
29 maggio 2014
UN VIAGGIO NEL RISPETTO DELLA LAGUNA
Alla presenza del regista Walter Bencini, mercoledì 4 giugno sarà presentato il film documentario I CAVALIERI DELLA LAGUNA, un viaggio umano e poetico all'interno della comunità dei pescatori della laguna di Orbetello, per scoprire, grazie alle storie dei suoi protagonisti l'avanguardia di un nuovo modo di pescare, una filosofia di produzione di cibo attenta alla qualità che rispetta l'ambiente e chi ci lavora. L'intenzione e l'idea di questo film prendono spunto dalla volontà e dal desiderio di rendere visibili modelli produttivi ed economici eco-sostenibili con basso impatto ambientale; il mondo di domani, dopo questa crisi economica senza precedenti, dovrà essere diverso, ed è fondamentale contribuire a promuovere nuovi modelli socio-economici perfettamente integrati con l'ambiente e la società.
Dalle ore 20.00 degustazione con i prodotti della comunità dei pescatori di Orbetello (presidio Slow Food toscano) in collaborazione con la condotta Slow Food di Mantova. Proiezione film alle ore 21.15.
24 maggio 2014
Una festa per gli amici di Weingarten!
E venerdì prossimo all'Oberdan si fa festa! I nostri amici del Kulturzentrum Linse di Weingarten il 30 maggio torneranno a farci visita per vedere finalmente la nuova sede del cinema del carbone. Per tutto il travagliato periodo dalla chiusura dello spazio del Teatreno fino alla conquista dell'ex-cinema Oberdan, Karin Kaiser - animatrice dell'associazione cinefila a noi gemellata - e gli altri soci della Linse non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno, offrendo anche un contributo al momento della pubblicazione della "lista nozze" in vista dell'apertura del nuovo spazio. Il programma della festa prevede alle ore 20.00 un brindisi di benvenuto, alle ore 21.15 la proiezione del film LA STRATEGIA DEL RAGNO di Bernardo Bertolucci, ambientato a Sabbioneta. L'ingresso alla festa è libero per tutti i soci del cinema del carbone.

15 maggio 2014
QUASI NIENTE: DIECI ANNI INSIEME
A partire dal 20 maggio torna QUASI NIENTE. I DETTAGLI CHE CONTANO, la storica rassegna di film a tematica LGBT. Organizzata in collaborazione con l'Arcigay La Salamandra di Mantova, la rassegna compie quest'anno dieci meravigliosi anni!
Per festeggiare il pregiato e scoppiettante decennale sono in serbo sorprese, aperitivi, incontri e approfondimenti che accompagneranno i cinque film scelti. Vi aspettiamo per guardare, discutere e brindare insieme!

12 maggio 2014
ULTIMO APPUNTAMENTO PER "LA MUSICA NEGLI OCCHI"
Mercoledì 14 maggio (ore 21.15) si terrà al cinema Oberdan l'ultima tappa di NOVECENTO! 1914-2014: CENTO ANNI DI POPULAR MUSIC rotocalco live di conferenze in musica ideato da Giorgio Signoretti per LA MUSICA NEGLI OCCHI. Il lungo percorso in cui siamo stati guidati arriverà a raccontarci la definitiva (?) affermazione della musica popolare sulla musica "colta".
L'appuntamento 1994-2014: VECCHI E NUOVI MONDI, rappresenta il ventennio della globalizzazione, la fine della nostra storia dove il Web, la televisione e il consumo facile e vorticoso s'intrecciano. Dopo la travolgente ondata del Grunge e la nuova scena di Downtown a New York, i linguaggi cambiano, si fanno simili, quasi tutti sono accomunati da un neo-classicismo dello stesso sapore...è veramente la fine della musica popolare o è solo il preambolo per una nuova rinascita?

12 maggio 2014
DA PIRANDELLO A SCALDATI: TORNA "DIALOGHI DI TEATRO CONTEMPORANEO"
Terzo appuntamento giovedì 22 maggio (ore 21.15) per i seguitissimi e fortunati DIALOGHI DI TEATRO CONTEMPORANEO, con SICILIAE: DA PIRANDELLO A SCALDATI che vedrà ospiti Stefano Randisi ed Enzo Vetrano. Attori, autori e registi, lavorano assieme dal 1976 e nel 1995 hanno fondato l’Associazione Culturale Diablogues, che spazia da produzioni di spettacoli di ricerca teatrale alla didattica. Si distiguono per la rielaborazione dei classici del teatro, in particolare per il lavoro condotto su Pirandello. Nella serata al cinema del carbone Randisi e Vetrano percorreranno l'affascinante percorso che li ha portati dal teatro di ricerca alla didattica, dai testi di Pirandello a quelli di Scaldati, affascinante poeta, attore e drammaturgo palermitano.

12 maggio 2014
UNO SGUARDO NELL'ANIMA DELLA RESISTENZA
Lunedì 26 maggio (ore 21.15) sarà proiettato al cinema Oberdan LA MEMORIA DEGLI ULTIMI, un viaggio nella memoria della Seconda Guerra Mondiale, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti, uomini e donne. Un viaggio fisico alla ricerca degli ultimi sopravvissuti della Resistenza, che diventa un viaggio dentro i ricordi e i sentimenti di quei protagonisti nascosti che hanno composto un pezzo della nostra Storia, per lasciarci la libertà.
La serata è organizzata in collaborazione con ANPI - Sezione di Mantova e il film sarà presentato dal regista Samuele Rossi.

07 maggio 2014
TUTTI AL CINEMA A 3 EURO!
Il cinema del carbone aderisce alla Festa del Cinema 2014, che vuole favorire, attraverso una riduzione del prezzo del biglietto, l’aumento dell’afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche per far apprezzare la vera bellezza e il fascino del grande schermo. Lo scopo del progetto è rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema.
Dall'8 al 15 maggio entrare al cinema costerà solo 3 euro: vi aspettiamo!

30 aprile 2014
IL REGISTA ALESSANDRO ROSSETTO AL CINEMA OBERDAN
Venerdì 2 maggio (ore 21.15) il regista Alessandro Rossetto sarà ospite al cinema Oberdan per presentare il suo ultimo film PICCOLA PATRIA, in programmazione dal 30 aprile.
Alessandro Rossetto, nato a Padova nel 1963, ha studiato cinema e antropologia a Bologna e Parigi. È autore cinematografico, regista, direttore della fotografia e operatore alla macchina. Nel 1997 dirige il suo primo film documentario, Il Fuoco di Napoli , cui seguono Bibione Bye Bye One (1999), Chiusura (2002), Feltrinelli (2006) e l'episodio Raul (2007) del documentario L’ Orchestra di Piazza Vittorio: I diari del ritorno, tutti distribuiti a livello internazionale e presentati in alcuni tra i maggiori festival del mondo. Nel 2010 il New York Documentary Film Festival gli dedica una retrospettiva. PICCOLA PATRIA è il suo primo lungometraggio di finzione.

29 aprile 2014
STORIA DI UNA PATRIA STRAVOLTA
Ambientato in un fuligginoso, fangoso e torbido Nordest, PICCOLA PATRIA è un racconto di disperata vitalità dove, tra città e campagna, si delineano storie di "vita ai margini" tra affetti, amicizie, ricatti e sogni. Il regista Alessandro Rossetto realizza, con il suo primo film, un'opera potente e visionaria che mette in scena i territori provinciali del Nord-Est, aperti alle inquietudini dell'Europa e affacciati su di un benessere sempre più effimero.
Luisa e la sua migliore amica Renata ricattano sessualmente Menon, usando per i loro scopi l'ignaro Bilal, giovane fidanzato albanese della protagonista, ma l'intreccio si complica e il gioco diventa sconnesso e pericoloso...
Al cinema Oberdan da mercoledì 30 maggio.

29 aprile 2014
NEW YORK IN CUCINA!
Inimitabile, unica, entusiasmante e frizzante: questi sono solo alcuni degli aggettivi per descrivere New York. Il cinema del carbone rende omaggio a questa città con N.Y.: COOKING AND MOVIES, venerdì 9 maggio (ore 18.30) presso Le Tamerici. Gianfranco Allari si farà ispirare da New York per una lezione di cucina molto speciale, dove verranno realizzati piatti e cocktails ispirati alla Grande Mela e ai film che le hanno reso omaggio.
Finito di cucinare degustazione in compagnia per assaporare con tutti i sensi l'effervescenza di New York!