TSUKAMOTO65
In occasione del sessantacinquesimo anniversario della nascita, un'opportunità unica per vivere sul grande schermo la mente e l'opera di uno dei cineasti più audaci e influenti del cinema giapponese e non solo
Shinya Tsukamoto, celebre per capolavori come Tetsuo: The Iron Man e A Snake Of June, ha reinventato il linguaggio del cinema attraverso una miscela di immaginario cyberpunk, sperimentazioni visive e un’incredibile ricerca sull’alienazione dell’individuo nella società moderna. TSUKAMOTO65 è una selezione dei suoi film più iconici che hanno plasmato la storia del cinema contemporaneo, a partire dalla sua opera d'esordio.
Arriva infatti per la prima volta nei cinema italiani il cult Testuo: the iron man, titolo cruciale nella Storia del cyberpunk, capace di riscrivere i canoni di un intero immaginario, punto di riferimento imprescindibile ancora oggi per come ha esplorato il rapporto tra essere umano e tecnologia, tra mutazioni e spiritualità. Realizzato in maniera totalmente indipendente, è un viaggio sperimentale dove il corpo si fonde con la materia inanimata in un'esperienza intensa e disturbante, fatta di montaggio frenetico e forsennato, suoni dissonanti e immagini oniriche e grottesche dall’ineguagliata potenza cinematografica. Un’opera esplicita dalla fisicità estrema e, al contempo, intrisa di significati metaforici ed esistenziali attualissimi.
Regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore, film dopo film Tsukamoto non ha mai smesso di evolversi, aggiungendo ogni volta una sfumatura, un tratto, un livello di profondità nel suo personalissimo percorso autoriale, andando a esplorare gli angoli più bui dell’animo umano e della mortificazione della carne. Nella sua carriera, ha affrontato temi come l’alienazione, la perdita dell’identità, l’autodistruzione, l'eros, la disperazione contemporanea e la vulnerabilità umana.Investigando di volta in volta la spiritualità e il suo rapporto con il mondo fisico da una prospettiva differente, alternando eccessi e minimalismo, audacia visiva e delicatezza, ogni suo film è uno sconfinato e sovversivo microcosmo.
Perché fermarsi a TETSUO?
Perché non abbracciare ogni possibile metamorfosi ed esplodere?
Perché non cercare la bellezza nella distruzione e nell’autodistruzione?
Perché non precipitare nel buio dell’animo umano?
Perché non accettare tutto il nostro ambiguo caos?
Dal body horror al noir, dall’eros al chanbara, dal romance metafisico al dramma allucinato.
Ogni film di Tsukamoto scoppia sullo schermo sovvertendo i canoni, ribaltando forma e contenuto secondo la sua precisa ed ineguagliabile cifra stilistica.
Ogni inquadratura e ogni stacco di montaggio, contano più di qualsiasi parola.
TSUKAMOTO65 celebra uno dei più incendiari e scatenati autori del cinema giapponese contemporaneo con 9 dei suoi lavori più iconici, tutti inediti nelle sale italiane tranne uno.
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e sono vietati ai minori di 14 anni. Abbonamento 8 film (solo per i soci): 24 euro. Ingresso singolo: intero 7 euro, soci cinema del carbone e under 26 5 euro.