
10 marzo 2019
Dai campi da gioco al grande schermo: che storia, lo sport!
La perfezione del gesto del singolo atleta e la socialità e l'intesa del gioco di squadra. Le tensioni degli esordi e lo smarrimento del fine carriera. Tennis, ciclismo, basket e pugilato sono le quattro discipline delle olimpiadi cinematografiche di CHE STORIA, LO SPORT!, la rassegna di film dedicata all'agonismo e alla pratica sportiva che prende il via al cinema del carbone mercoledì 13 marzo in occasione di Mantova città europea dello sport 2019. CHE STORIA, LO SPORT! porta sul grande schermo quattro tra i migliori documentari sportivi delle ultime stagioni, commentati in sala da giornalisti ed esperti.
JOHN MCENROE. L'IMPERO DELLA PERFEZIONE - il film che apre la rassegna mercoledì 13 marzo - ci riporta al Roland Garros del 1984, con un John McEnroe tanto inarrivabile per stile di gioco quanto collerico con arbitri e giornalisti intorno al campo (presenta il film Emanuele Atturo, caporedattore di L'ultimo uomo). Dai campi in terra battute alle strade dei giri e delle grandi classiche del ciclismo: mercoledì 20 marzo protagonista di TIME TRIAL è lo scozzese David Millar, al momento della scelta del ritiro dalle competizioni (presenta il film Emilio Previtali, direttore di Alvento).
Giovedì 28 marzo la rassegna sbarca a New York: DOIN' IT IN THE PARK ci porta nelle viscere dello street basket della Grande Mela, dove esistono circa 500mila giocatori "di strada", tra i quali sono cresciute anche molte stelle NBA (presenta il film Dario Vismara, giornalista di Sky Sport). Tutta italiana è la storia raccontata da BUTTERFLY (mercoledì 3 aprile): protagonista è la giovanissima Irma Testa, prima pugile donna a rappresentare l'Italia alle Olimpiadi (presentano il film Chiara Gregoris, pugile e scrittrice, e Giuni Ligabue, istruttore federale).

09 marzo 2019
Tutte le donne di Cinearte 2019
Hesse. Kusama. Khalo. Tre artiste per CINEARTE, la rassegna dedicata all'arte contemporanea con cui il cinema del carbone e gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani scelgono ormai da più di dieci anni di iniziare la primavera. Il ciclo di film parte martedì 12 marzo e segue la parabola artistica (ed esistenziale) di tre donne che hanno saputo imporsi per il loro segno innovativo nel panorama artistico del Novecento traendo ispirazione dai movimenti femministi e libertari che lo hanno attraversato. Si parte il con EVA HESSE, dedicato alla scultrice e pittrice tedesca che irrompe nella scena newyorkese degli anni '60 (presenta il film Claudio Musso dell'Accademia Carrara di Bergamo), per passare martedì 19 a KUSAMA - INFINITY, la storia "a pois" di un'artista che ha raggiunto la fama mondiale solo negli ultimi anni (presenta il film Claudia D'Angelo della Fondazione Fashion Research Italy di Bologna), e chiudere martedì 26 con un'icona globale dall'arte, del femminismo e della rivoluzione: FRIDA KAHLO, DIEGO RIVERA, UNE PASSION DÉVORANTE racconta la passione per la vita e per l'arte di Frida Kahlo e del suo compagno Diego Rivera (presenta il film Valentina Rossi dell'Università degli Studi di Parma). Abbonamento 3 film 10 euro; biglietto singolo 7 euro intero, 5 euro soci cinema del carbone e Amici di Palazzo Te, under 25.

01 marzo 2019
Si apre il giardino dello schermo fiorito
L'aria si fa tiepida, spuntano le gemme sui rami, e al cinema del carbone lo schermo diventa... fiorito! Da venerdì 8 marzo torna all'Oberdan la rassegna di film più verde e profumata d'Italia: tre documentari su alberi, ortaglie e altre meraviglie vegetali in programma per tre venerdì consecutivi. Si parte con CI VUOLE UN FIORE, racconto simpatetico dell'esperienza dell'orto urbano della Garbatella a Roma, presentato in sala dal regista Vincenzo Notaro. Venerdì 15 marzo è la volta di HOMO BOTANICUS, premiato come Miglior documentario all'ultima edizione del Torino Film Festival, viaggio naturalistico e sentimentale nel cuore della foresta tropicale. In chiusura - venerdì 22 marzo - verrà proposto ALBERI CHE CAMMINANO, una sorta di laica preghiera rivolta agli alberi e a chi vive alla loro ombra, recitata da Erri De Luca.
La rassegna fa da preludio a ORTI MANTOVANI, una manifestazione consacrata all'ambiente, al verde urbano e al benessere dei cittadini, che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo nella splendida cornice dei Giardini Valentini di Mantova.

28 febbraio 2019
Westwood+Signoretti. Doppio. Misto. Punk.
Un carbone sempre più punk. La seconda settimana di programmazione di WESTWOOD. PUNK. ICONA. ATTIVISTA. si apre con un'incursione nella musica intransigente e selvaggia degli anni '70 inglesi. Alla proiezione del film di venerdì 1° marzo (ore 21.15) Giorgio Signoretti stilerà per il pubblico in sala una playlist essenziale per entrare nell'atmosfera sonora del'universo del Let it Rock, il negozio "anti-moda" di Vivienne Westwood che fece da incubatore alla nascita dei Sex Pistols.
"Lungi dall’essere stato quello statement contenutisticamente povero e rabbiosamente nichilista di cui si è troppo frettolosamente parlato" afferma Signoretti, "il Punk ha riempito i decenni successivi alla sua folgorante parabola (nella seconda metà degli anni Settanta) di un’urgenza (anche politica) fatta suono".

28 febbraio 2019
L'arte dell'ikebana per il carbone dei piccoli lab
Cambio di programma per il carbone dei piccoli lab: CIAK, SI STAMPA!, il laboratorio di stampa a caratteri mobili previsto per sabato 2 marzo è stato annullato. Presto vi daremo comunicazione del workshop che terremo in sostituzione intorno alla metà di maggio. Sono già aperte invece le iscrizioni di LINEE, FIORI, FOGLIE, COLORI, il laboratorio di ikebana di sabato 16 marzo condotto da Jenny Favari. Per prenotarsi basta compilare il form disponibile a questo link.

28 febbraio 2019
Incontrare lo sguardo: dal 9 marzo la rassegna sull'autismo
Come si vive insieme all'autismo? INCONTRARE LO SGUARDO, la rassegna organizzata dal cinema del carbone e Area Blu che prende il via sabato 9 marzo, presenta tre storie esemplari che ci permettono di affrontare gli interrogativi e superare i luoghi comuni che si accompagnano a questo tema. Dalla storia di Temple Grandin, vera e propria icona della condizione autistica che ha saputo riconoscere un talento nella particolarità della sua mente (TEMPLE GRANDIN. UNA STORIA STRAORDINARIA - 9 marzo), agli adorati cartoni animati che Owen usa per comunicare con i suoi familiari (LIFE, ANIMATED - 23 marzo), fino al viaggio verso l'amore intrapreso da Enea insieme ai suoi amici (THE SPECIAL NEED - 6 aprile), i tre film ci portano a conoscere le sfide, i desideri, le incomprensioni con cui si confrontano ogni giorno le persone autistiche e quelle che stanno a loro intorno. Prima di ogni film vi sarà una breve presentazione a cura dello staff di “Area Blu”.

25 febbraio 2019
Si apre il sipario sui dialoghi di teatro
"Mi piace descrivermi come Artigiano Disadattato che vuole essere un Artista. Artigiano perché costruisco un personaggio o scrivo una storia come se fosse una cosa alla quale dare cura e aggiungere pezzo per pezzo (...). Poi mi definisco Disadattato, perché non ho un metodo oppure una tecnica precisa, perciò ogni volta per arrivare ad un personaggio, a scrivere un testo, faccio molta fatica e ci arrivo per vie sempre diverse e spesso casuali".
Attore, autore, regista, ex-meccanico artigliere, premio Ubu 2016 come migliore novità drammaturgica per Geppetto e Geppetto, Tindaro Granata inaugura la stagione dei DIALOGHI DI TEATRO CONTEMPORANEO al cinema del carbone. La stagione che porta in scena i protagonisti del teatro italiano a parlare del proprio lavoro e dei misteri dell'arte drammaturgica e della recitazione apre lunedì 25 febbraio con l'artista siciliano, a Mantova in occasione dello spettacolo LA BISBETICA DOMATA per la regia di Andrea Chiodi, in cui interpreta la parte della protagonista.
I DIALOGHI - condotti quest'anno dal critico teatrale Nicola Arrigoni - proseguono giovedì 4 aprile con TALK SHOW SOTTERRANEO (con i Sotterraneo), lunedì 6 maggio con MARIA E LE ALTRE (con Maria Paiato) e mercoledì 29 maggio con UTOPIE PRATICABILI (con Lino Guanciale).

25 febbraio 2019
Ti porto io: un film sul cammino di Santiago
Il cammino di Santiago diversamente percorso. TI PORTO IO - in programma al carbone mercoledì 27 febbraio in doppia proiezione (18.15, 21.15) - racconta la storia di un viaggio che già normalmente si carica di significati umani e spirituali eccezionali, ma che nel caso di Justin e Patrick diventa una prova di amicizia, un reciproco "spingersi" a diventare persone migliori. Justin, a causa di una malattia invalidante, è infatti costretto su una sedia a rotelle: gli 800 chilomteri sono dunque l'occasione per i due amici per rinsaldare il rapporto che li lega, per scoprire i propri punti deboli, per capire che cosa si può ricevere dalla vita. Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con Gli Scarponauti - Turismo attivo.

10 febbraio 2019
Vivienne Westwood: per un carbone punk!
Il ritratto intimo e dirompente di una delle artiste più controcorrente e militanti della moda internazionale. Annunciato e celebrato da tutte le riviste fashion, da giovedì 21 febbraio arriva al cinema del carbone WESTWOOD: PUNK, ICONA, ATTIVISTA, il documentario di Lorna Tucker dedicato a Vivienne Westwood, stilista di fama mondiale, nome legato indissolubilmente alla leggenda dei Sex Pistols e oggi impegnata in prima fila nelle battaglie a favore dell'ambiente.
"Durante le riprese di questo film" ha dichiarato la regista, "non c’era niente di più stimolante della storia di Vivienne. Il modo in cui ha condotto la sua esistenza (...) fino aemergere, grazie alla sua forza e alla sua determinazione,come la più grande fashion designer d’Inghilterra è una vera forma di ispirazione. Per noi il messaggio più importante da trasmettere con questo documentario è che se vuoi fare qualcosa, devi farlo e non mollare mai".

10 febbraio 2019
Geografia del cinema: il nuovo corso con Bruno Fornara
È possibile raccontare il cinema come una geografia immaginaria, in cui si estendono continenti sconfinati, incredibilmente diversi non solo per quello che ci fanno vedere ma per come ce lo mostrano? Sabato 23 e domenica 24 febbraio Bruno Fornara ci porterà ad esplorare i 120 anni della storia del cinema, passando dalle ampie pianure del cinema della trasparenza ai frastagliati profili del cinema che esibisce le sue strutture, fino a trovarci di fronte a paesaggi ancora più sorpredenti. IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO 2 - LA GEOGRAFIA DEL CINEMA è l'ideale prosecuzione del corso tenuto da Bruno Fornara lo scorso anno. Ejzenštein, Welles, Ophuls, Mizoguchi, Rossellini, Oliveira sono solo alcuni dei registi che incroceremo in questo avventuroso viaggio nelle terre del cinema.
Per partecipare al corso è necessario prenotarsi: info@ilcinemadelcarbone.it o 0376.369860. Per gli studenti delle scuole medie superiori la partecipazione al corso è gratuita.