09 agosto 2014

22 agosto: una serata magica tra cinema, installazioni e picnic

Esiste un luogo fuori dal tempo, dove perdersi e ritrovarsi tra giardini all'inglese, boschetti intriganti, fiori rari e capre tibetane? Assolutamente! Si chiama Corte Eremo, è a Curtatone e Il cinema del carbone ha organizzato una serata molto speciale con il suo gestore e fondatore di Reading Retreats, Clark Lawrence.  

Venerdì 22 agosto, durante A NIGHT WITH A...VIEW, un pezzo di Mantova si trasformerà per una notte nell’ottocentesca campagna d’Inghilterra, dove potrete gustare in compagnia un picnic sull’erba con il cibo che i vari partecipanti porteranno per condividerlo con tutti gli altri. Potrete compiere un suggestivo percorso tra installazioni e performance in vari luoghi della tenuta e della villa settecentesca che vi riporterà indietro nel tempo. Dulcis in fundo una sorpresa...con vista, che solo il cinema del carbone può regalarvi! Vi aspettiamo numerosi per una notte fuori dal comune e un momento di condivisione con il picnic "all'inglese" e se non sapete cosa cucinare potete provare - e cliccare - alcune ricette del nostro amico Gianfranco Allari maestro di cucina. 

09 agosto 2014

SERATA "OBERDAN BOULEVARD" ANNULLATA.

A causa del maltempo che ci perseguita in questa estate 2014, i negozianti promotri dell'iniziativa hanno deciso di annullare la SOCIAL NIGHT programmata per sabato 23 agosto e rimandarla a data da destinarsi, probabilmente nei dintorni di metà settembre.  Vi terremo aggiornati! 

24 luglio 2014

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

"The dark side of the sun" ha regalato una meravigliosa fine stagione  a il cinema del carbone!

Dopo l'ultima proiezione di giovedì 24 luglio il cinema Oberdan chiude per ritemprarsi e studiare nuove mirabolanti proposte. GRAZIE a TUTTI i NOSTRI SOCI e ai VOLONTARI del CARBONE: a chi ha aperto e chiuso, a chi ha proiettato e montato, a chi ha sollevato e trasportato, a chi ha spedito e controllato, a chi ha organizzato e cenato, a chi ha scelto e presentato, a chi ha cucinato e ospitato. E ora... Meritate vacanze a tutti e un arrivederci a settembre!

16 luglio 2014

I bambini lunari

The dark side of the sun è un film che arriva dritto al cuore e racconta l'immaginario di bambini che vivono un mondo alla rovescia dove il buio è sicurezza e la luce assume tratti fiabeschi e sarà proiettato dal 18 luglio al cinema Oberdan.

Il film racconta la storia di un campo nato negli Stati Uniti per riunire e supportare bambini e ragazzi vittime di una rara malattia che li rende "allergici" e vulnerabili alla luce solare e ai raggi UV, la Xeroderma Pigmentosum

"Un cinema italiano visionario e aperto, che reinventa la categorie del racconto e del documentario," lo definisce così il critico Giona Nazzaro.

11 luglio 2014

San Gennaro fa il cine-miracolo

Song 'e Napule aspira a diventare il cult dell’estate. Dopo i 4 Nastri d’argento, 2 David di Donatello e un Globo d’oro, il film dei Manetti Bros arriva al suo 12° fine settimana ancora in ben 30 sale, una tenitura che non era stata ottenuta neanche dal campione di incassi Checco Zalone con Sole a catinelle.

Napoli, camorra e neomelodici. Tutto il meglio del luogo comune napoletano in chiave meta-pop, per un film nato in sordina e ora in fase di incoronamento nazionale. Ogni tanto San Gennaro fa il cine-miracolo.

Il film ora vede aumentare sale e spettatori. Tutto merito del passaparola tra un pubblico entusiasta. E con piena ragione. “Song’e Napule” è un gioiello, un esempio perfetto del cinema italiano che ci dà gusto vedere. Non una, ma almeno due volte.

02 luglio 2014

Il film più anti-hollywoodiano che sia mai stato girato

E' sicuramente il film più anti-hollywoodiano che sia mai stato girato e, forse per questo, è stato emarginato come un appestato dalla grande distribuzione dopo la presentazione al festival di Cannes : esce al cinema del carbone l'emozionante The Congress di Ari Folman, miscela di animazione e live action (attori in carne e ossa) ambientato in un ipotetico futuro in cui è possibile scannerizzare un attore, emozioni incluse, e usarlo liberamente in un qualunque film realizzato da un software.

Se il nome di Ari Folman non vi dice nulla, forse ai più attenti dirà molto di più nello scoprirlo il regista dell’enorme Valzer con Bashir, uno dei film più interessanti e importanti degli ultimi decenni.
The Congress mantiene le aspettative di chi si attendeva un lavoro tutt’altro che banale: tra il filosofico tout court e la sperimentazione cinefila, l’ultima pellicola di Folman conferma quest’autore come una promessa da non perdere mai d’occhio, uno sguardo finalmente nuovo sul mondo, un costruttore di emozioni sofisticate, di malinconie stranianti, a volte strazianti, di universi fantastici.

The Congress lascia strascichi negli spettatori che escono dalla sala diversi, cambiati, desiderosi di nuove visioni, segno di bersagli (inconsci) ben centrati, e sicuri della grandezza di questo regista, del pregio della sua visionarietà e della sua indispensabilità per il cinema.

27 giugno 2014

Carbone d'estate

L'estate è appena arrivata ufficialmente, ma il cinema del carbone non ha preso neanche un giorno di ferie ed è già pronto con il suo schermo mobile per portare il cinema all'aperto!

Dai primi di luglio torna CARBONE D'ESTATE con una serie d'imperdibili appuntamenti tra San Benedetto Po, Gazoldo e Castellucchio per godersi le proiezioni sotto un fantastico cielo stellato.

13 giugno 2014

Vivian Maier: una famosa fotografa sconosciuta

Uno scatolone al mercatino delle pulci, centinaia di negativi e pellicole, una delle collezioni più incredibili del Novecento e una baby sitter: questi sono gli ingredienti principali di ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER, documentario su una delle più affascinanti e poetiche fotografe "di strada" del secolo scorso, scoperta per caso grazie ad una scatola comprata all'asta.

John Maloof, il fortuito scopritore di questa donna talentuosa - scomparsa nel 2009 - e il produttore Charlie Siskel hanno deciso di trasformare l'incredibile materiale ritrovato e la ricerca su Vivian in un film, mettendosi idealmente in continuità con la stessa Maier, che ha condotto una segreta esistenza cinematografica, oltre che fotografica, preferendo fare la tata per i bambini delle famiglie bene di Chicago e tenendo per sè il suo immenso talento.

Lunedì 23 giugno, ore 21.15, al cinema Oberdan. In collaborazione con il Fotocineclub Mantova.  

13 giugno 2014

Problemi (risolvibili) di un centro storico

Come restituire a nuova vita il centro storico di una piccola città?

Giovedì 26 giugno (ore 21.15, ingresso libero) evento speciale al cinema Oberdan in collaborazione con l'Associazione Sovraesposti di Forlì, con la proiezione della loro opera prima e co-partecipata FORUM LIVING, documentario che racconta i problemi di spopolamento e di integrazione del loro centro storico attraverso il caso emblematico di via Giorgio Regnoli, che ha saputo cambiare le sue sorti con un coraggioso esperimento di cittadinanza attiva. 

05 giugno 2014

La verità della voce umana

Giovedì 12 giugno, ore 21.15, quarto ed ultimo appuntamento di DIALOGHI DI TEATRO CONTEMPORANEO, dove sarà ospite d'eccezione Chiara Guidi della SOCÍETAS RAFFAELLO SANZIO, una tra le compagnie più apprezzate e significative del teatro di ricerca italiano, impostasi a livello mondiale per il suo forte sperimentalismo e innovazione.

Lo spettacolo in scena, LA RELAZIONE SULLA VERITA' RETROGRADA DELLA VOCE, è una conferenza-laboratorio unico, che parte da una tecnica vocale chiamata "molecolare" e basata sull'imitazione di tutto quello che è possibile udire con orecchio umano. Chiara Guidi affronta in maniera innovativa "il discorso vocale associandolo a un'intima epifania del suono (...) alla ricerca di una verità della voce umana da rintracciare anche scavando dentro le più piccole particelle della terra". Da "qui ha inizio il cammino a ritroso verso la verità della voce umana e verso la potenza classica della parola".