La scienza al cinema
Rassegna di film scientifici
Edizione 2025
Avventura e stupore. Chi intraprende la strada della ricerca scientifica sa quanto sia galvanizzante portare più in alto l’asticella della conoscenza, arrivare a risultati inimmaginabili per le generazioni precedenti - o soltanto pochi anni fa - grazie a scoperte che cambiano radicalmente il nostro modo di vivere, le possibilità che ci si aprono come singoli e come collettività. Eppure questa vertigine prometeica si annulla di fronte alla meraviglia dell’inatteso, all’incomprensibile e per questo tanto più affascinante mistero delle leggi che regolano la materia e l’universo vivente con cui scienziate e scienziati si confrontano ogni giorno nei laboratori e nei centri di ricerca di tutto il mondo.
LA SCIENZA AL CINEMA ci porta anche quest’anno a camminare sul crinale che unisce (o divide?) i più ardimentosi progetti di ricerca e l’interrogazione primitiva sulla natura che da sempre alimenta la scienza, senza trascurare le questioni etiche e le implicazioni non sempre positive che ogni acquisizione scientifica porta con sé. I cinque film dell’edizione 2025 ci proiettano verso la Luna, ci guidano di notte nel folto delle foreste indiane ad ammirare lo spettacolo delle falene, ci accompagnano negli ospedali dove ogni giorno si affrontano la transizione di genere o la fecondazione assistita, ci prospettano le nuove possibili frontiere dei vaccini per tornare a interrogarci da ultimo su limiti e prospettive delle energie verdi.
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Abbonamento 5 film (riservato ai soci): 20 euro. Biglietto singola proiezione: intero 8 euro, ridotto soci cinema del carbone 6 euro. Costo del biglietto per gli studenti: 4 euro (gratuito per gli insegnanti accompagnatori).
Le proiezioni mattutine per le scuole si tengono il mattino successivo o nello stesso giorno indicato per la proiezione serale. Le classi interessate alle proiezioni devono contattare il cinema del carbone allo 0376.369860 o scrivendo a info@ilcinemadelcarbone.it. Nel caso di un numero rilevante di prenotazioni, potranno essere inserite ulteriori repliche in altri giorni da concordare.
La rassegna LA SCIENZA AL CINEMA accompagna il festival MantovaScienza 2025, che si svolge a Mantova dal 7 al 16 novembre 2025.
In collaborazione con:
novembre
|
|
martedì
11
21:00
|
Missione Artemis, un mega razzo verso la Lunadi Edward Beucler — Francia, 2023, 52' |
|
|
martedì
18
21:00
|
Nocturnesdi Anirban Dutta, Anupama Srinivasa — India, USA, 2024, 83' |
|
|
martedì
25
21:00
|
Gen_di Gianluca Matarrese — Francia, Svizzera, Italia, 2025, 104' |
dicembre
|
|
martedì
02
21:00
|
Gli avventurieri dell'RNA messaggerodi Raphael Hitier — Francia, 2024, 88' |
|
|
martedì
09
21:00
|
Idrogeno: rivoluzione o illusione?di Andreas Pichler — Germania, Italia, Norvegia, 2024, 90' |



