30 novembre 2013

La finestra sul cortile per Sette x Hitchcock lunedì 1° dicembre

"LA FINESTRA SUL CORTILE rappresenta (...) una sorta di discorso sul metodo nel quale è contenuto, in una sintesi estetica e poetica perfetta, tutto il significato del messaggio hitchcockiano" (Fabio Fumagalli, RSI). Lunedì 2 dicembre (ore 21.15) nuovo appuntamento al cinema Oberdan con la rassegna SETTE X HITCHCOCK. Protagonisti della serata James Stewart e Grace Kelly, indimenticabili interpreti di LA FINESTRA SUL CORTILE, una delle pietre miliari della cinematografia hitchcockiana e di tutta la storia del cinema. A presentare il film sarà la scrittrice Elisabetta Bucciarelli, autrice di Dritto al cuore, Ti voglio credere, Io ti perdono.

30 novembre 2013

DNA Dreams: sogni (e incubi) della ricerca genomica martedì 3 dicembre

Con il sequenziamento del genoma si sono aperte nuove, inattese prospettive nel campo della biologia molecolare, della medicina, dell'ingegneria genetica. Martedì 3 dicembre (ore 21.15) LA SCIENZA AL CINEMA ci conduce all'interno di alcuni centri più all'avanguardia nella ricerca sul genoma umano. DNA DREAMS di Bregtje van der Haak segue il lavoro dei giovani scienziati del BGI di Pechino, impegnati nello studio delle Presenta il film Vittorio Sgaramella, esperto di biologia molecolare e di ingegneria genetica.

25 novembre 2013

Per le vie di Berlino a ritmo di jazz: OH BOY arriva al cinema Oberdan

Dopo aver fatto incetta di premi in patria (con ben 6 Premi Lola, gli Oscar tedeschi) giovedì 28 novembre arriva al cinema Oberdan Oh Boy - un caffè a Berlino diretto dall’esordiente Jan Ole Gerster. Il film è un divertito e ironico diario in bianco e nero, scandito dalle sonorità jazz di una coinvolgente colonna sonora, che racconta gli stati d’animo e le riflessioni del giovane Niko Fischer, che va in cerca del suo posto nel mondo per le strade di una animatissima e frenetica Berlino. Oh Boy resterà in programmazione per tutto il prossimo fine settimana.

25 novembre 2013

Amiche da morire per Visioni disturbate

Spazio alle mamme e ai neonati! Venerdì 29 novembre (ore 9.30) secondo appuntamento con Visioni disturbate, la rassegna pensata per le neo-mamme che non vogliono rinunciare al cinema e che devono "farsi accompagnare" dai loro bambini. Il film in programmazione questa settimana è AMICHE DA MORIRE, una trascinante commedia che vede protagoniste Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore. Come per tutte le proiezioni di Visioni disturbate, saranno a disposizione le ostetriche dell'associazione Loto, un servizio di animazione per i bambini più grandi, e sarà lasciata libertà di strillo a tutti gli spettatori.

25 novembre 2013

Luca Crovi presenta Frenzy a Sette x Hitchcock

"Delirio", "frenesia", "follia": così si può tentare di tradurre Frenzy, il titolo del film di Alfred Hitchcock in programmazione mercoledì 27 novembre (ore 21.15) all'Oberdan per la rassegna Sette x Hitchocock. Penultima opera del regista inglese, che sceglie per l'occasione di tornare a girare in Inghilterra dopo oltre vent'anni, Frenzy  "ha la trasparenza di un classico e la fertilità di un film postmoderno, sintesi dei temi e dei modi hitchcockiani espressa a un livello di stregonesca abilità dove nulla è lasciato al caso" (Morandini). A presentare il film Luca Crovi, grande esperto di letteratura e di cinema giallo thriller e autore di Noir. Istruzioni per l'uso.

22 novembre 2013

Il Nobel per la Fisica a La scienza al cinema

Visioni da Nobel martedì 26 novembre al cinema Oberdan per La scienza al cinema. Per la rassegna di film dedicati all'attualità scientifica, il cinema del carbone propone THE HUNT FOR HIGGS, un viaggio nel cuore del Cern di Ginevra sotto la guida di Jim Al-Khalili, il fisico inglese recentemente ospite a Festivaletteratura, per ricostruire una delle più appassionanti ricerche che la storia della fisica ricordi.
Il bosone di Higgs per oltre mezzo secolo è stato infatti un irraggiungibile oggetto del desiderio per i fisici di tutto il mondo. La sua esistenza è stata postulata negli anni '60 da Peter Higgs e François Englert (quest'anno insigniti del premio Nobel per la fisica) per spiegare il conferimento della massa alle particelle che interagiscono a livello subatomico. Il bosone è riuscito a nascondersi per oltre cinquant'anni, fino a quando nel 2012 - grazie agli acceleratori di particelle attivi al CERN - è stato possibile osservarlo convalidando le teorie.
A presentare il film sarà Tommaso Dorigo, fisico delle particelle e ricercatore INFN presso l'Università di Padova, nonché curatore di A Quantum Diaries Survivor, seguitissimo blog di fisica quantistica.

21 novembre 2013

"Il più bel film dell'anno" ancora per pochi giorni

Blancanieves, "il film più bello dell'anno" secondo Pedro Almodovar, sarà proiettato fino a domenica 24 Novembre al cinema Oberdan.

L'opera di Pablo Berger è la perfetta rielaborazione di un grande classico, confezionato da esperte e sapienti mani, narrativamente e cinematograficamente parlando. Ambientato nella Spagna meridionale durante gli anni ’20, la fiaba dei Fratelli Grimm è solo il pretesto per comporre una vera sinfonia per immagini: completamente muto ed in bianco e nero, Blancanieves si muove sinuoso tra l’espressionismo tedesco, l’horror e la commedia, forte delle meravigliose musiche di Alfonso De Vilallonga che ricordano il Pierino e il Lupo di Sergej Prokof'ev. Dicevamo “mani esperte e sapienti” perché in questo gran bel film riconoscerete addirittura echi e risonanze di Buñuel e Murnau, sempre avendo davanti agli occhi la storia e i personaggi che conosciamo da sempre: completamente rivisitati, e comunque riconoscibili, sarà impossibile non innamorarsi Carmen, la matrigna Encarna e tutti gli altri personaggi che compongono un eccezionale ventaglio di interpretazioni emozionanti. 

Insomma, un film da non farsi sfuggire.

21 novembre 2013

Tituef arriva al carbone dei piccoli

Dopo il suo grande successo negli albi a fumetti e in televisione, Titeuf arriva al cinema e - in particolare - al cinema del carbone domenica 24 novembre. Secondo appuntamento dell'attesissima rassegna il carbone dei piccoli, Titeuf-il film porta sul grande schermo il personaggio inventato all'inizio degli anni '90 dall'illustratore svizzero Philippe Chappuis - in arte Zep -, e divenuto presto popolarissimo in Francia e nei paesi francofoni.
Titeuf è un bambino biondino con la testa ad uovo ed un buffo ciuffo di capelli, che ogni giorno si interroga sui temi più disparati, dal sesso all’attualità fino alle questioni più complicate che riguardano l’incomprensibile universo dei grandi.
Oltralpe, il film ha riscosso un enorme successo di pubblico raggiungendo il primo posto al botteghino. In Italia è stato presentato in anteprima nel luglio scorso al Giffoni Film Festival, la kermesse dedicata al cinema per ragazzi

17 novembre 2013

Marcello Fois presenta Sabotatori per Sette x Hitchcock

Un uomo ingiustamente incolpato di un atto di sabotaggio, una cospirazione aì danni della democrazia, un inseguimento senza tregua sullo sfondo di un'America prossima all'entrata in guerra. Sabotatori è il film  in programma per lunedì 18 novembre (ore 21.15) al cinema Oberdan all'interno della rassegna Sette x Hitchcock, la rassegna che propone sette capolavori del grande regista inglese introdotti da sette scrittori che frequentano i territori del noir e del thriller. A presentare questo film del 1942, interpretato da Robert Cummings e Priscilla Lane, sarà Marcello Fois, uno dei più importanti naratori italiani contemporanei (il suo ultimo romanzo è L'importanza dei luoghi comuni), nonché autore per il teatro e sceneggiatore di fiction televisiva.

12 novembre 2013

Blancanieves: favola in bianco e nero che guarda all'Oscar

Arriva al cinema del carbone "Blancanieves" di Pablo Berger, film che si è già aggiudicato 10 premi Goya e rappresenterà la Spagna agli Oscar 2013.

"Blancanieves"  è un gioiello girato in un abbagliante bianco e nero, senza parole, con l’accompagnamento della straordinaria musica di Alfonso de Vilallonga. Un film muto, una sfida riuscita, forse anche più sorprendente del francese “The Artist”, premiato con l’Oscar. Un’opera fantastica che spoglia la fiaba dalla magia, ma ne esalta i sentimenti umani descritti nella storia: la perfidia, l’invidia, la disperazione, l’umiliazione e l’amore. Con la forza di una rappresentazione fatta di sguardi e immagini potenti, suoni e suggestioni gotiche. Un film muto quanto mai moderno e sorprendente anche se ha tutto il sapore del passato. Da vedere.