31 maggio 2019

il design si fa in 3x3

Più che un film un podcast, più che un podcast un libro, più che un libro... 3x3xdesign. Da lunedì 3 giugno al cinema del carbone si torna a parlare (e a vedere) di creatività con la nuova rassegna di conversazioni e proiezioni curata da Paolo Ferrarini. 3x3xdesign porta al cinema tre ospiti a parlarci da esperti, da artisti o da frequentatori interessati delle varie forme del design, ciascuno scegliendo una propria via di approccio attraverso un (proprio) libro e un film (altrui) di accompagnamento. Chiara Alessi (lunedì 3 giugno) sceglie le icone, con Le caffettiere dei miei bisnonni e il documentario Rams di Gary Hustwit, preceduto dal cortometraggio Se ogni mattina di Carlo Lavatori. Il più che fumettista Massimo Giacon (lunedì 17 giugno) opta per le serie, con Ed è subito serial e nientemeno che Fuoco cammina con me di David Lynch. L'artista Emiliano Ponzi (lunedì 1° lulgio) preferisce il viaggio, con American West e Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Le conversazioni tra gli ospiti e Paolo Ferrarini diventeranno tre puntate del podcast Parola Progetto.

31 maggio 2019

The Brink: il 12 giugno tutta la verità su Steve Bannon

L'artefice della vittoria di Trump. Il manovratore nemmeno troppo occulto delle destre europee. Il populista amico dei miliardari. Ma chi è - veramente - Steve Bannon? E qual è la sua reale influenza sulle élite politiche ultra-conservatrici e nazionaliste? A cercare di dare la giusta dimensione al fenomeno Bannon arriva mercoledì 12 giugno al cinema del carbone THE BRINK - SULL'ORLO DELL'ABISSO, il documentario della trentacinquenne regista americana Alison Klayman. Klayman ha seguito per oltre un anno "il grande manipolatore" - come lo ha definito il Time - nelle conferenze stampa, nei comizi, negli incontri privati negli alberghi con i vari leader sovranisti, per capire se Bannon è una reale minaccia per le democrazie o un presunto potente, ricercato da leader sovranisti in cerca di accreditamento. A presentare il film sarà Alessio Marchionna, giornalista di Internazionale ed esperto di questioni americane.

31 maggio 2019

Festa grande per il vinile

Il CD ha provato a estinguerlo, gli mp3 avrebbero dovuto dargli il colpo di grazia. Ma lui, il vinile, resiste più che mai, e conosce anzi una nuova giovinezza, conquistando con il suo suono, la sua elegante fisicità le orecchie e il cuore di migliaia di appassionati di tutte le età. Vinilici - in porgramma domenica 9 giugno alle ore 20.30 - è un docufilm che festeggia i 70 anni di questa icona musicale che sopravvive alla rivoluzione digitale, raccontando la storia della sua vita attraverso le testimonianze e gli aneddoti di Renzo Arbore, Mogol, Carlo Verdone, Elio e le Storie Tese e molti altri artisti. E il cinema del carbone raddoppia la festa, invitando in sala per l'occasione Giorgio Signoretti e la Rural Blues Company per una presentazione in parole e musica. Durante la serata è prevista una piccola mostra mercato di dischi in vinile.

03 maggio 2019

Dialoghi di teatro contemporaneo con Maria Paiato

L'attrice Maria Paiato è la protagonista del terzo dei Dialoghi di teatro contemporaneo, la rassegna di conversazioni-spettacolo con i migliori artisti di spettacolo del panorama europeo. Lunedì 6 maggio alle 21:15, il critico Nicola Arrigoni dialogherà con la poliedrica interprete, già vincitrice di due premi UBU, capace di spaziare tra cinema e teatro collaborando con i più grandi autori. In Maria e le altre presenterà al pubblico del carbone le molteplici personalità messe in scena nel corso della sua carriera.

03 maggio 2019

LE INVISIBILI

Campione d’incassi in Francia, LE INVISIBILI è un'imperdibile commedia degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema quanto mai attuale.
Il film si ispira al lavoro sul campo di Claire Lajeunie, che ha dedicato un libro e un documentario alle donne senza dimora di Parigi, ma offre anche un ritratto straordinario delle assistenti sociali e delle volontarie impegnate ad aiutarle, spesso “invisibili” loro stesse agli occhi della società.

Ecco le ultime proiezioni:
> venerdì 03 ore 18:30 - 21:15
> sabato 04 ore 19:00 - 21:15
> domenica 05 ore 16:15 - 18:15 - 20:45
> martedì 07 ore 21:15
ULTIMO GIORNO

22 aprile 2019

La nostra terra libera: un dittico partigiano

"Quando noi valutiamo oggi il militarismo nazifascista, lo facciamo dopo la sua sconfitta, con la sicurezza di chi ha combattuto e vinto. È difficile ricostruire lo stato d’animo di allora, di fronte al nazifascismo permanentemente vittorioso e trionfante, immersi com’eravamo, in Francia, nella disintegrazione militare e politica di una nazione che era apparsa per secoli stabile e compatta". Joyce Lussu era a Parigi come molti esuli italiani scappati da Mussolini quando nel 1940 l'esercito tedesco entra trionfante al passo dell'oca. A lei - poetessa, traduttrice, militante antifascista e dopo la guerra in prima linea nell'impegno per la pace - è dedicato il primo appuntamento di LA NOSTRA TERRA LIBERA, il dittico cinematografico che il cinema del carbone, il Comitato provinciale ANPI di Mantova e ANPI Mantova - Sezione "Felice Tolazzi" organizzano anche quest'anno per celebrare la festa della liberazione.

LA MIA CASA E I MIEI COINQUILINI - in programma martedì 23 aprile - ripercorre la vita straordinaria di Joyce Lussu, partendo dagli anni dell'esilio parigino con il marito, Emilio Lussu, per passare alla stagione delle lotte delle donne in Sardegna, all'instancabile attività di traduzione della poesia "utile",  ai suoi viaggi a sostegno dei combattenti per la pace ai quattro angoli del pianeta. A presentare il film interverrà la regista, Marcella Piccinini, che ha costruito il film a partire dalla celebre intervista rilasciata dalla Lussu a Marco Bellocchio nel 1994 e recuperando numerosi materiali d'archivio.

TUTTE LE ANIME DEL MIO CORPO (venerdì 26 aprile) prosegue questa lettura al femminile del 25 aprile. Dopo la morte della madre, una donna trova tra le sue carte un vecchio diario tenuto negli anni della guerra: ne scopre così la militanza partigiana, gli ideali ardenti della gioventù, i pensieri intimi e le riflessioni durante la lotta. Il film si propone come una riflessione sul valore della memoria e sull'eredità che ci viene dalle generazioni precedenti. Alla proiezione interverrà la regista Erika Rossi.

Ingresso libero a tutte le proiezioni.

22 aprile 2019

Preludio al cinema per Trame sonore

Ascoltare una sinfonia attraverso gli occhi, direzionare lo sguardo "come se" si fosse in mezzo ai musicisti per vedere come la musica attraversa il corpo vivo dell'orchestra. Le proiezioni per pianoforte e orchestra, organizzate dal cinema del carbone e Oficina OCM come percorso di avvicinamento a Trame sonore/Mantova Chamber Music Festival, cercano di restituire l'entusiasmo, il raccoglimento, la fatica, il rapimento che accompagnano ogni grande esecuzione musicale, grazie alla presenza discreta della macchina da presa.

I due appuntamenti della rassegna si concentrano sul dialogo tra un maestro e la "sua" orchestra: quello tra Frans Brüggen e l'Orchestra of the Eighteenth Century (THE BREATH OF THE ORCHESTRA, martedì 14 maggio), e quello tra Leif Ove Andsnes e la Mahler Chamber Orchestra (CONCERTO - A BEETHOVEN JOURNEY, 21 maggio). A presentare i due appuntamenti saranno, rispettivamente, Simone Laghi - coordinatore dell’orchestra Theresia - e il musicologo Luca Ciammarughi.

Le proiezioni avranno inizio alle 21.15. Biglietto: intero 7 euro, ridotti soci cinema del carbone e amici OCM 5 euro.

22 aprile 2019

Ultima chiamata per il carbone dei piccoli lab!

Avete mai pensato che la corolla di un fiore potrebbe essere grande quanto una pista d'atterraggio per un jet, vista dagli occhi di un'ape? O che un transatlantico è poco più di un fastidioso moscerino per un oceano? Sabato 18 maggio arriva al cinema del carbone METTITI NEI SUOI PANNI! il laboratorio che ci aiuterà a capire che il mondo non è esattamente come lo vediamo noi, ma che ci sono punti di vista altrettanto (e più!) stimolanti con i quali, vale la pena confrontarsi. A condurre il workshop saranno i Ludosofici, veri e propri giocolieri-filosofi e provetti allenatori dello spirito critico.

Il laboratorio prevede due turni: il primo alle 15.00 (per i ragazzi dagli 8 agli 11 anni), il secondo alle 16.30 (per bambini dai 5 ai 7 anni). Costo d'iscrizione: 5 euro. Per partecipare è necessario prenotarsi a questo link.

01 aprile 2019

Due giorni con Steven Spielberg

Uno straordinario viaggio verso le più remote frontiere dell'immaginazione attraverso il cinema di Steven Spielberg. AI CONFINI DELLA REALTÀ: STEVEN SPIELBERG E I MONDI PERDUTI DEL CINEMA è il prossimo appuntamento con i corsi del cinema del carbone. In programma sabato 13 e domenica 14 aprile, il corso sarà interamente dedicato al regista di Lo squalo, E.T., I predatori dell'arca perduta, Schindler's List e numerosi altri film che hanno sbancato il botteghino. Spielberg è stato in grado come pochi altri di creare un cinema capace di conciliare una conduzione classica della storia e dei personaggi con un utilizzo  incredibilmente spettacolare e innovativo utilizzo degli effetti speciali.

Docente del corso sarà Pier Maria Bocchi, critico cinematografico e autore di Invasion Usa - Idee e ideologie del cinema americano anni '80.

Costo d'iscrizione: 30 EURO + tessera associativa 2018-2019, 20 EURO per gli studenti dell'Università di Mantova. Per gli studenti delle scuole medie superiori il corso è GRATUITO. Per partecipare, è necessario inviare una email di pre-iscrizione all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it o di telefonare allo 0376.369860.

01 aprile 2019

Le tue tasse in technicolor: dona il 5x1000 al cinema del carbone!

In questa stagione, si sa, oltre ai picnic e alla scampagnate bisogna pensare alla dichiarazione dei redditi. Certificazioni e scontrini da raccogliere, pomeriggi passati dal commercialista anziché a passeggiare all'aria aperta.

Ma per contrastare la tristezza da 730 un modo c'è. Se donate il vostro 5x1000 al cinema del carbone, ecco che le vostre tasse si trasformano magicamente in film di prima visione, rassegne, incontri con registi, laboratori, corsi di cinema e tante altre amenità made in carbone... insomma: uno spettacolo! Per devolvere il 5x1000 al cinema del carbone basta indicare - nell'apposita casella - il CF della nostra ssociazione: 02013680208,