Cultura alle quattro e un quarto
Buon pomeriggio cultura! Dalle prime brume dell’autunno fino alle luminose giornate di primavera, cinema, arte, teatro, itinerari in città ed esplorazioni scientifiche tornano ad occupare le agende degli over 60 mantovani grazie a Cultura alle quattro e un quarto.
Dal 27 ottobre la serie di incontri e spettacoli dentro e fuori il cinema del carbone riparte con un programma ancora più variegato rispetto agli scorsi anni, affiancando alla ricca proposta cinematografica le visite ad alcune delle grandi mostre in corso a Mantova, conversazioni in biblioteca e in archivio, contaminazioni tra arte, musica e culture orientali, osservazioni botaniche e astronomiche. Trenta appuntamenti in cui la cultura diventa occasione per stare insieme e vivere la città, organizzati grazie alla consolidata collaborazione tra il cinema del carbone e numerose realtà culturali cittadine - le Biblioteche Teresiana e Baratta e l’Archivio Storico Comunale, l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, la cooperativa sociale Alkémica, il Teatro all’Improvviso - e al sostegno offerto dall’Assessorato al Welfare del Comune di Mantova.
Come sempre è il cinema la strada principale su cui corre la proposta di cultura alle quattro e un quarto: dodici i titoli selezionati quest’anno tra quelli usciti nell’ultima stagione cinematografica per sorridere, commuoversi, emozionarsi. Il programma alterna commedie, drammi storici e film d’avventura; cinema d’autore e produzioni hollywoodiane, offrendo ad ogni spettacolo ragioni diverse per restare rapiti davanti allo schermo.
Le attesissime uscite in città prenderanno quest’anno la direzione dell’arte e della scienza. Gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani faranno da guida nelle visite alle mostre Depero automatico acrobatico - in corso a Palazzo della Ragione - e Pisanello. Il tumulto del mondo nella reggia di Palazzo Ducale, nonché alla collezione egizia di Giuseppe Acerbi, nella nuova sistemazione mussale di Palazzo San Sebastiano. Le escursioni curate Alkèmica prediligeranno invece la botanica - con la visita ai Giardini Ducali - e i moti del cielo - “entrando” nell’orologio astronomico di piazza delle Erbe -.
Non mancheranno le incursioni tra gli scaffali delle biblioteche e degli archivi comunali mantovani, parlando di restauro del patrimonio librario (con una visita all’inaccessibile stanza blindata della Biblioteca Teresiana), di fotografi mantovani e di documenti e memorie legate al quartiere di Fiera Catena. A completare il programma di cultura alle quattro e un quarto 2022-23 saranno Jenny Favari, con la sua introduzione all’arte dell’ikebana e Lo scherzo a tre mani di Dario Moretti e Saya Namikawa, giocato tra musica, arte e teatro.
Costo della tessera di abbonamento ai 12 film, ai 3 incontri con l’Archivio Storico Comunale (tenuti presso la Biblioteca Comunale Baratta e la Biblioteca Teresiana) e alla lezione di ikebana: 25 euro
Biglietto singolo per le visite guidate da Alkemica e lo spettacolo teatrale: 5 euro
Biglietto singolo per la visita guidata alla Mostra Pisanello. Il tumulto del mondo: 9 euro
Biglietto singolo per la visita guidata alla Mostra Depero. Automatico, acrobatico: 12,50 euro
Biglietto singolo per la visita guidata alla collezione egizia 'Acerbi' di Palazzo San Sebastiano: 9 euro
Le tessere sono riservate agli over 60 e possono essere acquistate a partire del 17 ottobre presso il Cinema Oberdan dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, oppure direttamente sul luogo in occasione delle attività. Al momento dell’iscrizione gli interessati alle proiezioni dovranno indicare il giorno (giovedì o venerdì) e il posto presecelto.
È consigliata la prenotazione per la partecipazione agli incontri presso la Biblioteca Baratta e Teresiana e per le viste guidate alla città (max 30 partecipanti). E' obbligatorio l'acquisto in prevendita per le visite guidate alla Mostre entro tre settimane dalla data della visita.
I luoghi di Cultura alle quattro e un quarto:
Cinema Oberdan - via Oberdan, 5/11 - Mantova | Biblioteca Comunale Baratta - Corso Garibaldi, 88 - Mantova | Biblioteca Comunale Teresiana - Via Ardigò, 13 - Mantova. I punti di ritrovo per le visite guidate organizzate dall'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e dalla Cooperativa Sociale Alkémica Onlus sono indicate nel calendario degli appuntamenti.
Per informazioni e prenotazioni | il cinema del carbone | via Oberdan, 5/11 - Mantova | tel. 0376.369860 | info@ilcinemadelcarbone.it | www.ilcinemadelcarbone.it
In collaborazione con:
 
  
  
  
 
ottobre 2022
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	27 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Finale a sorpresadi Mariano Cohn, Gastón Duprat — Francia, 2021, 114'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	28 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Finale a sorpresadi Mariano Cohn, Gastón Duprat — Francia, 2021, 114'
  | 
		
		
novembre 2022
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	03 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Belfastdi Kenneth Branagh — Gran Bretagna, 2021, 98'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	04 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Belfastdi Kenneth Branagh — Gran Bretagna, 2021, 98'
  | 
		
		
				
Preservare l’eredità culturaleA cura di Francesca Ferrari Le collezioni della Biblioteca Teresiana di Mantova, di inestimabile pregio artistico e ...  | 
			
				
 giovedì 
	10 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	17 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Corro da tedi Riccardo Milani — Italia, 2022, 113'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	18 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Corro da tedi Riccardo Milani — Italia, 2022, 113'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	24 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Lunana - Il villaggio alla fine del mondodi Pawo Choyning Dorji — Bhutan, 2019, 110'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	25 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Lunana - Il villaggio alla fine del mondodi Pawo Choyning Dorji — Bhutan, 2019, 110'
  | 
		
		
dicembre 2022
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	01 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
A Chiaradi Jonas Carpignano — Italia, 2021, 121'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	02 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
A Chiaradi Jonas Carpignano — Italia, 2021, 121'
  | 
		
		
				
Pisanello. Il tumulto del mondo. Visita guidata.A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani La mostra dedicata a Pisanello è pensata in ...  | 
			
				
 venerdì 
	09 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	15 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
I profumi di Madame Walbergdi Grégory Magne — Francia, 2020, 100'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	16 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
I profumi di Madame Walbergdi Grégory Magne — Francia, 2020, 100'
  | 
		
		
gennaio 2023
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	12 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
L'arma dell'inganno – Operazione Mincemeatdi John Madden — USA, 2022, 128'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	13 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
L'arma dell'inganno – Operazione Mincemeatdi John Madden — USA, 2022, 128'
  | 
		
		
				
Rovere e Nave: le contrade di Fiera CatenaA cura di Paola Somenzi Prosegue l’avventura alla scoperta dei quartieri e delle antiche contrade della nostra città. Quest’anno studieremo ...  | 
			
				
 giovedì 
	19 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
				
Depero automatico acrobatico. Visita guidata.A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Nella sua lunga esperienza artistica Fortunato ...  | 
			
				
 giovedì 
	26 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
febbraio 2023
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	02 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Cyranodi Joe Wright — USA, 2021, 124'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	03 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Cyranodi Joe Wright — USA, 2021, 124'
  | 
		
		
				
I fotografi mantovani che hanno fatto la storiaA cura di Elena Montanari e Francesca Paoletti Alcuni dei più importanti Studi fotografici mantovani, durante la loro attività ...  | 
			
				
 giovedì 
	09 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	16 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Brian e Charlesdi Jim Archer — Gran Bretagna, 2022, 90'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	17 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Brian e Charlesdi Jim Archer — Gran Bretagna, 2022, 90'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	23 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Spencerdi Pablo Larraín — USA, 2021, 111'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	24 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Spencerdi Pablo Larraín — USA, 2021, 111'
  | 
		
		
marzo 2023
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	02 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Scherzo a tre maniSpettacolo con musica e pittura Produzione Teatro all’Improvviso, ideazione di Dario Moretti, musiche di Béla Bartòk, eseguite da Saya Namikawa ...  | 
		
		
				
Il Museo del TempoA cura di Alkémica La torre dell'orologio di Mantova racchiude i segreti del funzionamento di ...  | 
			
				
 giovedì 
	09 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	16 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Noi duedi Nir Bergman — Israele, Italia, 2020, 94'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	17 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Noi duedi Nir Bergman — Israele, Italia, 2020, 94'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	23 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
L’arte floreale dell’Ikebana e il sentimento della primaveraLezione dimostrativa a cura di Jenny Favari In Giappone il termine Higan 彼岸 indica il passaggio da una stagione ...  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	30 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Il capo perfettodi Fernando León de Aranoa — Spagna, 2021, 115'
  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	31 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			
				
Il capo perfettodi Fernando León de Aranoa — Spagna, 2021, 115'
  | 
		
		
aprile 2023
				
La collezione Giuseppe Acerbi nei Musei civici di MantovaA cura dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Giuseppe Acerbi (Castel Goffredo 1776-1846) è ...  | 
			
				
 giovedì 
	06 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			|
				
I Giardini DucaliA cura di Alkémica Passeggiata naturalistica tra Piazza Pallone e il Giardino dei Semplici: una visita guidata tra alberi, ...  | 
			
				
 giovedì 
	27 
	
	
		16:15 
	 
 | 
			



