
25 gennaio 2014
Habitat [Piavoli] il 31 gennaio all'Oberdan
Una serata nel mondo di Franco Piavoli: la sua casa, i suoi oggetti e le immagini dei suoi film che si mescolano a quelle della sua quotidianità. HABITAT [PIAVOLI] è il film documentario che due giovani registi, Claudio Casazza e Luca Ferri, hanno voluto dedicare a uno degli autori più discreti e contemplativi del nostro cinema. Venerdì 31 gennaio, alle 21.15, Casazza e Ferri presenteranno il loro film al cinema Oberdan insieme a Franco Piavoli. Presentato all'ultimo Torino Film Festival, HABITAT è un film "asciutto" come scrivono i due registi, che cerca di aderire alla poetica del cinema di Piavoli: "abbiamo preferito guardarci attorno e registrare i segni e le cose. Il tempo che abbiamo passato insieme ci ha poi permesso di non chiedergli nulla registrando così alcuni frammenti del suo pensiero in una modalità rilassata e per nulla invasiva".

25 gennaio 2014
Scrivere cinema apre l'anno "scolastico" di carbone in corso
Come funziona la macchina narrativa di un film? Quali sono i meccanismi che servono a far procedere una storia e a tener incollato allo schermo uno spettatore? SCRIVERE CINEMA. DA ARISTOTELE A CLINT EASTWOOD è il corso che inaugura ufficialmente la sessione invernale dì CARBONE IN CORSO, vero work in progress di offerte formative tra cinema e arti affini ideato dal cinema del carbone. Nel corso delle due giornate di lezioni, che si terranno sabato 1° e domenica 2 febbraio dalle 10.00 alle 17.00, si partirà dalla lettura sequenza per sequenza di Gran Torino di Clint Eastwood, cercando di capire quali sono gli snodi necessari nel plot, gli ingredienti che permettono a una sceneggiatura di trasformarsi in un film di successo. Docente del corso Alessandro Garilli, sceneggiatore e regista attualmente impegnato nella realizzazione del suo primo lungometraggio, La seconda via. Tutte le informazioni sul corso sono disponibili alla pagina dedicata al corso sul nostro sito internet.

25 gennaio 2014
Brendan e il segreto di Kells: un film inedito per il carbone dei piccoli
Un'abbazia nel cuore del medioevo, un'Irlanda verde e selvaggia, e il Libro di Iona, un volume di rara meraviglia, le cui illustrazioni sono talmente vivide da sembrare animate. Brendan è il giovane monaco amanuense protagonista di The secret of Kells, il film d'animazione realizzato dallo studio Cartoon Salon, irlandese, che fa capo a Tomm Moore - una delle più fulgide menti creative del cartone animato europe - che arriverà al cinema Oberdan sabato 1° febbraio (ore 17.30) per il carbone dei piccoli. Pluripremiato in Europa e nel mondo, The Secrets of Kells è riuscito a ottenere una nomination agli Oscar 2010, cedendo alla fine solo di fronte a Up della Pixar, ma non ha mai trovato una distribuzione italiana, nemmeno in DVD. Un'occasione dunque imperdibile per ammirare un piccolo gioiello dell'animazione, che permetterà anche ai giovani cinfeili (e ai loro genitori) di mettere alla prova la propria conoscenza dell'inglese: il film verrà proposto in versione originale con i sottotitoli in italiano.

19 gennaio 2014
Un secolo di popular music per La musica negli occhi
Jazz, Rock, World Music e altro ancora: tutta la (miglior) musica del NOVECENTO! al cinema Oberdan. Da mercoledì 22 gennaio torna LA MUSICA NEGLI OCCHI, il rotocalco musicale ideato e condotto da Giorgio Signoretti. NOVECENTO! 1914-2014: CENTO ANNI DI POPULAR MUSIC è il percorso che idealmente si compirà quest’anno, attraverso le cinque “uscite” del rotocalco previste da gennaio a maggio: una riflessione in cinque tempi, ventennio dopo ventennio, sulla progressiva affermazione della “musica che viene dal basso” come colonna sonora del secolo più drammatico ed entusiasmante della modernità.
Il primo appuntamento è 1914-1934: fine della Belle Époque, fine dell’Europa: lo scoppio della Grande Guerra cambia non solo il destino e il senso dell’Europa, ma coincide con il declino della cosiddetta musica colta e la progressiva affermazione di nuove forme musicali. Ospite del primo incontro, in veste di conversatore, è il formidabile chitarrista e compositore Massimo Menotti.

19 gennaio 2014
Sound&Motion pictures riparte con The Great Gatsby
Grande cinema, grande letteratura al cinema Oberdan lunedì 20 gennaio (ore 21.15) con THE GREAT GATSBY, il lungometraggio di Baz Luhrmann interpretato da Leonardo di Caprio e Tobey Maguire, tratto dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Il film segna la ripresa - dopo la pausa natalizia - della programmazione di Sound&Motion Pictures, la rassegna di film in lingua originale promossa del cinema del carbone in collaborazione con il Wall Street Institute di Mantova. Il film sarà proposto in lingua originale (senza sottotitoli) e, come di consueto, con una breve introduzione alla visione e all'ascolto delle insegnanti del Wall Street Institute.

19 gennaio 2014
Quel che (non) accade dopo un terremoto a Mondovisioni
Ancora più devastante di un terremoto può essere la fase di ricostruzione. Secondo appuntamento di MONDOVISIONI - i documentari di Internazionale, FATAL ASSISTANCE, in programma al cinema Oberdan martedì 21 gennaio (ore 18.45, 21.15), vuole raccontare che cosa è successo ad Haiti dopo il disastroso sisma del 12 gennaio 2010 che ha messo in ginocchio l'isola caraibica, provocando oltre 250mila vittime, 300mila feriti e lasciando oltre un milione di persone senza una casa.
Il regista Raoul Peck - già Ministro della Cultura di Haiti dal 1995 al 1997 - segue nel film l'insediamento della Interim Haiti Recovery Commission, con al vertice l'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, istituita per sovraintendere agli interventi di aiuto internazionali.
«Le potenze straniere accorrono al capezzale di Haiti, ma l'abbraccio dei molti amici è soffocante», dice la voce fuori campo che fa da filo conduttore al racconto. Peck raccoglie le testimonianze di lavoratori del sociale, giovani e brillanti, mandati da mezzo mondo a salvare questa perla dei Caraibi dalla ribellione della sua natura paradisiaca, di cooperanti imbarazzati e delusi, che ammettono il fallimento delle missioni internazionali di fronte all'immobilismo e alla disorganizzazione di strutture che sembrano più avvezze alle presentazioni altisonanti con divi al seguito (le visite di Bill Clinton o quelle dell'attore Sean Penn), a uso e consumo dei media, più che alle azioni concrete e decisive sul territorio. E la ricostruzione, dopo quattro anni, è ben lontana dall'essere terminata.

18 gennaio 2014
Scopri "la nuova Woody Allen" e vinci un viaggio a New York
Arriva al cinema del carbone 2 giorni a New York: una commedia brillante paragonata dal "New York Times" al primo Woody Allen, che racconta con leggerezza differenze culturali e dinamiche familiari e di coppia.
Marion (Julie Delpy, protagonista e regista del film) vive a New York con Mingus (Chris Rock), il proprio gatto e due figli da precedenti relazioni. Il loro equilibrio verrà sconvolto dall'arrivo del padre di lei (interpretato dal padre reale della regista) e della sorella col fidanzato, in visita in occasione di una mostra fotografica di Marion.
Inoltre gli spettatori potranno partecipare al concorso a premi 'Vola a New York': basterà prima recarsi presso un cinema e vedere il lungometraggio, conservandone il biglietto, e, quindi, per finalizzare la partecipazione, accedere alla pagina Facebook di Officine Ubu e rispondere correttamente ad una domanda relativa al film.
Quanti completeranno la registrazione, rispondendo correttamente alla domanda proposta, parteciperanno all'estrazione finale (31 gennaio 2014) del premio messo in palio da Vela TO, ovvero un viaggio per due persone a New York della durata di 5 giorni e 3 notti, comprensivo di voli aerei A/R, 3 notti in hotel 4*, escursione Regular City Tour con guida in Italiano, menù Jazz all'Hard Rock Cafè di Time Square.

08 gennaio 2014
Mondovisioni: tornano i documentari di Internazionale
Tutto quello che accade intorno a noi, nuovamente sul grande schermo. Da martedì 14 gennaio torna al cinema del carbone MONDOVISIONI, la rassegna di documentari di Internazionale, dedicata ad attualità, diritti umani, informazione e libertà d'espressione. In otto film MONDOVISIONI ci porta sui disperati sentieri percorsi dai fuoriusciti dalla Corea del Nord, nella Haiti del dopo-terremoto, tra i giustizieri dell'elettricità dell'India, nei villaggi dell'Uganda toccati dal messaggio oscurantista dei predicatori evangelici, ma anche molto più vicino a noi, per le strade delle città che falliscono affidandosi ai consulenti finanziari, tra le violenze domestiche che si consumano in una qualsiasi città della civlissima Germania, in mezzo a chi si batte contro i brevetti per i farmaci salvavita, nelle pagine internet sui cui clccando "accetto" consegniamo la nostra libertà ai colossi del web.
I documentari, proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno proiettati in esclusiva al cinema Oberdan ogni martedì a partire dal 14 gennaio alle 18.45 e dalle 21.15. Le scuole interessate per proiezioni al mattino possono prenotare telefonando allo 0376.369860 o scrivendo una email all'indirizzo info@ilcinemadelcarbone.it

08 gennaio 2014
Ritorna il carbone dei piccoli con Una lettera per Momo
"Cara Momo": solo queste due parole sono scritte sulla lettera che il padre ha lasciato alla piccola Momo prima di morire. Che cosa voleva dirle? Saranno Kawa, Mame e Iwa, tre demonietti scatenati e insaziabili a consolare la ragazza e a farle ritrovare speranza nella vita. Vincitore del Future Film Festival nel 2012 ma mai uscito nelle sale italiane, UNA LETTERA PER MOMO è il film con cui riprende domenica 12 gennaio (ore 16.15) la programmazione del carbone dei piccoli. Scritto e diretto da Hiroyuki Okiura, enfant prodige dell'animazione made in Japan, UNA LETTERA PER MOMO è stato giustamente paragonato alle migliori opere dello Studio Ghibli per la forza narrativa e la capacità di intrecciare l'evoluzione psicologica dei personaggi con l'animismo della tradizione giapponese. Il film è consigliato per bambini dai 10 anni.

31 dicembre 2013
Attenzione: proiezione 31 dicembre alle 21:15
A causa di un errore di comunicazione, la proiezione de IL TOCCO DEL PECCATO del 31 dicembre non inizierà alle 20:15, come precedentemente annunciato, ma alle 21:15. Ci scusiamo per l'errata comunicazione. Colore che arriveranno alle 20:15 troveranno una dolce sorpresa ad attenderli.