
16 novembre 2014
Un laboratorio al cioccolato per Il carbone dei piccoli lab
Inizia in dolcezza il programma del carbone dei piccoli lab 2014-15. A inaugurare sabato 22 novembre (ore 16.15) al cinema Oberdan la serie dei laboratori riservati ai bambini che vogliono cimentarsi con le arti e i saperi più diversi, sarà IL CIOCCOLATO: DIARIO DI UN LUNGO VIAGGIO, un'indagine tra storie e sapori condotta da Sara Marconi. La popolare scrittrice torinese guiderà i bambini in un'indagine nelle profondità del cioccolato, portandoli a riconoscere origini e differenze di lavorazione (e di qualità!) esercitando il loro gusto ed educandoli a un consumo consapevole. Il laboratorio è consigliato per bambini di età compresa tra i 9 e i 12 anni ed è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi basta compilare il form disponibile a questo link.

16 novembre 2014
Cronaca di una battaglia operaia
Quattro operai si inerpicano su una gru per portare l'estremo attacco contro i padroni. DELL'ARTE DELLA GUERRA di Luca Bellino e Silvia Luzi - in programma al cinema del carbone lunedì 24 novembre (ore 21.15) per la rassegna Quando c'erano le fabbriche - è uno dei più premiati documentari dello scorso anno. La storia è quella dei lavoratori della Innse, unica fabbrica ancora attiva nel territorio del comune di Milano, che alla notizia della chiusura dello stabilimento per una riconversione dell'area da industriale a residenziale, decidono di "entrare in guerra", costruire "un esercito", trincerarsi dentro lo stabilimento. I due registi ci raccontano gli ultimi fuochi della lotta operaia, in un mondo in cui il lavoro si è smaterializzato e non si trova, e in cui il sogno salvifico del progresso attraverso l'industria è definitivamente tramontato. Luca Bellino e Silvia Luzi saranno presenti alla proiezione per incontrare il pubblico dell'Oberdan.

15 novembre 2014
"C'erano 'sti due bistecconi lunghi lunghi"
Una coppia di inglesi in crisi coniugale arriva a Napoli. Estranei a sé stessi e al mondo che li circonda, si riavvicinano progressivamente. Potremmo riassumere così VIAGGIO IN ITALIA di Roberto Rossellini, con protagonista la sua musa e compagna Ingrid Bergman, ma questo film del 1953 è molto di più. "Mi sembra impossibile vedere Viaggio in Italia senza sentire con l'evidenza di una sferzata che questo film apre una breccia, e che il cinema intero deve attraversarla per non morire". Così Jacques Rivette, in un celebre scritto del 1955, entra nel vivo del dibattito sul cinema moderno trasformandolo in un dibattito su un 'prima' e un 'dopo', dove 'dopo' vuol dire 'dopo Rossellini' sulla via indicata da "Viaggio in Italia". Autobiografico come altri film rosselliniani di quegli anni, nella vita reale i due "bistecconi" uniti nella diversità - il termine è usato nell'ultima scena - sono anche il regista e l'attrice, maltrattati dalla critica del tempo e costretti a stringersi l'uno all'altra per lavorare e sopravvivere, infatti all'epoca il film venne deriso e visto come un'involuzione della regia di Rossellini, addirirttura controproducente per la carriera di Ingrid. Dovranno passare molti anni ‒ e molte pellicole perché anche la critica ufficiale riconosca il valore di questo film.
Vi aspettiamo al cinema Oberdan lunedì 17 (ore 21.15) insieme a Paolo Ferrarini per apprezzare la bravura di Ingrid Bergman e verificare con "l'evidenza di una sferzata" questo film meraviglioso.

15 novembre 2014
Il cinema per gli occhi dei bambini
Brividi, pericoli, mostri e nemici da sfidare; intrighi, incantesimi, strabilianti fantasie; animali pasticcioni e storie tutte da ridere: al carbone dei piccoli se ne vedono di tutti i colori! La rassegna pensata per i giovanissimi appassionati di cinema torna all’Oberdan mescolando i migliori titoli dell’ultima stagione, anteprime assolute e film ancora non usciti in Italia, classici del cinema per ragazzi che non mancheranno di suscitare la nostalgia dei genitori!
Si comincia DOMENICA ALLE 16.15 con un campione di incassi dell'estate DRAGON TRAINER 2 che celebra i valori dell’amicizia e della solidarietà.

10 novembre 2014
Anima e capelli intricati
Da giovedì 13 novembre, al cinema Oberdan, PELO MALO di Mariana Rondòn, storia del difficile rapporto tra madre e figlio. Junior, bambino nella Caracas dei condomini popolari appassionato di musica, viene osteggiato duramente dalla madre perchè nella foto di classe vorrebbe apparire con i capelli lisci e vestito da cantante.
Pluripremiato in mezzo mondo, designato Film della Critica dal Sindacato Critici, Pelo malo non solo porta sullo schermo un passo a due madre-figlio (an) affettivo quanto inedito, ma lo fa senza perdere di vista il contesto sociale, affidandosi a interpreti eccellenti, a una narrazione senza frenesie, senza colpi a effetto e con un'umanità estrema. Pelo Malo è un film che non si può perdere o che si deve vedere, decidete voi.

03 novembre 2014
Bette Davis e Hans Tuzzi per "Eva contro Eva"
Martedì 4 novembre, ore 21.15, secondo appuntamento per la rassegna DIVA CONTRO DIVA.
Lo scrittore in veste di ammiratore Hans Tuzzi, autore dei romanzi noir del ciclo che ha come protagonista il commissario Norberto Melis e del recente romanzo Vanagloria, presenta la diva protagonista della serata, Bette Davis, in una delle sue più famose interpretazioni che le valse la Palma d'oro per EVA CONTRO EVA. Il film ricevette ben 14 candidature agli Oscar e ne vinse sei - tra cui quello per la miglior regia di Joseph L. Mankiewicz - ottenendo un incredibile successo di pubblico che, ad oggi, non è ancora scemato. Una storia avvincente, una desrcizione impietosa e forte del mondo del teatro, specchio e metafora dei rapporti sociali. Avete ottimi motivi per non mancare all'appuntamento!

27 ottobre 2014
Davide Ferrario ospite al carbone!
Per l'inizio della rassegna QUANDO C'ERANO LE FABBRICHE una proiezione e un ospite d'eccezione martedì 28 ottobre alle 21.15: il regista - e non solo - DAVIDE FERRARIO presenta il suo ultimo e acclamato film LA ZUPPA DEL DEMONIO, presentato alla 71. Mostra del Cinema di Venezia.
Chi è Davide Ferrario? Davdie Ferrario è un regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Davide Ferrario è un intellettuale che ama il cinema, la magia delle immagini in movimento, sperimenta generi e stili diversi, con l'intento di raccontare piccole storie di italiani, provinciali alla ricerca di una vita più piena. Con uno spirito critico acuto, ha realizzato commedie e drammi e si è affezionato all'animo dell'inchiesta dei documentari.

27 ottobre 2014
Una diva, un ammiratore: Gene Tierney vs Luca Scarlini
Inizia mercoledì 29 ottobre DIVA CONTRO DIVA - la rassegna de il cinema del carbone che rende omaggio a otto immortali dive del passato - con il film FEMMINA FOLLE, dramma a tinte forti che non ha perso attrattiva e lustro nonostante i suoi 69 anni. Protagonista una scatenata, delirante e letteralmente folle Gene Tierney che sarà presentata dal suo devoto ammiratore Luca Scarlini, saggista e drammaturgo.

21 ottobre 2014
Chomsky raccontato (e disegnato) da Gondry
IS THE MAN WHO IS TALL HAPPY? è il nuovo documentario - un po' psichedelico, un po' old style - del regista di culto Michel Gondry (Se mi lasci ti cancello, L’arte del sogno, Green Hornet). Attraverso illustrazioni, fantasiose tecniche d’animazione e riprese in 16mm, il regista anima una conversazione con uno dei più grandi intellettuali vivienti, Noam Chomsky, professore del Mit, libero pensatore e padre della linguistica moderna. Lunedì 10 e martedì 11 novembre.
Da non perdere!

17 ottobre 2014
Arrivano le dive!
Bacall. Bergman. Davis. Garbo. Monroe. Signoret. Taylor. Tierney. Questi i nomi delle stelle hollywoodiane (e non solo) scolpiti sul Walk of Fame del cinema del carbone. Da mercoledì 29 ottobre al cinema del carbone prenderà il via Diva contro diva, una rassegna interamente consacrata al fascino, alla femminilità, al talento delle dive che sono divenute le regine indiscusse del nostro immaginario. Ogni sera un devoto ammiratore (scrittore, critico cinematografico, giornalista o stilista che sia) racconterà la "sua" diva, di cui verrà proiettato poi uno dei film più memorabili. Mercoledì 29 ottobre inizia Luca Scarlini raccontando Gene Tierney con la proiezione di Femmina Folle.