Almodóvar - Corpi in prestito

Una nuova rassegna alla scoperta della cinematografia di Pedro Almodóvar, dirompente, provocatoria e sempre attuale, attraverso cinque film di culto in versione restaurata.

Nell’estate 2023 con LA FORMA DEL DESIDERIO avevamo portato in sala cinque film cult degli anni ’80: “L'indiscreto fascino del peccato”, “Che ho fatto io per meritare questo?”, “La legge del desiderio”, “Donne sull'orlo di una crisi di nervi”, “Tacchi a spillo”. Il progetto prosegue ora con CORPI IN PRESTITO, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare l’evoluzione poetica ed estetica di Almodóvar in un percorso che parte dagli anni ’90 e arriva alla prima metà degli anni 2000. I cinque film saranno proiettati in versione restaurata grazie ai materiali in alta definizione resi disponibili da Newen Connect.

Pedro Almodóvar è uno dei registi più iconici e audaci del cinema contemporaneo. Con uno stile unico e un'attenzione particolare alla rappresentazione della complessità umana, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico internazionale. Tra i temi centrali delle sue opere, il corpo riveste un ruolo fondamentale, diventa uno strumento narrativo attraverso il quale esplorare i desideri, le relazioni e le identità.

Con "Kika - Un corpo in prestito"(1993) Almodóvar mette in scena un'opera carica di provocazione, dove i corpi dei personaggi diventano oggetto di desiderio, manipolazione e trasgressione. Il corpo diventa una metafora della società contemporanea, con le sue ossessioni e le sue perversioni.

In "Il fiore del mio segreto"(1995), Almodóvar affronta il tema del corpo in modo più intimo e delicato: la protagonista Leo - un’immensa Marisa Paredes - si trova a confrontarsi con il suo corpo e con la sua identità in un viaggio interiore che la porta a riscoprire se stessa e a liberarsi dalle convenzioni che la soffocano.

Oscar® per la migliore sceneggiatura originale e Golden Globe per il miglior film straniero in “Parla con lei”(2002) il corpo diventa il confine tra la vita e la morte, ma anche il mezzo attraverso il quale esprimere amore, desiderio e intimità. Almodóvar esplora la fragilità e la forza del corpo umano, la sua capacità di connessione e di comunicazione anche al di là delle parole.

In “La mala educación"(2004) - con un grande Gael Garcia Bernal - si intrecciano storie di passione, violenza e perdono, in cui i corpi dei personaggi sono prigionieri dei loro desideri più oscuri e delle loro esperienze traumatiche. Almodóvar esplora la vulnerabilità dei corpi di fronte al potere e alla manipolazione. “La mala educación" ha vinto il BAFTA come miglior film straniero e ha ottenuto una nomination agli Oscar® per la migliore sceneggiatura.

Con "Volver" (2006) Almodóvar esplora il tema della maternità, della morte e della rinascita attraverso il corpo delle donne, che diventa il luogo della vita e della morte, della sofferenza e della resilienza. I corpi femminili sono fonte di forza e di saggezza, di gioia e di dolore. Premio per la migliore interpretazione femminile al cast del film al Festival di Cannes: Penélope Cruz, Carmen Maura, Lola Dueñas, Chus Lampreave, Yohana Cobo, Blanca Portillo. Penelope Cruz ha ottenuto anche la nomination agli Oscar®.

Biglietto a prezzo speciale Cinema Revolution 2024: 3,50€ a film.

giugno

sabato
22
21:00

Kika - Un corpo in prestito

di Pedro Almodóvar — Spagna, 1993, 108'
con Verónica Forqué, Peter Coyote, Victoria Abril, Rossy De Palma

domenica
23
18:15

Il fiore del mio segreto

di Pedro Almodóvar — Spagna, 1995, 101'
con Marisa Paredes, Chus Lampreave, Jordi Mollà, Rossy De Palma, Juan Echanove

lunedì
24
21:00

Parla con lei

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2002, 113'
con Javier Cámara, Leonor Watling, Darío Grandinetti, Rosario Flores, Geraldine Chaplin

martedì
25
21:00

La mala educación

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2004, 100'
con Gael García Bernal, Fele Martínez, Javier Cámara, Juan Fernández, Daniel Giménez Cacho, Lluís Homar, Nacho Pérez

mercoledì
26
21:00

Volver

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2006, 120'
con Carmen Maura, Blanca Portillo, Chus Lampreave, Antonio de la Torre, Lola Dueñas, Penélope Cruz, Yohana Cobo, Neus Sanz

giovedì
27
21:00

Kika - Un corpo in prestito

di Pedro Almodóvar — Spagna, 1993, 108'
con Verónica Forqué, Peter Coyote, Victoria Abril, Rossy De Palma

venerdì
28
21:00

Il fiore del mio segreto

di Pedro Almodóvar — Spagna, 1995, 101'
con Marisa Paredes, Chus Lampreave, Jordi Mollà, Rossy De Palma, Juan Echanove

sabato
29
18:30

Parla con lei

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2002, 113'
con Javier Cámara, Leonor Watling, Darío Grandinetti, Rosario Flores, Geraldine Chaplin

sabato
29
21:00

La mala educación

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2004, 100'
con Gael García Bernal, Fele Martínez, Javier Cámara, Juan Fernández, Daniel Giménez Cacho, Lluís Homar, Nacho Pérez

domenica
30
18:15

Volver

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2006, 120'
con Carmen Maura, Blanca Portillo, Chus Lampreave, Antonio de la Torre, Lola Dueñas, Penélope Cruz, Yohana Cobo, Neus Sanz

domenica
30
20:45

Parla con lei

di Pedro Almodóvar — Spagna, 2002, 113'
con Javier Cámara, Leonor Watling, Darío Grandinetti, Rosario Flores, Geraldine Chaplin