
30 dicembre 2013
il miglior film cinese di tutti i tempi
Arriva, in esclusiva, al cinema del carbone IL TOCCO DEL PECCATO, definito da Cahiers Du Cinéma, la celebre rivista di critica cinematografica francese, uno dei più bei film dell'anno.
Il regista cinese Jia Zhang-ke spiazza con questo film anche grazie a uno stile a tratti decisamente ironico e squarci di improvvisa violenza: un'opera per molti aspetti inedita nella sua filmografia. Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2013, narra quattro vicende che hanno a che fare con violenza e corruzione nella Cina di oggi. Le Monde lo ha definito “Il miglior film cinese di tutti i tempi". Un film assolutamente da vedere.

20 dicembre 2013
NATALE AL CARBONE
Dove vorresti andare questo Natale? Nella frenetica quotidianità di Mumbai, tra autobus affollati e profumi di spezie? O negli sterminati pascoli del Texas, per avvicinarti alla vita di cowboy e mandriani? Nella Calabria più selvaggia e arcaica, dove il tempo sembra non procedere mai? Oppure più lontano ancora,in una Cina lanciata senza freno nella modernità?
Mai negarsi nulla! Il cinema del carbone ti offre - solo per queste feste! - l’occasione di un tour intercontinentale attraverso quattro film, tra i più premiati della stagione in corso. Che cosa aspetti? Prepara le valigie e... vieni al cinema!
Regalati LUNCHBOX , STOP THE POUNDING HEART, IL TOCCO DEL PECCATO e IL SUD È NIENTE

13 dicembre 2013
Donne, uomini e cervelli per La scienza al cinema
La presunta razionalità degli uomini o la capacità "multitasking" delle donne sono probabilmente luoghi comuni. Ma il cervello di maschi e femmine funziona davvero in modo diverso? Ed è la natura o la cultura a determinare queste differenze? IL MIO CERVELLO HA UN SESSO? è il film di Laure Delesalle che lunedì 16 dicembre (ore 21.15) chiuderà la rassegna LA SCIENZA AL CINEMA. Il documentario si muove tra la ricerca in ambito biologico e le nuove teorie nelle scienze umane, cercando di superare gli stereotipi e indagando tutto ciò che concorre alla costruzione di un’identità sessuale. A presentare il film sarà Raffaella Rumiati, docente di Neuroscienze cognitive nella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ed autrice del film Donne e uomini.

13 dicembre 2013
Il profondo sud americano in Stop the Pounding Heart
"Pare Rossellini con lo stile di Malick. Non sembrino paragoni esagerati: in questo film c’è una luce nuova, esaltante" (Mauro Gervasini, FilmTV) Presentato in concorso a Cannes, selezionato ai festival di Toronto e Torino e recente vincitore al Filmaker Festival di Milano, STOP THE POUNDING HEART di Roberto Minervini si presenta come uno degli oggetti più inconsueti e sorprendenti di questo fine anno cinematografico. Il regista italiano da tempo trasferitosi oltreoceano, si avvicina al profondo sud degli Stati Uniti, tra giovani ragazzi del Rodeo e famiglie che seguono alla lettera l'Antico Testamento. Qui Minervini, partito con l'approccio del documentario, si lascia folgorare dagli avvenimenti e dalla storia di Sara, una giovane ragazza che di fronte agli impeti del cuore interroga sé stessa, il senso della sua fede e del suo ordine morale. Il film sarà in programmazione all'Oberdan durante il periodo natalizio, a partire dal 18 dicembre.

13 dicembre 2013
Elda Lanza presenta Caccia al ladro
L'inseguimento in auto con la signora che attraversa la strada, la romantica notte al chiaro di luna tra Grace Kelly e Cary Grant, lo spumeggiante finale sui tetti... ma quanti sono i motivi per (ri)vedere CACCIA AL LADRO? La squisita commedia giallo-rosa chiude martedì 17 dicembre (ore 21.15) la seguitissima rassegna SETTE X HITCHCOCK, dedicata al grande regista inglese. Per l'occasione sarà all'Oberdan un'ospite d'eccezione, la scrittrice Elda Lanza, prima presentatrice della televisione italiana e autrice di romanzi di successo (Il matto affogato, Niente lacrime per la signorina Olga).

08 dicembre 2013
Grassadonia e Piazza presentano Salvo giovedì 12 dicembre
Giovedì 12 dicembre i registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza presentano al cinema Oberdan SALVO, il film italiano che ha incantato il festival di Cannes, assicurandosi il Grand Prix de la Semaine de la Critique e il Prix Révélation. Lungometraggio d'esordio dei due giovani registi, SALVO racconta una storia di mafia mescolando gli stilemi del western, del gangster movie e del film di denuncia sociale. "La scommessa dei due registi" ha scritto Paolo Mereghetti "è quella di fondere uno stile ultra-realista a una lettura «magica» della realtà, dove l’amore finisce per superare la crudeltà del mondo e la forza dei sentimenti riesce a superare i limiti del corpo". La serata avrà inizio come di consueto alle 21.15.

08 dicembre 2013
Aperte le prenotazioni per Superstar da cinemà
Siete registi di belle speranze? Sentite gli studios hollywoodiani come casa vostra? Mettetevi alla prova! Sabato 14 dicembre, dalle ore 16.15, per il carbone dei piccoli lab Andrea Valente (autore di La famiglia cinemà) e Francesco Mastrandrea terranno Superstar da cinemà, il casting più divertente che la storia del cinema ricordi! Avrete l'occasione di imparare a fare le facce comiche e tristi di Charlot, le pose seducenti di Marilyn Monroe, lo sguardo tagliente dei veri duri del cinema. Il laboratorio, riservato ai ragazzi dai 9 anni, è a ingresso libero ma la prenotazione è obbligatoria: per prenotarvi occorre compilare il modulo d'iscrizione che trovate cliccando qui.

07 dicembre 2013
KIKI E JIJI ATTERRANO ALL'OBERDAN!
Streghetta in arrivo per il carbone dei piccoli! Domenica 8 dicembre, alle 16.15. nuovo appuntamento al cinema Oberdan con la rassegna dedicata ai cinefili in erba accompagnati da mamme e papà.
Il film in programma è uno dei capolavori firmati dal regista Leone d'oro alla carriera Hayao Miyazaki. KIKI CONSEGNE A DOMICILIO - uscito in Giappone nel 1989 e arrivato in sala in Italia solo nel 2013 - racconta la storia di Kiki, una bella ragazzina, con i capelli neri, un sorriso contagioso e il dono di poter volare a cavallo di una scopa. A tredici anni parte da casa con il fido gatto Jiji per svolgere il suo anno di apprendistato in un’altra città e imparare a diventare adulta.
La proiezione si terrà al cinema Oberdan ed è consigliata per bambini di età dai 5 anni in su.

07 dicembre 2013
L'emergenza ambientale sul grande schermo con Ultima chiamata
Se l'attuale modello di crescita economica, di consumo energetico, di produzione di cibo e di sfruttamento delle risorse si manterrà inalterato, i limiti dello sviluppo sulla Terra saranno raggiunti nei prossimi cento anni, con gravissime conseguenze per l'umanità. Non si tratta di uno degli ultimi gridi di allarme di qualche ambientalista, ma delle conclusioni a cui giunsero gli autori di The Limits to Growth, la ricerca commissionata dal Club di Roma nel 1972 a un gruppo di scienziati del MIT.
ULTIMA CHIAMATA, il film di Enrico Cerasuolo in programma martedì 10 dicembre (ore 21.15) al cinema Oberdan per la rassegna LA SCIENZA AL CINEMA, ripercorre la storia dell'ascesa, caduta e rinascita di quel libro, al centro per oltre 40 anni di vivacissime polemiche, ma che si rivela oggi più attuale che mai.
Nonostante sia cresciuta la sensibilità rispetto ai problemi ambientali, e la gran parte dei climatologi sia concorde nel sottolineare i repentini cambiamenti in atto, la comunità internazionale non riesce - a livello politico - ad affrontare seriamente la situazionei. Nel film, gli autori di The Limits to Growth, supportati da straordinario materiale d'archivio, ripercorrono gli eventi che portarono all'elaborazione di quella ricerca e ci forniscono una visione provocatoria sulle ragioni della crisi globale, condividendo la loro idea del futuro.
A presentare il film sarà Stefano Caserini, docente di Fenomeni di Inquinamento al Politecnico di Milano, autore di numerosi libri divulgativi sul tema dei cambiamenti climatici (A qualcuno piace caldo, Guida alle leggende sul clima che cambia e il recente Aria pulita), nonché tra i curatori del sito climalteranti.it.

30 novembre 2013
What is left?: la sinistra alla prova del cinema mercoledì 4 dicembre
Uguaglianza, diritti, lavoro, ambiente: quali sono, oggi, le parole della sinistra? Quali i valori di riferimento per tutti coloro che si professano di questa parte politica? Gustav Hofer e Luca Ragazzi, già ospiti al cinema del carbone con Improvvisamente l'inverno scorso, provano con una delle loro indagini "sul campo" a verificare parole e pratiche del popolo progressistai, tra comizi, manifestazioni, riunioni di partito. WHAT IS LEFT? è il film-diario di questo nuovo viaggio italiano, che Hofer e Ragazzi presenteranno all'Oberdan mercoledì 4 dicembre alle ore 21.15. "What is left?" affermano i due registi "dovrebbe costituire una sorta di specchio in cui lo spettaore può guardarsi per scoprire se l'immagine che questo rimanda corrisponde all'idea che si è fatto di sè. Un film sincero, forse scomodo, sicuramente ironico, non ideologico, che vuol fare i conti con gli errori che le sinistra ha commesso nella sua storia (anche recente) ma anche dare speranza".