17 ottobre 2014

Le fabbriche dei sogni

L'Italia che crede nel proprio futuro e affida i suoi sogni alle fabbriche. Le utopie industriali di impresa totale, che pensano a soddisfare tutti i bisogni dell'uomo-lavoratore. Le lotte, i conflitti, la coscienza politica e di classe a fianco delle catene di montaggi. Il dialogo tra intellettuali e imprese. Quando c'erano le fabbriche, un viaggio in sei tappe lungo un secolo di storia industriale del nostro paese raccontato attraverso lo straordinario patrimonio del documentario di impresa e del movimento operaio e commentato ogni sera da esperti e registi. Il primo appuntamento è martedì 28 ottobre con La zuppa del demonio, presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia. Ospite in sala il regista Davide Ferrario.

17 ottobre 2014

Il cinema parla inglese

Più che una rassegna, una full immersion nella lingua inglese attraverso suoni, parole e immagini. Cinematime riporta il cinema in lingua originale all'Oberdan: da ottobre a maggio, per un mercoledì al mese, alcuni dei migliori film recentemente usciti in sala verranno proposti con le "vere" voci degli attori protagonisti. Ma non è tutto: sempre all'Oberdan prima di ogni proiezione, alle 20.30, si terrà Cinematime prep, una presentazione (sempre in inglese) curata dalle insegnanti-cinefile di Wall Street English e, nei giorni successivi, un Cinematime Feedback presso la sede di Wall Street English in via Mozzarelli, per scambiarsi pareri e impressioni sul film visto al cinema. La rassegna prende il via mercoledì 22 ottobre con Gravity.

14 ottobre 2014

Festa + Festa = Cinemabit

Mancano solo pochi giorni...sabato 18 ottobre, dalle ore 18.00, arriva CINEMABIT, la attesissima festa di tesseramento 2014 -15 del cinema del carbone, interamente dedicata alla nuova era della proiezione digitale.

In programma doppia proiezione di Samsara di Ron Fricke (ore 18.00 e 22.00), un imperdibile digital quiz con premi analogici (ore 21.00) e, a fine serata, kenobit live - set game boy playing (ore 00.00). Al cinema e in strada: suoni e visioni dal passato e dal futuro, buffet gastronomico geometrico binario tutto da scoprie.

Vi aspettiamo! Non vorrete rimanere a casa, vero? 

09 ottobre 2014

Class Enemy: una classe, una scuola, un paese

Vincitore di numerosi premi CLASS ENEMY, del giovane (28 anni) e promettente Rok Biček, è una graffiante opera prima sulle dinamiche di gruppo in ambito scolastico, ispirata a una storia personale dello stesso regista. 

Un inizio semplice, una situazione banale che si verifica centinaia di volte nelle scuole di tutto il mondo: una professoressa va in congedo di maternità e arriva il sostituto. Severo, dal temperamento forte, deve affrontare la mancanza di disciplina dei giovani studenti. Fin qui quasi routine per gli ambienti scolastici, finché Sabina, una studentessa introversa, non si toglie la vita. La classe reagisce a questo evento traumatico in modo incontrollabile accusando l'insegnante e i suoi metodi di lavoro, coinvolgendo l'istituto e trascinando nel caos delle reazioni studenti, parenti e corpo docente. Potrebbe trattarsi di un film costruito solo su forti emozioni scatenate dalla miccia del suicidio, invece, scopriamo una lucida "riflessione sociologica sulla società slovena, che Biček mostra come una nazione devastata da un conflitto tra due fazioni che brucia ancora oggi". Per andare avanti, però, bisogna mettere ordine in questo caos e questo è il proposito ottimista di un regista che ha molte cose da dire e di cui sentiremo parlare ancora. Tenetelo d'occhio e venite al cinema!

CLASS ENEMY, da sabato 11 ottobre al cinema Oberdan.

29 settembre 2014

Cinema d'essai per il Carbone

La XIV edizione di "Incontri del cinema d'essai" sbarcherà al cinema del carbone con due serate ricche di film, appuntamenti e incontri!

Anche quest'anno, dal 7 al 9 ottobre, la FICE organizza a Mantova una serie di appuntamenti in diversi luoghi della città, con lo scopo di riunire tutti gli appassionati e coloro che fanno cinema d’autore in Italia. Tre giorni di anteprime, rassegne e incontri-interviste con protagonisti di primo piano e gli interpreti del cinema italiano. Tra pochi giorni il programma completo.

Vi aspettiamo martedì 7 (ore 21.30) con PELO MALO e mercoledì 8 ottobre (ore 19.30) con DANCING WITH MARIA al cinema Oberdan.

19 settembre 2014

Due fratelli, un sogno, un coniglio e Patty Pravo.

PAZZA IDEA, del regista greco Panos H. Koutras, è un film che parla e mescola molti argomenti: omosessualità, immigrazione, abbandono, xenofobia, riscatto, grandi sogni, giovinezza. Nonostante tratti temi così vari e difficili non è pesante, non giudica, ma ci mostra con ironia questo fitto dedalo, facendoci anche sorridere senza guidarci in ciò che sarebbe "giusto" fare o pensare. E' un film denso, divertente a tratti malinconico, con una colonna sonora molto italiana e tutta d'eccezione presa dal migliore repertorio di Patty Pravo, diva e dea spesso citata - e cantata - nel film.

Il film è stato selezionato per la sezione "Un certain regard" al Festival di Cannes del 2014. 

19 settembre 2014

Via Oberdan diventa un salotto!

Sabato 27 settembre si terrà OBERDAN BOULEVARD, una serata molto speciale organizzata da negozi, bar, ristoranti e attività artigianali di via Oberdan per dare vita a un momento comunitario in cui la strada è protagonista indiscussa. Dalle 18.30 alle 22.00 la via si trasformerà in un salotto a cielo aperto per una social night dove "accorciare le distanze". Il cinema del carbone ci metterà del suo riservandovi sorprese e installazioni disseminate tra cassette di frutta e verdura, campionari di moda, cocktail e attrezzi da barbiere. Siete cuoriosi? Vi aspettimamo! 

19 settembre 2014

Il carbone va a scuola!

Da quest'anno, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, arrivano tra i banchi i laboratori e le rassegne di CINEMASCHOOL 2014 - 2015, pensate da Il cinema del carbone e dedicate agli studenti delle elementari, medie e superiori. Lezioni in cinemascope, classi trasformate in laboratori cinematografici, studenti dietro l'obbiettivo e aule come set. Un ricco percorso pensato per integrare il percorso formativo in modo originale e innovativo, fornendo al docente una modalità trasversale d'insegnamento e all'alunno una nuova esperienza. Tutto questo e molto altro è CINEMASCHOOL: non vi resta che scoprirlo!

Per maggiori dettagli è possibile scaricare il pdf di presentazione o contattare Alessandra Landi | alessandra.l@ilcinemadelcarbone.it | 0376 369869  

18 settembre 2014

La Ragazza del Dipinto

“Noi altre non possiamo scegliere. Non abbiamo alcuna possibilità di ereditare se abbiamo fratelli e ci è proibita qualsiasi attività per mantenerci da sole. Non siamo che loro proprietà”

Arriva al cinema Oberdan La Ragazza del Dipinto di Amma Asante,  non la "solita" polverosa pellicola in costume ma un film vivo e coinvolgente.

Tratto da una storia vera,  racconta una pagina storica poco nota e davvero affascinante dell’Inghilterra alla fine del ‘700, quella di Dido Elizabeth Belle Lindsay, figlia mulatta di un ammiraglio della marina britannica e di una schiava. Dopo la morte della madre della bambina, l’ufficiale riconosce legalmente la figlia e la affida alle cure dello zio, il Conte di Mansfield, giudice supremo della corte britannica.

Dido cresce come una ragazza aristocratica con la cugina Elizabeth, ma dovrà confrontarsi con le discriminazioni inevitabili a causa del colore della sua pelle.

La ragazza del dipinto si avvale di uno splendido cast e , anche grazie alle incantevoli scenografie e i meravigliosi costumi, poggia su una ricostruzione storica impeccabile.

Nella sua cornice romantica e avvincente il film tocca con profondità il contrasto di classe, il dramma della donna in un tempo in cui poteva solo diventare proprietà di un uomo, nonché nobili ideali rivendicati contro il potere, riuscendo a intrattenere e informare lo spettatore con un ammaliante tocco poetico.

25 agosto 2014

30 agosto: una nuova serata all'insegna di magiche sorprese a Corte Eremo!

Dopo il successo del primo evento A NIGHT WITH A...VIEW il cinema del carbone e Reading Retreats hanno deciso di organizzarne un altro con nuove installazioni, letture, visioni, vestiti, picnic...e tante soprese! 

Sabato 30 agosto, durante A NIGHT WITH A...VIEW parte seconda, un pezzo di Mantova si trasformerà per una notte in un angolo magico, dove potrete gustare in compagnia un picnic sull’erba con il cibo che i vari partecipanti porteranno per condividerlo con tutti gli altri. Potrete compiere un suggestivo percorso tra installazioni e performance in vari luoghi della tenuta e della villa settecentesca che vi riporterà indietro nel tempo. Dulcis in fundo una sorpresa...con vista, che solo il cinema del carbone può regalarvi! Vi aspettiamo numerosi per una notte fuori dal comune e un momento di condivisione.