10 febbraio 2014

Alla ricerca di James Bond

Un viaggio in Mini lungo l'Italia e i luoghi della propria infanzia e giovinezza: due amici partono per un improvvisato viaggio attarverso i ricordi più cari dopo aver superato una lunga battaglia contro la malattia. L'obiettivo? Riuscire a incontrare il mito che li ha trascinati al cinema per anni: James Bond, l'invicibile, ineguagliabile, immortale agente 007. NOI NON SIAMO COME JAMES BOND è il film documentario di Mario Balsamo e Guido Gabrielli che mercoledì 12 febbraio (ore 21.15) al cinema Oberdan inaugura la rassegna STACCANDO L'OMBRA DA TERRA, il ciclo di riflessioni e visioni sul fine vita. Premio speciale della giuria nella sezione italiana.doc del 30° Torino Film Festival, il film di Balsamo e Gabrielli sta ora facendo il giro del mondo ed è nella cinquina del Dot/It Professional Award per il premio come miglior documentario dell'anno.

10 febbraio 2014

Se la grande finanza mette sul lastrico un piccolo villaggio

Prosegue il viaggio intorno al mondo di MONDOVISIONI, la rassegna di documentari di Internazionale, ospitata a Mantova al cinema Oberdan. Martedì 11 febbraio (ore 18.45, 21.15) si fa scalo a Vik, un piccolo paese della Norvegia immerso in un verde idillio scandinavo che si trova improvvisamente travolto dal vortice delle speculazioni finanziarie. WHEN BUBBLES BURST del regista norvegese Hans Petter Moland ci racconta di un'economia rapace e sconsiderata, priva di qualsiasi visione del futuro, che sopravvive solo grazie alla creazione di bolle speculative di breve durata. Grazie alle testimonianze di broker, premi Nobel e di cittadini vittime di questa finanza aggressiva, il documentario ci aiuta a comprendere il funzionamento sempre più opaco e fuori da qualsiasi controllo democratico dell'economia globale.

10 febbraio 2014

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Disney e Pixar

"If you can dream it, you can do it": poco più di novant'anni fa, il 23 ottobre 1923, nasceva la più grande fabbrica dell'immaginario dei tempi moderni, la Walt Disney Bros. Dai primi cortometraggi di Alice in Cartoonland e delle Silly Simphony passando per Biancaneve (1937) la storia della Disney ha conosciuto innumerevoli successi, che l'hanno affermata come incontrastata regina dell'animazione mondiale, fino a quando, sul finire degli anni '70, fa la sua comparsa sulla scena la Pixar di John Lassater, segnando una nuova rivoluzione nel settore. ANIMATION. DALLA WALT DISNEY ALLA PIXAR ANIMATION STUDIOS, in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio all'Oberdan per CARBONE IN CORSO, sarà l'occasione per ripercorrere la storia del cinema d'animazione attraverso le vicende dei due studios che hanno monopolizzato la produzione mainstream. Pietro Grandi, in collaborazione con Luca Boschi - uno dei massimi esperti del mondo Disney - e Guido Quaroni - supervisore tecnico di molti film Pixar -, ci porterà a leggere l'evoluzione delle tecniche, delle soluzioni narrative, della poetiche da cui sono nati i lungometraggi animati più visti al mondo.

10 febbraio 2014

La seconda età del Jazz a La musica negli occhi

Mercoledì 19 febbraio (ore 21.15) prosegue a LA MUSICA NEGLI OCCHI il viaggio di NOVECENTO! condotto da Giorgio Signoretti. Il racconto della lunga marcia della “Popular Music” riprende dal 1934, quando il suono del jazz accompagna la fragorosa irruzione degli Stati Uniti sul palcoscenico di un mondo già globalizzato da imperialismi, guerre e crisi finanziarie. È lo swingante ed irresistibile assalto all’egemonia estetica europea, assalto che si concluderà vittoriosamente nel primo decennio del secondo dopoguerra, tra Liberazione e Guerra Fredda. Ad animare il racconto saranno spezzoni di film, l'ascolto di incisioni di Charlie Parker, Django Reinhardt, Miles Davis e Billie Holiday/Louis Armstrong ed altre sorprese preparate da Giorgio Signoretti.

10 febbraio 2014

Una giraffa giramondo per il carbone dei piccoli

Nel 1827 il pascià d'Egitto offrì al re francese Carlo X un regalo quanto mai inconsueto: uno splendido esemplare di giraffa. Grandi folle accompagnarono festose il viaggio dell'animale dall'Africa fino a Parigi e per mesi e mesi si tennero serate in suo onore dove le signore andavano vestite ed acconciate "à la girafe". Rémi Bezançon e Jean-Christophe Lie hanno ripreso questa celebre vicenda per il loro LE AVVENTURE DI ZARAFA - GIRAFFA GIRAMONDO, in programma domenica 16 febbraio (ore 16.15) per il CARBONE DEI PICCOLI, facendone una toccante storia di amicizia, di amore per gli animali e di dialogo tra culture. Protagonista insieme all'elegante Zarafa è Maki, un bambino africano che accompagna la giraffa fino al suo arrivo trionfale nella capitale francese.

01 febbraio 2014

L'ultimo degli ingiusti mercoledì 5 febbraio

Evento speciale al cinema Oberdan nel'ambito delle manifestazioni per il giorno della memoria: mercoledì 5 febbraio (ore 20.15) verrà proposto L'ULTIMO DEGLI INGIUSTI, il film con cui Claude Lanzmann, regista del monumentale Shoah, decide di affrontare la lacerante questione del presunto collaborazionismo di alcuni ebrei con i nazisti. Nel film, proposto in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2013, Lanzmann è riuscito finalmente ad utilizzare l'intervista effettuata nel 1975 a Roma a Benjamin Murmelstein, l’unico presidente del Consiglio degli Anziani, quello del campo di Terezín, sopravvissuto alla Shoah. considerato per lungo tempo un personaggio ambiguo, un traditore, un collaboratore di Eichmann. Rimettendo mano a quel materiale, Lanzmann torna nella «città che Hitler regalò agli ebrei», un ghetto modello utilizzato dalla propaganda nazista.

01 febbraio 2014

Farmaci e profitti per Mondovisioni

Le ragioni del profitto contro il diritto alla salute: martedì 4 febbraio (ore 18.45, 21.15) MONDOVISIONI si confronta con le spietate logiche dei colossi dell'industria farmaceutica con FIRE IN THE BLOOD, il film del regista canadese di origini indiane, Dylan Mohan Gray. Il documentario racconta l'impresa di un gruppo di persone, tra cui Desmond Tutu e il dottor Yusuf Hamied (l'illuminato amministratore della casa farmaceutica indiana Cipla) per ridurre i prezzi e rendere accessibili i medicinali come farmaci generici, in modo da consentire l'accesso alle cure a milioni di persone nei paesi più poveri, falcidiati da virus come l'HIV e altre gravissime malattie. Il film è una denuncia sulla deriva della logica del laissez-faire del capitalismo e una testimonianza sulla coraggiosa battaglia per l'accesso a medicinali salvavita.

01 febbraio 2014

Parto anch'io: un laboratorio per mamme e bambini

Verso la nascita, due pensieri s'intrecciano: quello della mamma che sta per partorire e quello del bambino che sta per nascere. Due modi di guardare il mondo e il futuro, che danno senso diverso alle stesse cose. PARTO ANCH'IO è il laboratorio a più occhi che il fotografo Massimilano Tappari terrà al cinema Oberdan il prossimo fine settimana in doppia sessione: sabato 8 febbraio alle 16.15 per i bambini e domenica 9 febbraio alle 16.00 per le neo/future mamme. Attraverso una serie di dettagli fotografici, immagini di oggetti apparentemente quotidiani, Tappari educherà lo sguardo del pubblico di grandi e piccoli alla sorpresa, preparandoli alla novità della nascita - reale o figurata -. Il laboratorio per bambini è a ingresso libero ed è obbligatoria la prenotazione a questo form; il biglietto d'ingresso per il laboratorio di domenica è di 5 euro.

25 gennaio 2014

Come ci siamo consegnati a Google e a Facebook martedì 28 gennaio a Mondovisioni

«C'è una generale mancanza di consapevolezza su come i Google e i Facebook del mondo abbiano tratto beneficio dai nostri dati, e su come quei benefici abbiano condotto al più grande incubo per le libertà civili del nostro tempo: la totale distruzione della privacy». TERMS AND CONDITIONS MAY APPLY, terzo documentario proposto dal cinema del carbone all'interno della rassegna MONDOVISIONI, è un'accurata indagine su quanto - per pigrizia o per oggettiva impossibilità di leggere pagine e pagine di norme poco chiare - finiamo per concedere cliccando su "Accetto" per accedere a servizi o a community su Internet. Per due anni e mezzo il regista Cullen Hoback ha raccolto documenti e interviste, per scoprire non solo quanto - anche in termini monetari - abbiamo già perduto come consumatori, ma come la proprietà dei cosiddetti big data vengano a configurare una nuova rete dove l'osservazione dei nostri movimenti è insieme fonte di profitto e strumento di controllo. TERMS AND CONDITIONS MAY APPLY verrà proiettato martedì 28 gennaio alle 18.45 e alle 21.15.

25 gennaio 2014

Riprendono le cine-cene con Vietato ai noiosi

Legami!, Ultimo Tango a Parigi, 9 settimane e mezzo... al ristorante? Come avrete capito, stanno per ricominciare le cine-cene del cinema del carbone. Il primo appuntamento è all'insegna dell'eros: VIETATO AI NOIOSI - in programma per mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 al Ristorante Cortaccia - è un percorso tra cibi, libri e film dedicati al lato bollente dell'amore maliziosamente condotto da Simonetta Bitasi. Il menu prevede pici alla salsiccia (per richiamare il film di Pedro Almodóvar con Victoria Abril e Antonio Banderas), sformatini di salmone al burro (immediato riferimento a Bertolucci), per finire con il dolce del voyeur - croccante soffiato e farcito al cioccolato - vicino alle atmosfere glamour di 9 settimane e mezzo. Il costo della cine-cena (tutto compreso) è di 30 euro. Per prenotazioni 0376.369860 - info@ilcinemadelcarbone.it