola la summa del pensiero dei Delta. Distruggere tutto, perché tutto è in realtà già distrutto, e solo imbellettato come i cadaveri decomposti che devono arrivare comunque decorosi al funerale. Spassoso come pochi film a lui coevi, radicalizzazione dell’idea primigenia di M*A*S*H, Animal House è una furibonda orgia rabelaisiana nel cuore ancora “puro” dell’America. Landis, che non ama la fiera delle crudeltà fine a se stessa, contribuisce a costruire personaggi a tutto tondo che sulla carta hanno in realtà il tratto iconoclasta della vignetta satirica (si pensi anche solo ai nomi dei personaggi “cattivi”: Wormer, DePasto, Marmalard, Neidermeyer). In questo modo dona una complessità psicologica e narrativa a un materiale che rischiava di essere a uso e consumo della battuta grezza, o dell’escatologia, territori in cui si limiteranno a muoversi molti epigoni del film. Qui invece il corpo putrescente dei peggiori studenti del Paese si ritrovano a combattere, a colpi di brufoli esplosi e sconcezze d’ogni tipo, il perbenismo della Camelot di Kennedy. Inno anarchico come pochi, Animal House testimonia la libertà espressiva di Landis, il suo amore per il cinema classico, la sua erudizione, la passione per la distruzione (la sarabanda finale è imperdibile e lascia sempre a occhi spalancati per la perfetta geometria dello spazio e del tempo delle inquadrature) e per la cultura e la musica nera, che proromperà nell’immediatamente successivo The Blues Brothers. Se parte della critica restò fredda, forse spaventata da un furore così ludico e belluino a un tempo, il pubblico comprese da subito il potere rivoluzionario del film, e affrontava le proiezioni pronto a lanciare per aria il cibo e a rispondere al grido di battaglia più improbabile di tutti i tempi: Toga! Toga! Toga!

Raffaele Meale, Quinlan

30 maggio 2023

RIAPRIAMO CON UN FILM SPLENDIDO!

Dopo uno stop forzato di 3 giorni per motivi tecnici, stasera riapriamo!

Siamo contentissimi.

Riapriamo con un film speciale: Il respiro della foresta.

Un maestoso viaggio, con immagini di grande impatto visivo, che racconta l’annuale ritiro di migliaia di monache. Anziane e giovani, nei giorni più freddi dell’anno si auto-confinano in piccole abitazioni in legno su un altopiano battuto dal vento. È un film che ci avvicina al tema della fede in modo profondamente spirituale e al tempo stesso ci fa scoprire uno dei luoghi più affascinanti e remoti nel mondo.

28 maggio 2023

CHIUSURA TEMPORANEA DEL CINEMA

Purtroppo, ieri sabato 26 maggio, per motivi tecnici abbiamo dovuto annullare le proiezioni.
Oggi, domenica 27 maggio, la situazione è rientrata ma dobbiamo fare verifiche . Oggi e domani le proiezioni sono annullate.
Non preoccupatevi, i film li riprendiamo il prossimo weekend.
Guardate il sito per gli aggiornamenti.

25 maggio 2023

Il respiro della foresta, una rappresentazione visivamente potente della realtà vissuta sotto il regime totalitario

Il respiro della foresta esplora il concetto buddista per cui tutte le cose fisiche e mentali nascono, crescono, si sviluppano, decadono e muoiono, così come succedeva per Primavera, estate, autunno, inverno…e ancora primavera (2013), l’apologo morale sulla ciclicità di Kim Ki-Duk, anche se ad avvicinarsi maggiormente è Baraka (1992), un film documentario diretto da Ron Fricke, che fu direttore della fotografia in Koyaanisqatsi, il primo film della trilogia qatsi di Godfrey Reggio.

Il documentario, visivamente accattivante, offre una prospettiva stupefacente sul rigido clima tibetano e segue circa 7.000 monache buddiste tibetane che si rifugiano in capanne di legno di fortuna per un ritiro di 100 giorni che si svolge durante la parte più fredda dell’anno. La prima parte è molto evocativa e pone l’accento su dettagli fondamentali della vita monastica: le monache durante le assemblee religiose, la preparazione dei pasti, le visite mediche, l’interazione con i loro guru o la pratica della meditazione. Il pubblico viene coinvolto in una serie di scene che illustrano le varie attività delle monache, da una che disegna un’immagine di Buddha durante un sermone a un’altra che lecca una ciotola dopo il pranzo. Queste e molte altre scene formano una sequenza visiva di eventi eterogenei, che ritraggono le monache in un’immagine di semplicità, docilità e ingenuità. Agli spettatori de Il respiro della foresta non resta che ammirare lo spettacolo delle immagini che Jin Huaqing mette in scena raccontando un tratto profondo della Cina, vero ieri come oggi.

Matteo Di Maria, SentieriSelvaggi

19 maggio 2023

Toto le héros: uno sguardo sulla leggerezza dell'infanzia

Non abbiamo che una vita e questa affermazione ci definisce e ci spinge alla ricerca di un'esistenza perfetta. A ribadirlo è Jaco Van Dormael che ci parla sovente di Mr. Nobody, esplorando film dopo film le potenzialità di un destino.

La molteplicità dei percorsi che potremmo seguire, la vertigine filosofica del vivere, i rimpianti di un'intera vita o la rinuncia a viverne una, si trovano già tutti nel suo primo film, Toto le héros, storia di un uomo convinto di essere passato a lato della sua esistenza. Sospeso tra passato e presente, il racconto è strutturato come un mosaico temporale che svolge senza sosta i ricordi dell'eroico Thomas. La sua memoria è un puzzle i cui pezzi si ricompongono per formare il tableau finale, uno sguardo sull'infanzia, sulla leggerezza di quell'età e sui suoi conflitti in faccia all'incomprensione degli adulti.
Un'indagine su un uomo che si è 'fatto un film' da quando era bambino (Thomas si sognava agente segreto), assecondato da genitori che vivevano a loro volta una vita parallela. Il padre lo incantava con trucchi di magia, la madre lo faceva volteggiare su canzoni per l'infanzia rivisitate. Meraviglia e realismo si mescolano allora in una narrazione che 'vive' una vita per procura. Generato da un incendio, il protagonista si convince di vivere un'esistenza qualunque di cui incassa i colpi inventandone una alternativa dall'altra parte del giardino o da qualche parte dentro di sé. E in quella dimensione immaginata coltiva un nemico, Alfred, la sua nemesi[...] 

E dire che qualche volta la felicità è una cosa "da nulla". Una cosa che fa "boum" come il cuore in una canzone di Trenet.

Marzia Gandolfi, Mymovies

18 maggio 2023

Peter Von Kant: François Ozon omaggia il cinema e la Petra di Rainer Fassbinder

A più di vent’anni di distanza da Gocce d’acqua su pietre roventi Ozon torna a omaggiare il cinema di Rainer Fassbinder, questa volta in maniera più esplicita ribaltando al maschile le dinamiche e i ruoli de Le lacrime amare di Petra Von Kant grazie ad un’intensa prova di Denis Ménochet.[...]

Che Peter Von Kant sia un omaggio diretto al film di Fassbinder del 1972 è dichiaratamente comprensibile sia dal titolo che dalla storia, qui riletta da una prospettiva maschile e non più femminile. Ozon però non ha deciso di rendere omaggio soltanto a Le lacrime amare di Petra Von Kant, ma la sua è una celebrazione a tutto tondo dell’opera e del cinema fassbinderiano, più ancora che in Gocce d’acqua su pietre roventi. Each man kills the things he loves (qui cantata nella sua versione tedesca) da Querelle del 1982, ultimo film del regista tedesco prima della morte prematura, diventa così una canzone manifesto di Peter Von Kant che racchiude perfettamente in sé la struggente contraddizione del personaggio omonimo interpretato da Denis Ménochet. Rispetto a Fassbinder però Ozon lascia sullo sfondo l’ironia dai tratti tragici, e viceversa, della pellicola originale preferendo invece giocare sui tic e sulle idiosincrasie del protagonista e caricandoli allo stremo. [...]

Ma nonostante alcuni cambiamenti formali e strutturali Peter Von Kant è cinema di Ozon allo stato puro; le ossessioni di Ozon per il corpo, il sesso, il tradimento (amoroso e intellettuale) e il passare impietoso del tempo rimangono salde, saldissime. Tanto più che qui, ancora più che nei film passati, la carica erotica del giovane Amir e quella decadente di peter sono centrali in un certo senso all’interno del racconto, perché alla fin fine ciò che interessa a Ozon è filmare la decadenza e il sacrificio. [...]

Denis Ménochet diventa Peter Von Kant, gli dà forma e stazza, lo riempie di dolore e di non detti e si fa carico delle sue mille contraddizioni, dei suoi difetti e delle sue fragilità. La parabola diegetica e tematica dell’intero lungometraggio non potrebbe però svilupparsi senza un comprimario all’altezza, qui quasi un antagonista, ovvero l’Amir interpretato dall’altrettanto convincente Khalil Gharbia. È però la meravigliosa Isabelle Adjani a prendersi completamente la scena, sia nel primo che nel terzo atto del film, perché la sua Sidonie è esattamente il tipo di personaggio a cui Ozon può dare colore e profondità senza risultare troppo caricaturale e artefatto.

Daniele Luciani, Spettacolo.eu

15 maggio 2023

Lynch/Oz, un imprescindibile documentario per meglio comprendere l'opera lynchiana

Lynch/Oz sorprende e appassiona. Il regista Alexandre O. Philippe, che apre il sipario sul film come un mago lynchiano, annunciando il titolo, affida infatti il compito di indagare sul rapporto tra Il Mago di Oz e il cinema di David Lynch a sei cineasti, che in molti casi hanno scritto e diretto cinema di genere, in ogni caso non mainstream: Rodney Ascher (autore del documentario Room 237 su Shining), John Waters, Karyn Kusama, il duo Justin Benson-Aaron Moorhead (V/H/S: Viral) e David Lowery. Sono loro a esporre, nei sei capitoli - Vento, Membrane, (spiriti) Affini, Moltitudini, Judy, Scavare - di quello che appare come un saggio critico visuale, l'influenza del Mago di Oz non solo sull'opera del regista, ma anche sul cinema americano dei suoi coetanei, che hanno visto più volte il capolavoro di Fleming da bambini ogni volta che veniva riproposto in tv, cogliendone inizialmente solo il lato di fiaba colorata e ottimista, e man mano che crescevano il lato oscuro, quello che la cortina delle tende colorate cela allo sguardo umano e che è la porta su un altro mondo, i mostri, le streghe e il male che Dorothy è costretta ad affrontare per tornare a casa.

Lynch/Oz si espande attraverso le parole di questi autori fino a diventare una disamina del cinema tutto e della società americana, e di un periodo simbolico come gli anni Cinquanta, un'epoca scintillante nell'immaginario come il mondo di Oz che registi come David Lynch e John Waters rielaborano in modo originale, rappresentando la nostalgia come il bel tappeto sotto il quale si nascondono la polvere, gli insetti e anche qualcosa di peggio, il cuore nero del sogno americano. Non tutti i contributi sono di pari livello, ma aprono nuovi sguardi su opere mostrate spesso in split screen nella loro originale bellezza, facendo nascere nello spettatore dipendente da quel mondo alieno il desiderio di rivederle, ancora e ancora. Nessun film di David Lynch resta fuori da questa analisi, nemmeno il vituperato Dune, perché la fiamma accesa dal Mago di Oz e lo stesso destino della sua interprete, l'infelice Judy Garland, ha fatto divampare la fiamma creativa, vero e proprio imprinting artistico, in un uomo tanto sensibile e profondo, dotato del dono della necessaria leggerezza e dello sguardo puro in grado di contrastare il male.

Daniela Catelli, Comingsoon