il sessantotto in quattro atti
Racconti, immagini e conversazioni a tema su una stagione rivoluzionaria forse ancora viva, forse mai davvero conclusa.
Contestazioni studentesche, fabbriche occupate, scontri e manifestazioni: nel Sessanotto si infiammano le piazze in ogni parte del mondo. Sotto i colpi del movimento, tutto sembra in procinto di cambiare: la politica, l'organizzazione del lavoro, la funzione della cultura, le relazioni sociali, i comportamenti individuali, il costume. “Ce n’est qu’un début", gridavano non a caso i ragazzi del maggio francese. Ma che cosa poi è veramente cambiato? Dove si può riconoscere il segno di quelle battaglie e fino a che punto restano attuali? Con Il sessantotto in quattro atti Rosso di sera - una storia mantovana e il cinema del carbone provano - attraverso quattro strade diverse e convergenti - a capire la forza e i limiti, le aspirazioni e il lascito di quegli anni formidabili.
In collaborazione con l'associazione Rosso di sera - Mantova. Ingresso libero ad eccezione dell'incontro di giovedì 15 novembre (biglietto intero 7 euro, soci cinema del carbone e Rosso di sera 5 euro).
In collaborazione con:
 
 
novembre 2018
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	09 
	
	
		18:30 
	 
 | 
			
				
68 e societàBruno Manfellotto con Simona Mammana La "contestazione" entra nel vocabolario degli italiani già nel 1966, con il caso della “Zanzara”, ...  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	15 
	
	
		21:15 
	 
 | 
			
				
68 e sportEmanuela Audisio Il ‘68 dello sport è racchiuso in una foto che sta nei poster, sta nella memoria, sta nella ...  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 giovedì 
	15 
	
	
		21:15 
	 
 | 
			
				
1968: sport & revolutiondi Emanuela Audisio, Thierry Bertini — Italia, 2018, 56'  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 martedì 
	20 
	
	
		18:15 
	 
 | 
			
				
68 e musicaGianni Dall'Aglio con Luigi Bolognini La musica invade la rivoluzione: le piazze risuonano di migliaia di voci e le canzoni ...  | 
		
		
| 
				 | 
			
				
 venerdì 
	30 
	
	
		18:15 
	 
 | 
			
				
68 e culturaGuido Viale con Matteo Moca L'università è l'epicentro del terremoto rivoluzionario del Sessantotto e al tempo stesso il suo primo ...  | 
		
		



